 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[05-06] Il Progetto Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
0m4r |
E' uscito il testo del nuovo porgetto, a me sembra abbastanza di facile realizzazione, l'unico "problema" che ho è che non conosco nessun emulatore di PDA su cui provare l'applicazione.... qualcuno ha un suggerimento?
Grazie! |
Morgan |
Per un emulatore di PDA non saprei... c'e' qualche buon uomo che è stato a lezione e che mi scioglie qualche dubbio sul testo del progetto? Il testo dice che bisogna creare una applicazione Smart Client che invia i dati di contesto e fornire una applicazione web che sfrutta i dati di contesto per fornire le operazioni da effettuare sul blog corretto.
Quindi l'utente di uno smartphone o di un PDA esegue la MIDlet per cambiare il contesto, la chiude, e poi accede via web al blog?
Non capisco perchè sia necessario avere tre componenti separate, non puo' essere lo stesso server che aggiorna i dati di contesto e che fornisce le pagine web?
Grazie a chiunque voglia rispondere, spero non siano quesiti banali. |
yeah |
Quindi l'utente di uno smartphone o di un PDA esegue la MIDlet per cambiare il contesto, la chiude, e poi accede via web al blog?
sì
Non capisco perchè sia necessario avere tre componenti separate, non puo' essere lo stesso server che aggiorna i dati di contesto e che fornisce le pagine web?
Perchè la midlet serve a simulare manualmente il cambio di contesto, che in una situazione reale sarebbe gestita in maniera automatica, per esempio sfruttando il GPS. |
Morgan |
Sul fatto della MIDlet è chiaro che serve per simulare un cambio di contesto automatico, nn mi sono spiegato bene: intendevo dire che non capisco perchè occorre un modulo a parte per la gestione del cambio di contesto lato server oltre al server web, in cui in ogni caso c'e' già una tecnologia di scripting per fornire pagine dinamiche e adattamento della presentazione del contenuto |
0m4r |
semplicemente per farti utilizzare anche J2ME e non solo programmazione WEB... almeno credo |
0m4r |
Alcune domande e risposte:
Ciao,
> La mia domanda è: le immagini sono anche aggiunte al blog solo da PDA?
Sì.
> Inoltre, volevo sapere se poteva consigliarmi un emulatore PDA per
> testare la MIDlet e per testare inoltre la parte web.
> Attualmente, la MIDlet l'ho realizzata utilizzando le SDK messe a
> disposizone da Nokia e SonyEricsson e come browser wap utilizzo
> l'emulatore OpenWave, ma per PDA non ho trovato alcuna soluzione.
L'applet viene testata soltanto su smartphone, non è necessario provarla
anche su PDA.
Per testare la parte Web su PDA puoi scaricarti il PocketPC SDK di
Microsoft che è gratuito e
comprende un emulatore.
In alternativa puoi utilizzare un normale browser che supporti XHTML
(Firefox, IE), riducendo la
finestra alle dimensioni dello schermo di un PDA.
|
Coppoluto |
ciao ragazzi...
non riesco a far visualizzare al j2me wirless toolkit le pagine wml....me le visualizza solo come testo.
con il browser normale riesco ma con l'emulatore no...
qualcuno sa se bisogna settare qualche cosa in particolare?
ciao |
0m4r |
con il j2ME Wirless toolkit puoi solo eseguire le MIDlet, per navigare hai bisogno di un emulatore di microbrowser |
Coppoluto |
scusatemi....ma con openwave si riescono ad installare le midlet create??
ciao! |
Oracle |
Originally posted by Coppoluto
scusatemi....ma con openwave si riescono ad installare le midlet create??
ciao!
Io ci ho provato ma non ci sono riuscito.
Ho pubblicato la midlet e il file wml che la referenzia su un app server, l'ho scaricata su openwave ma poi non me la esegue perchè non la
riconosce. |
0m4r |
openwave credo emuli solamente il micorbrowser... |
Coppoluto |
ragazzi...ho scritto prima a daniele riboni il quale mi ha detto che per eseguire la midlet si usa openwave sdk....non so a questo punto dove sbaglio...oggi pomeriggio mi sa che vengo in uni per chiedere al prof spiegazioni.
Quando provo a lanciare la midlet mi dà lo stesso errore che dà a Oracle...
ciao |
Africano |
Ciao a tutti...mi manca da sviluppare la parte relativa al blog, solo che non ho seguito il corso e non ho idea da che parte cominciare! :D...bisogna usare cocoon per questa parte di progetto?!..se si nessuno ha in a portata di mano qualche guida rapida, veloce, e indolore per configurare il tutto?!:cool:
Grazie! |
Coppoluto |
ok...Riboni non mi ha dato nessun aiuto,forse sbagio qualcosa io in fase di configurazione(anche se non so cosa visto che da configurare c'è ben poco)...proverò ad usare il toolkit della nokia...poi vi farò sapere.
Scusami Africano ma cocoon non lo uso...non so dirti nulla
se vuoi qui c'è la guida ufficiale
http://cocoon.apache.org/2.1/installing/index.html
ciao |
0m4r |
netbeans si può usare? io ho usato quello per la midlet... ma ad ogni modo con le SDK per J2ME non si può fare browsing... |
Coppoluto |
è vero...ho sbagliato.
ho modificato il mio post.
provo ad usare il toolkit della nokia...lo sto scaricando ora....sperem.... |
Coppoluto |
qualcuno è riuscito ad intallare la midlet con il wireless toolkit J2ME??
sotto quell'aspetto io sono ancora fermo!!
ciao |
0m4r |
bhe usando l'SDK J2ME di Nokia e SonyEricsson la mia MIDlet funziona, l'ho anche installata su due dispositivi "reali" (SonyEricsson P900 e Nika 6630) e sembrano funzionare... |
Morgan |
Una curiosità... cosa guardate di preciso per il riconoscimento del dispositivo? Le iformazioni dello user-agent variano un bel po'.. soprattutto con gli emulatori.
Chiaramente la pagina di visualizzazione del blog va adattata con xslt ma le altre pagine? quelle di inserimento messaggi, login e altre come le generate, fisse per dispositivo o con xslt? |
0m4r |
tutte le pagine sono generate tramite XSLT.
Per la demo da portare all'esame discrimino sullo user-agent, se è di tipo "Mozilla" restituisco XHTML altrimenti WML. |
Oracle |
Ciao,
per invocare il blog sull' app server e visualizzarne il contenuto
usate il comando
platformRequest( url)
che invoca il browser in background ?
Sull'emulatore non funziona ma sul mio telefonino si. |
0m4r |
potresti essere un po' più chiaro?
Magari specificando anche quel linguaggio stai utilizzando? grazie! |
Oracle |
Originally posted by 0m4r
potresti essere un po' più chiaro?
Magari specificando anche quel linguaggio stai utilizzando? grazie!
Parlando di midlet che gira sul telefono il linguaggio è J2ME.
Qdi :
-Scrivo midlet in java che chiede username,password,se si vuole salvare la password, e locazione.
-Mando in esecuzione midlet (java)
-Compilo campi e invoco url dell'applicazione che gira sul server.
-Il server mi risponde in wml che per essere visualizzato necessita del browser wap.
Come attivo il browser wap? Con il comando (java) che ho specificato.
Spero di essere stato chiaro.
:ciao: |
0m4r |
Allora, come è già stato detto...
la smart application è una cosa a sè stante rispetto aal "blog".
Quindi l'applicazione J2ME viene eseguita per impostare la locazione dell'utente, viene chiusa e, a questo punto, è aperto il microbrowser per navigare nel blog.
Questo è quello che ho capito io... se avete da obiettare per favore ditemelo così evito figuracce! |
Oracle |
OK come dici.
Io pensavo di aprire il microbrowser in automatico dalla smart application (cosa fattibile).
Io non c'ero alla presentazione del progetto e qdi non so come il
prof la voleva e qdi ho pensato di automatizzare il tutto. |
0m4r |
non c'ero nemmeno io alla presentazione... lo ripeto, quello che ho scritto è farina del mio sacco... se mi sbaglio correggetemi |
Morgan |
C'è qualcuno che ha presentato il progetto a gennaio che può dare delle indicazioni o dei commenti utili per lo sviluppo?
Ho un dubbio... con wml non è possibile fare l'upload di file... quindi chi modifica o crea un nuovo messaggio nel blog da wap può mettere solo titolo e testo? |
0m4r |
io da wap ho solo gestito le modifiche del testo, le immagini non le ho considerate. |
wlf3d_it |
0m4r , in precedenza hai detto che tutte le pagine del blog vengono generate tramite xslt.
Secondo me non ha senso trasformare pagine come quella in cui si effetta il login o dove ci si registra; per pagine di questo tipo, il file xml di partenza (che poi viene trasformato) come dovrebbe essere scusa? |
0m4r |
sono scelte che ognuno fa, avevo gli stessi file XML sia per a parte wap (WML) che http (XHTML) e a seconda delle richieste impaginavo con la formattazione del caso.
Nel file xml avevo una struttura adatta a caratterizzare le informazioni che dovevo avere per generear la form WML e quella XHTML (che sono strutturate in maniera diversa)... ora non ti voglio scrivere qui il mio codice (non credo sarebbe corretto) però usando tag e attributi o definito tutte le "proprietà" che volevo presentare al login.... |
wlf3d_it |
Per la memorizzazione dei dati relativi al progetto (username e pwd degli utenti registrati, messaggi contenuti nel blog ecc...) io per ora sto utilizzando un database creato con Mysql....
Qualcuno sa dirmi se si può fare cosi o si deve fare tutto con xml?
grazie :-) |
0m4r |
io credo ch vada bene, l'ho fatto anche io in quel modo... |
wlf3d_it |
qualcuno sa dirmi se gli emulatori wap supportano i cookie o le sessioni? Io sto usando Openwave V7 simulator e con le sessioni mi dà dei problemi...
grazie |
Oracle |
Originally posted by wlf3d_it
qualcuno sa dirmi se gli emulatori wap supportano i cookie o le sessioni? Io sto usando Openwave V7 simulator e con le sessioni mi dà dei problemi...
grazie
Anche io ho lo stesso problema, mi perde la sessione |
pamela |
Anche io uso Openwave V7, ma non ho nessun problema!
Vi riporto qualche spezzone di codice, spero possa esservi utile:
//per aprire la sessione e settare valori:
session_start();
$_SESSION['id'] = $idUtente;
//per richiamare valori in un'altra pagina:
session_start();
echo ($_SESSION['id']);
Cambiando un po' argomento, io ho un dubbio: nel momento in cui viene cambiata la posizione dell'utente (attraverso la midlet) deve cambiare la pag di visualizzazione del blog? Io credo che la risposta sia SI, ma come si può fare per le pag WML? Per l'HTML una mezza idea l'avrei, ma per WML.... non saprei. |
0m4r |
Originally posted by pamela
Cambiando un po' argomento, io ho un dubbio: nel momento in cui viene cambiata la posizione dell'utente (attraverso la midlet) deve cambiare la pag di visualizzazione del blog? Io credo che la risposta sia SI, ma come si può fare per le pag WML? Per l'HTML una mezza idea l'avrei, ma per WML.... non saprei.
In generale, se usi la separazione dati/rappresentazione non dovresti avere problemi ne in XHTML ne in WML. Nel senso che l'unica cosa che cambia è il foglio di stile (CSS o XSL, a seconda della tecnologia che pensi di utilizzare - io consiglio XML + XSL cmq). |
pamela |
ma l'idea mia era di iserire un iframe nella pag xhtml, cosa che non si può fare con wml, in quanto non supporta i frame! |
0m4r |
i wml non puoi nemmeno usare il tag <form>.
Quello che indendevo dire io è che, nonostante cambi per necessita il codice che permette la rappresentazione di dati, lo scripting lato server è lo stesso identico sia per le pagine XHTML che per quelle WML. |
pamela |
azz... ma io il tag <form> l'ho usato e Openwave V7 non si lamenta!!
PS si accettano suggerimenti per la notifica del cambiamento dell'area (anche via pm); fare un refresh della pagina ogni tot secondi mi sembra poco carino! |
Morgan |
Credo che openwave supporti anche pagine html e xhtml. Quando generi la pagina wml dinamicamente dovresti specificare nel content-type della risposta http che si tratta di wml. Io il problema del refresh non l'ho trattato... non credo che sia richiesto, anche perchè con questo metodo della midlet per cambiare area occorre uscire dal browser, eseguire la midlet e poi riaprire il browser... se sbaglio correggetemi..
Non c'e' nessuno che ha già presentato il progetto e può dare delucidazioni?
In wml esistono degli eventi: "ontimer" è uno di questi e, abbinato a un timer con specificato il tempo, permette di eseguire una azione tra cui chiaramente fare il reload della pagina. Lo stesso in javascript si può fare abbastanza facilmente, però, ripeto, io non l'avevo preso in cosiderazione... |
pamela |
non so se effettivamente sia richiesto, il testo non lo specifica chiaramente, ma dice "... Quando lo smart client sul device invia al server la tripla <userID,password,locazione> il server memorizza il dato piu' recente per ciascun utente e lo usa per generare le opportune notifiche e per indirizzare gli utenti ai blog corretti ..." cosa intende altrimenti con "opportune notifiche"? :shock:
Per quanto riguarda le pag wml io metto nel trasformatore xsl:
<xsl:output method="xml" doctype-public="-//WAPFORUM//DTD WML 1.1//EN" doctype-system=" http://www.wapforum.org/DTD/wml_1.1.xml " indent="yes"/>
giusto no? |
wlf3d_it |
Ho un problema con l'inserimento e la visualizzazione delle immagini su pda. In particolare non mi funziona il tag "<input type=file" per l'inserimento delle immagini e non ho ben chiaro come sia possibile accedere alle immagini salvate nella memoria del pda. Grazie... |
0m4r |
Originally posted by wlf3d_it
Ho un problema con l'inserimento e la visualizzazione delle immagini su pda. In particolare non mi funziona il tag "<input type=file" per l'inserimento delle immagini e non ho ben chiaro come sia possibile accedere alle immagini salvate nella memoria del pda. Grazie...
io ho avuto il tuo stesso problema, infatti dipende dal tipo di browser del PDA a mio parere. Per risolvere questo problema io ho mostrato la demo da un browser per pc ridimensionando la finesra ale dimensioni dello schermo di un PDA. |
Polo |
Mi sapreste dare la vostra opinione:
Qualcuno ha usato i cookies ..se si avete avuto problemi con openwave e i vari minibroswer???
Volevo anche chiedervi se secondo voi il prof considera molto l'interfaccia...
Grazie |
Africano |
per i cookies non ti so dire nulla, per l'interfaccia posso invece dirti che la mia di grafico non aveva nulla...ma proprio nulla...c'erano giusto i campi richiesti e morta li...e mi son cmq portato a casa un 30...quindi non penso sia una cosa così fondamentale...anche se mi ha fatto notare la spartanità :D..però ha anche aggiunto "d'altronde non era richiesta esplicitamente" |
Polo |
Per quanto rigarda la presentazione invece...si fa come con basi che si porta il propio laptop e quant'altro e si presenta il tutto..?? |
Africano |
si...ti porti il notebook con su il progetto e i vari emulatori per simulare pda e smarthphone e sei a posto;
l'esame quando l'ho dato io non lo ha fatto Bettini, ma l'assistente cmq ti chide di spiegargli un po' cosa hai fatto ...verifica che hai sviluppato tutti i punti richiesti dal testo del progetto e poi ti chiede di fare un determinate cose...tipo inserire un messaggio e cambiare area ecc ecc...giusto per vedere se funziona e bhon...
tra l'altro ad alcuni ragazzi che avevano qualcosa che non andava a dovere ha lasciato il tempo di sistemarla mentre guardava gli altri progetti e poi ha verificato che avessero messo tutto a posto e gli ha cmq dato un voto alto...quindi direi che è una cosa molto tranquilla |
Polo |
Un ultima domanda che emulatore per PDA hai utilizzato???? |
Africano |
all'inizio avevo installato l'emulatore del visual studio...poi ho letto da qualche (parte forse addirittura in questo thread :D) che il prof aveva detto di utilizzare pure IE di windows per simulare il browser del palmare..ridimensionando la finestra più o meno con le dimensioni dello schermo del PDA e quindi ho fatto così..
..almeno avevo una cosa in meno che avrebbe potuto non funzionare all'esame :twisted: |
Polo |
a figata ...meno male senno perdevo piu tempo a cercare un emulatore che altro... |
|
|
|
|