 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[aiuto Reti2] Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
noskilled |
Vi ringrazio per il tempestivo interessamento (controllero ora i link (che mi sembrano cmq utili :thx:); in realta non so nemmeno io quale sia il problema, quando installo il so, questo provvede automaticamente a rilevare e configurare la sheda di rete - senza darmi alcun messaggio di errore -, ma quando controllo "eth0" mi da come inattivo, ho provato a configurare tramite DHCP e manualmente, inserendo l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito, ma niente... In ogni caso prima di adoperare ALICE, il mio ISP era Fastweb - che utilizza un HUB per la gestione delle connessioni - e con ubuntu funzionava in maniera perfettamente normale, la connessione era configurata durante l'installazione di linux e pronta una volta installato il so....probabilmente il problema risiede nel tipo di modem, ma lascio in mani piu esperte la conclusione.
P.S.
Mi sarebbero utili anke un paio di 'hint & tips' riguardo bash alla quale mi sono approcciato da poco, magari dalla shell potrei riuscire meglio a individuare e risolvere il problema.
Un ringraziamento sentito...ciauz |
Renaulto |
Originally posted by noskilled
ma quando controllo "eth0" mi da come inattivo, ho provato a configurare tramite DHCP e manualmente, inserendo l'indirizzo IP, la subnet mask e il gateway predefinito, ma niente...
Riesci a pingare il modem? |
noskilled |
che comando serve per verificarlo? :thx: |
noskilled |
Sono al limite dello sclero...:wall:, non riesco nè a connettere singolarmente il pc con linux ubuntu, nè a creare una LAN, percio perdonate la mia domanda - probabilmente molto niubba -, il mio modem (alice gate modulo base) dispone di due entrate, una USB e una Ethernet, è possibile condividere la connessione tra i pc usando contemporaneamente le due entrate, ovvero connettere un pc tramite USB e uno tramite Ethernet? Puo in questo caso il modem gestire due connessioni? |
Viry |
Domanda: l'alice gate e' un modem adsl oppure un vero e proprio router? (Se e' un semplice modem hai bisogno di un programma che gestisca la connessione adsl -per es. rppppoe - , se e' un router no. Sul pc windows, se vuoi usare la parte etehernet dell'alice gate, ti tocca installare un programmino apposito sul pc oppure no?) |
noskilled |
Allora, non so rispondere con certezza alla prima domanda, in internet il massimo che ho trovato è stata la guida di installazione del modem -che non trattava l'argomento in nessun modo- e all'assistenza tecnica della telecom mi hanno detto che il modem puo funzionare da router se viene usata la connessione via ethernet, ma per quanto riguarda l'installazione su linux nessuno era in grado di aiutarmi :| .
Seconda risposta...si per poter navigare ho bisogno di installare un programma che configuri il mio pc per il tipo di connessione - Ethernet o USB - e che mi permetta di effettuare il login alla connessione di alice. Grazie per il continuo aiuto, spero di evolvermi presto dalla mia dimensione full-niubbo per poter essere di aiuto a mia volta. :D |
Renaulto |
Originally posted by noskilled
è possibile condividere la connessione tra i pc usando contemporaneamente le due entrate, ovvero connettere un pc tramite USB e uno tramite Ethernet? Puo in questo caso il modem gestire due connessioni?
Ne dubito, in ogni caso, prova a fare questo:
- configuri l'interfaccia di rete (eth0) in fase di installzione dando un indirizzo statico (va bene 192.168.1.2 con netmask 255.255.255.0)
- setti il modem in modalità bridged, collegando via browser all'indirizzo 192.168.1.1 e modificando il campo Protocollo-Incapsulamento
- ti colleghi tramite le utility che mette a disposizione Ubuntu per le connessioni in PPPoE, dovrebbero essere i pacchetti 'pppoeconf' e 'pppoe', il primo per configurare la connessione (come username e password puoi mettere: "aliceadsl" "aliceadsl") ed il secondo per effettuare il collegamento vero e proprio. |
noskilled |
Dunque, ho modificato la conf di eth0 con i parametri che mi hai dato, mi sono connesso tramite il pc con "windy"(perche con linux non rieso a connettermi) all'indirizzo 192.168.1.1
e il campo Protocollo-incapsulamento è settato su "Bridge LLC/SNAP" (ma non so come cambiarlo)
Per quanto riguarda le utility, come faccio a trovarle ed utilizzarle?
Perdonate -ancora una volta- le domande cosi terra terra, questa è la mia prima esperienza pratica in assoluto con un so linux e nonostante tutto il materiale reperibile on-line, l'unico aiuto concreto l'ho trovato in questo forum. :lode: ;) |
Viry |
allora, come client pppoe per linux usa questo: http://www.roaringpenguin.com/pengu...e_rp-pppoe.php. L'ho trovato molto facile da configurare, c'e' uno script da lanciare che ti fa' il setup dell'adsl.
(non conosco Ubuntu, quindi non so che cosa usa lui).
ma con Linux non rieci proprio a pingare il modem? Sicuro di aver configurato l'eth0 in modo corretto? (un ifconfig eth0 ti mostra i settaggi correnti sull'interfaccia, controlla che siano coerenti) |
noskilled |
ok, ho dato il comando 'ifconfig eth0', ma il risultato è per me di ostica interpretazione...posso scrivertelo qui nel thread? :thx: |
noskilled |
Link encap : Ethernet HWaddr 00:10:A7:12:6A:6C
inet addr:192.168.1.26 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.255.224
inet6 addr: fe80::210:a7ff:fe126a6c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNIG MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX Packets:22 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX Packets:26 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX Bytes2540 (2.4 KiB) TX Bytes:2506 (2.4 KiB)
interrupt:11 Base address:0x0e000 |
noskilled |
Ecco qui, quali di queste voci devo controllare?.
Nel frattempo ho scaricato il da roaringpenguin.com il programma rp-pppoe-3.5(spero di aver preso quello giusto), ho trovato la cartella scripts e il file "SH" 'adsl-setup.in' è lui quello da lanciare? Quando clicco due volte sopra al file mi dice che è un file di testo eseguibile e mi chiede se eseguirlo nel terminale o mostrarlo? Che faccio?
Grazie ancora |
Viry |
Originally posted by noskilled
Link encap : Ethernet HWaddr 00:10:A7:12:6A:6C
inet addr:192.168.1.26 Bcast:255.255.255.255 Mask:255.255.255.224
inet6 addr: fe80::210:a7ff:fe126a6c/64 Scope:Link
UP BROADCAST RUNNIG MULTICAST MTU:1500 Metric:1
RX Packets:22 errors:0 dropped:0 overruns:0 frame:0
TX Packets:26 errors:0 dropped:0 overruns:0 carrier:0
collisions:0 txqueuelen:1000
RX Bytes2540 (2.4 KiB) TX Bytes:2506 (2.4 KiB)
interrupt:11 Base address:0x0e000
Allora, da qui si capisce che il tuo indirizzo IP e' 92.168.1.26. L'hai configurato tu cosi'? Di solito cio' che interessa sono inet addr e mask (rispettivamente indirizzo Ip e Subnet Mask) Qui la subnet mask e' un po' strana, di solito un Ip 192.168.x.x ha subnet mask 255.255.255.0, per questo ti chiedo se l'hai inserito tu oppure no.
Prova con "ifconfig eth0 netmask 255.255.255.0" e vedi se cosi' riesci a pingare il modem (192.168.1.1)
Per l'rp-pppoe, hai scaricato i sorgenti? Se si li devi compilare e installare (ci dev'essere un file readme.txt o install.txt nella cartella).
Dopodiche' basta che da una shell digiti adsl-setup per configurare l'adsl, e adsl-start per farla partire |
noskilled |
MMM...allora in effetti confrontandolo con il pc in rete (con so windows) i parametri erano errati, li ho corretti riportando quelli della rete funzionante, c'era da cambiare IP e subnet mask(...e il gateway predefinito?)
Compilare e installare i sorgenti.....azz, se l'avessi scritto in arabo mi sarebbe stato piu chiaro :D, il fatto è che non ho MAI utilizzato un sistema che non fosse windows, per me installare un programma significa cliccare due volte sull'eseguibile!!
Cmq si credo che siano i sorgenti, dentro ho trovato un file readme e...non c'ho capito una mazza :wall:....ma parlava di sostituire dei valori.
Non è che avresti voglia di spiegarmi un po' meglio? Se no potresti indicarmi dei link (validi) dove trovare aiuto riguardo all'argomento?
Un enorme thx. |
Viry |
Passo passo.
scarichi il file rp-pppoe-3.5.tar.gz dal sito
apri una shell, e vai nella dir dove hai savato il file.
spacchetti il file (da shell il comando e' "tar xvzf rp-pppoe-3.5.tar.gz")
entri nella cartella rp-pppoe-5.3
da root digiti "./go"
il README dice che questo metodo dovrebbe funzionare nella maggior parte dei casi. |
noskilled |
Ok ho letto tutto il readme e ho eseguito tutte le operazioni oltre a ./go, seguendo anche il paragrafo dove spiega cosa fare se ./go e ./gui falliscono miseramente, purtroppo la situazione non migliora...ecco come mi scherza il sistema operativo dopo avere inserito il comando da root:
Running ./configure...
loading cahce ./config.cache
checking for gcc... no
checking for cc... no
configure: error: no acceptable cc foundin $PATH
Oops! It looks like ./configure failed
Peeeercheeeeeee?????? :wall: :swear: :cagatemi:
pls help me :help: |
Viry |
beh, manca il compilatore c, per forza che non compila....
Meglio provare con i tool debian.
Prova "apt-get install gcc", e poi ripeti la procedura di prima. |
noskilled |
Sto postando dal pc con linux, ora perfettamente connesso alla rete :D :pc: , per il RINGRAZIONE al forum -e soprattutto a viry che ha sopportato la mia niubbaggine fino a trovare una soluzione al problema della rete con linux, sei stata un prezioso aiuto, grazie ancora :) - mi rendo conto che un thread di ringraziamento puo sembrare off-topic, ma mi sembrava il minimo.
Comunque il difetto è stato risolto con l'installazione suggerita; grazie per il supporto!! |
|
|
|
|