Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[ANONIMATO] Fine di un sogno
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
ZeroByte
Guardando qui

http://www.corriere.it/Primo_Piano/...anonimato.shtml

sembrerebbe che ormai siamo proprio alla resa finale. Il Grande Fratello saprà tutto.
L'Internet di un tempo, ormai, sembrerebbe essere proprio finita...

erdottore
criptate gente, criptate tutto!

korn
L'anonimato su Internet non è mai esistito.
Tramite i log dei server possono risalire all'intestatario della linea e non potendo sapere chi realmente ha usato il suo computer caricano su di lui ogni responsabilità, quindi forse è anche peggio il sistema attuale.

Inoltre, se anche si manda in giro il proprio ID, è anche necessario che qualcuno lo logghi. Penso che server posti in paesi con leggi particolari o sistemi di proxy come Tor, con alcune modifiche, possano trasformare questa boiata in un palliativo inutile.


In tutto questo, a me non frega proprio un accidenti se i governi guardoni sanno che siti ho visitato, sono ben convinto di quello che faccio e non problemi né ad ammettere che di aver visitato il sito ufficiale dell'unione mondiale scaccolatori professionisti né che ho scritto invettive contro politici vari, lo faccio da molto tempo e non mi sono mai illuso di averlo fatto in anonimato.

Piuttosto mi sca**a che qualcuno legga le mie e-mail private o ascolti le mie telefonate, ma è solo un fastidio morale, non ho nulla da nascondere e -anzi- mi fa ridere che qualcuno debba sorbirsi tutte le ca**ate e le battutacce disgustose che faccio, ci provo ancora più gusto.

Bloody
è uno dei principi base del trusted computing, che si basa su 4 punti:
1. Ogni singolo computer/CPU è identificato univocamente usando dei certificati;
2. La cifratura è eseguita a livello hardware;
3. Le informazioni possono essere firmate con l'identificativo della macchina;
4. Le informazioni possono essere cifrate con la chiave segreta della macchina;
( http://it.wikipedia.org/wiki/Trusted_computing )

tuttavia, anche se trusted significa fidato, non significa che l'utente potrà "fidarsi" del suo pc, ovvero nessuno guarderà i suoi dati personali o nessuno glielo bucherà: al contrario, sarà controllato a vista dalle aziende.

nella definizione di trusted computing, questo controllo genera una maggior fiducia dal parte dell'azienda verso l'utente, anche se non certo completa. ( http://www.complessita.it/tcpa/ )

di fatto il controllo, oltre ad aprire delle paradossali falle di sicurezza nei pc degli utenti, permette alle aziende di stabilire l'uso che un utente può fare del suo pc, per esempio che non usi software che violi il diritto d'autore.

korn
Originally posted by Bloody
di fatto il controllo, oltre ad aprire delle paradossali falle di sicurezza nei pc degli utenti, permette alle aziende di stabilire l'uso che un utente può fare del suo pc, per esempio che non usi software che violi il diritto d'autore.


Del software copiato non mi importa nulla, l'importante è che non cerchino di impedirmi di utilizzare software perfettamente legale, ma non certificato (opensource, free software).

Bloody
Originally posted by korn
Del software copiato non mi importa nulla, l'importante è che non cerchino di impedirmi di utilizzare software perfettamente legale, ma non certificato (opensource, free software).

almeno da quanto dichiarato, non ti impediscono di usare sw legale fatto da altri; le restrizioni che introducono sono volte a controllare e regolare l'uso che tu fai dei loro sw.

deadMe
Originally posted by Bloody
almeno da quanto dichiarato, non ti impediscono di usare sw legale fatto da altri; le restrizioni che introducono sono volte a controllare e regolare l'uso che tu fai dei loro sw.


come quando compri i cd con dentro le restrizioni delle major, tenti di ascoltarlo e ti dice che non ne hai il diritto?
sarà il solito disastro e chi ci andrà di mezzo saranno quei poveracci che hanno speso soldi..

Bloody
Originally posted by deadMe
come quando compri i cd con dentro le restrizioni delle major, tenti di ascoltarlo e ti dice che non ne hai il diritto?

ti dirà più o meno questa cosa, anche se è non dovrebbe succedere a chi ha legalmente acquistato il cd; tuttavia, se i software non sono fatti bene, è molto probabile sia che chi l'ha comprato onestamente non lo possa ascoltare, sia che la gente che lo "pirata" riesca comunque a farlo.

per curiosità, ti è successo direttamente di avere a che fare con cd con queste restrizioni? erano dei sony? :)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate