 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Wi-fi] Router D-Link G604T Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Napolux |
Ciao a tutti, ieri ho acquistato un router adsl wireless D-link G604T, che come leggo sul web e qui è molto diffuso qui da noi.
Alcune domande....
1. Vorrei proteggere la mia rete. Ho attivato il WEP a 64 bit (128 e 256 non sono supportate da WinXP), ma so che il WEP è craccabile, che differenza c'e' tra WEP e WPA? Reti fisse e mobili l'ho passato, ma taaanto tempo fa :D
2. Windows XP SP2 supporta WPA? WPA è più sicuro?
3. C'e' un tutorial che spieghi come configurare il router con WPA?
4. Come ottimizzare le impostazioni della connessione per Alice ADSL Flat? (800Kbps) Il router da solo ha rilevato questi settings:
http://www.napolux.com/garbage/router.jpg
5. Per il p2p mi affido al tutorial di HWupgrade? o conoscete qualche modo per non dover aggiornare il firmware? (operazione sempre un po' preoccupante)
6. altri consigli, link a forum di supporto, tutorials, ecc... sono ben accetti.
Grazie a tutti! |
ripe |
Io ho attivato WPA-PSK che è la nuova evoluzione del WEP e dovrebbe offrire una sicurezza molto più alta.
Sinceramente la procedura è talmente semplice che non so a cosa serva un tutorial: attivi WPA-PSK e scegli una chiave sul router... se il tuo dispositivo wireless supporta WPA, al collegamento alla rete precederà la richiesta di inserire la chiave, che sincronizzerà di fatto i due dispositivi.
Le impostazioni per l'ottimizzazione variano da router a router, e per e-mule bastano un paio di Virtual Server per ogni pc da utilizzare. |
casper |
Originally posted by Napolux
Ciao a tutti, ieri ho acquistato un router adsl wireless D-link G604T, che come leggo sul web e qui è molto diffuso qui da noi.
Alcune domande....
1. Vorrei proteggere la mia rete. Ho attivato il WEP a 64 bit (128 e 256 non sono supportate da WinXP), ma so che il WEP è craccabile, che differenza c'e' tra WEP e WPA? Reti fisse e mobili l'ho passato, ma taaanto tempo fa :D
2. Windows XP SP2 supporta WPA? WPA è più sicuro?
3. C'e' un tutorial che spieghi come configurare il router con WPA?
4. Come ottimizzare le impostazioni della connessione per Alice ADSL Flat? (800Kbps) Il router da solo ha rilevato questi settings:
http://www.napolux.com/garbage/router.jpg
5. Per il p2p mi affido al tutorial di HWupgrade? o conoscete qualche modo per non dover aggiornare il firmware? (operazione sempre un po' preoccupante)
6. altri consigli, link a forum di supporto, tutorials, ecc... sono ben accetti.
Grazie a tutti!
WEP è tranquillamente bucabile...ad una recente conferenza di security, hanno fatto vedere che con un portatile di ultima generazione la chiave si trova in ca 30 minuti...unico requisito, è che ci deve essere traffico a sufficienza...[ex..p2p in continuazione va benissimo]...
generalmente sui router di quel tipo, il supporto a WPA lo si ottiene con un aggiornamento del firmware del prodotto...
:ciao: |
Napolux |
Originally posted by casper
WEP è tranquillamente bucabile...ad una recente conferenza di security, hanno fatto vedere che con un portatile di ultima generazione la chiave si trova in ca 30 minuti...unico requisito, è che ci deve essere traffico a sufficienza...[ex..p2p in continuazione va benissimo]...
generalmente sui router di quel tipo, il supporto a WPA lo si ottiene con un aggiornamento del firmware del prodotto...
:ciao:
Ok, il wpa è abilitato sul mio router...
Quindi sono passato a wpa-psk con chiave a stringa.
;)
Grazie anche a ripe per
Io ho attivato WPA-PSK che è la nuova evoluzione del WEP e dovrebbe offrire una sicurezza molto più alta.
Sinceramente la procedura è talmente semplice che non so a cosa serva un tutorial: attivi WPA-PSK e scegli una chiave sul router... se il tuo dispositivo wireless supporta WPA, al collegamento alla rete precederà la richiesta di inserire la chiave, che sincronizzerà di fatto i due dispositivi.
Le impostazioni per l'ottimizzazione variano da router a router, e per e-mule bastano un paio di Virtual Server per ogni pc da utilizzare. |
Napolux |
scusate, ma non c'era una society sul wi-fi ??? |
Viry |
Originally posted by casper
WEP è tranquillamente bucabile...ad una recente conferenza di security, hanno fatto vedere che con un portatile di ultima generazione la chiave si trova in ca 30 minuti...unico requisito, è che ci deve essere traffico a sufficienza...[ex..p2p in continuazione va benissimo]...
non serve neppure che ci sia tanto traffico, lo si puo' facilmente generare con tool appositi (es aireply sotto linux), ho provato personalmente :) |
casper |
Originally posted by Viry
non serve neppure che ci sia tanto traffico, lo si puo' facilmente generare con tool appositi (es aireply sotto linux), ho provato personalmente :)
certo...infatti la dicitura era ci deve essere traffico a sufficienza ...poi quanto più ce n'è, tanto prima si riesce a trovare la chiave..
:)
:ciao: |
UZI |
ma i 30 minuti con un portatile per crackare la WEP con che dimensione di chiave si ha avuto a che fare? un conto sono 40 bit, un conto sono 128...
cmq chiedo per curiosità, i miei studi sull'argomento risalgono ad un paio di anni fà quando una wep a 128bit era considerata ragionevolmente sicura... magari le cose son cambiate. |
0m4r |
Off-Topic: non svacchiamo il thread!! |
Viry |
Originally posted by UZI
ma i 30 minuti con un portatile per crackare la WEP con che dimensione di chiave si ha avuto a che fare? un conto sono 40 bit, un conto sono 128...
cmq chiedo per curiosità, i miei studi sull'argomento risalgono ad un paio di anni fà quando una wep a 128bit era considerata ragionevolmente sicura... magari le cose son cambiate.
La lunghezza della chiave wep non incide piu' di tanto sulla difficolta' di crakkarla, semplicemente nel caso dei 128 si devono catturare piu' pacchetti :)
In ogni caso, nella mia esperienza, WEP a 128 si crakka mediamente in un'ora.
Prima o poi mi dedichero' a WPA :asd: |
UZI |
Originally posted by Viry
La lunghezza della chiave wep non incide piu' di tanto sulla difficolta' di crakkarla, semplicemente nel caso dei 128 si devono catturare piu' pacchetti :)
In ogni caso, nella mia esperienza, WEP a 128 si crakka mediamente in un'ora.
Prima o poi mi dedichero' a WPA :asd:
Accipicchia! :shock: un'ora... non è niente! |
Napolux |
ma una chiavetta usb 802.11g deve supportare per forza WPA? la mia sembra nn farlo...
:( |
Napolux |
basta...
ho risolto tutto.
Rete protetta con WPA-PSK ecc...
Mai acquisto fu piu' producente.
;) |
|
|
|
|