 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[LAB] Punto della situazione: Linux Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Kjir |
Ciao a tutti,
stasera si discuteva con Sullivan delle difficoltà che appaiono evidenti nella parte di Laboratorio di Sicurezza. Ho notato che la maggior parte delle persone ha grosse difficoltà a stare dietro al programma principalmente a causa di lacune sull'utilizzo Linux e dei suoi strumenti. Giustamente, trattandosi di un complementare, bisogna essere selettivi, si può rallentare solo fino ad un certo punto, dato che gli strumenti da analizzare (superficialmente, tra l'altro) sono tanti e il tempo poco.
Scrivo per proporre qualche soluzione a questi problemi, in modo da aiutare chi si sentisse disperso. Indubbiamente la cosa più utile è fare esercizio con tutte queste cose e fare tanta, tanta, tanta pratica. Per fare questo ci sono diverse possibilità:
- Installare Linux sul computer di casa (e sforzarsi ad usarlo spesso). È la soluzione migliore, porta un bagaglio culturale non da poco per un informatico. In questo caso ci sono tre distribuzioni che mi sentirei di consigliare: la prima è Ubuntu, la quale ha il duplice vantaggio di essere molto user-friendly e di essere derivata da Debian (la stessa che si usa in laboratorio). È ideale per chi non ha eccessiva passione in questo e preferisce non perderci troppo tempo. La seconda distribuzione è Debian stessa, un po' più "ostica", ma comunque ottima e un ottimo strumento per imparare qualcosina in più. Infine c'è Gentoo, ma per questo dovete avere una grande passione, tanto tempo ed un backup aggiornato (oddio quest'ultimo è consigliabile in qualunque caso!!)
[Non ci sono problemi a fare sistemi Dual Boot Windows/Linux, come ben sapete dal Silab....]
- Usare una distro live per fare esercizi . Ci sono molte limitazioni, è più lento, ma evitate di dover installare un sistema operativo da zero rischiando di perdere tempo a capire perché le cose non vanno. Dovete controllare che abbiano i pacchetti che vi servono per esercitarvi. Una buona opzione è Knoppix (basata su Debian), altrimenti ci sono anche le diverse versioni di Slax (basata su Slackware). Ne esistono tante altre, basta fare un po' di ricerca... (Google vi porterà ai vari siti ufficiali).
- Usare una macchina virtuale (p.e. VMWare) . Altro metodo che permette di evitare di scombinare il computer con installazioni fatte male. Tuttavia dà un po' l'impressione di far girare un programmino, piuttosto che un vero e proprio sistema operativo. Ma siccome lo facciamo già in laboratorio, non ho bisogno di ripetermi, vero?
Altro grosso punto di difficoltà è l'editor: vi
vi è molto potente, ma insolito per chi è abituato agli editor testuali di windows (aka notepad). Un consiglio: usatelo! Imparate ad usarlo, vi servirà anche se decideste di mandare alle ortiche sicurezza, linux o la carriera informatica. Con semplicissimi comandi da tastiera si possono fare operazioni lunghe e ripetitive in un lampo, dimenticatevi il click con il destro, la selezione con il mouse e amenità del genere!
Per cominciare posso consigliarvi questo tutorial dal sito di Gentoo: http://www.gentoo.org/doc/en/vi-guide.xml
Cominciate ad imparare trucchi semplici (copiare/incollare testo, ripetere operazioni, eliminare righe), piano piano scoprirete le funzioni avanzate che vi permetteranno di ottimizzare il lavoro in pochi passi.
FYI Vim esiste anche per Windows e MacOSX, quindi potete trascinarvelo dietro quando cambiate sistema operativo (perché avete deciso di installare Linux, vero?)
Ancora due cose: la prima è che vi segnalo che nell'Università esiste un Linux User Group che potrà aiutarvi a chiarire dubbi su Linux & C. (http://www.lunimig.org/) e che potrete aiutare a vostra volta con quel che avrete imparato in materia per allargare la base di utenza. Tra l'altro questo sabato in Dipartimento si terrà il Linux Day, dove diversi LUG milanesi saranno a vostra disposizione per qualsiasi cosa, anche per aiutarvi ad installare Linux sul vostro computer, se ve lo portate dietro. (Anche fissi, se avete il coraggio di portarvelo sottobraccio :P )
Infine volevo proporre di fare qualche esercitazione da casa. Ad esempio si potrebbe fare il discorso OpenVPN da casa, per chi ha Linux (oddio tecnicamente anche chi ha Windows potrebbe farlo, ma rischia di complicare la cosa e di non essere esattamente attinente a quel che si impara nel corso). Se siete interessati, vediamo di fare una conta, di vedere chi ha a disposizione un "server" (o meglio, l'IP pubblico) e ci organizziamo per strutturare questa cosa. Possiamo vedere di organizzarci anche per altri tipi di esercitazioni, da casa e in Silab, per cercare di colmare le tante lacune che, purtroppo, vedo in giro...
Trovando il luogo adatto, si potrebbe fare un minicorso di vi, così che possiate apprezzare le sue qualità vedendole messe in pratica da chi ormai vive solo con quello. Anche qui, se siete interessati, facciamo una conta e ci si organizza in una qualche maniera...
Spero di essere stato utile a qualcuno!
Scusate se son stato prolisso... |
Kjir |
Ho dimenticato una cosa: la guida a vi esiste anche in italiano. Meglio in inglese (saper leggere documentazione inglese è fondamentale), tuttavia ecco il link in italiano: http://www.gentoo.org/doc/it/vi-guide.xml
Mi hanno informato, nel frattempo, che su MacOSX vim è installato di default. |
tooler |
volevo far notare anche l'impossibilità (o sbalgio?!?) di non potersi esercitare in silab visto che comunque molti programmi visti nelle esercitazioni richiedono il root come hping tcpdump..
non so questa cosa non va molto giu' anche perchè il mio pc per il momento è in assistenza.
grazie comunque, consigli molto utili, grazie per guida di vi, e per gli esercizi con le vpn io sari disponibile e molto carico.. ovviamente se riesco a trovare un pc.....
è possibile che non ci si sia un modo per esercitarsi in silab, per un esame?!?!?!? |
|
|
|
|