Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
compito 31/1
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
columbia
Volevo chiedere cosa ha messo Ghilardi nel compito (teoria e esercizi), non sono riuscito a venire a farlo. Grazie ciao

grisa
di teoria ha messo: indicare con alcuni esempi quali sono i modificatori del sostantivo e poi una frase in cui bisognava riconoscere i pronomi relativi e indefiniti.
poi due frasi: (versione A) Antonio possiede un oggetto che costa
Ogni oggetto è prezioso
poi dovevi trovare la cons. logica sviluppando la frase:
Ogni oggetto che possiede Antonio ,costa

su l'ultima frase però non ricordo bene se fosse proprio così.

grisa
nella parte di semantica oltre a 4 domande di teoria e si modelli c'era la dimostrazione di:
esistexP(x)-->perogniy esistex (R(x,y) v (R(g(x),y)))--> perogniy perognix esistez (P(x) --> R(z,y))
Contromodello di:
perogniy R(b,y)-->(perogniy notP(y,a) and esistex perogniy R(x,y)) v (perognix R(x,b) v perognix P(x,b)-->R(a,b))


spero di esservi stati di aiuto ,anche perchè se ci aiutiamo tutti aiuteremo anche noi stessi.

lele_fuma
ma nella frase in cui bisognava riconoscere i pronomi relativi e indefiniti cosa bisognava sottolineare??? Puoi fare qualche esempio di pronomi relativi o indefiniti (scusa ma sn ignorante) anche perchè credo di aver sbagliato dato che ho sottilineato i MI che c'erano nella frase... ma MI nn è un pronome possessivo??

grisa
Il CHE quando si può sostituire con il quale,la quale ecc.ecc per esempio è un pronome relativo,la frase però non la ricordo

columbia
Grazie, le domande di logica te le ricordi?Gli esercizi li so fare xchè ho seguito il corso, ma la teoria mi frega, comunque sulle dispense ci sono?ciao

Bruzzanboy
io non so proprio dove cercare per la teoria...

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate