Contromodello Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
columbia |
Volevo chiedervi, qualcuno mi sa spiegare cosa devo fare nel contromodello? Trovo il ramo che non chiude e poi? ad esempio in un esercizio mi viene un ramo che non chiude
nonQ(A,B), nonQ(A,B), xogniP(X),P(A) per fare il contromodello cosa devo fare? |
yeah |
Trovato un ramo aperto:
i termini chiusi presenti definiscono il dominio, nel tuo caso:
D = {A, B}
Le formule atomiche definiscono i valori nell'interpretazione che fornisce il contromodello, nel tuo caso:
Q(A, B) falsa; P(A) vera
Prima di dichiarare un ramo aperto devi aver fatto tutte le istanziazioni delle formule quantificate universalmente con tutti i termini chiusi presenti nel ramo, quindi ti manca da istanziare xOgniP(X) con x=B, che diventa P(B), che si aggiunge al contromodello, che diventa
Q(A, B) falsa; P(A) vera; P(B) vera
:) |
columbia |
ok, ultima cosa con termine chiuso cosa intendi? XogniP(X) x=B diventa P(B) perchè con il xogni metto una variabile che esiste, quindi potrei mettere anche P(A)? |
yeah |
ultima cosa con termine chiuso cosa intendi?
Un termine chiuso è una costante o un simbolo di funzione ;)
XogniP(X) x=B diventa P(B) perchè con il xogni metto una variabile che esiste, quindi potrei mettere anche P(A)?
Più che 'potresti' 'dovresti' :) Nel senso che prima di dichiarare che un ramo è aperto devi istanziare tutte le formule quantificate universalmente (con il xOgni davanti) usando tutte le costanti e i simboli di funzione presenti nel ramo.
Quindi se nel ramo compaiono le costanti 'a' e 'b' e hai una formula xOgniP(x), devi istanziarla prima sia con P(a) che con P(b) |
|
|
|