booot superfast Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
yeah |
Dando per scontato di usare linux (visto che credo sia l'unico che mi permetta di maneggiare a sufficienza la sequenza di boot per raggiungere il mio scopo), sapendo che il computer ha una certa configurazione fissa e deve far girare solo due-tre applicazioni (che una volta individuate non cambiano), sarebbe possibile ottenere un tempo di avvio di 2-3 secondi?
In caso affermativo, quale distro consigliereste?
In caso negativo :ueee: |
DeepBlue |
Originally posted by yeah
sarebbe possibile ottenere un tempo di avvio di 2-3 secondi?
IMO sono troppo pochi 3 secondi. Forse con l'hardware opportuno e con i soli servizi necessari riesci a fare tutto in 10 o 20 secondi.
In caso affermativo, quale distro consigliereste?
Una volta configurata, in fase di boot una vale l'altra.
Io mi butterei su slackware :D
Prova a chiedere a Flyzone: tempo fa sul suo blog diceva di aver raggiunto tempi davvero minimi per il boot su linux. |
yeah |
Non dici molto sulla configurazione di avvio
Lo so, è più una riflessione che un idea concreta :)
Cmq l'idea era una sorta di HTPC
comunque 2-3 secondi mi paiono pochi
azz :-/
soprattutto tienici aggiornati sui progressi!
Eh purtroppo stasera ho scoperto che l'insieme di componenti costicchia... non sarà facile, soprattutto perchè un sistema (non HTPC) che legge dvd-divx ormai costa sui 150-200 euro
[edit]
consulta questi threads: http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=191399 e http://forums.gentoo.org/viewtopic.php?t=131142
Grazie. Interessanti :)
Ho intenzione di installare Gentoo (sarà possibile avere un sistema riavviabile entro 12 ore partendo da uno stage1? Cioè poter riavviare e riprendere l'installazione senza perdere nulla) mi sa che alla fine dovrò spulciare tutto l'handbook e altri tutorial sull'avvio etc |
Walter |
Originally posted by yeah
sarà possibile avere un sistema riavviabile entro 12 ore partendo da uno stage1? Cioè poter riavviare e riprendere l'installazione senza perdere nulla Sì, l'installazione va portata avanti manualmente passo dopo passo e non ci sono problemi ad interromperla e riprenderla in un altro momento. Se possibile, conviene interromperla dopo aver configurato il sistema in modo che sia bootabile senza l'uso del CD di installazione... il che vuol dire completare tutti i punti indicati qui: l'installazione del resto (server X, ambiente desktop, altri eventuali servers, ...) può essere fatta successivamente :) |
yeah |
il che vuol dire completare tutti i punti indicati qui
E' quello che mi preoccupa. L'ultima volta sono partito da uno stage3 e dopo 5 ore teoricamente avrei dovuto essere in X, peccato che non voleva saperne di partire.
Va bè farò un tentativo, mal che vada formatto e riprovo :) |
Walter |
Posta gli errori che incontrerai durante l'installazione :) |
yeah |
Senz'altro, grazie :)
Ieri ho dato l'occhiata definitiva ad alcuni pezzi che sarebbero serviti al progetto originale: purtroppo i costi sono eccessivi e la configurazione non sarebbe neanche fattibile.
Poco male, farò qualche esperimento direttamente sulla Gentoo che installo sul piccì :) |
|
|
|