Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[HARDDISK] Come collegare un secondo HD
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
DarkGod
Ciao, ho appena comprato un PC nuovo con un HD S-ATA da 200 GB.
Ora vorrei collegare anche il mio vecchio HD P-ATA 160 GB.
Ho aperto il PC, ma ho notato che l'HD SATA è collegato diversamente, con un cavo bus diverso dal quelli degli HD PATA.
Il mio HD PATA lo collego come ho sempre fatto, o devo cambiare qualcosa? Posso utilizzare il cavo che avevo nel vecchio PC?
Sulla scheda madre (una Gigabyte) ci sono due slot verdi (vuoti) dove potrei collegare l'hardisk... ma mi chiedo se sia giusto, dato che non vorrei fare danni...

Se qualcuno mi potesse dare una mano per far luce...... ;)

Gilbert
se la scheda madre è mista sata/pata non c'è problema, collega pure il tuo vecchio hard disk col vecchio cavo.

Certo, bisogna verificare se il controller può gestire entrambi i tipi in contemporanea o se lavora in modo esclusivo. In ogni caso danni non ne fai, al max il pc non ti vede l'hard disk o non parte... gli slot di colore verde non li ho mai visti, sei sicuro che siano ATA?

In alternativa, nel caso avessi un'altro connettore SATA libero, vendono degli adattatori (un po carucci mi sa) PATA->SATA.

DarkGod
Originally posted by Gilbert
se la scheda madre è mista sata/pata non c'è problema, collega pure il tuo vecchio hard disk col vecchio cavo.

Certo, bisogna verificare se il controller può gestire entrambi i tipi in contemporanea o se lavora in modo esclusivo. In ogni caso danni non ne fai, al max il pc non ti vede l'hard disk o non parte... gli slot di colore verde non li ho mai visti, sei sicuro che siano ATA?

In alternativa, nel caso avessi un'altro connettore SATA libero, vendono degli adattatori (un po carucci mi sa) PATA->SATA.


Ho guardato sul manuale di istruzioni della Gigabye: i connettori verdi (in realtà sono 3, uno mi era sfuggito) sono proprio IDE1, IDE2 e IDE3.

Per quanto riguarda la compatibilità, al momento di scegliere i componenti del PC ho detto espressamente che avrei poi collegato anche un mio HD Pata e hanno risposto "nessun problema".

L'alimentazione la collego all'harddisk come il solito, vero? Prendo un cavo libero a caso...

Essendo l'unico HD PATA devo settarlo come slave? (anche se in realtà non è l'hd principale)

Docguitar
no. se è l'unico HD su quel cavo puoi settarlo come master.. ne caso condividessi quel cavo con un lettore CD o un'altro HD devi settarne uno master e uno slave.. oppure metti Cable Select e li setti direttamente dal bios della mobo senza problemi. per l'alimentazione va bene un qualsiasi cavo..

DarkGod
Originally posted by Docguitar
no. se è l'unico HD su quel cavo puoi settarlo come master.. ne caso condividessi quel cavo con un lettore CD o un'altro HD devi settarne uno master e uno slave.. oppure metti Cable Select e li setti direttamente dal bios della mobo senza problemi. per l'alimentazione va bene un qualsiasi cavo..


10x ;-)

DarkGod
Fatto, funziona perfettamente :)

C'è solo un problemino: nell'HD che ho collegato ci sono diversi file con nome in verde che non posso nè aprire nè cancellare nè copiare: mi dice sempre che è impossbile accedere al file.
Dato che su questo HD c'era una vecchia installazione di Windows (effettuata su un altro PC che non esiste più), è possibile che siano file appartenenti a un utente di quella installazione? Come posso farli tornare "miei" dato che in realtà già lo ssempre stati ?

Joda
Originally posted by DarkGod
Fatto, funziona perfettamente :)

C'è solo un problemino: nell'HD che ho collegato ci sono diversi file con nome in verde che non posso nè aprire nè cancellare nè copiare: mi dice sempre che è impossbile accedere al file.
Dato che su questo HD c'era una vecchia installazione di Windows (effettuata su un altro PC che non esiste più), è possibile che siano file appartenenti a un utente di quella installazione? Come posso farli tornare "miei" dato che in realtà già lo ssempre stati ?


che sistema operativo usi?

DarkGod
Originally posted by Joda
che sistema operativo usi?


Adesso Winzoz XP, ma quei file erano stati salvati sotto Win 2K

Joda
Originally posted by DarkGod
Adesso Winzoz XP, ma quei file erano stati salvati sotto Win 2K


allora controlla i permessi, forse sono sono settati in sola lettura

DarkGod
Originally posted by Joda
allora controlla i permessi, forse sono sono settati in sola lettura


Il fatto è che non mi fa modificare nulla delle proprietà dei file verdi, nonostante io sia amministratore.

Joda
Originally posted by DarkGod
Il fatto è che non mi fa modificare nulla delle proprietà dei file verdi, nonostante io sia amministratore.


Si ok, ma se non risulti il proprietario è giusto che non ti permetta di modificare i permessi.

Dovresti vedere se con i comandi da shell si riesce a risolvere...

DarkGod
Originally posted by Joda
Si ok, ma se non risulti il proprietario è giusto che non ti permetta di modificare i permessi.

Dovresti vedere se con i comandi da shell si riesce a risolvere...


Ok, ma il PC a cui apparteneva l'HD si è rotto (è partita la mobo), quindi non potrò mai più loggarmi con l'utente della vecchia installazione di windows...
Possibile che non si sia un modo per recuperarli?

Gusher
Originally posted by DarkGod
Ok, ma il PC a cui apparteneva l'HD si è rotto (è partita la mobo), quindi non potrò mai più loggarmi con l'utente della vecchia installazione di windows...
Possibile che non si sia un modo per recuperarli?


Mi è capitata piu' o meno la stessa cosa su un server 2000 qualche tempo fa.
Se il tuo account è nel gruppo admin, andando su un file, tasto dx -> properties -> security ->advanced ti si apre l'access control setting->Owner e li cambi l'owner del file.Apply. Chiudi tutte le finestre, rivai sulle properties del file e ora dovresti riuscire a cambiare tutte le permission.

Joda
Originally posted by Gusher
Mi è capitata piu' o meno la stessa cosa su un server 2000 qualche tempo fa.
Se il tuo account è nel gruppo admin, andando su un file, tasto dx -> properties -> security ->advanced ti si apre l'access control setting->Owner e li cambi l'owner del file.Apply. Chiudi tutte le finestre, rivai sulle properties del file e ora dovresti riuscire a cambiare tutte le permission.


mmmh scusa se ti contraddico, ma puoi farlo solo se il disco è formattato NTFS, se è come penso l'XP usato non è NTFS ma solo FAT32 (soprattutto se preinstallato) e di conseguenza non si ha la possibilità che dici tu.

DeepBlue
convertire un fs FAT in NTFS è un'operazione semplicissima :)

http://www.microsoft.com/technet/pr...convertfat.mspx

DarkGod
Originally posted by Gusher
Mi è capitata piu' o meno la stessa cosa su un server 2000 qualche tempo fa.
Se il tuo account è nel gruppo admin, andando su un file, tasto dx -> properties -> security ->advanced ti si apre l'access control setting->Owner e li cambi l'owner del file.Apply. Chiudi tutte le finestre, rivai sulle properties del file e ora dovresti riuscire a cambiare tutte le permission.



Sì, ho controllato, il file system è NTFS... ma se vado nelle proprietà di un file (verde) non ho nessuna voce "security". Ho solo le schede "Generale", "condivisione", "personalizza", ma niente per cambiare l'ownership del file......

Gusher
Originally posted by DarkGod
Sì, ho controllato, il file system è NTFS... ma se vado nelle proprietà di un file (verde) non ho nessuna voce "security". Ho solo le schede "Generale", "condivisione", "personalizza", ma niente per cambiare l'ownership del file......


Apri risorse del computer, vai in "strumenti" e scegli "opzioni cartella" vai su
"visualizza" e togli la spunta alla voce "Utilizza condivisione file
semplice". Ora dovresti visualizzare le permission quando vai sulle proprietà di un file.

DarkGod
Originally posted by Gusher
Apri risorse del computer, vai in "strumenti" e scegli "opzioni cartella" vai su
"visualizza" e togli la spunta alla voce "Utilizza condivisione file
semplice". Ora dovresti visualizzare le permission quando vai sulle proprietà di un file.


Che scemo che sono, hai ragione :)
Ok, fatto...
Ma anche cambiando l'ownership del file non cambia nulla...

Nella scheda "attributi avanzati" c'è la spunta sulla voce "crittografa contenuto". E' possibile che tempo fa l'abbia attivata, ora non ricordo, sono file archiviati 2-3 anni fa e che non tocco da un bel po'...
Se tento di togliere la spunta mi da un errore (errore durante l'applicazione degli attributi. accesso negato.)

IuZ
Originally posted by Gilbert
[cut]
gli slot di colore verde non li ho mai visti, sei sicuro che siano ATA?
[cut]

Si, Gigabyte usa il verde...
in genere, se non erro, si usa l'azzurro.

DarkGod
Originally posted by IuZ
Si, Gigabyte usa il verde...
in genere, se non erro, si usa l'azzurro.


Ce n'era anche uno rosso, se non ricordo male... (uno rosso in alto e due versi in basso)

IuZ
Originally posted by DarkGod
Che scemo che sono, hai ragione :)
Ok, fatto...
Ma anche cambiando l'ownership del file non cambia nulla...

Nella scheda "attributi avanzati" c'è la spunta sulla voce "crittografa contenuto". E' possibile che tempo fa l'abbia attivata, ora non ricordo, sono file archiviati 2-3 anni fa e che non tocco da un bel po'...
Se tento di togliere la spunta mi da un errore (errore durante l'applicazione degli attributi. accesso negato.)

Hai fatto ereditare tutti i permessi a tutti i file e tutte le sottocartelle?
Dopo avere preso l'ownership, ti sei dato tutti i permessi?

Ciau

DarkGod
Originally posted by IuZ
Hai fatto ereditare tutti i permessi a tutti i file e tutte le sottocartelle?
Dopo avere preso l'ownership, ti sei dato tutti i permessi?

Ciau


Sì, ma non è servito a nulla.
Secondo me non era un problema di permessi, ma non riusciva a decriptarli. E possibile che sia stata persa la chiave...

Cmq ormai li ho cancellati tutti, non erano cose importanti.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate