 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Consigli] Esami del 1° anno Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
luckyz |
Ciao,
Ho Frequentato tutto l'anno e finora ho dato un po' tutti gli esami. :?: :?:
Economia
Io suggerirei per chi non frequenta di evitare economia, ho paura che il corso non sia stato indirizzato verso chi non frequenta... i compitini erano inerenti solamente al programma fatto in aula, mentre gli orali sono su due libri di dubbia facilità... e soprattutto su un po' tutto quello che vogliono chiedere
"se siete bravi provateci... io ci capisco poco"
Italiano
Italiano è fattibile anche per chi non frequenta, però è anche vero che il carico di pagine sembra dall'esterno incredibile... si parla di più di 1000 pagine, anche qui di dubbia comprensione. Non perchè siano imcomprensibili, ma perchè sembrano a volte ripetitive ed evidentemente complesse nella lunghezza.
Inglese
Inglese è strutturato in esercizi di comprensione, rielaborazione personale di un testo [quasi sempre di argomento informatico] e di esercizi sulla fonetica. E' il più fattibile, ma calcola che il 27 saremo in metà di mille perchè i compitini sono saltati per "eccesso di copiatura"
SOD
C'è un thread dedicato a Sod, non è impossibile, anzi... l'unico problema è mettersi a studiare ed a capire i concetti...
Matematica
Chi studia, segue e fa gli esercizi trova matematica(I e II) facili, studiandola da soli ci vuole tanto tempo, volontà e... :?: amore per la materia :?: :!:
In conclusione... ricordarsi di valutare anche il materiale presente qui e sul webcen... (pubblicità della concorrenza!!!) può aiutare molto la preparazione, soprattutto per chi non frequenta.
Ciao Luckyz |
ripe |
Informatica generale
Il mio consiglio è quello, se avete intenzione di darlo a settembre o ad ottobre, di rifrequentare il corso di Haus e di cercare di passarlo con i compitini. L'esame completo è più difficile, ed è richiesta anche la capacità di scrivere un programma (non impossibile, ma comunque più complicato rispetto al semplice commentare alcune linee di codice e correggere degli errori). Le domande ormai sempre sicure sono:
- scope delle variabili in uno spezzone di codice comprendente due metodi
- tipi di dati numerici in java
- dati multimediali: immagine, video e suono
- valutazione di un espressione booleana, con tanto di promozioni implicite e perdita d'informazione
- teoria sulla struttura di un elaboratore (CPU, ALU, RAM...)
- teoria si java (polimorfismo, ereditarietà, overloading dei metodi, bytecode...)
- programma con l'uso di array, metodi creati dall'utente e metodi per la manipolazione delle stringhe
Matematica I
Non è impossibile, in quanto basta sapere le cose che erano richieste alla maturità per un ragazzo del liceo scientifico (dalle funzioni agli integrali definiti tanto per intenderci...) Bisogna però assolutamente passarlo subito, perchè allo scritto chiede solo una domanda di teoria (e non sempre) mentre all'orale per chi ha preso dal 15 al 18 chiede un sacco di teoremi e dimostrazioni che sarebbe davvero complicato riuscire ad impararsi nel tempo che passa tra pubblicazione dei voti e orale effettivo.
Fisica
E' l'unica che non ho dato del primo semestre, e c'è davvero un casino di roba da studiare! Sono più di 20 capitoli che riassumono tutta la fisica fatta alle superiori più qualcosa di più nella fisica moderna, quindi secondo me richiede molto più tempo per essere preparato rispetto agli altri. Bisogna studiare le definizioni, capire le spiegazione, saper fare gli esercizi tutto in una volta. Ideale da dare a settembre, se però avete voglia di aprire qualche volta il libro quest'estate! :-)
Sistemi operativi e distribuiti
Se sai già qualcosa di hardware e software perchè sei appassionato o leggi molte riviste di informatica, direi che parti molto avantaggiato perchè qui si studia proprio nello specifico la struttura di un elaboratore, l'evoluzione dei sistemi operativi fino a quelli più moderni, e nella seconda parte le reti di calcolatori. Quindi chi ne sa già qualcosa resterà appassionato dalla profondità di questa materia, ma chi si avvicina per la prima volta potrebbe restare spaventato da una così vasta mole di pagine da studiare. Il compitino è a domande chiuse (tre o quattro possibilità), con un esercizio o sullo "scheduling dei job" o sull'"allocazione e deallocazione della memoria principale" e due domande aperte che non so perchè l'ho passato con i compitini. Non impossibile, comunque.
Economia ed organizzazione aziendale
Per i non frequentanti diventa davvero dura passare quest'esame, perchè è orale e i due libri sono pallosi, complicati e scritti in linguaggio quasi completamente tecnico. Se non avete fretta di passarlo consiglio di rifrequentare il corso l'anno prossimo, perchè per i frequentanti è prevista la solita prova scritta di fine corso che si riesce a passare tranquillamente seguendo abbastanza in classe, studiando gli appunti e leggendo qualche articolo di approfondimento messo a disposizione dai docenti stessi.
Italiano e comunicazione tecnica
So che è diviso in due parti: istituzionale e monografica, con una domanda per ognuno dei due docenti. In più era previsto un seminario sulla web usability, che permetteva di evitare di studiarsi un libro in più! Il materiale è davvero tanto, si parla di 13 MB di testo da leggere e imparare in meno di un mese, per chi pensa di darlo entro il 10 luglio. Nessuno ha ancora provato l'appello, quindi di questo esame si può dire poco.
Inglese
E' un corso secondo me inutile, perchè non valuta la capacità di comprendere e parlare la lingua inglese. Si tratta di una serie di domande sull'interpretazione di un paio di testi tecnici riguardanti argomenti informatici. Con un pò di intuito e fortuna (leggi: sparandone parecchie a caso) si riesce a prendere buoni punteggi comunque. Non è richiesto un punteggio altissimo per passare.
Matematica II
Qui il discorso si fa più difficile, perchè molti argomenti sono nuovi anche per chi ha frequentato un liceo scientifico. La roba è comunque abbastanza facile e con l'aiuto della dispensa della prof e di qualche libro di esercizi si riesce tranquillamente a capire le cose. Nei compitini si può tenere tutto sul banco (anche appunti, formulari, esercizi svolti...) ma i compiti sono praticamente tutti diversi, quindi ci si può anche scordare di riuscire a copiare (anche perchè il tempo è bilanciato bene). L'esame invece è orale, e la prof sembra molto esigente...
Conclusione
In definitiva: se (mettiamo caso) siete ancora a 0 crediti e volete arrivare a 30 entro settembre il mio consiglio è di dare nell'ordine queste materie:
- inglese
- sistemi operativi
- matematica I
- matematica II
- fisica |
0m4r |
quelli del secondo....
Informatica Applicata (alla Comunicazione Scritta)
Anche detta ETL non so per quale motivo...
Su questo corso non ho niente da dire... non credo che qualcuno abbia un opinone o un idea adeguata a descrivere questo corso.
DSP
Interessante e non troppo complicato. Cercare di capire come un segnale generico viene processato per essere compreso da una macchina digitale è interessante... Il corso è poi tenuto egregamente dalla Prof.ssa Campadelli.
basi di dati
Il corso migliore del secondo anno, ottimo per chi non ha mai avuto nulla a cah fare con database e SQL. L'unica pecca il progetto dell'esame... un applicazione assolutemente irreale.
IUM
bho... mai seguito...... ;)
Informatica applicata alla Grafica
Bello interessante ma TROPPO TROPPO teorico, passi le ore a sentire il docente che spiega slide e slide di codice (a me sta cosa sembra proprio inutili!). Comunque in teoria dovreste imparare a programmare con le OpenGL... che sono poi le stesse utilizzate per la programmazione dei videogames e se non sbqglio anche Q3A è realizzato cone le openGL.
Infomatica Applicata al Suono
è molto simile a DSP solo che si parla in particolare dell'elaborazione di suono anzichè di un segnale generico!
Peccato che nessuno possa dare notizie degli esami del terzo anno! |
JaM |
Ma in DSP e Informatica applicata al suono quanta matematica c'e'?
Com'e' il corso?
Ti sparano equazioni d'onda e trasformate di Fourier dalla mattina alla sera o e' piu' tecnico che teorico? |
0m4r |
Solo è unicamente TEORIA... Si si parla abbastanza di Trasformate ed Antitrasformate... ma la matematica non è poi cosi pesante. |
JaM |
Arghghghgh... dovro' ripassarmi un po' di mate durante l'estate mi sa... gli esami di mate di quest'anno li ho saltati per la convalida di esami di quando ero a ingegneria, e oramai e' passato "un po'" di tempo e mi ricordo moooooolto poco... sigh... |
BJ |
:roll:
Prima di tutto ringrazio tutti quelli che mi hanno risposto a proposito delle varie difficoltà degli esami.
Se riusciamo a scambiarci esperienze ed appunti allora questo forum potrebbe diventare davvero un valido aiuto.
Ora, la mia perplessità nasce sugli esami di Italiano ed Economia.
Non nascondo che inizialmente mi attiravano parecchio poichè lavorando con varie società ho potuto constatare che dare un'occhio anche ad altre materie non è un'idea così stupida.
Ho iniziato a seguire i corsi, ma ho dovuto abbandonare per problemi di lavoro.
Purtroppo ho constatato che, a prima vista (ma potrei essermi fatto un'idea sbagliata) Italiano si discosta parecchio da quello che era il suo scopo. (cioè imparare a scrivere).
Altro discorso Economia, in cui gli argomenti trattati a lezione potevano anche essere apprezzabili. (magari una rimodernatina) ma il programma per non "praticanti" denota secondo me alcuni lati oscuri:
1) Dando un'occhiata ai libri, mi sembra di aver capito che gli argomenti non centrano na mazza con quelli affrontati dai praticanti
2) I Libri sono troppo tecnici e gli argomenti non centrano una mazza con il corso di Comunicazione Digitale
3) Mi sembra che in particolare 1 libro sia un po' troppo datato (penso che negli ultimi 20 anni sia cambiato qualcosa nella teoria dell'economia)
Comunque, stando alle vostre opinioni sarei interessato a provare a dare inglese prima dell'estate, ma non sono riuscito a trovare il programma.
(sul sito parla solo di Info e non di ComDig.)
Qualcuno sa dirmi dove trovare qualche informazione in più?
Purtroppo essendo un trasferito e tra l'altro lavoratore, sono riuscito a dare solo SOD, ma se qualcuno avesse bisogno di qualche consiglio...
A presto... |
Elex |
ciao BJ
x l'esame di inglese non credo ti dovresti preoccuppare. riguarda la pronuncia, un brano da riassumere e sinonimi e contrari, più alcune cose a crocette. cmq se vai sul forum di inglese trovi i testi dei compitini, l'appello è così ma un po' più lungo.
per quanto riguarda economia è abbastanza difficile come esame. è orale, su due libri abbastanza datati e sugli articoli di symphonya (gli articoli li trovi anke in fotocopisteria). gli articoli sono quasi tutti esempi, mentre i libri sono difficili da capire se non hai una base economica decente. la difficoltà maggiore sono i termini tecnici usati, cmq sono inerenti a programma x frequentanti.
ti consiglio di dare economia come frequentante e di dare italiano adesso. di questo spaventa solo la quantità di materiale da studiare, ripetitivo e prolisso ma facile.
se capisco come postare il materiale metto tutto quello che ho di inglese e gli articoli di economia
ciao e in bocca al lupo!
:approved: |
clod81 |
volete un bel consiglio???
non sbattetevi + di tanto e godetevela u pò, passati fuori!
:cannabis:
cià!
:ciao: |
webnoise |
Riuppo questo topic, potrebbe essere utile per tutte le matricole e/o studenti del 2° anno :)
Originally posted by 0m4r
DSP Il corso è poi tenuto egregiamente dalla Prof.ssa Campadelli.
:gnum: non commento che è meglio. |
dodoalien |
in comdig di quest anno (primo anno primo semestre) io vedo solo 4 corsi, 3 x ki ha già passato quello d'inglese col test di posizionamento
mat discreta
info gen
info gen lab
inglese (base, medio, avanzato)
i 3/4 delle materie nn le vedo in lista, saranno nel secondo semestre suppongo :| |
webnoise |
si, purtroppo da quando è stato creato questi topic è stato stravolto tutto :(.
Invito chiunque avesse informazioni/retifiche/aggiornamenti a postarle, in modo che questo possa diventare un "topic di riferimento" riguardo agli esami fondamentali del CdL.
Troppo spesso si hanno informazioni sui corsi ben dopo il loro inizio, e, specialmente per chi non segue o lavora ciò si traduce nel seguire il corso sbagliato al momento sbagliato con conseguente perdita di tempo e con la frase a fine corso: "era meglio che in questo semestre seguivo x y z e non p q r, potevo sostenere n+1 esami e invece ne ho sostenuti n-2 :D"
Tre anni fa veniva distribuito un libretto che conteneva oltre al MANIFESTO DEGLI STUDI del CdL anche il programma di tutti gli esami.
Purtroppo i continui cambiamenti del programma dei corsi/anno del corso hanno portato a eliminare totalmente queste guide (averne una copia aggiornata sarebbe ancor oggi utile).
un vero peccato :(
Meno male che esistono gli Hosted Forum del DSY per molte materie, che con gli archivi degli anni passati rappresentano un buon punto di riferimento per avere un po' di informazioni :) |
|
|
|
|