| |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[aiuto] Esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
habbiu |
Ragazzi c'è qualcuno che sta dando l'esame di diritto per la seconda volta,non è che potrebbe darci qualke indicazione sull'esame?
Non so,magari a quali temi è statto fatto riferimento nelle domande,le modalita d'esame..
anke ki ha fatto l'esame il 18 potrebbe darci qlke info..
grazie |
habbiu |
si avevo gia letto la tua domanda,ma ho aperto un thread a parte per renderlo piu evidente..
se arriva qualke info in piu saremo tutti piu contenti..
e poi quando si dice in giro che l'esame è semplicissimo,mi vien sempre da dubitarne,ricordi l'esame di valle l'anno scorso quanti voti bassi son venuti fuori..??
eppure..non eran di certo quelle le nostre aspettative.. |
ad676556 |
scusate ma voi cosa avete scritto nella relazione...e quale avette fatto????????perchè io sono stato bocciato......ma ci sono relazione degli anni scorsi per poter vedere cosa hanno scritto.......ciao |
Voodoo |
Nella relazione si analizza un caso reale: allora io per esempio ho analizzato il tema dei dati personali e ho semplicemente analizzato tutto quello che si poteva analizzare. Ho commentato tutti i passaggi per registrarsi sul sito,i passaggi dell'informativa e la tipologia di dati personali inseriti. Il tutto alla luce di cosa dice la legge. Osservare le slides della prof è più che sufficiente,ma se volessi approfondire o vedere il testo normativo nella sua interezza,è sufficiente inserire il numero della legge in google e ti comparirà di certo un sito con tutto il testo di legge.
Per i dati personali ad esempio ho usato questo. Più in là magari posto nell'area files la mia ricerca,così vedi un esempio concreto :D |
Reaper |
ma non ci sono esempi di relazioni gia fatte? :? |
matt23 |
Originally posted by Voodoo
Nella relazione si analizza un caso reale: allora io per esempio ho analizzato il tema dei dati personali e ho semplicemente analizzato tutto quello che si poteva analizzare. Ho commentato tutti i passaggi per registrarsi sul sito,i passaggi dell'informativa e la tipologia di dati personali inseriti. Il tutto alla luce di cosa dice la legge. Osservare le slides della prof è più che sufficiente,ma se volessi approfondire o vedere il testo normativo nella sua interezza,è sufficiente inserire il numero della legge in google e ti comparirà di certo un sito con tutto il testo di legge.
Per i dati personali ad esempio ho usato questo. Più in là magari posto nell'area files la mia ricerca,così vedi un esempio concreto :D
ho quasi ultimato anche io la mia relazione.. analizzando il sito di hotmail per la registrazione al servizio.
Tu hai esaminato/commentato anche tutte le informazioni sulla privacy che fornisce il sito che hai analizzato o ti sei mantenuto sulla falsariga delle slide analizzando solo alcuni contenuti(i più importanti)?
Thanks :D |
Lyanne |
Allora, scusate... terra a terra, tanto ci mettete poco a spiegarmelo, ma l'esame esattamente come si svolge? Mi sono persa QUALCHE lezione quest'anno e quindi non è che ho capito molto..
Da quanto ho capito c'è una ricerca da fare su.. un sito a caso??? Poi l'esame, scritto? e la ricerca è da mandare alla prof? Io avrei dovuto seguire la redolfi... qualche anima pia risponde a queste semplici domande, please?? |
matt23 |
Originally posted by Lyanne
Allora, scusate... terra a terra, tanto ci mettete poco a spiegarmelo, ma l'esame esattamente come si svolge? Mi sono persa QUALCHE lezione quest'anno e quindi non è che ho capito molto..
Da quanto ho capito c'è una ricerca da fare su.. un sito a caso??? Poi l'esame, scritto? e la ricerca è da mandare alla prof? Io avrei dovuto seguire la redolfi... qualche anima pia risponde a queste semplici domande, please??
ciao, la modalità d'esame è tutta qua: http://www.retecivica.milano.it/redolfild e vai su 2006-2007 e vedi oltre alle lezione c'è "modalità d'esame"
bè...comunque sì,devi fare la relazione su un sito a caso seguendo quanto dice il post della prof.
Poi se passi il progetto, puoi fare lo scritto che sono un serie di domande a risposta multipla a pc.... io non ho seguito mezza lezione, e non è per niente difficile! |
doomnos |
appena qualcuno riceve le domande per l'esame del 22 mi può inviare un messaggio perfavore.. |
gabry83 |
che significa appena qualcuno riceve le domande?? |
Zack.ps2 |
io avevo un'altra ciriosità ,so che abbiamo circa un'ora di tempo, qualcuno sa dirmi a qunte domande si dovrà rispondere? o quantomeno il numero approssimativo ! |
zac111 |
scusate, ho letto la modalità d'esame nel suo sito, ricerca + scritto, in un forum però c'è chi ha sostenuto scritto+ orale senza ricerca, vi risulta?
grazie! |
Noriko |
Io non ho capito una cosa, è solo scritto + la ricerca o è previsto anche l'orale?
Io sono allergica agli orali, l'esame è x caso un quiz + la valutazione della ricerca? |
gabry83 |
la ricerca e se la passi fai lo scritto.Niente orale!!! Quindi don't worry!!! |
fanid |
Sono uno studente al primo anno di Comunicazione Digitale, vorrei sapere se:
posso fare l'esame senza aver consegnato alcuna relazione (la relazione è obbligatoria??) |
|
|
|
|