 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
heylà... ki sa qualcosa del corso d italiano?? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
moresun |
un saluto a tutti!!
avete notizie certe del corso di italiano del secondo semestre??
e novità per iscriversi all'esame di Brioschi??
un grazie in anticipo!! |
DjMoney |
Ciao moresun! Per il corso di italiano ti ripèorto tutto quella che ho trovato sul sito della prof.sa Bonomi:
LINGUA ITALIANA E COMUNICAZIONE I
(A-L)
(Corso di Laurea in Scienze
umanistiche per la comunicazione)
prof. Ilaria Bonomi
II semestre
Il corso (9 crediti) è articolato nei seguenti moduli:
1. Principi di linguistica italiana
2. Strutture dell'italiano
3. La lingua dei giornali (monografico)
Ciascuno dei tre moduli, tenuti dalla docente, occuperà circa 20 ore di lezione.
Testi per l'esame:
- G.BERRUTO, Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo,Roma, Carocci, 1998 (relativo al modulo 1)
- M. DARDANO - P.TRIFONE, La nuova grammatica italiana, Bologna, Zanichelli, 1997 (edizione maggiore, non scolastica: capitoli 3-17, pp. 106-633) (relativo ai moduli 1 e 2)
- I. BONOMI, La lingua dei giornali del Novecento, in Storia della lingua italiana a c. di L. Serianni e P. Trifone, vol. II Scritto e parlato, Torino, Einaudi, 1994, pp. 667-701 (relativo al modulo 3: altre indicazioni bibliografiche per la parte monografica saranno fornite a lezione)
Si consiglia, come opera di consultazione per la terminologia linguistica e grammaticale:
- F. CASADEI, Breve dizionario di linguistica, Roma, Carocci, 2001
oppure:
- Dizionario di linguistica, diretto da G.L. Beccaria, Torino, Einaudi, 1994.
La regolare frequenza al corso è vivamente consigliata. Gli studenti che per serie e motivate ragioni non possono seguire il corso nella sua globalità o in una delle sue parti concorderanno con la docente o con il dott. M. Piotti un programma nel quale la frequenza delle lezioni (con i crediti corrispondenti) sarà sostituita dallo studio individuale di testi.
Orario delle lezioni:
martedì 16.30-18.30 (aula 211)
mercoledì 15.30-17.30 (aula 211)
giovedì 16.30-18.30 (aula 211)
Data di inizio: 12 febbraio.
Orario di ricevimento:
giovedì ore 14.00-17.00
per studenti e laureandi
(in vigore dal 20 maggio 2002)
...e questo e' tutto...ciao |
sacx |
Ciao ho scritto a Brioschi e questa è la sua risposta:
I prossimi appelli, già fissati, sono il 28 gennaio e l'11 febbraio, alle
ore 10, presso il Dipartimento di Filologia moderna (via Festa del Perdono).
Può iscriversi direttamente presentandosi all'appello: nel frattempo ho
comunicato le date alla segreteria del Corso di laurea, e anche l'iscrizione
via SIFa sarà disponibile entro breve. Un cordiale saluto
f. b. |
moresun |
grazie mille troppo gentili!!!! |
|
|
|
|