 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Gentoo] - Genkernel o make ? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Joda |
La differenza tra make e genkernel la conosco, volevo solo un parere da chi Gentoo lo usa da + tempo di me.
Io fin'ora ho sempre usato genkernel.
Joda |
diverso |
io ho usato 2 volte genkernel ed entrambe le volte l'ho tolto subito
a me configurava il kernel sempre da cani |
Viry |
Mai usato genkernel. |
DiMar |
Ho sempre usato genkernel e mi sono sempre trovato bene!
L'unico inconveniente è stato che, dopo un recente upgrade, il kernel prodotto aveva un nome file diverso dal solito.... Ho semplicemente aggiornato lilo e tutto è tornato ok! :) |
yeah |
Mai usato. E ho installato Gentoo solo una volta (con scarso successo) :D
Comunque se conosci l'hardware del tuo pc non vedo ragione per usare il kernel generico. |
Joda |
dunque volevo provare a usare make al posto di genkernel, tanto la macchina che sto usando l'ho adibita apposta per fare queste prove.
seguendo la guida gentoo di LVM2 dice di configurare il kernel e di compilarlo.. ok lo configuro ed stando a quello che c'e' scritto sulla guida gentoo per la prima installazione di eseguire il comando :
make && make modules_install
poi mi esce una riga con scritto :
if [ -r System.map -a -x /sbin/depmod ]; then /sbin/depmod -ae -F System.map 2.6.12-gentoo-r6; fi
che è un comando unix ed ok ... ma è giusto che termini così ? o sbaglio qualcosa io ? |
Joda |
Ho eseguito il make del kernel e me lo ha creato (almeno penso senza problemi) ... solo che alla partenza il kernel va kernel panic ... penso forse perche manca l'initrd come posso crearla ?
dice : cannot create root device
genkernel crea tutto in automatico ... però con make come faccio ?
ho provato ad emergere mkinitrd ma mi da un errore e non me lo compila. |
Gusher |
Originally posted by Joda
dunque volevo provare a usare make al posto di genkernel, tanto la macchina che sto usando l'ho adibita apposta per fare queste prove.
seguendo la guida gentoo di LVM2 dice di configurare il kernel e di compilarlo.. ok lo configuro ed stando a quello che c'e' scritto sulla guida gentoo per la prima installazione di eseguire il comando :
make && make modules_install
poi mi esce una riga con scritto :
che è un comando unix ed ok ... ma è giusto che termini così ? o sbaglio qualcosa io ?
Mai usato Genkernel, sempre fatto tutto a manina da stage 3.
Dopo che ti compare quel messaggio, hai copiato la System.map, bzImage nella /boot ? |
Hamish |
Mai usato :D
Con make normale ho un kernel da 1,1Mb e solo i moduli strettamente necessari :asd:
E per dirla tutta non uso neanche make install ;)
Originally posted by Joda
...
dice : cannot create root device
solitamente è un errore che si presenta nel mount di / e le risoluzioni sono solitamente:
1) controlla fstab
2) controlla lilo.conf
3) installa _non_ come modulo i driver del controller dei dischi.
|
Viry |
Le distro di adesso sono molto modulari, e anche cose tipo il supporto per il controller dei dischi o per i filesistem sono solitamente compilate come moduli. Ovviamente i moduli vengono caricati DOPO aver montato la /, da cui l'errore.
Per ovviare a tutto cio', o ti ricompili il kernel compilando staticamente queste cosucce, oppure risolvi il problema creando l'initrd per il tuo kernel:
code:
mkinitrd -o /boot/initrd.img.2.6.x 2.6.x
dove 2.6.x e' il kernel di cui vuoi creare l'initrd. Dopodiche' dici al grub di usare quell'initrd:
code:
title Linux 2.6.X
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.X
initrd /boot/initrd.img-2.6.X
La soluzione "me ne fotto dell'initrd" e' di solito quella che scelgo io, pero' bidogna spulciarsi un po' la configurazione del kernel, se non sei sicuro su cosa ci sia installato sulla tua macchina utilizza il comando "lspci"
|
diverso |
La soluzione "me ne fotto dell'initrd"
:asd:
dovrebbero inserirla nel manuale questa soluzione |
Gusher |
Originally posted by Viry
Le distro di adesso sono molto modulari, e anche cose tipo il supporto per il controller dei dischi o per i filesistem sono solitamente compilate come moduli. Ovviamente i moduli vengono caricati DOPO aver montato la /, da cui l'errore.
Per ovviare a tutto cio', o ti ricompili il kernel compilando staticamente queste cosucce, oppure risolvi il problema creando l'initrd per il tuo kernel:
code:
mkinitrd -o /boot/initrd.img.2.6.x 2.6.x
dove 2.6.x e' il kernel di cui vuoi creare l'initrd. Dopodiche' dici al grub di usare quell'initrd:
code:
title Linux 2.6.X
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.X
initrd /boot/initrd.img-2.6.X
La soluzione "me ne fotto dell'initrd" e' di solito quella che scelgo io, pero' bidogna spulciarsi un po' la configurazione del kernel, se non sei sicuro su cosa ci sia installato sulla tua macchina utilizza il comando "lspci"
Io sono uno di quelli che se ne fotte dell'initrd ;)
IMHO, non ha troppo senso compilare come modulo "reiserfs" se la /root del vostro sistema è in reiserfs, trovo molto piu' comodo compilarlo staticamente. |
Joda |
Originally posted by Viry
Le distro di adesso sono molto modulari, e anche cose tipo il supporto per il controller dei dischi o per i filesistem sono solitamente compilate come moduli. Ovviamente i moduli vengono caricati DOPO aver montato la /, da cui l'errore.
Per ovviare a tutto cio', o ti ricompili il kernel compilando staticamente queste cosucce, oppure risolvi il problema creando l'initrd per il tuo kernel:
code:
mkinitrd -o /boot/initrd.img.2.6.x 2.6.x
dove 2.6.x e' il kernel di cui vuoi creare l'initrd. Dopodiche' dici al grub di usare quell'initrd:
code:
title Linux 2.6.X
root (hd0,0)
kernel /boot/vmlinuz-2.6.X
initrd /boot/initrd.img-2.6.X
La soluzione "me ne fotto dell'initrd" e' di solito quella che scelgo io, pero' bidogna spulciarsi un po' la configurazione del kernel, se non sei sicuro su cosa ci sia installato sulla tua macchina utilizza il comando "lspci"
su quello dovrei avere ormai capito cosa ho sulla macchina :asd: dopo 6/7 installazioni :asd: (tanto sono tutte prove).
avevo let
to sotto il paragrafo Cowboy, che volendo usare kernel 2.6.x e lvm avevo bisogno della initrd se no con LVM non si parte.
code:
Il partizionamento è così suddiviso:
/dev/hda1 /boot (ext2)
/dev/hda2 swap, / , usr... etc (LVM)
che il problema (oltre alla mia poca dimestichezza con make) sia che / sia in LVM ?
ah poi ho un problemino provando ad emergere mkinitrd da livecd parte, ma si interrompe con il seguente errore :
code:
!!! Error: sys-apps/mkdinitrd-3.5.7-r2 failed
!!! function src_compile. Line 38 exitcode 2
!!! nash compiled failed.
!!! if you need support, post the topmost build error, NOT this status message.
|
Joda |
scusate la domanda, forse mi sfugge qualcosa, cosa intendete con "compilare staticamente" ? |
Gusher |
Originally posted by Joda
scusate la domanda, forse mi sfugge qualcosa, cosa intendete con "compilare staticamente" ?
Compilarlo NON come modulo. |
Joda |
Originally posted by Gusher
Compilarlo NON come modulo.
allora fatemi riassumere e ditemi se ho capito giusto ...
nel kernel ci sono 3 opzioni
<M> : si compila come modulo
<> : non è caricato
<*> : si compila staticamente
e poi c'e' l'opzione
[] : non è compilato
[*] : si compila staticamente
giusto ? |
diverso |
* statico
M modulo |
Hamish |
non ho un source sottomano ma a memoria le parentesi quadre []
indicano l'apertura di altre opzioni se flaggate.
Ovvero:
tra parentesi quadre puoi scegliere solo *
e ti si apre qualcosa come
[*]supporto supermegaaudio
<> la mia scheda diventa la migliore di tutte
<M> la mia sceda diventa dolby digital
<*> la mia scheda esplodererà al 15° riavvio
Possibile minchiata per mancanza di memoria o troppa birra... |
DeepBlue |
Originally posted by Gusher
Io sono uno di quelli che se ne fotte dell'initrd ;)
Siamo in 3: spazio sprecato. |
Joda |
Dunque la situazione è un pochino migliorata.
fregandomene di genkernel ho usato make ed ora va in kernel panic e dice che non riesce a montare la partizione lvm...
il boot lo eseguo con
code:
kernel /vmlinuz-6.12-gentoo-r6 (creata da make install) root=/dev/hda2 (partizione LVM) e real_root=/dev/vg/root (partizione LVM di root) dolvm2 udev
ho compilato come statico device mapper nel kernel e le sotto voci come moduli forse devo compilare anche le sottovoci come statiche... poi ci provo, comunque se avete suggerimenti sono ben accetti. |
|
|
|
|