Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Linux&USB
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
nous
Non capisco..all'avvio del sistema la RedHat8 mi riconosce correttamente le periferiche USB del portatile..però non trovo il punto di mount!!Dove me le monta??Se lancio mount non mi dà un percorso tipo /mnt/periferica...uffi :(

Già che sono qui e chiedo numi a chi ne sa + di me (praticamente tutti :D:D),come faccio a convincere la RedHat8 che il modem ADSL è usb?Il modem lo trova (stesso discorso di sopra),però non so come dire a ADSL-SETUP che l'interfaccia non è eth0 bensì USB(non so il mount point!!).Il bello è che se lancio ADSL-STATUS mi dice che la dorsale esiste...però se lancio ppp0-up non si collega...uffi2 :(

Lightman
Che modem e' ? Per ora, gli unici supportati sono l'alcatel speedtouch (manta) e quelli basati su chip globespan. Entrambi richiedono dei driver aggiuntivi, e non si usa adsl-setup...

Le altre periferiche cosa sono ?

nous
La seconda periferica è un driver per floppy USB,viene riconosciuta perfettamente (pure il modello).
Solo che non trovo il mount point.
Il modem è un D-Link.

Lightman
Ok, presupponendo che il Dlink sia un dsl-200, e quindi con chipset Globespan, puoi provare con i drivers che trovi a http://eciadsl.flashtux.org/ ...

Per il floppy, questo viene visto come una periferica scsi, quindi il device dovrebbe essere (posto che tu non abbia altre periferiche scsi) /dev/sda. Creati un mount point con
code:
mkdir /mnt/usbfloppy
e poi (dopo aver inserito il floppy nel drive) usa
code:
mount /dev/sda /mnt/usbfloppy
.

Nota: perche' cio' funzioni il kernel dovrebbe essere stato compilato con il supporto scsi e scsi disk. Inoltre, se vuoi verificare che il sistema te lo veda sul serio, inserisci un floppy nel drive, e poi guarda (con ls e cat) sotto /proc/scsi/scsi , dovrebbero esserci le informazioni sul floppy.

nous
Ricordami di offrirti una birra,effettivamente il mount point è quello ;)
Cmq non capisco la logica di montare un usb come scsi..:? :?

Lightman
Originally posted by nous
Ricordami di offrirti una birra,effettivamente il mount point è quello ;)


Mi ricordero', tranquillo :D


Cmq non capisco la logica di montare un usb come scsi..:? :?


Il punto e' che il driver usb, per le memorie di massa (e quindi anche per i memory stick usb, non solo i floppy), funzia solo come layer tra il driver scsi e il kernel. Non chiedermi pero' il perche' di questa scelta :D

Viry
...anche il mio preistorico zip parallelo viene montato come dispositivo scsi (sda4)...

Lightman
Originally posted by Viry
...anche il mio preistorico zip parallelo viene montato come dispositivo scsi (sda4)...


Gia', altro esempio di driver che si mette tra il kernel ed il driver scsi (o forse *sopra* il driver scsi, in piggyback ? boh)... :D

AlphaGamma
Anche il cd su parallela faceva cosi'... o almeno mandrake lo riconosceva cosi'...

nous
Lo zip,il cd esterno e i cazzilli più o meno antichi sapevo che erano visti in quel modo,ma speravo che essendo l'usb supportato da poco avesso inventato un modo intelligente di farlo.
Vabbè...cmq la birra la offro solo a Lightman,non a Viry e Alphagamma che hanno aggiunto notizie non richieste :D:D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate