Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Elaborazione numerica dei segnali > Filez
 
tema esame 15 luglio 2005
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
mayetta
eccolo! :)

mayetta
ecco la soluzione mostrata oggi dal prof. bertoni... spero non ci siano errori o imprecisioni

:ciao:

zap
Lo so che hai postato quasi 2 anni fa...ma e me in parte gli esercizi vengono diversi....di parecchio....

tux83
Originally posted by zap
Lo so che hai postato quasi 2 anni fa...ma e me in parte gli esercizi vengono diversi....di parecchio....

no Zap sono giusti..
prova a farli meglio...

zap
fatti...si son giusti...in compenso ho postato dei dubbi sulla pagina principale...mi puoi aiutare??grazie

Nicolaij
non mi è chiara la soluzione dell'esercizio 2 punto 3 relativa al guadagno del filtro, qualcuno puo' dare delucidazioni per favore?

TheRealCajun
Una volta che hai trovato H(z), e hai stabilito che il filtro in questione è stabile (se non fosse stabile non si calcola il guadagno) si può procedere col calcolo.

In pratica tu parti ad avere come formula z=e^2πiΩ e sai che per trovare i vari Ω (in base alle frequenze che ti sono date) devi usare la formula Ω=V/Vc (nel nostro caso Vc=800 Hz; le V sono 0,200,400) per trovare Ω0, Ω200 e Ω400.

!!! Una volta trovati sviluppi i tre casi separati alle 3 frequenze date. !!!

Come prima cosa utilizzando la prima formula della z, devi sostiuire l'Ω in questione nell'esponente di z e vedi quanto vale.
Trovato z ti calcoli anche i valori di z con gli esponenti, in base agli esponenti che ci sono in H(z).
In questo caso serve solo z^2, perchè al denominatore di H(z) abbiamo (z^2 -z +1/3).
Se ci fosse solo z chiaramente di vedere quanto vale z^2 non te ne frega.

Quando hai questi valori li sostituisci direttamente dentro H(z), e calcoli il quadrato del valore assoluto: |H(z)|^2
Il risultato che ottieni è il guadagno.
Dalla parte tra punti esclamativi in poi è quella che bisogna eseguire più volte in base al numero di frequenze che vengono date e in base di conseguenza al valore che assume Ω di volta in volta.

Spiegarlo è un casino, una volta che si capisce è relativamente semplice.
Il problema di questa soluzione è che nel testo come frequenze da 0,200,400...nella soluzione usa 0,250,500.
Quindi quello è sbagliato.

AnTHrAx
io nn mi ci trovo con una cosa :|....


sempre nell'esercizio in cui si calcola il guadagno c'è un passaggio in cui, dopo aver scelto la frequenza con cui sviluppare l'espressione e aver sostituito le e^2pi i omega alle z mi trovo di fronte ad un passaggio non del tutto chiaro...

1
--------------------------------
e^(i pi) - e^(i pi/2) + 1/3

che diventa
1
---------------------------
-1 -i +1/3

non riesco a capire per quali calcoli diventa così :|

qualcuno può spiegarlo xfavore?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate