[Esercizio] Appello del 12 gennaio 05 Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Ariok |
oko ... il grafico e' da fare in funzione di n! non avevo letto bene!
p.s. ma qualcuno ha gia' iniziato a fare esercizi?? |
Ariok |
ESERCIZIO N 3
Qualcuno gentilmente puo' spiegare i passaggi? e un minimo di logica dell'esercizio?
come fa a passare a quel 1/(4e^2 m) !??!?!?!
ESERCIZIO N 4
A cosa servono i parametri 0.95.... ecc. .se ala fien si fa solo un controllo per n????
ESERCIZIO 5
1. sono indipendenti perche' sono senza reimmissione??
2.??
3. appena studio stimatori ecc.... provo a farlo
4---->da qui in poi mi arrendo....
Bella bastardata mettere i valori dei risultati degli esercizi precedenti, come parametri degli esercizi successivi....
Dai ragaaaaa qualcuno che inizi a fare un po' di esercizi suuuu!!! |
Gusher |
[QUOTE]
ESERCIZIO N 3
Qualcuno gentilmente puo' spiegare i passaggi? e un minimo di logica dell'esercizio?
come fa a passare a quel 1/(4e^2 m) !??!?!?!
Utilizza la Legge debole dei grandi numeri applicata alla disuguaglianza di chebicheff. Guarda sul libro, ci sono esempi e capirai. quell'1/4 arriva dalla varianza di una bernulla, che è sempre <= 1/4.
ESERCIZIO N 4
A cosa servono i parametri 0.95.... ecc. .se ala fien si fa solo un controllo per n????
perchè in base al margine di errore che vuoi avere, varia la dimensione del campione che dovrai prendere.
ESERCIZIO 5
1. sono indipendenti perche' sono senza reimmissione??
2.??
3. appena studio stimatori ecc.... provo a farlo
4---->da qui in poi mi arrendo....
1. si
2. Appunto essendo senza reimmissione, l'unica distribuzione che abbiamo fatto è la ipergeometrica e quindi segue quella distribuzione ;)
Spero di non aver sparato cazzate ;);) |
Ariok |
io mi fido!
grazie :P |
Gusher |
Originally posted by Ariok
io mi fido!
grazie :P
Fai male ;) |
|
|
|