Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Filosofia del linguaggio
 
Dubbi Pre_Compito
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Bruzzanboy
Buongiorno amisci!
approfitto di questo spazio per porvi qualche domandina che mi è sorta mentre ripassavo...

per oggi le domande riguardano i modelli:

quando c'è un doppio se allora come si deve svolgere? come due se allora invertiti in sequenza?

poi...

A ^ B --> C in che ordine lo svolgo? prima l'and o prima il se allora?


bene, direi che per oggi basta così, ciauciau :D

Voodoo
Originally posted by Bruzzanboy
Buongiorno amisci!
approfitto di questo spazio per porvi qualche domandina che mi è sorta mentre ripassavo...
per oggi le domande riguardano i modelli:
quando c'è un doppio se allora come si deve svolgere? come due se allora invertiti in sequenza?
poi...
A ^ B --> C in che ordine lo svolgo? prima l'and o prima il se allora?
bene, direi che per oggi basta così, ciauciau :D


Per la prima domanda,non ho capito cosa vuoi dire con "doppio se allora"..prova ad ampliare bene il concetto.
Per la seconda,ti ricordo le precedenze,partendo dagli elementi che ne hanno di più:

1) parentesi
2) NOT
3) quantificatori
4) AND OR
5) implica
6) doppia implicazione

Quindi l'espressione A ^ B --> C è come se fosse (A ^ B) --> C.

Bruzzanboy
amplio il concetto:

su alcuni esercizi che ho scaricato, c'è una freccia a 2 punte <--> che non so cosa significhi, io ho pensato così:

a <--> b = a --> b , b --> a

però on sono sicuro dato che l'ho immaginato io... il modello chiudeva lo stesso :D

Voodoo
La doppia implicazione è più o meno come l'hai immaginata tu:

a <--> b = (a --> b) ^ (b --> a) ma c'è l'AND in mezzo.

Bruzzanboy
ah, ok, grassie mille :D

ma scusa una cosa, quindi devo svolgere prima l'and fra le parentesi vero? :)

Voodoo
Se parliamo di tavole di verità,prima fai a-->b poi fai b-->a e infine l'AND fra i due.

Bruzzanboy
ah...
e se invece parliamo di modelli? sai quelli con le formule pacco...

Voodoo
Nei contromodelli ci sono altre regole da tenere in mente,e non si fanno tavole di verità...l'implica viene trasformato:

1) se hai not(A-->B) diventa A ^ notB
2) se hai A-->B diventa notA v B
e poi ci sono le leggi di DeMorgan..questo perchè si deve arrivare alla forma normale negativa.

ToBlEr:OnE
Voodoo, sei stato gentilissimo. Anch'io sono alle prese con il bruzz per questo delirio inutile. Ewwiwa!

shiffittary
RICERCA CONTROMODELLO della formula A
1) considero notA
2) trasformo notA in forma normale negativa
3) costruisco il tableux
4) se il tableux ammette ALMENO UN ramo che NON chiude riesco a scrivere un modello per notA e quindi una struttura in cui A è falsa


RICERCA DIMOSTRAZIONE di A
1) considero notA
2) trasformo notA in forma normale negativa
3) costruisco il tableux
4) se il tableux CHIUDE significa che A è dimostrabile

Bruzzanboy
uh!
dunque...
siete dei grandi ma mi tocca pressarvi ancora con le domandine perchè io ho veramente un pacco di dubbi :D

ma sei io stò facendo il contromodello di A... perchè considero not A? cioè, io di solito agivo così:

a) leggo il testo dell'esercizio
b) costruisco il tableaux (in realtà non conosco il termine ahahah, però credo che sia lo svolgimento dell'esercizio giusto?) :D
c) se il tableaux chiude signica che è dimostrabile :)

dunque, se A è dimostrabile basta che segno gli ax e dico è dimostrabile giusto? se non è dimostrabile niente? :)


poi... passiamo alle dimostrazioni...

sono quelle con perogni ed esiste giusto? (non ridere prr! :p)
anche qui vedo che va considerato il notA... cosa significa considerare il notA?

Bruzzanboy
azz, adesso che ci penso VoDoo non ho capito molto bene la tua spiegazione sul not a, io per i contromodelli mi basavo sulle regoline d'inferenza che ci sono nelle dispense... tipo:
se ho

not(a-->b) =>

diventa

=> (a-->b)

e poi

a => b

e io poi lo finivo qui, va fatto altro?

mi sa che ho più problemi con sta materia di quelli che pensavo :p
e pensare che non ho ancora pensato a semantica...

Voodoo
Originally posted by Bruzzanboy
azz, adesso che ci penso VoDoo non ho capito molto bene la tua spiegazione sul not a, io per i contromodelli mi basavo sulle regoline d'inferenza che ci sono nelle dispense... tipo:
se ho
not(a-->b) => diventa => (a-->b)
e poi a => b e io poi lo finivo qui, va fatto altro?
mi sa che ho più problemi con sta materia di quelli che pensavo :p
e pensare che non ho ancora pensato a semantica...


not(a-->b) => diventa => a ^ notB così diventa,non come dici tu. Puoi provare anche con le tavole di verità,vedrai che sono logicamente equivalenti(escono uguali).
Considero notA perchè se mi risulta vera,conseguentemente A mi risulta falsa. Ora il perchè la forma normale negativa sia stata inventata,se come necessità filologica o come schiribizzo di Chomsky,Russel & Co io non lo so,o non lo ricordo :D.
Tu fai così :lol:

Bruzzanboy
facciamo così...

se io ti do un esercizio, non è che mi fai vedere come lo fai?
perchè io non riesco proprio a capire, o dall'anno scorso è cambiato qualcosa o non ho proprio capito una mazza...

però alla fine gli esercizi mi vengono :D

dunque, mo cerco un esercizio...

ecco, questo qui chè l'ho fatto ieri e pensavo fosse giusto!

=> (p --> q) <--> (notq --> notp)

io l'ho risolto in 5 passaggi ma a sto punto mi sa che avrò sbagliato qualcosa di sicuro

Voodoo
Originally posted by Bruzzanboy
facciamo così...

se io ti do un esercizio, non è che mi fai vedere come lo fai?
perchè io non riesco proprio a capire, o dall'anno scorso è cambiato qualcosa o non ho proprio capito una mazza...

però alla fine gli esercizi mi vengono :D

dunque, mo cerco un esercizio...

ecco, questo qui chè l'ho fatto ieri e pensavo fosse giusto!

=> (p --> q) <--> (notq --> notp)

io l'ho risolto in 5 passaggi ma a sto punto mi sa che avrò sbagliato qualcosa di sicuro


Il simbolo => sta per i sequenti?? GUarda,a lezione mi pare non siano neppure stati nominati!!Io mi son basato solo sugli appunti presi,e la dispensa nn l'ho manco letta..mi confondeva le idee più che altro. Ma l'esercizio qui praticamente quale sarebbe? Devi spiegarmi tu :D

Bruzzanboy
ehm.. facciamo così...
tu hai seguito le lezioni quest'anno?
io non le ho seguite ma ho seguito l'anno scorso...

a quanto pare sono cambiate un po' di cose...

cosa si deve sapere quest'anno?

foolish
Originally posted by Voodoo
Il simbolo => sta per i sequenti?? GUarda,a lezione mi pare non siano neppure stati nominati!!Io mi son basato solo sugli appunti presi,e la dispensa nn l'ho manco letta..mi confondeva le idee più che altro. Ma l'esercizio qui praticamente quale sarebbe? Devi spiegarmi tu :D


il prof ha detto che nel caso si incontri il ==> bisogna considerarlo come un semplice -->

Bruzzanboy
ma quindi non c'è più veri a sinistra e falsi a destra?!?

e come si fanno gli esercizi sta volta?

Brov84
Io non ce la faccio + con sto esame...sto impazzendo :( :( :( :(

Bruzzanboy
azz... amici mia fareste un bel favore se mi elencaste i tipi di esercizi che bisogna saper fare...

almeno vedo di impararli in questi giorni... mentre studio reti :D

Glucks
L'esame dovrebbe essere così:


LINGUISTICA:
1 esercizio sul silogismo: tre frasi, trasformarle e vedere se il silogismo è vero o no(quindi comprende anche una parte di logica)

1 esercizio su una frase, probabilmente in cui ci sarà il CHE... creare l'albero e svilupparla fino alla fine con le regoline...

LOGICA:
1 esercizio su una dimostrazione
1 esercizio su un contromodello

Ghilardi ha detto che salvo eccessivi cambiamenti l'esame sarà così... sicuramente la frase sarà identica ad una di quelle fatte nelle due ultime lezioni di esercitazione...
sempre secondo me, sia chiaro !!

CIAO in bocca al lupo...

Bruzzanboy
dove trovo degli esempi di questi esercizi?
probabilmente saranno simili a quelli che faceva negli appelli scorsi però è meglio capire cosa vuole stavolta :D

shiffittary
Originally posted by Bruzzanboy
ma quindi non c'è più veri a sinistra e falsi a destra?!?

e come si fanno gli esercizi sta volta?



quest'anno negli esercizi NON vengono considerati i seguenti e di conseguenza, le regole del tipo per ogni destra c'è una sinistra etc (non so se era così perchè quando hanno cercato di spiegarmela mi sono rifiutata di ascoltare.. prima di un esame preferisco non confondermi le idee!!) NON si usano.
per il tipo di esercizi, consulta gli altri 3d se non l'hai ancora fatto ;)
comunque, da quello che mi dicono, quest'anno gli esercizi si svolgono in modo più semplice rispetto all'anno scorso!!

Bruzzanboy
meno male :D

grassie mille a tutti, appena riesco consulto i thread e ricomicio a farvi domande :D

ciauciau!

ah, se proprio volete ascoltare qualche mia canzone per passare il tempo..... uhuhuh!

fill
Ciao a tutti
shiffittary sul contromodello ha scritto:

"2) trasformo notA in forma normale negativa"
Precisamente che vuol dire?

Qualcuno Puo' postare un esempio di contromodello con il metodo di ora? O al limite spiegandolo base base?

Grazie in anticipo!

Voodoo
Ammette un contromodello vuol dire questo:
1) prendi la formula A;
2) la neghi,quindi metti un "not" davanti;
3) ricavi la forma normale negativa(ossia devi fare in modo che i not stiano dentro le parentesi e che non ci siano simboli di implicazione,ma solo quantificatori e restanti connettivi logici);
4) sviluppo il resto con i tableaux;
5) se l'albero chiude,non ammette contromodello,quindi la proposizione è vera sempre(tautologia); se rimane aperto,ammette contromodello,e la proposizione è falsa;

fill
ah ok ti ringrazio! giusto per completezza puoi anche dirmi l'ultimissimo passaggio? quello in cui si deve scrivere Dominio e Interpretazione? (se non sbaglio)

Voodoo
Da quello che ho capito io(e qui se qualcun'altro conferma è meglio :) ),la struttura della formula è composta da tutti i simboli di predicato ( A(x),P(y),ecc,quelli con la lettera maiuscola) che compaiono nella formula. Se il ramo rimane aperto,vuol dire che la formula A non è verità logica,e osservando il risultato finale dell'albero con i tableaux,stabilisci un modello per A dicendo se il tal predicato dev'essere vero o falso: praticamente se vedi P(a) alla fine vuol dire che per avere un modello P(a) è vera,se trovi notA(a) allora A(a) è falsa. A lezione abbiam fatto così poi magari mi sfugge qualcosa sul senso di quest'ultimo passaggio( shiff magari chiarisci tu :D ). Comunque alla fine dimostrare una formula,o vedere se ammette contromodelli è la stessa cosa,devi sempre negare le formule,fare l'albero e vedere se chiude.

hoffman
domanda: in un caso tipo "Se Andrea non si prepara sarà bocciato"

1) sollevo Andrea come SNx ?
2)faccio 2 enunciati di cui quello con il "se" contiene la negazione.
3)alla fine del primo enunciato, mitrovo il vebo prepara riflessivo, come mi comporto? faccio prepara(xx), oppure metto il segnaposto W e faccio prepara (w,x) o magari addirittura prepara (w,w)

http://img30.imageshack.us/img30/1760/albero7cq.gif

Voodoo
Allora per prima cosa non è sicuramente prepara(w,x) : prepara vuole un solo argomento,qui è usato intransitivamente,quindi è prepara(x),a cui dopo di mette Andrea. Non so poi se è corretto ma nella scrittura al prim'ordine mi viene una roba così:

notPrepara(Andrea) ---> bocciare(Andrea)

L'albero che ho fatto io non posso rifarlo qui perchè è troppo difficile farlo,e non ho lo scanner. Ho solo qualche dubbio su dove mettere il sintagma con il segnaposto di Andrea,se fuori o dentro la negazione.

hoffman
ma quindi tipo lavare, che normale sarebbe lava (x,y) se usato riflessivo (si lava) non sarebbe lava(x,x) ?

Anche nell'esempio "se compro una cartina di Milano non mi perdo"
come si fa con il sv di perdere?

Cioè non bisogna comunque mettere un Sn (in questo caso "io" sottinteso quindi W) ----e sullaltro ramo un Vt(perdere) e un Sn(in questo caso ancora io sottinteso quindi W)

molte grazie per la disponibilità.. :-)

Voodoo
lavarsi è un verbo riflessivo ma anche transitivo,quindi è giusto quello che dici,va bene lava(x,x),quindi per esempio:
"Paolo si lava" diventa lava(Paolo,Paolo). Penso che lo stesso discorso valga anche per perdere,quella frase infatti a me esce così:

Esistex(cartina(x) ^ compro(y,x) --> notperde(y,y))

Non so se sia giusta o meno,cmq ho risposto a quello che ti interessava,

Golcondese
Originally posted by Voodoo
Allora per prima cosa non è sicuramente prepara(w,x) : prepara vuole un solo argomento,qui è usato intransitivamente,quindi è prepara(x),a cui dopo di mette Andrea. Non so poi se è corretto ma nella scrittura al prim'ordine mi viene una roba così:

notPrepara(Andrea) ---> bocciare(Andrea)

L'albero che ho fatto io non posso rifarlo qui perchè è troppo difficile farlo,e non ho lo scanner. Ho solo qualche dubbio su dove mettere il sintagma con il segnaposto di Andrea,se fuori o dentro la negazione.


Come hai rappresentato nell'albero "è bocciato"?

Voodoo
Mah,l'ho messo alla fine,tutto sotto un unico sintagma verbale. Ripensandoci cmq anche per si prepara valgono i discorsi di prima,perciò farei notPrepara(Andrea,Andrea). Nel fare l'albero ho usato un altro verbo,ecco perchè mi son confuso :D

Glucks
Cmq sempre per sensazione personale i riflessivi non ci saranno mai... non stiamo a farci troppe seghe mentali...
L'ha detto cosa ci sarà...
Queste sono ovviamente pareri personali... io mi studierei bene le frasi

Il libro che marco ha comprato è bello
Il libro che ho comprato è bello
Paolo invita un ragazzo che è simpatico
Il professore interroga un allievo
Se riceve un giocattolo, Luca è contento

SECONDO ME la frase sarà una di queste...

Il silogismo invece

Ogni uomo è mortale
Ogni animale è mortale
Ogni uomo è mortale

Se riceve un giocattolo, Gigetto è contento
Gigetto non riceve nessun giocattolo
Gigetto non è contento

Io mi sono studiato bene questi... speriamo di avere un po' di poteri paranormali e prenderci !! In bocca al lupo a todos !!

ToBlEr:OnE
Ok ragazzi siamo in tema di riassunti.
Vediamo un po' di ricapitolare le tipologie di esercizi che ci saranno nei nuovi modelli di compiti, perchè io e Bruzz abbiamo sempre visto quelli fino al 2003/2004....

Voodoo
Originally posted by Glucks
Cmq sempre per sensazione personale i riflessivi non ci saranno mai... non stiamo a farci troppe seghe mentali...
L'ha detto cosa ci sarà...
Queste sono ovviamente pareri personali... io mi studierei bene le frasi

Il libro che marco ha comprato è bello
Il libro che ho comprato è bello
Paolo invita un ragazzo che è simpatico
Il professore interroga un allievo
Se riceve un giocattolo, Luca è contento

SECONDO ME la frase sarà una di queste...

Il silogismo invece

Ogni uomo è mortale
Ogni animale è mortale
Ogni uomo è mortale

Se riceve un giocattolo, Gigetto è contento
Gigetto non riceve nessun giocattolo
Gigetto non è contento

Io mi sono studiato bene questi... speriamo di avere un po' di poteri paranormali e prenderci !! In bocca al lupo a todos !!


In una lezione ha detto che il sillogismo Barbara(quello dell'uomo mortale..)probabilmente non ci sarà,ma se ci fosse ben venga :D
Cmq qui nessuno si fa seghe mentali,ci mancherebbe,su ste cose poi :lol:
Semplicemente si stanno tirando i remi in barca e si salva il salvabile ;)

fill
"IL LIBRO CHE MARCO HA COMPRATO é BELLO"

A me viene:

EsisteX ( Libro(x)) E COMPRARE (MARCO,X)

Che ne pensate?

Voodoo
A me esce una cosa del tipo :

{lx|libro(x)}={z} ^ compra(Marco,z) ^ bello(z)...

Cmq sia il libro è descrizione definita e poi oltre a questo,nella tua scrittura manca è bello. Quello che hai scritto tu lo vedrei bene per la frase: "Marco compra un libro" all'incirca..

Golcondese
A me viene:
ESISTEz(Vx(libro(x) ^ compra(Marco, x)) <-> x = z) ^ bello(z))

...in cui P = {z} diventa Vx(P(x) <-> x = z)

Voodoo
penso vada bene anke la tua,son due modi diversi di svolgere la descrizione definita...almeno si spera sian giusti :roll:

fill
Ci riprovo!

PAOLO INVITA UN RAGAZZO CHE è SIMPATICO

Esiste X (Ragazzo (x) ^ Simpatico (x) ^ Invita (Paolo,X))

Giusto?

Voodoo
Si :) Sicuramente giusto visto che l'abbiamo fatto a lezione

Brov84
Ragazzi qualcuno sa quanti e quali tipologie di esercizio ci saranno nell'appello del 31 gennaio?Ci saranno anche gli esercizi di logica del primo compitino(tipo quelli dell'individuazione delle formule,delle variabili vincolate,i modelli ecc..) ?? Vi prego rispondetemi :( Grazie a tutti :)

Voodoo
Sinceramente credo nessuno disponga di queste informazioni. Perchè non scrivi direttamente al prof,così sai per certo cosa metterà in quell'appello? E' probabile mettera un mix d'esercizi del primo e secondo compitino,compresa qualche parte di teoria.

foolish
Originally posted by Voodoo
....compresa qualche parte di teoria.


se la mette sono fottuto

fill
Brov84 dell'appello so solo che dura 4 ore quindi immagina....

Volevo chiedere per il sillogismo come si procede?
del tipo ho premessa 1, premessa 2, conclulsione

le traduco tutte tre e poi?

metto (premessa1,premessa2)-->conclusione in tableaux?

Voodoo
Allora,il sillogismo può essere composto anche da più di 3 premesse. Comunque sia connetti tramite l'AND le premesse e poi implichi la conclusione:

Con A,B premesse,e C conclusione si ha (A^B) --> C.
Quando ti viene chiesto di dimostrare se è o meno un ragionamento valido,devi negare tutta la formula e vedere se il tableaux chiude. Se non chiude il ragionamento non è valido per ogni interpretazione possibile.

fill
ma per negare tutta la formula ci sono delle regole particolari?
(tipo corrispondenze per negazione davanti a implicazioni ecc)

del tipo per negare un implicazione del genere bisogna negare solo la formula della conclusione o tutto?

Voodoo
Devi negare tutto,poi sbrogli la negazione(e le conseguenti negazioni a cascata) tramite le solite regolette,fino ad ottenere la forma normale negativa.

c3ru
Originally posted by Voodoo
Sinceramente credo nessuno disponga di queste informazioni. Perchè non scrivi direttamente al prof,così sai per certo cosa metterà in quell'appello? E' probabile mettera un mix d'esercizi del primo e secondo compitino,compresa qualche parte di teoria.


come teoria? pork#@!"£$ :evil:

Voodoo
Ho detto è probabile,non ho detto che sia una verità certa :lol: Chiedete al prof almeno andate sul sicuro(e vi risparmiate lo sbatti..).

fill
Ah ma quindi per negare tutto intendi mettere tutta la formula a destra del => senquente?

Voodoo
i sequenti non li abbiamo mai usati. Intendo dire metterci un not davanti a TUTTA la formula

Brov84
Originally posted by fill
Brov84 dell'appello so solo che dura 4 ore quindi immagina....

Volevo chiedere per il sillogismo come si procede?
del tipo ho premessa 1, premessa 2, conclulsione

le traduco tutte tre e poi?

metto (premessa1,premessa2)-->conclusione in tableaux?


Si 4 ore...2 ore per consegnare i fogli a noi...un'altra ora per ridarli noi a loro :-D cmq su semantica e logica me la cavo..è la teoria il grosso problema :?

fill
ah niente sequenti quindi ....
mi sa che dovro' fare qualcosa alla dick of dog

tante buone cose a tutti per domani!

Voodoo
Originally posted by fill
ah niente sequenti quindi ....
mi sa che dovro' fare qualcosa alla dick of dog

tante buone cose a tutti per domani!


:lol: sisi anch'io oggi ho fatto qualcosa alla dick of dog :D

claus
...ciao a tutti coloro che sono liberi ........dell'infinito fardello di Fdl.......:D.volevo chiedervi cosa ha messo il Silvio nel compitino....se qualche cosa di assurdo o qualche esercizio come quelli fatti in preparazione.....

.....cosa ci aspetta a noi infedeli che sosterremo l'esame il 31 ????...:(.

frasi del tipo......"Giovanni anche se pare giocare con Paolo effettivamente presta attenzione a tutti i marinai presenti che amano una ragazza bruna , ma:sad: vicino una vecchia porta la sbarra"...................:sad:

Voodoo
Originally posted by claus
...ciao a tutti coloro che sono liberi ........dell'infinito fardello di Fdl.......:D.volevo chiedervi cosa ha messo il Silvio nel compitino....se qualche cosa di assurdo o qualche esercizio come quelli fatti in preparazione.....

.....cosa ci aspetta a noi infedeli che sosterremo l'esame il 31 ????...:(.

frasi del tipo......"Giovanni anche se pare giocare con Paolo effettivamente presta attenzione a tutti i marinai presenti che amano una ragazza bruna , ma:sad: vicino una vecchia porta la sbarra"...................:sad:


:lol: Bella frase,forse l'ha pensata,ma non l'ha messa perchè gli pareva ci fosse troppa ambiguità semantica :D

Allora,la parte di linguistica prevedeva un esercizio in cui si facevano i soliti alberi di varie frasi e le si scriveva in scritture del prim'ordine. L'altro esercizio era un sillogismo e verificare se era corretto.
Anche logica vedeva la risoluzione di due esercizi: in uno bisognava dimostrare la validità di un formulone,nell'altro si doveva ricercare un contromodello per un altro formulone. Non so dirti le frasi e le formule con precisione,perchè ho buttato via tutte le brutte :D

claus
.......................Grazie voodoo.........

Brov84
Aiutateci x il 31 :-D !!!!!!!

Bruzzanboy
dunque... ho giusto qualche dubbio (in realtà non so da dove cominciare però facciamo finta di niente):

a) cos'è un tableau?
e soprattutto... come si rappresenta?

b) come si fa un comntromodello se non c'è =>??
soprattutto adesso che non ci sono più le formuline...

c) "alberi di varie frasi e le si scriveva in scritture del prim'ordine."
cos'è la scrittura di prim'ordine?

d) ma un sillogismo come si svolge?

e) ma... dunque, immagino che gli esercizi di logica con perogni a destra, esiste a sinistra ecc.. non li fanno più vero?

lele_fuma
Io pure devo sostenere l'appello del 31 e me la sto facendo letteralmente sotto... da quanto ho capito ci saranno 2 esercizi di linguistica e 2 di logica naturalmente complicatissimi in modo che solo pochi eletti passino l'appello giusto? ......oddio....

Bruzzanboy
vabè adesso non mettiamola sul tragico :D

gli uccellini continueranno a cantare e le stagioni passeranno lo stesso anke se dovesse andare male uhuhuh
però magari... dato che ormai mi stò laureando... passare stò esame che non ha nessuna utilità in nesun modo e sotto nessun punto di vista...

Glucks
Originally posted by Bruzzanboy
dunque... ho giusto qualche dubbio (in realtà non so da dove cominciare però facciamo finta di niente):

a) cos'è un tableau?
e soprattutto... come si rappresenta?

b) come si fa un comntromodello se non c'è =>??
soprattutto adesso che non ci sono più le formuline...

c) "alberi di varie frasi e le si scriveva in scritture del prim'ordine."
cos'è la scrittura di prim'ordine?

d) ma un sillogismo come si svolge?

e) ma... dunque, immagino che gli esercizi di logica con perogni a destra, esiste a sinistra ecc.. non li fanno più vero?


DUNQUE:

a) calcolare il tableau significa prendere una frase logica, calcolare la forma normale negativa, sviluppare tutti i rami di una frase finchè chiudono tutti o comunque non si può più andare avanti. Il tableau credo sia l'albero sviluppato.

b) dunque se non c'è un contromodello significa che quella che hai sott'occhio è una dimostrazione. Se dopo aver fatto il trableaut TUTTI i rami chiudono, quella che hai di fronte è una dimostrazione. Se ANCHE SOLO UN ramo rimane aperto allora si ammette un contromodello.

c) ad esempio, se ho [LambdaY ! bello(y) INTERSEZIONE simpatico(y) =! 0]
la scrittura al primordine è ESISTEY ( bello(y) e simparico(y) )

d) il silogismo ha n frasi. ed una risultante.
Ad esempio
Ogni animale è bello
Tutti quelli belli sono buoni
RISULTANTE: Ogni animale è buono

Tu svolgi l'albero e la trasformazione in primordine di ogni frase. Poi fai ( FRASE 1 e FRASE 2) ----> RISULTANTE.
Da qui diventa un esercizio di logica. Se tutti i rami chiudono quello scritto sopra è un silogismo. Se anche un ramo rimane aperto il silogismo non è vero.

e) No, l'ha chiesto anche un altro al compitino. Non si fa più destra e sinistra (non ho la minima idea di cosa sia) ma ho in mente la prof che ha risposto ad uno dicendogli. "Se lei avesse seguito saprebbe che quest'anno non abbiamo usato quel metodo. Tuttavia lei lo svolga come lo sa fare"

Quindi credo che se tu sappia quel metodo di destra e sinistra lo possa usare... però chiedi a loro che è meglio

In bocca al lupo !!

Bruzzanboy
ok, grazie mille, domattina cerco di mettere tutto in pratica :D
e forse mi farò sentire di nuovo uhuhuh!

Glucks
no problem, tanto sono a casa con la febbre... :cry::cry:

Brov84
Ragazzi ma qualcuno sa se nell'appello farà anche domande di teoria :-| ? ditemi di no vi prego :-D

Bruzzanboy
:p scherzavo prr!

Weed
Riguardo le domende di teoria!!!!!!

Non riesco assolutamente a trovare le risposte a queste domande sulle slide a nostra disposizione!

Qualcuno sa per caso dove andarle a recuperare???

Le domande sono:

2.1 Si spieghi brevemente la rilevanza della componente pragmatica nell'analisi
degli enunciati nelle lingue naturali, tramite qualche esempio.
2.2 Si commenti qualche esempio di utilizzo cross-categoriale di operatori booleani.
2.3 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei determinanti.
2.4 Si espongano alcune componenti (a vostra scelta) che concorrono a determinare
la nostra competenza linguistica di parlanti.
2.5 Si illustrino brevemente (tramite degli esempi) alcune ragioni di ambiguitµa di
enunciati delle lingue naturali.
2.6 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei pronomi personali.
2.7 Si espongano le problematiche salienti relative alle descrizioni de¯nite.
2.8 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei pronomi relativi.
2.9 Si delineino i tratti essenziali della semantica dei modi¯catori del nome.
2.10 Si diano le de¯nizioni di grammatica formale e di grammatica libera da con-
testo.
2.11 Si illustri, tramite esempi, il problema delle ambiguitµa dovute all'interazione
degli ambiti dei quanti¯catori.
2.12 Si illustri la nozione di quanti¯catore generalizzato, tramite esempi.
2.13 Si tratti brevemente la nozione carnapiana di `postulato di signi¯cato'.
2.14 Si dica brevemente cosa si intende per `principio di composizionalitµa' nell'analisi
del signi¯cato degli enunciati del linguaggio naturale.

Bruzzanboy
che sbatti c'è anke la teoria...
vabè, a sto giro imparo bene gli esercizi...

Weed
Il probelma più grave è che non so dove trovare la teoria............le domande sono sicuro che sono quelle!

Anto84
ciao,
qualcuno ha contattato il pof per sapere di che morte dobbiamo morire il 31?
Sono disperata, non ho passato il primo compitino e non vorrei essere bocciata anche al totale.
Grazie e buono studio

Bruzzanboy
non preoccuparti io l'ho già fatto 3 o 4 volte uhauhauhauha!

amisci, avrei bisogno che qualche buon'anima mi spiegasse un po' come funziona la formula per l'articolo determinato in semantica...
sono un po' in crisi

columbia
tu che l'hai già fatto 3 o 4 volte ci sai dire se c'è anche la teoria? Ciao

Bruzzanboy
si, c'è anke la teoria :D
non ho idea di che domande farà però ci saranno di sicuro :)

MamboJambo#24
ho un dubbio sulle formule..
quando ho es R(f(x),f(y)) come faccio a convertirlo affinche si possa verificare con nonR(a,b)??
che valori do a f(x),f(y)??

in particolare nell'esercizio:

nonR(a,b) , ExEy ( R(x,y) ^ nonR(f(x),f(y)) )

grazie

Bruzzanboy
ehm... la f non la puoi eliminare, potrai avere R(f(a),f(b))... poi dipende dalle possibilità che hai per scegliere le variabili :D

MamboJambo#24
si ho risolto..sbagliavo nei primi passaggi un'interpretazione...
grazie
ciau

Pupino
Ragazzi si possono portare le tabelle al compito?
Se si quali?

Grazie.. :D

bobofab
Raga ma come bisogna svolgere questo eser nella parte di logica?
es1
((A ^ B) <-> not not (A ^ B)) V C

Bisogna tipo scegliere tra 4 risposte tipo se è un sillogismo,una contraddizione....bisogna fare le tavole di verità per risolverlo?
Se me lo rislovete mi fate un gran favore,grazieciao

PS: es2
not(A--->(B ^ C--->D))

bobofab
Nessuno sa rispondere please?

yeah
Se ho capito il tipo di esercizio, probabilmente puoi farlo con le tavole di verità, ma io in genere ci ragiono a mente, però servono le 4 risposte perchè data la formula ogni risposta induce ad un ragionamento.

Ad esempio:

se hai la formula (A v B) -> nonB

a) la formula è una contraddizione?
b) se B è una contraddizione, la formula è una tautologia?
c) se A è una tautologia, la formula è una contraddizione?

(a) no, perchè se B è falsa nonB è vera e la formula è vera indipendentemente dal valore di A
(b) sì, perchè se B sempre falsa, nonB è sempre vera e l'implicazione è sempre vera se il conseguente è vero
(c) no, perchè il valore della formula dipende dal valore di B


[edit]

Ragazzi si possono portare le tabelle al compito?

Sì :)

Se si quali?

Quelle pubblicate qui

Pupino
Studiando le 2 dispense senza aver seguito è possibile passare?

:(

dilix
quanto dura l'esame?

Stepunk
Ciao ragazzi..

ho un dubbione: perche il passaggio numero 12 si semplifica così?

Grazie, Ciao!

dilix
è un'immagine un pò grande, non puoi farla in formato jpeg?

marioinrete
Ciao!

Ho un po di dubbi, spero qualcuno possa illuminarmi..

1) Negli esercizi con gli alberi, come risolvo il "se" (per esempio: se Lucia lo vede, Antonio si nasconde) e che regola di interpretazione utilizzo, eh?

2) Qualche, nessuno, tutti invece come si risolvono??

3) Dove trovo un po di esercizi sui contromodelli?

Grazie a tutti..

:shock:

hyunkel
......Scusate, ragazzi... Ho per voi la domanda più stupida del thread: ma in semantica i pronomi come "io", "tu, "lui"..... Come c***o si traducono?!! Lo so, è una domanda stupida, ma non mi è mai capitato di incontrarne, negli esercizi!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate