 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Cercasi iscrizioni Master Sicurezza Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
alanf1981 |
Ciao a tutti!
Mi sono laureato da un mese e purtroppo non ho potuto seguire il Master in Sicurezza in quanto ci sono state poche richieste di iscrizione.
Siccome non mi sono ancora rassegnato all'idea, stavo cercando persone disposte ad iscriversi in modo da far richiesta di attivazione per questo bellissimo ed interessantissimo Master.
Sarebbe un peccato perdere un'opportunità così unica per chi voglia
intraprendere questa strada.
Il corso è organizzato dal Cefriel, eccovi i link : -http://mast.dico.unimi.it/
-http://www.cefriel.it/formazione/masteruniversitari/masterSicurezza.html?lang=it)
Se siete interessati contattatemi via email : alan.ferrario@email.it
e poi vedrò di fare il possibile.
Spero mi rispondiate numerosi!!!!
Ciaoooooo! |
perry00 |
Il programma del corso mi sembra interessante e il profilo formativo risponde all'esigenza di molte aziende. Troppo spesso la sicurezza nelle aziende viene affidata a personale non formato specificatamente che apprende le cose man mano. In altri casi si verifica che l'esperto di sicurezza lo è in realtà solo sul versante tecnologico e non ha sufficienti nozioni sul piano organizzativo e legale.
Domanda: i piani di studio dei corsi di laurea in informatica non danno la stessa preparazione (magari spalmata su piu' materie)? |
Fredx84 |
Originally posted by perry00
Domanda: i piani di studio dei corsi di laurea in informatica non danno la stessa preparazione (magari spalmata su piu' materie)?
Ammetto di conoscere il programma del master in oggetto, ma so per certo che per i corsi di laurea del nostro dipartimento sono attivi gli esami complementari di Sicurezza e Crittografia. |
Fredx84 |
Originally posted by Fredx84
Ammetto di conoscere il programma del master in oggetto, ma so per certo che per i corsi di laurea del nostro dipartimento sono attivi gli esami complementari di Sicurezza e Crittografia.
E poi, dimenticavo, a Crema c'è la laurea triennale apposta per la sicurezza. |
Onny |
Ciao a tutti,
nel corso dei miei studi di laurea specialistica in T.I.Com. (mi sono laureato nella sessione di Luglio 2005), ho seguito e sostenuto l'esame del corso complementare "Progetto della Sicurezza di rete" tenuto dal prof. Bruschi.
Il programma del corso è stato veramente interessante ma, ancora più interessante è stata la metodologia di studio che prevedeva, per ogni ciclo di lezione (ogni argomento trattato), la redazione di un "working paper" (breve disquisizione argomentata) ed una presentazione finale (a fine corso), con relativa discussione, su un argomento tra quelli proposti dal prof. Bruschi durante le lezioni (in generale si trattava di "articoli" presentati in diverse conferenze annuali di Computer Security). Inoltre, ad integrazione delle lezioni tenute dal prof. Bruschi, sono stati tenuti seminari (mutuati dal corso di Sicurezza I e II) relativi agli aspetti legali della sicurezza.
Un percorso formativo come quello appena descritto, fornisce sia tutti gli elementi "base" per un approccio "metodologico" alla diciplina sia le conoscenze di "base" per la progettazione e realizzazione di ambienti sicuri.
Se, invece, si vuole approcciare l'Information Security da un punto di vista "organizzativo-manageriale", si deve integrare il tutto con una formazione di tipo manageriale. E questa, credo, che non sia possibile impararla in una facoltà scientifica.
Senza voler peccare di presenzione, ma al solo fine esemplificativo e relativamente all'approccio organizzativo, dopo anni di lavoro "tecnico" in ambito sicurezza ICT, io ho seguito un corso di Management dei Sistemi Informativi Aziendali tenuto presso la SDA Bocconi, per apprendere le nozioni relative al Security management.
In base a quanto detto sino ad ora, e sulla base della mia esperienza, mi sento di suggerire l'integrazione con il percorso manageriale solo a chi intende perseguire percorsi di carriera finalizzati a rivestire incarichi di funzione del tipo "Responsabile dei Sistemi Informativi". Per chi, invece, vuole intraprendere un percorso finalizzato a rivestire incarichi di tipo "tecnico", consiglierei, senza ombra di dubbio, la partecipazione ad un master (del tipo di quello suggerito nel presente Thread) dopo aver sostenuto, però, almeno un esame di Sicurezza nel corso dei propri studi in modo da avere un approccio metodologico-disciplinare di base già acquisito.
Comunque è da tenere ben presente che non esiste una regola aurea per il Security Manager e che, in generale, il Security manager è un ottimo tecnico che dopo anni di esperienza nel settore ha acquisito capacità manageriali (magari con formazione ad hoc). Quindi, penso, che sia buona norma iniziare con una formazione tecnica da integrare, nel corso dell'attività lavorativa, con una formazione manageriale.
Spero di essere stato chiaro e di non aver generato ulteriore confusione. |
diverso |
come lezioni ed argomenti il corso è interessante e ben fatto
opportunità di lavoro alla fine però non sono molte, anzi |
|
|
|
|