linguistica Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
columbia |
Qualcuno posterebbe un esercizio di linguistica con la relativa spiegazione, perchè non ho capito una mazza, l'esempio che ha fatto in classe Antonio regala un giocattolo a ogni allievo, l'albero lo so costruire, ma dopo non so andare avanti con le le varie formule di astrazione, lambda, qualcuno mi aiuta? |
sammino |
Originally posted by ilcizzy
io lo fatto cosi
qualcvuno può spiergare i passaggi perchè non ci capisco niente !
Grazie |
sammino |
Originally posted by sammino
qualcvuno può spiergare i passaggi perchè non ci capisco niente !
Grazie
PERCHE' ANTONIO è trattato come se fosse NC ?
PERCHE' il DETERMINANTE UN contiene lambda P e q ? |
fill |
non ci ho capito niente neanch'io, qualcuno che sa come fare puo' gentilmente scrivere il procedimento generale di come svolgere i calcoli, lambda ecc? grazie in anticipo |
dilix |
Antonio non viene trattato come NC, ma bensì come NP: infatti i nomi propri viene usata la regola {λQ/Q(x)}, nel nostro caso x è antonio e quindi diventa è {λQ/Q(Antonio)}.
La regola generale di un, è{λP λQ/P∩Q≠Ø}. |
sammino |
Originally posted by dilix
Antonio non viene trattato come NC, ma bensì come NP: infatti i nomi propri viene usata la regola {λQ/Q(x)}, nel nostro caso x è antonio e quindi diventa è {λQ/Q(Antonio)}.
La regola generale di un, è{λP λQ/P∩Q≠Ø}.
Dove posso trovare la regola che tratta in questa maniera i NP ?
sulle regole ricorsive di pag 25 è diversa... |
sammino |
Originally posted by sammino
Dove posso trovare la regola che tratta in questa maniera i NP ?
sulle regole ricorsive di pag 25 è diversa...
PS anche quella di UN è diversa.. |
dilix |
pag 25 di quale dispensa? |
sammino |
Originally posted by dilix
pag 25 di quale dispensa?
pag 25 delle dispense di semantica |
dilix |
hai provato a vedere le altre regole ke ci sono sul sito della prof poco sopra la dispensa? |
sammino |
Originally posted by dilix
hai provato a vedere le altre regole ke ci sono sul sito della prof poco sopra la dispensa?
sopra c'è la dispensa di logica e sotto c'è la prima lezione di linguistica...e quella di logica...ma niente regole....DOVE ? NON LE TROVO ! |
sammino |
Originally posted by sammino
sopra c'è la dispensa di logica e sotto c'è la prima lezione di linguistica...e quella di logica...ma niente regole....DOVE ? NON LE TROVO !
se ti riferisci a queste :http://homes.dsi.unimi.it/~bucalo/fdl/regole.pdf
sono diverse da quelle che hai scritto tu |
dilix |
praticamente sotto la data del porossimo appello ke è il 24 gennaio, ci sono 2 link uno riferito ai temi d'esame, e laltro alle regole |
sammino |
Originally posted by sammino
se ti riferisci a queste :http://homes.dsi.unimi.it/~bucalo/fdl/regole.pdf
sono diverse da quelle che hai scritto tu
PENSO DI AVERCI CAPITO QUALCOSA !!!!
ADESSO RIMANE IL MISTERO lambda (con che criterio si eliminano certi termini)
GRAZIE !!! |
francyghisla |
quelle che hai tu saranno già tradotte in logica del primo ordine
[[un]] = {λP λQ/P∩Q≠Ø} = Esiste x (P(x) e Q(x)) |
Pupino |
Originally posted by francyghisla
quelle che hai tu saranno già tradotte in logica del primo ordine
[[un]] = {λP λQ/P∩Q≠Ø} = Esiste x (P(x) e Q(x))
Io uso sempre quelle tradotte, sbaglio? |
sammino |
Originally posted by dilix
praticamente sotto la data del porossimo appello ke è il 24 gennaio, ci sono 2 link uno riferito ai temi d'esame, e laltro alle regole
ho provato a rifare l'ennesima volta l'esercizio ma è ancora diverso...ad esempio OGNI nelle regole ha (lambda P lambdaQ|ecc...) nell'esercizio ha solo (P,Q|ecc...) PERCHE ???? |
sammino |
Originally posted by sammino
ho provato a rifare l'ennesima volta l'esercizio ma è ancora diverso...ad esempio OGNI nelle regole ha (lambda P lambdaQ|ecc...) nell'esercizio ha solo (P,Q|ecc...) PERCHE ????
BISOGNA USARE LE REGOLE DI PAG 25 O ANCHE LE ALTRE SUL SITO ? LA STESSA COSA E'TRADOTTA IN DUE MODI DIVERSI !!!! NON SO PIU'COSA FARE....SOB |
francyghisla |
quelle che hai tu saranno già tradotte in logica del primo ordine
[[un]] = {λP λQ/P∩Q≠Ø} = Esiste x (P(x) e Q(x))
Io uso sempre quelle tradotte, sbaglio?
no, non sbagli
anzi secondo me è più facile
ho provato a rifare l'ennesima volta l'esercizio ma è ancora diverso...ad esempio OGNI nelle regole ha (lambda P lambdaQ|ecc...) nell'esercizio ha solo (P,Q|ecc...) PERCHE ????
è la stessa identica cosa. Mettere lambdaP e lambdaQ è più corretto formalmente, ma sostanzialmente non cambia niente. |
Golcondese |
LAMBDA P è identico a P (quindi lambda si può omettere). |
sammino |
Originally posted by Golcondese
LAMBDA P è identico a P (quindi lambda si può omettere).
Questa regola vale sempre ? |
francyghisla |
non è una regola è un'abbreviazione del sistema.
Nel compito metti le lambda che vai sul sicuro
Ghilardi a lezione le metteva si e le metteva no, come le sottolineature per i simboli terminali soggetti a interpretazione. |
fill |
ma per i nomi comuni e nomi propri qual'è la differenza nella formula? |
francyghisla |
NP es [[Pippo]] = {λP |P(Pippo)}
NC es [[palla]] = {λx | palla(x)} |
|
|
|