 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
1500 lordi per un anno Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
cato |
1500€ lordi/mese
in pratica è il primo lavoro "vero".
che dite è accettabile? |
harley |
Originally posted by cato
1500€ lordi/mese
in pratica è il primo lavoro "vero".
che dite è accettabile?
1500 lordi al mese sarebbero 1100/1200 netti al mese. Che tipo di lavoro devi fare? Contratto? |
harley |
Originally posted by cato
cotratto a progetto
sviluppo applicazioni/integrazione in SAS http://www.sas.com/
Be, essendo il primo lavoro non è male. Peccato che è a progetto...collaborazione continuata non te la fanno? |
nous |
Come contratto non è male, sono 18000 lordi all'anno...sarei però curioso di sapere se hai dei benefit riconosciuti (ad esempio i buoni pasto..altrimenti hai 100 euro di spese di pasto).
Se non hai i buoni pasto fatti riconoscere un rimborso spese (sui 5 euro al giorno), altrimenti devi sottrarre 1200 euro di spese (più eventuali viaggi) e la cifra comincia ad essere meno buona.
Occhio però ai contratti a progetto...se poi passi a dipendente potresti trovarti con un un debito IRPEF da versare alla dichiarazione dei redditi successiva (730)... |
lucav |
Essendo un contratto a progetto e non avendo ferie o malattia, mi sembra un po' pochino, anche se è il tuo primo impiego.
Devi tenere conto che un contratto a progetto dovrebbe essere pagato almeno il 50% in più di un contratto a tempo indeterminato con mansioni equivalenti.
Un consiglio calcola la tua tariffa giornaliera e on mensile netta.
Se poi sei anche laureato...! |
TankJr. |
beh, considera che io ho accettato un contratto a progetto di un anno per poco - di 15000€ ... è propio poco .. un operaio guadagna di + :( |
Juventina |
Originally posted by nous
...
Occhio però ai contratti a progetto...se poi passi a dipendente potresti trovarti con un un debito IRPEF da versare alla dichiarazione dei redditi successiva (730)...
questa me la spieghi? |
nous |
Lo scaglione IRPEF viene calcolato in base al reddito (e fin qui niente di nuovo) : a seconda del contratto e del reddito paghi una percentuale di IRPEF diversa. A progetto versi il 18% fino a 38000 euro (lordi credo, ma non ricordo).
La differenza con il contratto da dipendente è che il minimo di IRPEF da versare è il 23% (fino a 26000), e poi è a crescere.
Per fare un esempio pratico, con una paga di 30000 lordi a progetto si versa il 18% di IRPEF e da dipendente il 33%.
(qui sta uno dei risparmi maggiori per le aziende di furbetti).
Quando fai il 730 "ovviamente" risulti nello scaglione del dipendente, risulta che devi versare il 33% per un anno di lavoro e quindi la differenza ti viene conteggiata come IRPEF da versare.
Ti verrà detratta dalle buste paga di Giugno, Luglio, Agosto o in un'unica rata (come preferisci).
Poi se per tutto l'anno seguente non cambi contratto tutto va bene, se ripassi da progetto a dipendente si ripete lo scherzetto. |
Juventina |
Originally posted by nous
Lo scaglione IRPEF viene calcolato in base al reddito (e fin qui niente di nuovo) : a seconda del contratto e del reddito paghi una percentuale di IRPEF diversa. A progetto versi il 18% fino a 38000 euro (lordi credo, ma non ricordo).
La differenza con il contratto da dipendente è che il minimo di IRPEF da versare è il 23% (fino a 26000), e poi è a crescere.
Per fare un esempio pratico, con una paga di 30000 lordi a progetto si versa il 18% di IRPEF e da dipendente il 33%.
.............
MA CHE INGIUSTIZIA è QUESTA?????
perchè aliquote IRPEF DIVERSE??????????? PERCHè? |
nous |
Che differenze non trovi?
Le percentuali di IRPEF sono diverse. |
Juventina |
Originally posted by nous
Che differenze non trovi?
Le percentuali di IRPEF sono diverse.
non puoi riportarle? io non le vedo. |
nous |
Uhm...hai ragione, c'è qualcosa che non mi torna (se confronti fino al 2004 son uguali, dal 2005 cambiano)...dovrei sentire il commercialista, a naso direi che a parità di netto in busta cambia il lordo annuale (soprattutto per i contributi IRPEF, quelli sono sicuramente diversi) e quindi ci si trova facilmente uno scaglione sopra o sotto quello relativo al contratto a progetto. Ripeto, devo chiedere a chi ne sa di più..a me una volta è successo, tempo fa, di trovarmi quasi 1000 euro di IRPEF dovuta per un contratto a progetto di tre mesetti (a fronte di 9 mesi da dipendente) prima di risistermarmi come dipendente. Però era prima del 2004, le regole erano le vecchie. |
zeus |
Originally posted by cato
1500€ lordi/mese
in pratica è il primo lavoro "vero".
che dite è accettabile?
Ciao,
a quest'epoca è un pò tardi risponderti...
cmq io ho lavorato per 7 mesi presso fujitsu-siemens con 3 contratti a progetto di 3 mesi ciascuno, di cui l'ultimo interrotto dopo un mese in settembre 2004 per iscrivermi all'università :cool:
Io prendevo 800 euro al mese, nè più nè meno, avevo solo contributi, non avevo malattia, ferie, buoni pasto, non potevo fare straordinari (??!!?) se non per recuperare eventuali giorni perchè non potevo percepire uno stipendio superiore a 800 euro.
Facevo assistenza telefonica dei prodotti (pc e similari) ed ero assunto come socio lavoratore a progetto in cooperativa per conto di fuj-sie.... ok, non ero laureato però, alla faccia....
:sad:
Quindi, se hai accettato secondo me hai fatto bene, se ti piace quel lavoro o comunque non ti dispiace.
Ciao
:) |
cato |
sono acora a spasso :cry: un mucchio di primi colloqui poi non mi chiamano più.... |
Dodo |
direi che va abbastanza bene.. come primo non c'è male.. il tutto IMHO ovviamente |
zeus |
Originally posted by cato
sono acora a spasso :cry: un mucchio di primi colloqui poi non mi chiamano più....
I know.... :cry:
Non disperare, lo so che è dura ma bisogna perseverare. Forza!
In bocca al lupo
ciao |
cato |
Originally posted by nous
Occhio però ai contratti a progetto...se poi passi a dipendente potresti trovarti con un un debito IRPEF da versare alla dichiarazione dei redditi successiva (730)...
puoi spiegrami questa?
ho chiesto ai sindacati ma mi hanno detto che non c'e'... |
Juventina |
a quanto pare il Nous straparla un po'.
Cmq Cato ci illumini cosa ti han detto i sindacati su quella specie di contratti chiamati "a progetto"? |
nous |
No? Eppure io l'ho pagata all'epoca, ma non è conseguenza del contratto a progetto...bensì del diverso reddito percepito :) |
cato |
Originally posted by nous
No? Eppure io l'ho pagata all'epoca, ma non è conseguenza del contratto a progetto...bensì del diverso reddito percepito :)
cioè eri passato di scaglione di retribuzione?
quindi in teoria poteva succedere anche se passavi da un contratto a progetto a uno più remunerativo sempre a progetto.... |
nous |
Ho cambiato tipologia contrattuale (da progetto a t.i.) senza variazioni sul netto. |
diverso |
1500 lordi per una persona con titolo di studio è un insulto alla categoria
cmq + o - la situazione è quella che si trova in giro |
altin |
raga ma senza una Vera esperinza lavorativa è quasi impossibile prendere sui 1500 euro.
tutte le azinede italiane fanno cagare in un latto:
tu vai a fare il colloquio..ti dicono che ti chiamerano e non lo fanno mai.e che due pa...e un po di serieta non esiste???su 1000 aziende solo una ti potrebbe chimare sia per una risposta positiva che una negativa.
UN Consiglio::: accetate sempre i primi lavori e quell esperienza li fatelo un tesoro.se al eta di 28-30 anni nn gadagnate sopra i 2000 euro netti allora fate veramente cagare...:-))
in boca al lupo a tutti!! |
Gilbert |
sopra i 2000€ netti? :asd: :asd:
lo so che è una merda ma come primo lavoro 1500€ lordi mi pare una buona partenza. La maggior parte delle aziende non offrono più di 900€/1000€ |
Alf |
Originally posted by altin
UN Consiglio::: accetate sempre i primi lavori e quell esperienza li fatelo un tesoro.se al eta di 28-30 anni nn gadagnate sopra i 2000 euro netti allora fate veramente cagare...:-))
Ma netti intendi come dipendente o con contratto a progetto lavorando 60 ore al giorno ? :) |
DeepBlue |
Originally posted by Gilbert
lo so che è una merda ma come primo lavoro 1500€ lordi mi pare una buona partenza. La maggior parte delle aziende non offrono più di 900€/1000€
Come dice Alf se sono 1500 lordi a progetto, è un po' una merda (anche se forse, come PRIMISSIMA esperienza...)
A progetto, FORSE, avrebbe più senso 1500 NETTI/mese (su un equivalente di 40h/settimana).
Poi in teoria bisognerebbe sempre fare il calcolo sul lordo e poi c'è tutto il discorso di Nous sull'IRPEF (che ancora non mi è molto chiaro...). |
Gilbert |
Secondo me non avete ancora capito che le cifre che girano sono quelle, indipendentemente da quel che dovrebbe essere, quel che sarebbe giusto etc.. |
Alf |
Originally posted by Gilbert
Secondo me non avete ancora capito che le cifre che girano sono quelle, indipendentemente da quel che dovrebbe essere, quel che sarebbe giusto etc..
Io comunque mi riferivo a quel che ha detto altin riguardo al fatto che se non guadagni 2000E netti non vali nulla...
Mi pare una cosa esagerata proprio visto quel che hai detto tu riguardo ai prezzi che ci sono in giro.
So benissimo che alla fine molte aziende spacciano per contratto a progetto cio che in realta' e' uguale a un TI senza i vantaggi del TI.
Cmq 1500E lordi come primo lavoro ora come ora mi paiono un po' pochini.
Pero' visto il mercato sicuramente non e' il caso di rifiutare: si puo' sempre cercare altro mentre fai un po' di esperienza. |
DeepBlue |
Originally posted by Alf
Cmq 1500E lordi come primo lavoro ora come ora mi paiono un po' pochini.
Tu ti riferisci sempre al CoCoPro, vero? |
Alf |
Originally posted by DeepBlue
Tu ti riferisci sempre al CoCoPro, vero?
Si' beh pure a TI non sono tantissimi, figuriamoci con CoCoPro ...
Comunque come dicevo essendo il primo lavoro uno deve comunque iniziare da qualche parte e dipende molto anche da quanto ti serve il lavoro :D |
DeepBlue |
Beh oddio, a TI sono circa 1100/1150 euro netti al mese.
Come prima esperienza non sono proprio pochissimi, IMO.
Certo dopo un anno, con laurea, è una cifra sicuramente bassa, ma all'inizio con esperienza 0.... |
Alf |
Ho detto che non sono tantissimi ;) mi riferivo al fatto che comunque sei un laureato e in "teoria" dovrebbe "assicurarti" un reddito un po' piu' alto ...
Comunque non ho mai detto che in un caso del genere ci sputerei sopra :D
Quando ho iniziato prendvo decisamente meno :sbonk:
Quello che mi chiedo e' se effettivamente esiste qualcuno a CoCoPro che in netto prende piu' di quano prende un TI, come dovrebbe essere in teoria ...
Sento solo di gente che e' sfruttata o che si accontenta ma che comunque e' molto al di sotto di quanto dovrebbe teoricamente prendere per un posto "precario" senza 13ma,14ma,ferie, permessi e malattie ... |
DeepBlue |
Il problema è: quanto dovrebbe essere un compenso per un CoCoPro?
Per esempio: se a TI l'azienda versasse 1000 netti, con 13esima e 14esima, contributi e TFR all'INPS, quanto dovrebbe versare per un CoCoPro?
A TI, 1000 euro, sono 14mila/anno.
L'equivalente CoCoPro per 12 mesi, facendo un ragionamento al limite del legale, dovrebbe partire da 14000/12 + 1000/12 (1 annualità mancata di TFR) = 1249 euro.
Se consideriamo però che se stai a casa in malattia le aziende tendono a non pagarti la giornata (cosa che dovrebbe essere illegale), allora il gioco non vale più la candela, soprattutto considerando che i contributi versati sono inferiori.
Per quelle cifre, un TI si vedrà versato circa il 27% di aliquote, un CocoPro solo il 18% (mi pare), quindi avrà un lordo decisamente più basso, ovvero una pensione più bassa (in poche parole)... |
Gilbert |
Il problema è che le aziende offrono poco e non sono disposte a salire, perchè se rifiuti trovano altre mille persone pronte ad accettare...
la cosa che mi fa imbestialire è lo stesso trattamento riservato a magistrali e triennali, soprattutto perchè mi sono fatto 2 anni di culo in più per niente... |
Drake83 |
Originally posted by Gilbert
Il problema è che le aziende offrono poco e non sono disposte a salire, perchè se rifiuti trovano altre mille persone pronte ad accettare...
la cosa che mi fa imbestialire è lo stesso trattamento riservato a magistrali e triennali, soprattutto perchè mi sono fatto 2 anni di culo in più per niente...
ecco io questo volevo sapere.....stesso trattamento ? forse sono ot :oops: |
Gilbert |
Io sto finendo la specialistica e le offerte che ho ricevuto/sto ricevendo sono tipo quelle di cui si parla qui e come quelle che mi facevano 2 anni fa, al termine della triennale.
E in nessun colloquio ho mai sentito dire "ah, tu hai fatto la specialistica..."
Da qui deduco che ho buttato due anni nel cesso, anche perchè non ho imparato niente di più di prima... bah... |
Drake83 |
ho tanta voglia di bestemmiare al vento. |
Alf |
Originally posted by Gilbert
Io sto finendo la specialistica e le offerte che ho ricevuto/sto ricevendo sono tipo quelle di cui si parla qui e come quelle che mi facevano 2 anni fa, al termine della triennale.
E in nessun colloquio ho mai sentito dire "ah, tu hai fatto la specialistica..."
Da qui deduco che ho buttato due anni nel cesso, anche perchè non ho imparato niente di più di prima... bah...
Esatto proprio perche' tanto non gli interessa quasi mai avere gente laureata.
Molti preferiscono prendere "pivelli" e formarli in azienda o ancor meglio fargli fare le ossa (facendogliele spaccare ovviamente ;) ) da soli.
Certo aziende che tengono conto degli studi in giro ce ne sono ...
Ma e' molto improbabile capitarci, sono veramente tante quelle dei furbi...
Cmq un'altra cosa che ho notato sono richieste assurde: anni e anni di esperienza per fare cazzate immani... |
the_wiz |
Se volete un consiglio... se avete buone idee e volontà e un minimo di soldi da investire, mettetevi in proprio.
la classe dirigente italiana, spinta anche dalle leggi sul lavoro degli ultimi anni, è di una mediocrità assoluta.
Chi fa i collqui mira solo a risparmiare. La capacità di investire e trovare talento è assente in persone che, in buono sostanza, non conosce nulla in particolare |
biett0 |
Originally posted by Drake83
ho tanta voglia di bestemmiare al vento.
e allora bestemmia... :D
imho il pezzo di carta serve solo a fare carriera, ma al primo lavoro uno si deve arrangiare con quello che trova |
|
|
|
|