 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
CSS: sono davvero utili? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
DarkGod |
Premetto di avere pochissima esperienza con i CSS, fino ad ora li ho utilizzati solo in qualche occasione.
Devo ammettere però che i vantaggi che vengono descritti un po' ovunque sull'uso dei CSS non mi sembrano poi così.... vantaggiosi.
Faccio un esempio:
Supponiamo di avere un sito con 30 pagine a cui si accede tramite un menu laterale: se un giorno voglio aggiungere una pagina, devo aggiungere il link ad essa a tutte le pagine del sito, quindi devo modificare il menu 30 volte!
E' corretto?
Utilizzando invece i frame modifico solamente il file che contiene il menu e il gioco è fatto.
Capisco che i CSS sono utili per esempio per uniformare la formattazione del sito tra browser differenti o quando si vuole cambiare spesso l'impaginazione globale del sito, ma a prima vista mi sembrano piuttosto scomodi per gestire siti un po' massicci che necessitano di periodiche modifche (cioè la maggior parte dei siti!)
Felice ovviamente di essere smentito... ;)
Voi che ne pensate?
|
DeepBlue |
Originally posted by DarkGod
Premetto di avere pochissima esperienza con i CSS, fino ad ora li ho utilizzati solo in qualche occasione.
Devo ammettere però che i vantaggi che vengono descritti un po' ovunque sull'uso dei CSS non mi sembrano poi così.... vantaggiosi.
argh! :)
Il compito principale dei CSS è quello di separare lo stile dai contenuti. Il principale vantaggio è che in fase di restyling di un sito, quasi certamente metterai mano solo ai CSS , mentre la parte html non verrà toccata (se il sito è stato ben progettato).
Faccio un esempio:
Supponiamo di avere un sito con 30 pagine a cui si accede tramite un menu laterale: se un giorno voglio aggiungere una pagina, devo aggiungere il link ad essa a tutte le pagine del sito, quindi devo modificare il menu 30 volte!
E' corretto?
In questi casi io risolvo con una bella pagina dinamica e un'inclusione.
Utilizzando invece i frame modifico solamente il file che contiene il menu e il gioco è fatto.
I frame sono uno dei grandi mali dell'umanità: decisamente poco accessibili e molto brutti da vedere/gestire.
Fra gli altri grandissimi vantaggi che mi vengono in mente con i CSS ci sono:
- possibilità di far scegliere ad un utente il suo stile preferito
- possibilità di includere CSS per terminali per ipovedenti
- massiccia riduzione dell'utilizzo della banda in siti molto grandi (apprezzabile invece per siti molto piccoli). |
DarkGod |
In questi casi io risolvo con una bella pagina dinamica e un'inclusione.
Ma così facendo non abbiamo più una pagina CSS pura, o sbaglio?
Non è come utilizzare, per esempio, sia i frame che i css nello stesso sito? (in effetti il web è pieno di siti "ibridi")
I frame sono uno dei grandi mali dell'umanità: decisamente poco accessibili e molto brutti da vedere/gestire.
Mah, cosa intendi per poco accessibili?
Sul "brutti da vedere" invece non sono d'accordo, anzi, è un modo per rendere ordinato il sito.
D'accordissimo invece su tutti i vantaggi, senza dubbio... a patto che si impari ad utilizzarli bene... |
ripe |
Utili? Fondamentali! |
DeepBlue |
Originally posted by DarkGod
Ma così facendo non abbiamo più una pagina CSS pura, o sbaglio?
Il codice lo metti nel file php/asp/jsp, non nel CSS :)
Non è come utilizzare, per esempio, sia i frame che i css nello stesso sito? (in effetti il web è pieno di siti "ibridi")
non esattamente, perché con una pagina dinamica in questo caso offriresti una sola pagina, mentre con i frame ne dovresti creare almeno due. Anche in questo caso non usare i frame comporta un risparmio di banda (anche se misero).
Mah, cosa intendi per poco accessibili?
Al giorno d'oggi, difficilmente un browser non supporta i frame, ma non ci scommetterei comunque dei soldi, dato che potrebbero esserci degli interpreti web (per gli ipovedenti, per l'appunto) che pottrebbero interpretare male i frame. Magari ne leggono solo uno, magari leggono solo quello del menu e non vanno più avanti.
Ci sono anche vecchi browser testuali che non leggono correttamente le pagine con i frame.
Capisco che ormai, in percentuale, siano davvero pochissimi, ma secondo alcuni webdesigner (es Zeldman) bisogna considerare anche loro, almeno finché non spariranno dalla faccia della terra :P
In ogni caso, rimane una scelta personale. Io li aborro :P
Sul "brutti da vedere" invece non sono d'accordo, anzi, è un modo per rendere ordinato il sito.
Il mondo è bello proprio perché è vario :)
Io continuo a preferire i CSS e una pagina dinamica (dove è possibile). |
0m4r |
Originally posted by ripe
Utili? Fondamentali! |
maynard80 |
gia che ci siete sapete un link dove trovare la documentazione CSS in italiano? |
Bloody |
http://www.html.it/css/
li trovo molto utili per la separazione tra forma e contenuto che forniscono, e una volta che li si sa usare si può giungere a degli ottimi risultati (certo per arrivare a questi risultati ci vuole un bel po' di pratica)
la cosa è vantaggiosa anche dal punto di vista organizzativo: c'è chi si concentra sugli aspetti applicativi del sito e chi sulla grafica, che sono al contrario del passato radicalmente diverse, e quindi affidabili a persone specializzate :) |
korn |
Originally posted by DarkGod
Supponiamo di avere un sito con 30 pagine a cui si accede tramite un menu laterale: se un giorno voglio aggiungere una pagina, devo aggiungere il link ad essa a tutte le pagine del sito, quindi devo modificare il menu 30 volte!
E' corretto?
Utilizzando invece i frame modifico solamente il file che contiene il menu e il gioco è fatto.
Stai paragonando cose che fra loro non c'entrano una mazza: i CSS definiscono lo stile grafico di un sito, la costruzione è tutt'altra cosa e si fa con (X)HTML.
Per quanto riguarda i frame, trovo che siano terrificanti, ammetto di averli usati, ma era il 1998, era il mio primo vero lavoro e da allora non l'ho più fatto :cry:
Usa i server-side include, come già detto da altri. |
|
|
|
|