 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[WINDAZ] Quesito licenze Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
korn |
Come da titolo, ho una domanda sulle licenze OEM di Windows:
premesso che le licenze OEM sono legate al PC con cui vengono fornite (o a quello su cui si installano la prima volta), esiste una soglia di tolleranza verso alcune modifiche (cambio HD, scheda video...) o sono del tutto ristrette anche ai granelli di polvere che ci sono nel case quando esce dalla fabbrica?
XP Home si può usare per lavoro o è ristretto al solo uso non commerciale?
Ho provato a leggere le EULA, ma non sono molto chiare (o forse mi sono perso qualcosa in quelle sbrodolate di testo). |
diverso |
credo proprio si possa usare
home ha solo funzionalità inferiori rispetto al professional: tipo nn può far parte di un dominio, ecc... |
Quartermaster |
Originally posted by korn
Come da titolo, ho una domanda sulle licenze OEM di Windows:
premesso che le licenze OEM sono legate al PC con cui vengono fornite (o a quello su cui si installano la prima volta), esiste una soglia di tolleranza verso alcune modifiche (cambio HD, scheda video...) o sono del tutto ristrette anche ai granelli di polvere che ci sono nel case quando esce dalla fabbrica?
non i granelli di polvere ma il CASE :shock:
La necessità, o nel mio caso la spilorceria, aguzza l'ingegno. Così mi sono chiesto cosa si intende esattamente per “hardware”. La licenza OEM dice che l'hardware e il software non sono separabili; tuttavia è normale allungare la vita di un Pc cambiandone alcuni componenti, aggiungendo per esempio memoria, dischi più capienti o un bel monitor ultrapiatto, senza che queste modifiche rendano nulla la licenza: nonostante tutto, il computer è lo stesso di prima. Persino se si cambia il processore, che a prima vista parrebbe essere il cuore del computer, in termini di licenza il Pc è lo stesso di prima.
Così mi sono chiesto quali e quanti componenti di un Pc è consuetudine cambiare senza che si annulli la licenza di Windows. Processore? Scheda grafica? RAM? Motherboard? Disco rigido? Tutte cose che si sostituiscono frequentemente, senza che a nessuno venga in mente che possano invalidare la licenza del sistema operativo.
Insomma, alla fin della fiera la risposta abbastanza comica è che di un computer si può sostituire tutto, ma proprio tutto, tranne una parte banalissima: il case, ossia quella scatola metallica che lo racchiude. L'anima del computer, secondo Microsoft, non risiede nel processore con fantastilioni di transistor o in qualche altra sofisticata diavoleria al silicio, ma nell'umile pezzo di latta che lo contiene. Quello è l'”hardware”.
preso da:
http://www.apogeonline.com/webzine/...01/200303180101 |
korn |
Originally posted by Quartermaster
non i granelli di polvere ma il CASE :shock:
preso da:
http://www.apogeonline.com/webzine/...01/200303180101
Questo "valeva" per le vecchie versioni di Windows, ma il nuovo sistema di attivazione di XP registra, oltre al product key, anche un hash della configurazione hardware del sistema.
Se cambi uno dei componenti essenziali, al successivo avvio si accorge che l'hash della configurazione è cambiato e ti chiede di rifare l'attivazione... nessun problema se hai una open license (che costa quasi il triplo, però), ma se hai una OEM (che, come detto, è legata al singolo PC) potrebbe rifiutarsi di riattivarlo se i cambiamenti vanno oltre una certa soglia di tolleranza.
Mi interessa capire bene qual'è questa soglia di tolleranza, non vorrei trovarmi con un sistema operativo pagato fior di soldi inutilizzabile perché ho cambiato un hard disk.
N.B. Purtroppo questa licenza mi serve proprio. Ne farei ben volentieri a meno, ma ci sono ancora alcuni software, per me essenziali, che non posso far girare sotto Linux :evil: |
|
|
|
|