Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[LaTex] impariamo insieme...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
cato
ho la maugurata idea di scrivere la tesi in latex e non so da dove iniziare...

che dite se impariamo insieme?
intanto mi sto scaricando
MiKTeX http://www.miktex.org
e
TexnicCenter http://www.toolscenter.org

per intanto:
code:
\documentclass{article} \begin{document} Ciao, Mondo!. \end{document}[\cose]

cato
priama domada, i commenti:


\documentclass[10pt,notitlepage]{report}
\title{prova di tesi}
\author{Michele M.Ferrario}
% Remove command to get current date
\date{14/02/1975}
\begin{document}
Ah, bho.
\begin{comment}
bho
\end{comment}
\end{document}


perche' \begin{comment} mi da un errore?

cato
che document class usare per scivere la tesi?report o book?

leggendo l'elenco dei "peccati di latex" si dice di usare
scrartcl.cls, scrreprt.cls, scrbook.cls dei KOMA-Script perche' hanno dei margini piu' usali per noi europei..

poi quali sono i pacchetti in italiano da caricare, per gli indici e la sillabazione?


\documentclass[a4paper,11pt]{report}

cato
un paio di link
http://www.dm.unibo.it/cdl/students..._tesi/tesi.html
http://web.infinito.it/utenti/t/tri...0in%20Latex.pdf

ripe
Io ho usato report, 12pt con interlinea 1.2.
Per i pacchetti italiani Babel o T1. Poi graphicx per le immagini e fancy per personalizzare l'aspetto della pagina!

cato
12pt? non è un po' grosso? io pensavo di usare 10 o al massimo 11...

ripe
Non lo so, ho utilizzato le misure standard per la tesi che avevo trovato da qualche parte in rete...

0m4r
Se dai un'occhiata QUI al post di Lightman troverai dei link utili.

cato
per inserire le immagini raster quale è la via piu' breve?

cato
dove si scarica il logo della universita?

0m4r
http://netdev.usr.dico.unimi.it/images/minerva.jpg


cato
non c'e' gia in formato PS? :asd:

0m4r
Originally posted by cato
non c'e' gia in formato PS? :asd:

Off-Topic:
Questo è quello che sapevo esistere, altro non so

cato
http://utenti.lycos.it/mferrario/filedep/minerva.ps

l'ho convertito al volo non so se funziona :)

JaM
Originally posted by cato
che document class usare per scivere la tesi?report o book?

leggendo l'elenco dei "peccati di latex" si dice di usare
scrartcl.cls, scrreprt.cls, scrbook.cls dei KOMA-Script perche' hanno dei margini piu' usali per noi europei..

poi quali sono i pacchetti in italiano da caricare, per gli indici e la sillabazione?


\documentclass[a4paper,11pt]{report}



io faccio cosi' :D

code:
\documentclass[a4paper,12pt]{report} \usepackage[latin1]{inputenc} \usepackage[italian]{babel} \usepackage{indentfirst} \usepackage{fancyvrb} \usepackage{relsize} \usepackage{url} %per le figure \usepackage{graphicx} \usepackage{caption} \captionsetup{labelfont=bf, textfont=it, format=hang, font=small} %stile interlinea \linespread{1.7}

-J-
se ti può aiutare io ho fatto così:



documentclass[a4paper,twoside,12pt]{book}


\usepackage[italian]{babel}
\usepackage[latin1]{inputenc}
\usepackage[dvips]{epsfig}
\DeclareGraphicsExtensions{.ps,.eps}
\usepackage{subfigure}
\usepackage[T1]{fontenc}

\usepackage{fancyhdr}
\usepackage{amsmath}
\usepackage{amssymb}
\usepackage{a4}
\input{definitions}

\frenchspacing \pagestyle{headings}

\begin{document}

\pagestyle{fancy}
\renewcommand{\chaptermark}[1]{\markboth{#1}{}}
\renewcommand{\sectionmark}[1]{\markright{\thesect
ion\ #1}}
\fancyhf{} \fancyhead[LE,RO]{\bfseries\thepage}
\fancyhead[LO]{\bfseries\rightmark}
\fancyhead[RE]{\bfseries\leftmark}
\renewcommand{\headrulewidth}{0.5pt}
\renewcommand{\footrulewidth}{0pt}
\fancypagestyle{plain}{
\fancyhead{}
\renewcommand{\headrulewidth}{0pt}}

\include{dedica}\clearemptydoublepage
\include{ringraziamenti}\clearemptydoublepage
\include{prefazione}\clearemptydoublepage
\tableofcontents \clearemptydoublepage

\include{capitolo1} \clearemptydoublepage
\include{capitolo2} \clearemptydoublepage
\include{capitolo3} \clearemptydoublepage
\include{capitolo4} \clearemptydoublepage
%\include{capitolo5} \clearemptydoublepage
%\include{AppendiceA} \clearemptydoublepage

\nocite{*}
\bibliographystyle{plain}
\bibliography{Tesi}


\clearemptydoublepage

\listoffigures
\addcontentsline{toc}{chapter}{Elenco delle figure}%
\clearemptydoublepage

\listoftables
\addcontentsline{toc}{chapter}{Elenco delle tabelle}%
\clearemptydoublepage



\end{document}

-J-
Ciao a tutti!!

qualcuno di voi sa se è possibile inserire in un documento latex delle immagini in formato vettoriale?

io ho scannerizzato le immagini, le ho convertite in eps e le ho inserite, ma il professore mi ha detto di cambiarle tutte e metterle tutte in formato vettoriale in modo che siano poi modificabili..
ma che significa??

grazie mille! :-D

J.

Flyzone
Penso che possa "bastare" questo:
http://www.ctan.org/tex-archive/info/epslatex.pdf
....86 pagine... :sbonk: :asd:

Google is your friend:
\begin{figure}[!ht]
\begin{center}
\includegraphics[]{./path/nome_figura.eps}
\caption{bla bla bla.}
\label{fig:riferimento}
\end{center}
\end{figure}


:ciaoo:

cato
date un occhio qui.
http://utenti.lycos.it/mferrario/fi...rontespizio.pdf

come faccio ad allineare a dx la scritta "tesi di....."

code:
\noindent \begin{minipage}[t]{0.47\textwidth} {\large {\bf Relatore:\\ Prof. Bellettini Carlo\\}} {\large {\bf Corelatore:\\ Ing. Lusetti Alessandro}} \end{minipage} \hfill \begin{minipage}[t]{0.47\textwidth}\raggedleft {\large{\bf Tesi di:\\ Michele M. Ferrario\\mat. 501663}} \end{minipage}


se tolgo il \raggedleft allineo le righe correttamente ma poi mi trovo la scritta troppo "in centro".
grazie

nessunos
ho una guida per latex se ti interessa fammi sapere

JaM
cato scaricati il libro "impara latex e mettilo da parte", si trova aggratis in rete ;)

cato
Originally posted by cato
date un occhio qui.
http://utenti.lycos.it/mferrario/fi...rontespizio.pdf


dai... :(

DeepBlue
domanda seria: perché uno dovrebbe scegliere latex piuttosto che un altro formato?

cato
Originally posted by DeepBlue
domanda seria: perché uno dovrebbe scegliere latex piuttosto che un altro formato?


io l'ho fatto per la gestione dell'indice e per la formattazione automatica del testo.

cato
come si regolano gli spazi tra i caratteri (kerning?) e lo spazio tra le parole?

JaM
Originally posted by DeepBlue
domanda seria: perché uno dovrebbe scegliere latex piuttosto che un altro formato?


io l'ho fatto per il gusto di provarlo e impararlo... ne parlano tutti bene :D

JaM
ma come funziona bibtex???

io non rieso a farlo andare :(

ho fatto il file biblio.bib
code:
@BOOK { AUTHOR="Mark R. Wilkins Chris Kazmier", TITLE="MEL Scripting for Maya Animators", PUBLISHER="Morgan Kaufmann Publisher" YEAR="2003" EDITION="EDIZIONE" }


richiamato nel mio .tex in questo modo:
code:
\nocite{*} \addcontentsline{toc}{chapter}{Bibliografia} \bibliography{biblio} \bibliographystyle{plain}



infine eseguo
latex
bibtex
latex
latex

ma nel risultato finale la mia bibliografia contiene solo un [1] senza i dati del libro...

-J-
Originally posted by DeepBlue
domanda seria: perché uno dovrebbe scegliere latex piuttosto che un altro formato?


Copio incollo da una breve guida

I principali vantaggi di LATEX sui normali word
processor sono i seguenti:
1 Sono reperibili dei layout realizzati in maniera professionale, che fanno realmente apparire un documento come se fosse stato "stampato".
2 La composizione tipografica di formule matematiche è supportata in maniera comoda.
3 L'utente deve solo imparare pochi comandi facili da comprendere che specificano la struttura logica di un documento; egli non avrà mai bisogno di aggiustare alla meglio l'effettivo layout del documento.
4 Persino strutture complesse come le note a piè di pagina, i riferimenti, gli indici e le bibliografie possono essere generate con facilità.
5 Esistono diversi pacchetti aggiuntivi gratuiti per molti compiti tipografici non direttamente supportati dal LATEX. Sono reperibili ad esempio dei pacchetti per includere grafici PostScript o per comporre bibliografie conformi a precisi standard.
6 Il LATEX incoraggia gli autori a scrivere documenti ben strutturati, poichè è questo il modo in cui LATEX opera-specificando la struttura.
7 Il TEX, il motore di tipocomposizione di LATEX2e è gratuito e altamente portabile; il sistema, di conseguenza, è eseguibile su quasi tutte le piattaforme hardware disponibili.

cato
Originally posted by JaM
ma come funziona bibtex???


io ho rinuciato :roll: tanto non usavo i riferimenti nel testo...
ho piazzato alla fine solo questo:

code:
\begin{thebibliography}{widest-label} \bibitem{uno} John English \textit{Ada 95:The Craft of Object-Oriented Programming} \texttt{http://www.it.bton.ac.uk/staff/je/adacraft/} (originally published by Prentice Hall, 1997) \bibitem{due} Ian C. Pyle \textit{La programmazione in linguaggio ADA} Gruppo Editoriale Jackson 1986 \bibitem{tre} John Barnes \textit{Programming in ADA} Addison Wesley \end{thebibliography}

JaM
domanda dell'ultimo minuto: voglio inserire una frase in fondo ad una pagina bianca, in basso, e centrata orizzontalmente (non e' una footnote).... come posso fare?

cato
usando una minipage?

JaM
ci ho provato con le minipage, ma mi venivano in mezzo alla pagina, non in fondo....

vabbeh... oramai e' stampata :P

mayetta
nel frontespizio ho inserito queste righe:

\begin{flushright}
Elaborato Finale di:\\
xyz\\
Matr. 123456 \\
\end{flushright}

e chiaramente il testo mi viene allineato tutto a destra. come posso fare in modo che sia posizionato sulla destra ma allineato a sinistra. cioè:

elaborato finale di:
xyz
546086

e non

code:
elaborato finale di: xyz 123456


:help: :)

(che poi credo fosse il problema che aveva cato...)

mayetta
ok, ci siamo capiti spero... non me li incolonna come vorrei :/

cato
Originally posted by mayetta
ok, ci siamo capiti spero... non me li incolonna come vorrei :/


prova questo :D

code:
\documentclass[12pt,a4paper]{scrreprt} %\usepackage[italian]{babel} %\usepackage{newlfont} %\usepackage{graphicx} \textwidth=450pt\oddsidemargin=0pt %\begin{document} \begin{titlepage} \begin{center} {{\Large{\textsc{Università Statale di Milano}}}} \rule[0.1cm]{15.8cm}{0.1mm} \rule[0.5cm]{15.8cm}{0.6mm} {\small{\bf FACOLT\`A DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI\\Corso di Laurea in Informatica}} \begin{figure}[h] \centering \includegraphics[scale=0.50]{minerva.jpg} \label{fig:logo_uni} \end{figure} \end{center} % \vspace{15mm} \begin{center} {\LARGE{\bf Simulatore di un kernel Real-Time}}\\\vspace{3mm}{\LARGE{\bf per applicazioni in linguaggio Ada}}\\ \end{center} % \par \vskip 30mm \noindent \begin{minipage}[t]{0.47\textwidth} {\large {\bf Relatore:\\ Prof. Carlo Bellettini\\}} {\large {\bf Correlatore:\\ Dott. Lorenzo Lusetti\\}} {\large {\bf Secondo Correlatore:\\ Dott. Andrea Trentini}} \end{minipage} \hfill \begin{minipage}[t]{0.47\textwidth}\raggedleft {\large{\bf Tesi di:\\ Michele M. Ferrario\\mat. 501663}} \end{minipage} % \vspace{3mm} \begin{center} {\large{\bf Anno Accademico 2004/2005}} \end{center} \newpage % dedica \pagestyle{empty} \vspace*{5 cm} \begin{flushright} \textit{ Alle persone che mi vogliono bene} \end{flushright} \end{titlepage} %

mayetta
ho risolto con le minipage, grazie! :)

UZI
anch'io per scrivere la tesina mi sto approcciando a LaTex...

segnalo un'ottimo sito per LaTex su Mac:
http://www.esm.psu.edu/mac-tex/

quì diversi manuali in ita:
http://web.infinito.it/utenti/t/tri...anualitesi1.htm

mayetta
per curiosità: avete scritto in fondo alla vostra tesi che avete usato latex? io vorrei farlo ma non so se esiste una dicitura standard da usare o se si può scrivere quello che si vuole... voi ne avete idea?

:ciao:

cato
no non lo scritto mi sembrava una sboronata, tanto si vedeva al volo che era scritta latex

mayetta
non è per sboronaggine ma per diffondere il verbo :D

GinoPilotino
ho visto che anche voi usate il carattere di dimensione 12...a me sembra un po' troppo grande però ovunque trovo raccomandazioni di scrivere con font di tale immensità :D...vabbè, mi adeguerò :D
volevo però chiedervi, anche a voi quando da dvi convertite in pdf la dimensione dei caratteri si riduce?
quando eseguo tale conversione a me l'impaginazione rimane esattamente la stessa però è come se la stessa si riducesse...in pratica un carattere 12 diventa 10.
Voi stampate direttamente da dvi o da pdf?

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate