Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Cambio distro!
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
Sephiroth
Ciao gente, scusate la domanda banale.
Da molto tempo uso debian sid, ma a parte i mille pregi ha un grossissimo difetto: e' lento anche se ci sono pochi servizi avviati. Sara' per la compatibilita' con i386, sara' per il software non aggiornato...boh?

Fatto sta che su un XP 2200+ mi gira molto piu' lento che ad usare windows e gli analoghi programmi.
Su windows i vari firefox, miranda, openoffice ci mette 1 secondo ad aprirli, su linux per aprire firefox, licq, openoffice bisogna aspettare svariati secondi!

Quindi vorrei sapere da voi una ottima distribuzione soddisfacente a questi requisiti in ordine:
- stabilita'
- leggerezza e velocita' (non come debian che e' ottimizzato i386)
- buona gestione delle installazioni e aggiornamenti (APT mi ha viziato)
- disponibilita' di software

Grazie. Ciao!

PS: Preferirei una distribuzione abbastanza consolidata, non una new entry da sperimentare.

Renaulto
(k)ubuntu

Viry
Gentoo. Ma solo se hai la pazienza di apettare un po' da quando decidi di provare un software a quando puoi effettivamente usarlo (compliando tutto, i tempi per installare un software sono piu' lunghi che con debian. Pero' tutti i propgrammi sono compilati ottimizzati per il tuo processore)

Renaulto
Originally posted by Viry
Pero' tutti i propgrammi sono compilati ottimizzati per il tuo processore

Quindi:
- se il tuo processore è potente: riesci a compilare in un tempo umano, ma i vantaggi non si vedono nemmeno
- se il tuo processore è lento: i vantaggi magari si vedrebbero anche, ma tanto morirai prima che finisca di compilare

Sephiroth
Ho visto recoil sacrificare il suo portatile per l'installazione ex novo di Gentoo all'ultimo linuxday. Le sue reazioni durante la compilazione del software sono state intervallate da momenti di panico e momenti di schizzofrenia. :D
Immagino che tornato a casa non avesse ancora finito di compilare.

Come spettatore di tutto cio' sono rimasto shockato (che un essere umano possa avere tutta quella pazienza di attendere l'installazione di un software).
Preferirei non vivere quell'esperienza :)
Quindi niente compilazione di sorgenti, ben vengano i binari!

Ma (k)ubuntu non e' derivazione di debian (quindi i386)? E' abbastanza consolidata come distribuzione?
Un'altra opzione?

Grazie, ciao!

DeepBlue
potresti provare slackware, sicuramente risponderebbe ai requisiti di:

- stabilita'
- leggerezza
- buona gestione delle installazioni e aggiornamenti (c'è swaret)

Sephirot
gentoo tutta la vita

DeepBlue
pensavo di vederci doppio :D

UZI
io con Slackware mi trovo più che bene... magari poco user-friendly, devi sapere cosa fare ma almeno poi lo fa, e anche bene, senza troppi fronzoli. non c'è l'installer grafico ma niente di impossibile da installare... e poi ha un suo fascino particolare.

Sephirot
tra l'altro se parti dallo stage 3 non ci metti molto a installare gentoo
certo se lo fai su un pc un pò vecchiotto e dallo stage 1 ci passi i giorni

Renaulto
Originally posted by Sephiroth

Ma (k)ubuntu non e' derivazione di debian (quindi i386)?

Penso di sì, anche se sapevo che fossero in procinto di passare a i486.
Che io sappia ci sono Mandriva compilata per i586 e Archlinux[*] compilata per i686.
Comunque puoi guardare qui:

http://distrowatch.com

Clicchi sulla distribuzione e guardi sotto Processor Architecture.


[*] Stile Slackware, molto spartana ma con un sistema di pacchettizzazione interessante e funzionale. Francamente però l'ho trovata un po' instabile.

Viry
Originally posted by Renaulto
Quindi:
- se il tuo processore è potente: riesci a compilare in un tempo umano, ma i vantaggi non si vedono nemmeno
- se il tuo processore è lento: i vantaggi magari si vedrebbero anche, ma tanto morirai prima che finisca di compilare

Non direi che i mei pc siano dei mostri in quanto a processori: penny e' un p3 450!
(la workstation invece e' un mostruoso p3 800)
E cmq i vantaggi si vedono anche con processori nuovi e potenti, anche se dipende molto da QUANTO e' stressata la macchina...
In ogni caso Gentoo e' solo per chi ha tempo :D

Sephiroth
Ciao gente, alla fine ho messo su slackware 10.1.
In effetti noto che e' un pelino piu' veloce di debian sid, pero' anche con slapt-get sento la mancanza di dpkg e apt :°°(

DeepBlue
Originally posted by Sephiroth
Ciao gente, alla fine ho messo su slackware 10.1.
In effetti noto che e' un pelino piu' veloce di debian sid, pero' anche con slapt-get sento la mancanza di dpkg e apt :°°(

hai provato swaret? non è potente come apt-get, ma il suo sporto lavoro lo fa più che egregiamente. Fra l'altro leggendo il blog di teovt ho appreso oggi che è stata rilasciata una nuova versione stabile.

fridrik
slackware: fa quel che deve, e bene
gentoo: idem + ottimizzazione (non solo processore, ma anche dipendenze ecc ecc)
Originally posted by Renaulto
Quindi:
- se il tuo processore è lento: i vantaggi magari si vedrebbero anche, ma tanto morirai prima che finisca di compilare

verissimo: se il pc non brilla in potenza o tu non brilli in pazienza, lascia stare

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate