Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi G - M > Matematica del discreto
 
[mate discreta-libro] Esercizi sbagliati
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Quartermaster
Che il libro "introduzione alla matematica discreta" fosse non molto chiaro penso che lo si fosse già capito da tempo... e vabbè.
Ma adesso viene fuori che tutti (pochissimi veramente) gli esercizi presenti sul "libro" che ti potrebbero chiarire quelle serie di pagine di teoria con una sfilza disordinata di formule, SONO CANNATI!!!! :sbocco:
qualche esempio:
Es 10.9 5x=0......
Es 10.12 2x*3x^2=x^3....... 2+3=0
vabbè dai, vado a vedere sull'eserciziario:
Esercizio 5.10 0-4x^3=x^3........0-4x=x........-4+2=3
Esercizio 5.11 4x*2x^2=x^3
Esercizio 5.13 2-4=1......2*1=0
e mi fermo qui perchè mi stanno girando le palle così velocemente che mi volano tutti i fogli per la stanza.
Io spero veramente di non aver capito come si svolgano gli esercizi e che il libro sia corretto anche se non credo sia così.
Voglio ringraziare le amiche Mariagrazia Bianchi, Anna Gillio e chi ha voluto adottare questo "libro" perchè AIUTA veramente ad affrontare la matematica con uno spirito nuovo.:evil: :evil: :evil:
GRAZIE

morf
effettivamente il libro è un bel po' scandaloso ... ed è vero che alcuni esercizi sono sbagliate, ma anche molte proposizioni di teoria.

e poi non è per niente chiaro ... per nietne ... e per fortuna che nell'introduzione si spiega che questo libro è stato fatto proprio perchè gli studenti si lamentavano che mate discreta fosse poco chiara.

ah gia, adesso mi hanno risolto la vita direi .........:shock:

joker402
Concordo pienamente quello che dite del libro di mate. A questo proposito volevo chiedervi se sapete dove si può trovare in internet materiale più chiaro per decifrare questa matematica discreta davvero incomprensibile...
grazie, ciao!

neo
concordo con voi sul libro...

a Joker:
Per il materiale cerca alcuni appunti della Gillio che sono sul sito del dipartimento di matematica... (link che trovi nell'indice della webcentrica...)
e poi prova ad usare i libri delle superiori... Io utilizzo quelli del liceo, che hanno tutto, se non di più, in compenso sono molto più chiari!:approved:

:ciaoo:

WileECoyote
Ciao a tutti.

Lavorando non mi è stato possibile seguire l'ultima lezione prima del compito.... SIGH,

Qualcuno è in grado di fornirmi gli esercizi con le soluzioni fatti dalla Tonolli in quella lezione?

Sono semi disperato e sommerso da Campi, Signori degli anelli e vettori isomorfi..... :sbocco:

Grazie
Wile E.

neo
Credo ti convenga fare un nuovo thread chiedendo gli esercizi della tonolli, fatti nel turno 2... Intendo, specifica che richiedi gli esercizi del turno 2...

WileECoyote
Originally posted by Quartermaster
Es 10.9 5x=0......
Es 10.12 2x*3x^2=x^3....... 2+3=0


In realtà è corretto poichè in Z5 {0,1,2,3,4} 5=0 ;)
Stessa cosa per il 10.12
O almeno credo.....
HELLLLLLLLLLLLLP :)

Barone
Effettivamente il libro in alcune parti è di difficile comprensione, specie nella parte relativa al nucleo(kernel) e immagini + alcune parti sulle matrici(argomenti che poi in realtà sono di una facilità estrema)..ma non è certo da buttare..
Probabilmente il discorso sta tutto nel fatto che gli argomenti non sono introdotti in modo adeguato..se fate caso nei libri delle sup. c'erano spesso diverse pagine che introducevano l'argomento e ancora più spesso i capitoli erano composti da tantissimi esepmi commentati di difficoltà sempre crescente..Questo permetteva di avere una idea molto piùchiara ed immediata su cosa ci si trovaav davanti...questo libro invece spesso offre solo qlc esempio, senza commenti e con dei salti logici che per chi non conosce al100%la materia sono incomprensibili...
Cmq non sarei così polemico nei confronti della prof. Bianchi che si è dimostrata molto disponibile e generosa nella preparazione del 1° compitino...era davvero alla portata di tutti...
C'è un mio amico che info x le telecomunicazioni ha anche da fare l'orale sulla teoria...NON VORREI ESSERE NEI SUOI PANNI!!
:shock:

neo
Si si sicuramente hai ragione Barone... E' vero che è un insieme di fattori e non solo il libro... Hai anche ragione del fatto che i libri delle superiori hanno una comoda introduzione... E tuttavia anche la Bianchi alla fine è stata disponibile... In ogni caso è l'insieme che crea questa sensazione di non comprensione o insicurezza...

Barone
Dai non ci può proprio lamentare...Quando ho visto i risultati di mate non ci credevo..gente che non aveva nemmeno ll'idea di cosa stesse facendo ha preso voti superiori al 14...!!!Sono d'accordo quando si dice che il libro spesso è una accozzaglia di definizioni e formule...Però basta un po di impegno e si passa sta materia...La cosa pazzesca secondo me invece è che per sapere i risultati degli esercizi bisogna collegarsi al sito e scaricarli...è una cosa da pazzi...oltre che una stra rottura e perdita di tempo..Ogni volta devo collegarmi, scaricarli, stamparli metterli da qlc parte senza perderli...in camera tra appunti, dispense di Haus, fotocopie, libri avrò un 2000 fogli...
Rischio di essere sciacciato!!!
Help
:cry: :cry: :cry: :cry:

Barone
rischio di essere schiacciato...

psike
MA non si diceva LAMBADA???

Quartermaster
Non metto in dubbio che la Bianchi sia disponibile, ma x chi come me è del secondo turno?:sad:
:sad: :sad:
:sad:

Quartermaster
Originally posted by WileECoyote
In realtà è corretto poichè in Z5 {0,1,2,3,4} 5=0 ;)
Stessa cosa per il 10.12
O almeno credo.....
HELLLLLLLLLLLLLP :)


Tanx Wile

BJ
Cari amici,

Il mio modesto parere è che il LIbro della Bianchi sia invece Geniale.

Esso infatti ci invita a pensare e ci insegna a decidere e formarci una nostra opinione.

Non mi credete?
Un esempio (uno dei tanti)

DETERMINANTE CAP 12

Pag 140 Proprietà 12.1

1) det[ .. b1i+c1i ....] = det[ ... b1i ...] + det[ ...c1i ..]

confronta con

Pagina 146 Osservazione 12.4

det(A)+det(B) diverso da det(A+B)

-----------------------------------------------

Pag 140 Proprietà 12.1

2) det(landa*A) = landa*det(A)

confronta con

Pag 142 12.1 Punto 2
Se la matrice A è moltiplicata per landa si ha che det(landa*A) = landa^n + det(A)

------------------------------------------------------------

Ergo ragazzi miei, il libro della Bianchi ci insegna a capire il Determinante e a scegliere di calcolarlo come cazzo ci pare e piace.


Comunque, io per l'argomento su citato ho trovato degli appunti molto chiari qui
http://math.ec.unipi.it/algebra/mat...gine/caratt.htm

Vostro affezionatissimo
BJ

:P :P

lord2y
io credo che quel libro nn sia assolutamente ben fatto...questa materia mi tortura..l'avrò data almeno 5 volte con scarsi risultati...

Mi date qualche suggerimento su come studiarla??

empirico
Originally posted by BJ
Cari amici,

Il mio modesto parere è che il LIbro della Bianchi sia invece Geniale.

Esso infatti ci invita a pensare e ci insegna a decidere e formarci una nostra opinione.

:rotfl:
:rotfl:
:rotfl:

BJ
Caro Barone,

sinceramente mi sembrava abbastanza chiaro il fatto che fosse un Post ironico.

L'esempio sul determinante faceva semplicemente vedere che a distanza di poche pagine la Bianchi riporta proprietà sul determinante diverse e non conciliabili tra loro. (quindi non sono risultati che ho trovato io)
Magari è solo un errore di scrittura nel libro, ma questo voleva solo far vedere come il libro sia carente di esempi e poco curato nel descrivere proprietà e teoremi.

P.S.
Grazie per il Lambda, ho imparato una cosa nuova :D

Barone
Complimentoni al genio che è riuscito trovare un pregio a un libro che pregi ne ha ben pochi...tra l'altro dice che questo libro ha i prgio di permetterci di capire al meglio la matematica trovando da soli le risposte..esempio determinante...ALMENO SEI SICURO CHE LE RISPOSTE CHE HAI TROVATO SIANO GIUSTE?spero che qst intervento sia ironico..altrimenti mi faccio ricoverare alla neuro...
Ah anche se non conosco la matematica mi pare che si dica lambda..

morf
il suo post era ovviamente ironico :)
e che puntualità sulla correzione della lambda :D

evviva il compitino di mate discreta ... spero di scrollarmelo di dosso, tutto qui.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate