Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
 
[Probabilità e Statistica] Informazioni sull'esame
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Mirthis
Ciao!
Non e' che qualcuno sarebbe così gentile da postare qui, o da mandarmi via mial, il programma svolto da De Falco durante il corso di quest'anno?
Purtroppo nn sono riuscito a seguire molto spesso le sue lezioni, e il programma lasciato da lui, e' molto generico.
Tra le altre cose ho saputo oggi che c'e' un appello il 15 :-((
Qualcuno sa a grandi linee che tipo di problemi ci sono di solito negli appelli?

Grazie
bye :)

Walter
Ti meriti questo due link solo per la tua firma... DT :approved:

Sito CPSM - Apolloni
Sito CPSM - De Falco

Purtroppo in questo momento sono down...
Andando al primo indirizzo trovi degli "esercizi elementari" di Apolloni (non risolti).
Su entrambi i siti trovi un link (alla stessa pagina) contenente numerosi temi d'esami (anch'essi non risolti).
Se qualcuno tenta di risolverli e li mette a disposizione di tutti sarebbe una gran bella cosa :)

Mirthis
Grazie per i link.
Ora spero solo di riuscire a vedere almeno una delle due pagine prima di mercoledì

Arcadia82
Originally posted by Mirthis
Grazie per i link.
Ora spero solo di riuscire a vedere almeno una delle due pagine prima di mercoledì


Attenzione però che nonostante i programmi esistano e sono identici DE Falco non ha fatto tutto. BHO.....
conviene sempre seguire i corsi...........

Fatur
Qualcuno sa se DeFalco ha intenzione, in vista dell'esqame del 19, di fare altre lezioni/esercitazioni tipo quelle solite del martedi'?
Tnx :ciao:

selma
Ciao a tutti,
sono alle prese con la preparazione dell'esame di CPS e vorrei tanto sapere le parti del libro che vanno studiate.
Qualcuno mi può aiutare? grazie.

acca20
Ciao,vorrei sapere se qualcuno ha seguito le lezioni, con Apolloni (o De Falco), e poteva darmi indicazioni circa l'esame.
Inoltre, gli appunti (presenti in rete) su "Mathematica", a che servono? Bisogna scaricare qualche programma?

:D

superfabius
no non servono

devi fare l'esame domani?cmq l'esame scritto di solito è diviso in due parti

1 ex di probabilita'
1 ex di statistica

lascia usare i libri (che nn servono mai a un chez)

come siete messi?

:ciaoo:

acca20
Meno male! Mi stavo gia' adoperando per cercare di recuperare 'Mathematic'! L'esame non lo faccio domani, non ho neanche l'idea degli argomenti del corso.
Quindi e' sufficiente studiare gli appunti e fare gli esercizi(presenti in rete)?
:D

superfabius
Originally posted by acca20
Meno male! Mi stavo gia' adoperando per cercare di recuperare 'Mathematic'! L'esame non lo faccio domani, non ho neanche l'idea degli argomenti del corso.
Quindi e' sufficiente studiare gli appunti e fare gli esercizi(presenti in rete)?
:D

No

gli argomenti che devi fare li ha scritti sulla webcentrica o sul suo sito
fai + esercizi che puoi (nn solo quelli presenti in rete)
un bel libro di statistica x gli esericzi è il Maravalle...praticamente gli esericzi del Mood non risolti
ciaoz


[IMG]ttp://digilander.libero.it/jurada2003/bananab.gif[/IMG]

acca20
Grazie per le info! Iniziero' a studiare qualcosina, prelevandolo dalla pagina di Apolloni.
Una domanda forse sciocca, cosa e'/sono i Mood? Sai e' possibile 'recuperare' gli esercizi del Maravalle ?

:-D

-Wizard-
Il Mood è l'autore del libro di statistica usato dai prof nel corso. :)
Ciao

holylaw
qualche anima pia potrebbe postare le soluzioni dell'esame di mercoledi' pls??? soprattutto come fa a saltare la binomiale nel primo esercizio??
Vi prego aiutatemi

acca20
Tnx!
:D

Lestat de lioncourt
Originally posted by holylaw
qualche anima pia potrebbe postare le soluzioni dell'esame di mercoledi' pls??? soprattutto come fa a saltare la binomiale nel primo esercizio??
Vi prego aiutatemi


Guarda sull'eserciziario (Maravalle), pag 216, l'esercizio è simile al nostro, solo che le lambda delle due variabili, nel nostro caso, erano diverse.

superfabius
qualcuno ha saputo risolvere il punto 8 del 1 esercizio e il punto 2-3 del secondo?



:help:

superfabius
ma nessuno ha fatto l'esame?!:shock:

Arcadia82
Originally posted by superfabius
ma nessuno ha fatto l'esame?!:shock:


Posso dirti solo una cosa: nell'esercizio due secondo punto abbiamo cannato a fare la derivata prima... si trattava infatti di una distrubuzione DISCRETA quindi è insensato porre la derivata prima uguale a zero cazzarola.....

Per il punto otto del primo esercizio ho pensato di porre P[.......]=0,084 e poi metterlo a sistema con n*p=33 che è la media. Solo che esce un equazione che chissà come cazzo si fa a risolverla o ad approssimarla con la normale.

superfabius
vieni in chat!

Cancer
Ciao a tutti!
Anche se penso di prepararlo quest'estate, vorrei un'informazione circa l'esame di Statistica (io l'ho seguito con De Falco):
a lezione non sono stati trattati alcuni argomenti Rapporto di verosimiglianza, Entropia relativa, Lemma di Neyman-Pearson, che invece compaiono sul programma pubblicato sul sito... Cosa dobbiamo effettivamente studiare?
Verso la fine del corso il prof. ha proiettato un lucido con il programma preciso degli argomenti trattati a cui ha poi aggiunto 3-4 argomenti (Distr. Normale...) che avrebbe trattato nelle ultime lezioni. Devo attenermi a quello?
Grazie mille!
Ciao
Roby

Joda
Originally posted by Cancer
Ciao a tutti!
Anche se penso di prepararlo quest'estate, vorrei un'informazione circa l'esame di Statistica (io l'ho seguito con De Falco):
a lezione non sono stati trattati alcuni argomenti Rapporto di verosimiglianza, Entropia relativa, Lemma di Neyman-Pearson, che invece compaiono sul programma pubblicato sul sito... Cosa dobbiamo effettivamente studiare?
Verso la fine del corso il prof. ha proiettato un lucido con il programma preciso degli argomenti trattati a cui ha poi aggiunto 3-4 argomenti (Distr. Normale...) che avrebbe trattato nelle ultime lezioni. Devo attenermi a quello?
Grazie mille!
Ciao
Roby


:schoked: :shock: :?

Ciao, faccio presente che non ho seguito con De Falco, ma se lui a fine corso ha presentato un lucido con esattamente gli argomenti trattati, e' presumibile, che tu debba attenerti a quel programma.

Joda.

superfabius
Qualcuno che ha fatto l'esame del 3 Giugno potrebbe dire a grandi linee come era?
C'era qualche funzione in particolare nella parte di probabilità o altro?
E la seconda parte?Stimatori?
Ciao!

selma
Ciao,
qualcuno mi sa dire come si risolveva il punto 3 dell'esercizio 2 del compito dell'11 giugno? (quello del grafico)
I valori dei parametri erano quelli forniti nell'esercizio 1, ma come si faceva a trovarli?
Grazie

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate