Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[consiglio] quale distro per un newbie?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
UZI
Un mio amico mi ha chiesto di intallargli Linux sul suo pc. Il fatto è che non ha la minima idea di cosa sia un O.S. unix-like, e non è neppure ferratissimo in informatica in generale, ma vuole provare il pinguino.
Dato che io mi sono accasato da un annetto con slackware e che nel frattempo ho smesso di provare le varie distro, non saprei bene quale sia la più adatta da installare al mio amico...
Cosa mi consigliate? Ubuntu? I liveCD non valgono, a meno che poi non si possano installare su disco fisso.

:ciao:

DeepBlue
Mandriva potrebbe essere un'idea

http://wwwnew.mandriva.com/en/downloads

yeah
Parlo per le uniche due distro che ho provato: Gentoo e Fedora.

Se vuole provare Linux credo sia l'unica da provare (magari da uno stage3, per la prima volta 6 ore di installazione dovrebbero bastare :)).
Gli permette di imparare un minimo come muoversi, con i vari file di configurazione, così quando salta fuori un problema saprà dove mettere le mani (o almeno da dove cominciare :D).

Però se è poco ferrato di informatica potrebbe avere qualche problema nella configurazione del kernel.

Dal mio punto di vista soluzioni come Mandriva (io ho provato Fedora) sono una sorta di secondo Windows, ossia vanno bene se una volta installato vuole usarlo come usa Windows, cioè navigare e scrivere documenti (giocare sarà più difficile).

Sephirot
con gentoo impara ad usare linux, ma ci vuole tempo
altrimenti ubuntu e via

DeepBlue
IMO installare gentoo (come debian o slackware) a uno che non ne sa niente di sistemi operativi né di linux, significa solo farlo scoraggiare da subito.
Come in tutte le cose, sempre IMO, è meglio partire gradualmente. Tanto anche su Mandriva (come su Fedora - che aborro - o su qualsiasi altra distro user-friendly) si può imparare: la shell c'è dappertutto.

Sempre IMO :)

Sephirot
Imo installare gentoo, da un certo punto di vista, è semplicissimo. Basta seguire l'handbook che spiega veramente tutto da 0, dalla masterizzazione del cd live che serve per iniziare l'installazione alla ricompilazione del kernel, passando il partizionamento dei dischi etc. Unici pre-requisiti sono: tempo, voglia di sbattersi, e saper accendere un pc. Per il resto non è una cosa traumatica, e almeno impara sicuramente più di quello che si impara ad installare mandriva/fedora/ubuntu etc.
Certo la shell c'è ovunque, il problema è quanto la usi, se la usi, e per cosa la usi :)

Altrimenti consigliavo ubuntu perchè è facile da installare, come mandriva, però io preferisco le distribuzioni debian-based.

Joda
Personalmente, ho provato quasi tutto... sono partito da Debian (e mi ci sono trovato bene), poi sono passato alle distro user-friendly e mi ci sono trovato maluccio, in quanto per i miei gusti troppo user-friendly :D, ora sto testando Gentoo, a parte la partenza a diesel (giusto per riuscire ad entrare nell'ottica di Gentoo) mi ci trovo bene e sicuramente con gentoo se segui passo passo le istruzioni ci capisci anche se di S.O. ci mastichi poco o nulla.

Per quanto riguarda fedora è una distro rred-hat, e con red-hat io mi ci sono sempre trovato maluccio; sicuramente per un "novellino" penso che vada più che bene, dipende se vuole avere piena consapevolezza di cosa viene installato sul suo pc o meno... :D

UZI
Grazie a tutti per le risposte! :D

Ma, tanto per chiarire che tipo di distro ci vorrebbe, vedo di chiarire meglio il "profilo utente" in questione...

Per l'istallazione non è un problema, a quella penserei io. Il problema è che il mio amico è un Newbie non nel senso che sa poco ma vuole imparare, ma nel senso che non sa una benemerita sega e non ha la minima voglia di sbattersi per far funzionare le cose. E' quel tipo di persona che non ha bene in testa cosa possa essere un sistema Linux (per fare un esempio, vorrebbe usare Linux perchè ha sentito che "si naviga più veloce"... :look: ), ma ne sente parlare a destra e a manca ed allora lo vuole provare.
Tra l'altro naturalmente non legge questo forum ed allora lo posso amichevolmente insultare. :D

Insomma, quì ci vuole una distro a prova di lobotomia, una che fornisca fin da subito una buona dose di driver e di applicazioni in modo di non dover installare niente e configurare il meno possibile. Guai, e dico GUAI se ci fosse da installare qualcosa a linea di comando. Ricompilare il kernel? BUA HA HA HA HA!!!

User-Friendly è il comandamento in questo caso... anche perchè non voglio che poi mi rompa l'anima per una cazzata qualsiasi :asd:

:ciao:

Joda
Personalmente allora penso che vada benissimo Fedora, tieni presente che è pure aggiornabile, cosa da non sottavalutare :)

Joda
Comunque leggiti pure questo...

qui

Sephirot
Originally posted by UZI
Per l'istallazione non è un problema, a quella penserei io. Il problema è che il mio amico è un Newbie non nel senso che sa poco ma vuole imparare, ma nel senso che non sa una benemerita sega e non ha la minima voglia di sbattersi per far funzionare le cose. E' quel tipo di persona che non ha bene in testa cosa possa essere un sistema Linux (per fare un esempio, vorrebbe usare Linux perchè ha sentito che "si naviga più veloce"... :look: ), ma ne sente parlare a destra e a manca ed allora lo vuole provare.



ripeto: ubuntu e via, se vuole installare qualcosa c'è synaptic che è un front-end grafico di apt

inqbo
UBUNTU io l'ho installata a vari utenti del genere e si trovano benissimo [uno pensa che openoffice sia la nuova versione di MS office :D :D :D ]

UZI
mmm... a questo punto direi Ubuntu o Fedora.

Da quello che dicono Ubuntu è la distro più facile che ci sia...

Ah, dimenticavo: dovrà installarla su un portatile, che comprerà a breve quindi non si sa ancora che modello sia. Ubuntu e Fedora come vanno sui laptop? Nessuna controindicazione?

Sephirot
fedora non so, ubuntu no problem, c'è solo da smadonnare un pò (tanto) se ha una ati per l'accellerazione 3D. Cmq qui trovi un pò di info che potranno esserti utili http://www.linux-laptop.net/

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate