 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Linux:quale distribuzione? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
daddyrho |
a quanto pare sono uno dei pochi che non ha mai utilizzato linux in vita sua,così volevo avvicinarmi a questo s.o.
che distribuzione consigliate,x un newbie come me?:?
grazie x l'aiuto:ciaoo: |
ripe |
La Red Hat 8.0 la sa installare anche mia nonna, è praticamente windows! |
Fatur |
Mandrake si consiglia sempre a chi non ha avuto precedenti esperienze...
:ciao: |
Pettinato |
Originally posted by Fatur
Mandrake si consiglia sempre a chi non ha avuto precedenti esperienze...
:ciao:
Eh non fa tanto schifo come dicono |
mrcnet |
sarà perchè mi trovo bene o perchè è stata la prima distro che ho avuto ma consiglio davvero la RED HAT |
lorenzo |
Originally posted by ripe
La Red Hat 8.0 la sa installare anche mia nonna, è praticamente windows!
Peccato che il mitico Anaconda, il sw di installazione, s'impalli tre volte su quattro. |
Lightman |
Originally posted by lorenzo
Peccato che il mitico Anaconda, il sw di installazione, s'impalli tre volte su quattro.
Naaaahhh, io ho installato piu' di venti macchine con la 8.0. Mai avuto alcun problema... :) |
Buffone |
Consiglio la SUSe 8.0
L'ho installata sul mio computer ed è straordinareamente semplice da usare.
Soprattutto è molto stabile.
:D |
AlphaGamma |
Tuttavia io ritengo che tra Redhat e Mandrake sia preferibile la Mandrake.
Se non altro perche' ha un programma unico che fa da pannello di controllo del sistema, importa automaticamente font e installa automaticamente l'hardware, ed infine ha i menu che sono uguali in tutte le interfacce grafiche (comodo proprio al newbie che ne usa diverse appunto per provarle). Non mi risulta che redhat e suse abbiano caratteristiche simili.
Inoltre la dotazione software di mandrake e' veramente eccellente e l'installazione ti aiuta molto nella scelta della configurazione ottimale di cosa installare oppure no.
Direi che Mandrake e' ideale per chi usa Linux e non e' un sistemista ma per esempio deve mettere su Apache o Mysql o sviluppare. |
Lightman |
AG: dovresti provare la 8.0 di RH. Ti assicuro che di passi in avanti verso la user-friendliness ne hanno fatti molti :) |
AlphaGamma |
Ma cosa e' l'antialiasing dei font?
E Bluecurve? |
Lightman |
Originally posted by AlphaGamma
Ma cosa e' l'antialiasing dei font?
E Bluecurve?
Bluecurve e' solo il tema di gnome e kde sviluppato da rh. niente di piu'.
l'AA dei fonts e' questo : http://lightskies.net/sshots/20021111_2.jpg , nota i fonts e le scritte.... |
[Franky] |
Utilizzo RedHat dalla 6.2 e fino alla 7.3 l'ho sempre trovata una grande distro sia per ambienti desktop sia per ambienti server anche se c'è da fare un bel lavoretto di tuning per le performance e per la sicurezza.
La versione 8 mi ha totalmente deluso! Troppo sperimentale per ambienti critici... gcc3 apache2, kernel iper paciugato...ma anche per l'uso desktop, i desktop manager iperbrendizzati, difficili le modifiche, instabilità, crash ecc ecc. Per il desktop un gran salto avanti lo ha fatto la madrake 9 che come al solito si pone in testa alle classifiche per la sua pulizia e facilità di utilizzo anche se su una macchina di produzione non la installerei mai! :)
Ovviamente mandrake e redhat sono molto comode essendo rpm based, fornendoti quindi una sorta di "istaller" che ti aiuta nel risorvere le dipendenze tra i programmi anche se a volte questo controllo per le dipendenze ti stressa la vita e non ti fa dormir la notte!!! :)
Io come consiglio ti direi di provarle un po' tutte, dalle più semplice come quelle citate alle più raffinate come debian o slackware (a mio parere una figata di distro!!!).
Dopo esserti fatto un giretto con un po' qua e la deciderai quale tenere.
Ciao ciao |
[Franky] |
Originally posted by AlphaGamma
Ma cosa e' l'antialiasing dei font?
E Bluecurve?
L'antialiasing è una sorta di sfumatura che viene creata intorno i font per renderli graficamente più belli e "dolci" nell'aspetto...un po' come quelli del Mac.
Bluecurve è una customizzazione da parte di redhat dei desktop manager kde e gnome che include nella distribuzione.
RedHat l'ha menata tanto con sto blucurve che alla fine altro non è che un tema del desktop, uno per gnome due e l'atro per kde.
In poche parole utilizzando bluecurve, a prima vist non noterai molta differenza tra stare su gnome2 o su kde3 che a prima vista ti appariranno identici |
lord2y |
Originally posted by [Franky]
Utilizzo RedHat dalla 6.2 e fino alla 7.3 l'ho sempre trovata una grande distro sia per ambienti desktop sia per ambienti server anche se c'è da fare un bel lavoretto di tuning per le performance e per la sicurezza.
La versione 8 mi ha totalmente deluso! Troppo sperimentale per ambienti critici... gcc3 apache2, kernel iper paciugato...ma anche per l'uso desktop, i desktop manager iperbrendizzati, difficili le modifiche, instabilità, crash ecc ecc. Per il desktop un gran salto avanti lo ha fatto la madrake 9 che come al solito si pone in testa alle classifiche per la sua pulizia e facilità di utilizzo anche se su una macchina di produzione non la installerei mai! :)
Ovviamente mandrake e redhat sono molto comode essendo rpm based, fornendoti quindi una sorta di "istaller" che ti aiuta nel risorvere le dipendenze tra i programmi anche se a volte questo controllo per le dipendenze ti stressa la vita e non ti fa dormir la notte!!! :)
Io come consiglio ti direi di provarle un po' tutte, dalle più semplice come quelle citate alle più raffinate come debian o slackware (a mio parere una figata di distro!!!).
Dopo esserti fatto un giretto con un po' qua e la deciderai quale tenere.
Ciao ciao
aiuta a risolvere le dipendenze???????????? |
lord2y |
Originally posted by Buffone
Consiglio la SUSe 8.0
L'ho installata sul mio computer ed è straordinareamente semplice da usare.
Soprattutto è molto stabile.
:D
concordo pienamente... |
[Franky] |
Vabbè...qui non voglio iniziare i soliti flame visti e rivisti sulle distro... ma perchè suse??? E' a pagamento!! |
[Franky] |
Originally posted by lord2y
aiuta a risolvere le dipendenze????????????
Bè...diaciamo che per un newbie utilizzare una distro rpm based è molto più semplice...poi con l'esperienza posso affermare di essere arrivato all'odio più profondo per gli rpm!
In ogni caso, se vuoi installare qualche cosa di cui non hai le librerie ti dice che pacche tto hai bisogno e te lo vai ad installare, procedura molto più semplice di "decifrare" i messaggi di errore del linker in fase di compilazione |
AlphaGamma |
Originally posted by Lightman
Bluecurve e' solo il tema di gnome e kde sviluppato da rh. niente di piu'.
l'AA dei fonts e' questo : http://lightskies.net/sshots/20021111_2.jpg , nota i fonts e le scritte....
Capito. Ce l'ha anche Peanut Linux, la distro che uso dentro vmware. :D
Molto bello. Credo che sia implementabile anche in Mandrake, no? |
lord2y |
Originally posted by [Franky]
Bè...diaciamo che per un newbie utilizzare una distro rpm based è molto più semplice...poi con l'esperienza posso affermare di essere arrivato all'odio più profondo per gli rpm!
In ogni caso, se vuoi installare qualche cosa di cui non hai le librerie ti dice che pacche tto hai bisogno e te lo vai ad installare, procedura molto più semplice di "decifrare" i messaggi di errore del linker in fase di compilazione
secondo me è più semplice
%./config
%make
%su
Password:
#make install
config ti dice lui che gli serve
RPM è più sca**o cmq...
SuSE è commerciale...vero però
1.quando sarai un programmatore anche tu vorrai essere pagato...
2.Parli con le parole di Torvalds e non sai che usa SuSE anche lui
3. E' un derivato di slack quindi tolto yast rimane sempre per puristi
4. installatela e scoprilo sa solo |
AlphaGamma |
Originally posted by lord2y
secondo me è più semplice
%./config
%make
%su
Password:
#make install
config ti dice lui che gli serve
RPM è più sca**o cmq...
SuSE è commerciale...vero però
1.quando sarai un programmatore anche tu vorrai essere pagato...
2.Parli con le parole di Torvalds e non sai che usa SuSE anche lui
3. E' un derivato di slack quindi tolto yast rimane sempre per puristi
4. installatela e scoprilo sa solo
Ma qual'e' in sostanza il vantaggio di Suse rispetto alle altre o al supporto rpm che sembra il principale difetto di redhat e mandrake? |
lord2y |
non esiste vantaggio in nessuna distro...
Per SuSE il vantaggio sta nel fatto che è studiata per un ambito server [quindi grande stabilità] però tiene conto anche del desktop [che cmq ti puoi personalizzare]
Supporta RPM e DEP [ha anche iptget --> che gli utilizzatori di debian non me ne vogliano]
Che altro dire...Su server ho debian sul pc di casa e portatile SuSE |
[Franky] |
Originally posted by lord2y
secondo me è più semplice
%./config
%make
%su
Password:
#make install
config ti dice lui che gli serve
RPM è più sca**o cmq...
SuSE è commerciale...vero però
1.quando sarai un programmatore anche tu vorrai essere pagato...
2.Parli con le parole di Torvalds e non sai che usa SuSE anche lui
3. E' un derivato di slack quindi tolto yast rimane sempre per puristi
4. installatela e scoprilo sa solo
1)Sono un programmatore e sono pagato!
2)OpenSource non vuole dire gratis!
3)Cosa usa Torvalds non lo so e non mi interessa
3)Le distro hanno tutte un core linux e il kernel è il kernel!!
Per quale motivo devo pagare per avere yast che altro non è che un tool di configurazione presente praticamente in tutte le distro??
Se instllo solo il kernel, le bashutil e le glibc che differenza c'è tra una Suse, una rh, una mdk o una slack?? Nessuna credo (apparte kernel brendizzato!).
A questo punto sta a me rendere stabile una distribuzione con la corretta compilazione e configurazione dei vari demoni e visto che comunque la stabilità della macchina la fa chi l'amministra e non la distro, trovo inutile pagare la Suse....tutto qua. |
lord2y |
Originally posted by [Franky]
1)Sono un programmatore e sono pagato!
2)OpenSource non vuole dire gratis!
3)Cosa usa Torvalds non lo so e non mi interessa
3)Le distro hanno tutte un core linux e il kernel è il kernel!!
Per quale motivo devo pagare per avere yast che altro non è che un tool di configurazione presente praticamente in tutte le distro??
Se instllo solo il kernel, le bashutil e le glibc che differenza c'è tra una Suse, una rh, una mdk o una slack?? Nessuna credo (apparte kernel brendizzato!).
A questo punto sta a me rendere stabile una distribuzione con la corretta compilazione e configurazione dei vari demoni e visto che comunque la stabilità della macchina la fa chi l'amministra e non la distro, trovo inutile pagare la Suse....tutto qua.
sai il problema di fondo di questa discussione??
Che tu vuoi convincere me e io voglio convincere te...tu prenditi la distro nella rivista io mi compro suse...
e siamo tutti e due contenti...
PS cmq anche SuSE la puoi avere gratis |
[Franky] |
Originally posted by lord2y
sai il problema di fondo di questa discussione??
Che tu vuoi convincere me e io voglio convincere te...tu prenditi la distro nella rivista io mi compro suse...
e siamo tutti e due contenti...
Ok!:)
Però su questo sara daccordo con me...linux è linux indipendentemente dalla distro e una buona macchina la fa chi l'amministra e non yast!
Dimmi che almeno su questo sei daccordo!! :) |
lord2y |
Originally posted by [Franky]
Ok!:)
Però su questo sara daccordo con me...linux è linux indipendentemente dalla distro e una buona macchina la fa chi l'amministra e non yast!
Dimmi che almeno su questo sei daccordo!! :)
certo anche perchè non lo uso...
anzi credo che lo disinstallerò presto...devo riconoscergli una cosa però..ogni tanto aiuta a risolvere i casini grossi... |
AlphaGamma |
Originally posted by lord2y
Supporta RPM e DEP [ha anche iptget --> che gli utilizzatori di debian non me ne vogliano]
Che altro dire...Su server ho debian sul pc di casa e portatile SuSE
Che differenze ci sono tra RPM e DEP? |
[Franky] |
Originally posted by AlphaGamma
Che differenze ci sono tra RPM e DEP?
deb non dep!
Sono entrambi sistemi per distribuire fila già compilati, una sorta di installer di winzozz.
Entrambi cercano di risolvere le dipendenze in fase di installazione ma i deb, con aptget funzionano decisamente meglio degli rpm |
lord2y |
Originally posted by AlphaGamma
Che differenze ci sono tra RPM e DEP?
differenza tra deb e rpm
deb: si risolvono le dipendenze per i fatti loro
rpm:ti dice cosa gli manca...a te cercare [e avere fortuna] |
Renaulto |
Originally posted by lord2y
differenza tra deb e rpm
deb: si risolvono le dipendenze per i fatti loro
rpm:ti dice cosa gli manca...a te cercare [e avere fortuna]
evidentemente non hai mai usato APT + rpm o urpmi |
lord2y |
in effetti [anche se il mio avatar fa pensare a cose differenti] atp non l'ho mai usato [ma l'ho visto usare]
RPM l'ho usato parecchie volte...ma preferisco sempre avere i sorgenti e ricompilare...
Aggiungo anche una cosa: quando parlo di rpm non lo disprezzo anzi..però preferisco la compilazione;) |
URANIO |
Avete sentito che la Mandrake stà fallendo!! |
Conditioned |
ma continua ad usare winzozz!!!!
eh ehe heheheheheheh |
lord2y |
Originally posted by Conditioned
ma continua ad usare winzozz!!!!
eh ehe heheheheheheh
eh bhe... :D :D |
|
|
|
|