Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
ambiguità
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
citrus
salve,
qualcuno puà spiegarmi gentilmente il discorso sulle ambiguità?
ad ex in "ogni marinaio ama una ragazza bruna": dove sta l'ambiguità?

cosa significa sollevare prima "ogni marinaio" e poi "una ragazza bruna" o viceversa?

muchas gracias :)

citrus
un altra cosa:
a lezione è stato presentato un esempio: "Paolo la saluta".
negli appunti che ho viene sollevato Paolo e sostituito (giustamente) il pronome personale la con una variabile.

ma perchè sollevare Paolo?
che ambiguità genera?

foolish
Originally posted by citrus
salve,
qualcuno puà spiegarmi gentilmente il discorso sulle ambiguità?
ad ex in "ogni marinaio ama una ragazza bruna": dove sta l'ambiguità?

cosa significa sollevare prima "ogni marinaio" e poi "una ragazza bruna" o viceversa?

muchas gracias :)


l'ambiguità per quello che ho capito consiste nel fatto che tutti i marinai amano una stessa ragazza bruna.
oppure una ragazza bruna diversa per ogni marinaio.

citrus
quindi se "una ragazza bruna" sta più in alto significa che è la stessa per tutti i marinai (ammazza ;)) mentre se sta più in basso significa che c'è n'è una diversa per ciascuno?

in soldoni:
ragazza bruna in alto: marinai in fila
ragazza bruna in basso: marinaio felice
;)

c3ru
praticamente si solleva ogni sintagma nominale sempre.

Brov84
L'ambiguità riguarda la possibilità di considerare la frase con ambito ristretto o ampio o sbaglio? Gracias :P

foolish
Originally posted by c3ru
praticamente si solleva ogni sintagma nominale sempre.


:lode::lode::lode::lode:
questa è la soluzione

c3ru
Originally posted by Brov84
L'ambiguità riguarda la possibilità di considerare la frase con ambito ristretto o ampio o sbaglio? Gracias :P


si, esatto.

citrus
bene finalmente ci sono arrivato anche io allora :)
e aggiungo anche che con più in alto si solleva un sintagma con maggior visibilità avrà questo all'interno dell'enunciato. un po' come lo scope delle variabili in programmazione ;)


mettiamo anche giu quyalche regoletta che ho trovato in giro per il sollevamento:

- sollevare il minimo indispensabile (non riguarda la quantità di sintagmi ma l'altezza a cui li si porta)

- i pronomi personali non si sollevano! (vengono direttamente sostituiti con una variabile)

- non sollevare mai al di fuori di una relativa (i sintagmi sollevati da una relativa non devono mai uscire dalla sua struttura)

- l'ordine di sollevamento determina forme logiche differenti quindi occhio ad esempio a dove sollevate le negazioni.


se ne avete da aggiungere o se ci sono correzioni ben vengano.
grazie a tutti per lo sbattimento (foolish in primis) ;)

c3ru
si deve sollevare all'esterno di una relativa nel momento in cui si solleva una descrizione definita, dato che le descrizione definite vanno sollevate all'inizio.

46Bors46
Originally posted by c3ru
si deve sollevare all'esterno di una relativa nel momento in cui si solleva una descrizione definita, dato che le descrizione definite vanno sollevate all'inizio.


X favore c3ru potresti farmi un esempio pratico così capisco meglio?
thk

citrus
Originally posted by c3ru
si deve sollevare all'esterno di una relativa nel momento in cui si solleva una descrizione definita, dato che le descrizione definite vanno sollevate all'inizio.



giusto hai ragione!

per esempio....

"la città che lo zio ha visitato è splendida"

in teoria il sintagma "lo zio" non andrebbe sollevato al di fuori della relativa "che lo zio ha visitato" ma essendo una descrizione definita va portata in vetta alla frase :)

c3ru
la città che lo zio ha visitato è bella

lo zio va sollevato subito.

46Bors46
Ok ora è chiaro!!
Grazie ragazzi!!!;)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate