Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
Help alberi - casi particolari
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Feed_back
Se ho:

A- "Nessuno legge un libro noioso"
1) sollevo "Nessuno", sollevo libro e risolvo
2) nella traduzione, "nessuno" come lo interpreto??
Non posso fare (lambdaPlambdaQ | P^Q !=0) se non ho p!!

Come risolvo??

Feed_back
B - Se ho da trovare la conseguenza logica di:
"Un galantuomo non mente e non tradisce"
"Se paolo mente o tradisce, non è un galantuomo"
faccio la prima -> la seconda e poi nego tutto e risolvo, giusto??

Se avete voglia di farla, purtroppo arrivo a
Ex(Gx ^ nnM(x) ^ nnT(x)) , Mp V Tp , Gp

in ogni ramo, l'Esiste mi obbliga a mettere una nuova variabile la prima volta e quindi non posso mettere P.. e non mi viene.

ToBlEr:OnE
Ah buona domanda! Io "nessuno" lo prenderei come un ipotetico nome ... Insomma Sintagma Nominale X e vaffanc...


Perchè quel "nessuno" si usa quando hai cose del tipo "nessun bambino", "nessuno studente" eccetera.
Se è da solo potrebbe assumere le vesti di ... uhm... parola?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate