 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ESAME] Appello 27/01/06 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bau |
Ciao!
Sapete come è andato l'esame del pre-appello?
Cosa chiede, su cosa punta?
..e...ci sono vincoli nel tipo di es. da scegliere per fare in spass?
...e! di Raise..che tipo di domande farà?
beh, basta domande!
grazie e ariciao! :) |
luna |
qualcuno che ha dato l'esame l'anno scorso puo' darci qualche dritta?:(
l'esame del 19 mi sa che non l'ha fatto nessuno :look: |
Flavia |
No no, so di per certo che almeno due ragazzi c'erano! :D |
bau |
solo due?! cavolo.... :| chissà ghilardi che contento :P
voi come siete messe?
io mi son persa le ultime lezioni, non le ho ancora guardate:
voi avete capito che tipo di es bisogna scegliere? |
luna |
beh io mi sto guardando quasi tutti gli es della libreria tptp che trovi sul sito di spass per potermi fare un'idea!di sicuro potero' un esercizio con superposition,tipo quelli che il prof ha dimostrato nelle ultime lezioni!ti consiglio di guardarle al piu' presto ;) |
bau |
oro il tuo consiglio :)
miittica Luna!
e alle esercitazioni seiete state? ha detto cose molto importanti, o con spass si fa amicizia lo stesso? ora sono solo sulla parte teorica, e
spass devo ancora approcciarlo..sigh!
ah! cmq a me un ragazzo...ora mi viene in mente!! che ha dato l'esame a dic, mi ha detto che di teria ghilardi chiede poco, non è che si devono imparare a memoria le definizioni a quanto pare, basta capire... |
Flavia |
All'esercitazione ha svolto l'esercizio della librerai TPTP, cartella PUZ, il primo (o secondo), comunque quello riguardante lomicidio di Dredbury e di una certa zia Agatha ( :look: ).
Il prof ha vivamente consigliato di scegliere un esercizio con l'uguaglianza, quindi che utilizzi almeno una regola di SPr o SPl nella dimostrazione (dovete mettere -DocProof=1 nelle options di SPASS).
Inoltre durante una lezione Ghilardi aveva anche detto di settare le options -Sorts=0 e -Splits=0 per disattivare regole più complesso.
Inoltre, per la scelta del KBO o LPO mi pare che non abbia detto nulla, quindi mi sa che potete tenere pure l'ordinamento di default (il KBO!) :) |
bau |
cavolo,grazie mille per le informazioni utili!
eh, l'es di Agata ( !!! ) lo avevo visto, ma da qui ad averlo capito bene..'zomma...
voi come siete messe?
ciao! |
m-mad |
ciao qualcuno mi sa dare la definizione di rappresentabilita` nella logica dei predicati
del primo ordine è nella lista di cose da sapere per ranise....
ciao e grazie |
Flavia |
Scusa se ti rispondo solo ora (probabilmente hai fatto l'esame oggi e non si servirà più! :D ), ma comunque ti rispondo lo stesso!
La definizione di rappresentabilità puoi trovarla sulle dispense di Ranise, ed è la definizione di come un insieme possa essere mappato su una formula che, per n=1, rappresenta un sottoinsieme del dominio e che per n>1 rappresenta una relazione di arietà n sul dominio! :) |
joker402 |
Originally posted by bau
Ciao!
Sapete come è andato l'esame del pre-appello?
se interessa, anche per i prossimi appelli: all'esame, in questo appello (27/01/06) hanno interrogato in tre gruppi: uno con il prof, uno con gli assistenti, ed uno con Ranise. Sono stati tutti abbastanza buoni e larghi con i voti, non chiedono cose difficilissime e se non si sa subito la risposta cercano di farci arrivare. Ovviamente le definizioni, le regole, il funzionamento e l'utilità delle cose che sono sulla dispensa sono da sapere.
Cosa chiede, su cosa punta?
del corso: parte da una regola del problema che si è prortato e chiede la formula, i vincoli se ci sono e un po di cose correlate. Spesso prende una SpL SpR o MRR. Sulle SpL e SpR chiedono bene i vincoli e la loro motivazione.
Poi fa domande un po'su tutte le cose della dispensa: ordinamenti, le proprietà degli ordini di riscrittura, di semplificazione, il kbo e lpo che tipo di ordinamento sono, cos'è la precedenza, ...
Poi ha chiesto cos'è una sostituzione, una s.più generale, l'mgu, le regole dell'mgu, la differenza con il matching, ...
Poi completezza refutazionale, cosa vuol dire e come si trovano i massimali e strettamente massimali, ...
..e...ci sono vincoli nel tipo di es. da scegliere per fare in spass? Qualsiasi prendi, devi sapere tutte le regole che usa nella dimostrazione. E' utile prendere un problema non troppo semplice, e che usi un po' di regole viste a lezione. Fra le cose che ha sempre suggerito bisogna disattivare "Sorts" e "splits". E' sconsigliato prendere problemi già visti a lezione come ad es. agatha.
...e! di Raise..che tipo di domande farà?
Spessissimo l'universo di herbrand, poi il teorema di h. e il metodo di h., può essere che dia una formula e si debba trovare l'uinverso di herbrand. A volte chiede come funziona l'interpretazione nel modello di Herbrand.
Altre cose che chiede: la definizione di rappresentabilità, l'algoritmo dpll. Ranise ha chiesto anche cose sulla prima parte, ma qua non so bene.
E molto utile che si sappia il motivo di queste cose (x' si usa il modello di H., perchè dpll, ...), secondo me aiuta molto ad alzare il voto!
mi pare tutto! :) |
bau |
Originally posted by joker402
se interessa, anche per i prossimi appelli: all'esame, in questo appello (27/01/06)
....
E molto utile che si sappia il motivo di queste cose (x' si usa il modello di H., perchè dpll, ...), secondo me aiuta molto ad alzare il voto!
mi pare tutto! :)
GRAZIE MILLE!
sei stato gentilissimo, sono preziosissime informazioni, dato poi che l'esame...passa ad aprile, pensavo di provarlo pure io, ma ho dovuto driblare su di un altro. Grazie! :-D |
Flavia |
Per la parte di Ranise, assolutamente cosa è un universo di herbrand, il teorema e il metodo! Oltre alle definioni formali, proprio il concetto che sta alla base e le motivazioni di queste scelte!
E poi come funziona l'algoritmo della DPLL, quello è stato chiesto a 3 persone su 3 del mio gruppo di cui ho sentito l'interrogazione! :) |
|
|
|
|