 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[ETL - Sadegh] Ultime News Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Armen |
Oggi (14 giugno) le ore sono state dedicate alla spiegazione di eventuali dubbi da parte del docente.
...quindi nessuna lezione, né esercitazioni!!!
Domani verrà inviata una email a tutti gli iscritti al sito del corso contenente le informazioni per l'esecuzione del secondo compitino...
Per l'oramai famosa introduzione dei registri elettronici, è richiesta l'iscrizione all'appello del 22 giugno...ciò non vincola la consegna del progetto in tale data.
Ricordo infine che il progetto consiste nei due compitini: la prima esercitazione consisteva nell'elaborazione dei file xml e js; la seconda è quella che verrà pubblicata domani. |
francyghisla |
Originally posted by Armen
Domani verrà inviata una email a tutti gli iscritti al sito del corso contenente le informazioni per l'esecuzione del secondo compitino...
ma a qualcuno è arrivata questa fantomatica mail?
su webcem non si muove foglia, e "domani" è già passato da un bel po'... il 22 si avvicina e poi non c'è tutto questo tempo da perdere! |
UncleBo |
Sottoscrivo francyghisla |
nitro84 |
e se invece uno non ha fatto i compitini?esiste un altro modo per passare l'esame senza dover aspettare l'anno prossimo e rifare il corso? |
francyghisla |
devi preparare anche tu i compitini, il primo e quello che deve uscire e presentarti a discuterli. Niente di più e niente di meno |
lockit |
Ma in quali altre date si possono portare i compitini da discutere ??
Bisogna mettersi daccordo direttamente con lui via mail per il giorno??
PS la mail non è arrivata neanche a me! |
foolish |
Originally posted by francyghisla
devi preparare anche tu i compitini, il primo e quello che deve uscire e presentarti a discuterli. Niente di più e niente di meno
se ho letto e capito bene ciò che hai scritto, tutto ciò è RIDICOLO ! ! !
che cosa son servite a fare le scadenze allora? |
Armen |
Originally posted by foolish
se ho letto e capito bene ciò che hai scritto, tutto ciò è RIDICOLO ! ! !
che cosa son servite a fare le scadenze allora?
Sul fatto che sia ridicolo siamo d'accordo...:schifo: |
francyghisla |
niente mail neanche stamattina! magari è la mia casella che l'ha rifiutata... |
Gigia |
neanche a me è arrivata la mail ! :cagatemi:
ma siamo sicuri che astaneh spedirà le mail ? :?
e poi non sarebbe più corretto mettere un annuncio sul suo sito ,possibilmente in un punto visibile |
Zeroc00l |
Ragazzi, non è che qualcuno sarebbe così gentile da mandarmi per posta o per PM il primo compitino? So che è una richiesta estrema, ma non ho capito un kaiser di quello che si doveva fare, almeno lo studio e imparo qualcosa da questo corso.
THX |
Angra |
non mi è arrivato niente e in più sul sifa non trovo l'appello del 22 siamo a posto........... come sempre la chierezza è un punto fondamentale di questo cdl |
francyghisla |
l'appello del 22 giugno dovrebbe avere le iscrizioni già chiuse...
molto probabilmente è per quello che non lo trovi. |
Gigia |
ma entro quando va fatto? |
yeah |
E' uscito il testo del secondo compitino su webcem...
73 pagine?? :shock:
:) |
nastanada |
avete capito cosa bisogna fare? io sinceramente no...il link a cosa serve??? |
FedeLura |
Originally posted by nastanada
avete capito cosa bisogna fare? io sinceramente no...il link a cosa serve???
UP
:?:?:?:?:?:?:?:?:?
:shock: |
francyghisla |
visto che non sembra esserci anima viva che ha capito cosa diavolo bisogna fare procediamo per ipostesi... l'idea di progetto più gettonata sarà quella giusta, no?
comincio col dirvi cosa cavolo ci ho capito...
1) creare un javascript che legga dal sito del dizionario deMauro-Paravia tutti i lemmi, dalla a alla z e li metta in un file xml o in 26 xml differenti a seconda delle scelte iplementative di ognuno e a quanto ci vuole a caricare un xml con qualche milione di parole (quante saranno nella lingua italiana??)
2) creare un altro javascript che leggendo un qualsiasi testo lo analizzi grammaticalmente sfruttando il dizionario creato in precedenza. Percui alla fine come risultato dia, per esempio per la frase "Oggi io sono felice"
Oggi avverbio
io sostantivo (però nel dizionario della paravia per io ci sono mille definizioni...il computer scemo come fa a decidere qualce va meglio??)
2ì|o s.f.inv.
1ì|o– conf.
2ì|o– conf.
1–ì|o suff., ha valore intensivo e forma sostantivi maschili spec. deverbali che indicano azioni prolungate, ripetute, e si riferiscono per lo più a effetti sonori:
2–ì|o suff., è presente in un numero limitato di aggettivi e sostantivi maschili di origine latina, o formati in analogia su tale modello, che indicano stato, condizione:
3–ió suff.
4–ió suff., forma sostantivi e aggettivi in genere di uso colto o tecnico–specialistico, che indicano relazione con il sostantivo di base:
5ì|o––ì|o, io––io conf.
Io simb.
sono verbo essere prima persona singolare indicativo presente (come fa u computer scemo a sapere che razza di tempo è e a che persona si riferisce, poteva essere anche noi....)
felice aggettivo
mi sembra una cosa folle!!
AAA cercasi altre interpretazioni più sensate.... |
FedeLura |
Originally posted by francyghisla
visto che non sembra esserci anima viva che ha capito cosa diavolo bisogna fare procediamo per ipostesi... l'idea di progetto più gettonata sarà quella giusta, no?
comincio col dirvi cosa cavolo ci ho capito...
1) creare un javascript che legga dal sito del dizionario deMauro-Paravia tutti i lemmi, dalla a alla z e li metta in un file xml o in 26 xml differenti a seconda delle scelte iplementative di ognuno e a quanto ci vuole a caricare un xml con qualche milione di parole (quante saranno nella lingua italiana??)
2) creare un altro javascript che leggendo un qualsiasi testo lo analizzi grammaticalmente sfruttando il dizionario creato in precedenza. Percui alla fine come risultato dia, per esempio per la frase "Oggi io sono felice"
Oggi avverbio
io sostantivo (però nel dizionario della paravia per io ci sono mille definizioni...il computer scemo come fa a decidere qualce va meglio??)
2ì|o s.f.inv.
1ì|o– conf.
2ì|o– conf.
1–ì|o suff., ha valore intensivo e forma sostantivi maschili spec. deverbali che indicano azioni prolungate, ripetute, e si riferiscono per lo più a effetti sonori:
2–ì|o suff., è presente in un numero limitato di aggettivi e sostantivi maschili di origine latina, o formati in analogia su tale modello, che indicano stato, condizione:
3–ió suff.
4–ió suff., forma sostantivi e aggettivi in genere di uso colto o tecnico–specialistico, che indicano relazione con il sostantivo di base:
5ì|o––ì|o, io––io conf.
Io simb.
sono verbo essere prima persona singolare indicativo presente (come fa u computer scemo a sapere che razza di tempo è e a che persona si riferisce, poteva essere anche noi....)
felice aggettivo
mi sembra una cosa folle!!
AAA cercasi altre interpretazioni più sensate....
Mah, leggendo il testo questa era l'impressione che avevo avuto anche io, infatti ho postato sperando di essere smentito :D, ma se anche tu hai capito la stessa cosa comincio a convincermi che farò prima a scrivere a mano il dizionario in XML che a fare l'esercitazione...
Off-Topic: Com'è che funziona l'esame con GDA? :D |
nastanada |
ma il dizionaro va aggiornato con parole nuove man mano che se ne trovano???? ad esempio se io voglio analizzare la frase: "io ero altrove" il verbo ERO non è nel dizionario...come faccio a dire che è al passato se il dizionario non lo sa? se riesco a fare in modo che mi dica che è un verbo imperfetto devo poi aggiungerlo al dizionario?
il problema è il livello di analisi che bisogna far fare allo script anche perchè alcuni verbi non seguono la coniugazione normalmente ( si veda il verbo cuocere.....:-/ ) |
nastanada |
ma è un caso o da sempre come risultato"Sorry! No result found.
Try expanding your search using:
Google - Yahoo - Altavista - Excite - LYCOS - Webcrawler - Infoseek - Hotbot
or
try a new search "
ma che siti ci consiglia??? |
Gigia |
mail che astaneh ha mandato oggi a tutti.:evil:
AVVISO Le date d'esame per chi si è iscritto all'appello del SIFA del 22 giugno sono lunedì 27 giugno. Per sostenere l'orale è necessario
aver fatto i compitini e il progetto. Le successive date per discutere
il progetto sono la settimana dall' 11 al 15 luglio.
|
Armen |
Originally posted by Gigia
mail che astaneh ha mandato oggi a tutti.:evil:
Sempre con ottimo anticipo :schifo: |
nastanada |
terrò aggiornato un grafico della mia perplessità e discuterò quello... |
Armen |
Originally posted by nastanada
ma il dizionaro va aggiornato con parole nuove man mano che se ne trovano???? ad esempio se io voglio analizzare la frase: "io ero altrove" il verbo ERO non è nel dizionario...come faccio a dire che è al passato se il dizionario non lo sa? se riesco a fare in modo che mi dica che è un verbo imperfetto devo poi aggiungerlo al dizionario?
il problema è il livello di analisi che bisogna far fare allo script anche perchè alcuni verbi non seguono la coniugazione normalmente ( si veda il verbo cuocere.....:-/ )
Se non sbaglia, in casi eccezionali bisogna inserire manualmente... |
francyghisla |
mmm, qualcuno di voi ha già cominciato a lavorarci??
anche a voi quando analizzate la pagina della lettera A del deMauro, nel Body trova un solo figlio?
a me trova praticamente solo il primo div.... ma perchè!?!?!? |
francyghisla |
intanto che non riesco a risolvere il problema del body, sto pensando un po' a come strutturare l'intero lavoro...
ma nel caso si incontrino degli omografi, per esempio:
CASCO per intenderci quello della moto
CASCO voce del verbo cascare
come facciamo a distinguerli?!? il pc è scemo, mica lo sa...
a me è venuto in mente che si potrebbero trovare le parole con più definizioni e chiedere all'utente quale vuole sia messa nell'analisi grammaticale, no? |
nastanada |
si potrebbe fare....oppure si dicono entrabi i significati... |
FedeLura |
Originally posted by francyghisla
mmm, qualcuno di voi ha già cominciato a lavorarci??
anche a voi quando analizzate la pagina della lettera A del deMauro, nel Body trova un solo figlio?
a me trova praticamente solo il primo div.... ma perchè!?!?!?
Cosi ad occhio (non ho ancora iniziato a lavorarci) guardando il codice della pagina sembrerebbe che nel body ci sia un unico DIV, nel quale è inserita la TABLE con le varie righe e le varie celle, forse è per questo che lo script non individua altri figli (ripeto, non ho ancora iniziato a lavorarci, quindi se dico ca**ate fermatemi)
Sempre ad occhio, mi vengono in mente altri due dubbi:
1-Le parole sono riportate con la relativa sillabazione (es: ab|ban|do|na|ta|mén|te): questo sta a significare che nello script dobbiamo pure togliere le varie "|"?
2-In alcune definizioni, sono riportati dei "temi" di tre righe. Esempio:
–ac|chió|ne -> suff., aggiunto ad aggettivi, sostantivi animati, e raramente a verbi, esprime valore accrescitivo o intensivo, spesso con connotazione scherzosa o affettiva, raramente con connotazione peggiorativa:
Domanda: come si fa a parsare ogni parola se ci sono queste disparità tra le definizioni? |
francyghisla |
no-no, il primo div si chiude prima della tabella con le parole... poi ci sonoun paio di map e poi un altro div in cui è inclusa la tabella con le parole.
per la sillabazione penso proprio di si, al max è utile per le parole con diminutivi o maggiorativi tipo casina, ma anche qui come si fa a distinguere se uno voleva scrivere cerchione in quanto grande cerchio e non cerchione della macchina? qua il problema sebrerebbe risolvibile visto che sono tutti e due sostantivi maschili singolari, come dicevo prima per quelli con diverso significato grammaticale? adesso mi è venuto in mente stato che può essere nazione o participio passato del verbo essere??
uffa, ma non poteva essere un po' più chiaro? |
FedeLura |
Ok, ho provato a fare qualcosa (in realtà giusto creato gli activeX InternetExplorer e XMLHTTP), ho settato la proprietà Visible del mio oggetto InternetExplorer a true e... sorpresa!!! Guardando il codice scopro che la pagina viene aperta correttamente fino al primo DIV, come diceva Francy, mentre non c'è traccia del resto...
E ora che si fa? |
REQUIEM |
Originally posted by FedeLura
Ok, ho provato a fare qualcosa (in realtà giusto creato gli activeX InternetExplorer e XMLHTTP), ho settato la proprietà Visible del mio oggetto InternetExplorer a true e... sorpresa!!! Guardando il codice scopro che la pagina viene aperta correttamente fino al primo DIV, come diceva Francy, mentre non c'è traccia del resto...
E ora che si fa?
Si dà l'esame con GDA :asd: |
FedeLura |
Originally posted by REQUIEM
Si dà l'esame con GDA :asd:
Off-Topic: Io ci sto :asd: |
francyghisla |
Originally posted by FedeLura
Ok, ho provato a fare qualcosa (in realtà giusto creato gli activeX InternetExplorer e XMLHTTP), ho settato la proprietà Visible del mio oggetto InternetExplorer a true e... sorpresa!!! Guardando il codice scopro che la pagina viene aperta correttamente fino al primo DIV, come diceva Francy, mentre non c'è traccia del resto...
E ora che si fa?
meno male che non succede solo a me, vorrà dire che non sono prorpio così impedita.... ci penserò domani mattina, stasera il mio cervello rivendica pietà!
domani per qualsiasi dubbio e perplessità accorrete numerosi al thread di sadegh, non vi sentirete gli unici idioti sulla faccia della terra a non avere capito una mazza... join the community! :D
ok basta cazzate... vado a fare qualcosa di meglio ;) |
nastanada |
per questo frequento il forum spesso! |
francyghisla |
allora abbandonati a loro stessi gli altri problemi ho cominciato a mettere giù un po' di cosdice per l'analisi vera e propria...
ho creato un file hta (come l'html che però non viene eseguito via browser, percui non ha tutte quelle restrizioni sul salvataggio di file e permette l'interazione con l'utente)
problema 1: che cavolo di oggetto manca?!?!?!
<INPUT type = "button" name="Btn1" value="Analizza" onClick="analisi()">
problema 2: mi da un sacco di problemi sul codece javascript che invece per i fatti suoi funziona a meraviglia...
sapete dirmi il perchè? |
francyghisla |
allora il problema è prorpio sul richiamare la funzione al click... miseriaccia mi sembrava giusta, ma anche in una pagina html normale mi da errore...
:? |
Armen |
Originally posted by francyghisla
allora il problema è prorpio sul richiamare la funzione al click... miseriaccia mi sembrava giusta, ma anche in una pagina html normale mi da errore...
:?
Controlla di aver correttamente scritto:
<SCRIPT LANGUAGE="JavaScript">
:D |
Kjir |
SCANDALOSO!!
Io ho le mani nei capelli e mi chiedo che capperi devo fare... Ma è una presa per il culo tutto ciò!!!
Testo dell'esercitazione: inesistente. 6 pagine di word copiate e incollate dal sito del De Mauro.
Scopo dell'esercitazione: inutile, qualcuno mi smentisca per favore.
Da quello che ho capito io il processo era inverso, cioè prima analizzi una pagina, da lì prendi i termini che ivi sono presenti e li cerchi automaticamente nel vocabolario, creando il file in questione.
Ora, come qualcuno ha già, giustamente, sottolineato, come faccio a distinguere questi due casi:
- Io amo mangiare una pesca
- Per andare a pesca serve un amo
- Mario pesca una carpa
Come si fa??
Nel primo caso pesca è il frutto, nel secondo è l'attività sportiva (sempre nomi), nel terzo un verbo. Nel primo caso amo è un verbo, nel secondo un nome...
Visto che il testo della consegna non sembra contemplare queste eventualità che diamine dobbiamo fare?
E comunque i siti che ci ha indicato lui sono strutturati pessimamente, costringendoci quindi a pesanti elaborazioni javascript per ritrovare quel che ci serve.
Se qualcuno ha in mente di scrivere ad Astaneh, posso assicurarvi che sarebbe fatica sprecata, risponderebbe in maniera ancora più ermetica.
Tutto ciò è una buffonata!
Inoltre, come si fa se non ci si è iscritti sul SIFA per il 22? Visto che di annunci NON NE HA FATTI, né per mail, né per altri mezzi, come si faceva a sapere che quello del 22 è l'unico appello a cui ci si può iscrivere per tutta l'estate????
Sono stufo di perdere tempo dietro a queste stronzate, ho già tante cose da fare così, non voglio perder tempo ad interpretare le istruzioni di qualcuno che non sa neanche parlare!!! Tanto più perché so usare sufficientemente bene sia XML che DOM per non parlare delle altre cose... |
nastanada |
i ";" tra un attributo e un altro? ci vogliono? boooh |
francyghisla |
Originally posted by Kjir
SCANDALOSO!!
Io ho le mani nei capelli e mi chiedo che capperi devo fare... Ma è una presa per il culo tutto ciò!!!
Testo dell'esercitazione: inesistente. 6 pagine di word copiate e incollate dal sito del De Mauro.
Scopo dell'esercitazione: inutile, qualcuno mi smentisca per favore...
più che darti ragione non so che fare... purtroppo è così e se non vuoi passare a gda (che tra l'altro non so quanto sia meglio) devi turarti il naso e cercare di tirar fuori un progetto al limite della decenza (non sprecherei più tempo...) da consegnare al prof.
Anche a me a lezione era sembrato il contrario, ma dalla consegna criptitica sono giunta alla conclusione inversa... cioè prima bisogna creare un dizionario con 26 file xml, uno per lettera, aggiungendogli anche tutte le coniugazioni dei verbi che ci sono qua e poi con questa sorta di dizionario si può analizzare qualsiasi sito...
adesso secondo me ci conviene trovare una versione comune da presentargli, se andiamo tutti con la stessa interpretazione del progetto può aver così da dire... |
Kjir |
Io tirerei fuori qualcosa se sapessi da dove cominciare...
Ci sta chiedendo di fare cose che programmatori esperti e pagati profumatamente ancora non riescono a risolvere bene (vedasi: traduttori automatici) perché una soluzione non esiste... non so... |
francyghisla |
soprattutto perchè non esistono computer che sono in grado di leggere il contesto??
cmq per ggli omografi con diverso senso grammaticale io pensavo di chiedere all'utente di mettere il contesto... gli si chiede quale vuole, no?
vedo la consegna di lunedì sempre più lontana...
P.S. se vuoi continuare a discutere del progetto più comodamente su msn mandami un pm |
nastanada |
ammesso che io riesca a finirlo...se volessi discuterlo nella settimana dal 7 al 15 entro quando devo consegnarlo? |
francyghisla |
mah, penso che tu ti presenti a discuterlo con il tuo bel file in mano... almeno come ha fatto con il primo, no? |
nastanada |
caspita sembra di essere su msn, arriva una risposta ogni minuto!:-) |
Kjir |
Ho scoperto l'inghippo della questione "non legge oltre il primo div":
scaricando la pagina in maniera diretta (cioè senza passare per un browser, usando un programmino che fa semplici richieste HTTP senza nessuna interpretazione particolare, tipo telnet) e aprendola con un editor di testo SERIO (in questo caso Vim) si notano dei caratteri strani nel corpo del documento (indicati con ^@ in Vim) e quei caratteri fanno sì che interrompano l'interpretazione del nostro beneamato amico XMLHTTP, lasciandoci quindi una pagina incompleta priva di contenuti. Cosa è successo? Di preciso non lo so, ma questa è la mia spiegazione: il file è stato scritto in una qualche codifica di carattere e probabilmente portato su un altro sistema operativo, o comunque interpretato con un'altra codifica, creando quindi questi caratteri fantasma. In pratica secondo me è successo che hanno sviluppato queste pagine in windows e hanno caricato tutto su un server linux in modalità binaria e non ASCII. Arabo?
Ecco la versione breve: non possiamo recuperare le informazioni direttamente da web con XMLHTTP perché i files caricati là sono "difettosi", quindi l'unico modo che abbiamo per analizzare quelle pagine è salvarle in locale e analizzarle dal nostro pc.
Problema: Astaneh vorrà creare il dizionario al momento della consegna del progetto direttamente da web, ma non sarà possibile.
Soluzioni?
Contattiamo il prof. facendogli presente questo fatto? |
monterika |
Direi che è il caso di avvisare il prof. del problema dato che non abbiamo moltissimo tempo per farlo.... |
FedeLura |
Originally posted by Kjir
Ho scoperto l'inghippo della questione "non legge oltre il primo div":
scaricando la pagina in maniera diretta (cioè senza passare per un browser, usando un programmino che fa semplici richieste HTTP senza nessuna interpretazione particolare, tipo telnet) e aprendola con un editor di testo SERIO (in questo caso Vim) si notano dei caratteri strani nel corpo del documento (indicati con ^@ in Vim) e quei caratteri fanno sì che interrompano l'interpretazione del nostro beneamato amico XMLHTTP, lasciandoci quindi una pagina incompleta priva di contenuti. Cosa è successo? Di preciso non lo so, ma questa è la mia spiegazione: il file è stato scritto in una qualche codifica di carattere e probabilmente portato su un altro sistema operativo, o comunque interpretato con un'altra codifica, creando quindi questi caratteri fantasma. In pratica secondo me è successo che hanno sviluppato queste pagine in windows e hanno caricato tutto su un server linux in modalità binaria e non ASCII. Arabo?
Ecco la versione breve: non possiamo recuperare le informazioni direttamente da web con XMLHTTP perché i files caricati là sono "difettosi", quindi l'unico modo che abbiamo per analizzare quelle pagine è salvarle in locale e analizzarle dal nostro pc.
Problema: Astaneh vorrà creare il dizionario al momento della consegna del progetto direttamente da web, ma non sarà possibile.
Soluzioni?
Contattiamo il prof. facendogli presente questo fatto?
Perfetto, grazie della dritta :approved:
Per il resto come vi va? Diciamo che una volta ottenuto il contenuto della famosa tabella, il problema + grande è che ci si mette un po' a parsare anche solo un migliaio di definizioni...
A che punto siete voi? |
francyghisla |
AAA cercasi qualcuno che ha capito alla fine del primo compitino come bisognava fare per gestire correttamente le lettere accentate
grazie mille per l'aiuto! |
UncleBo |
Ho postato al professore il problema dell'XMLHTTP...risponderà? |
UncleBo |
Incredibile..ho ricevuto la risposta...
"Io ho provato e non ho trovato nessun problema.
Metodo che usiamo e' protocolloo HTTP , e viene utilizzato come
applicazione il browser per accesso alle pagine.
--
Sadegh Astaneh, Ph.D.
DSI - Computer Science Department, University of Milan
via Comelico, 39/41
20135 Milano - ITALY
phone: +39-02-5031.6295
fax: +39-02-5031.6348
email: sadegh.astaneh@unimi.it"
...E ora che si fa? Si rapisce e si chiede un riscatto? |
yeah |
Effettivamente usando il browser la cosa funzionerebbe... Ho buttato giù qualche riga (tanto per testare la fattibilità del progetto :D), provando la pagina della lettera 'a' e sono riuscito ad isolare le parole e il link. |
francyghisla |
:D consegnato etl!!
...ma fa delle domande di teoria assurde....
e adesso concediamoci questa mezza giornata di vacanza! |
monterika |
Che tipo di domande di teoria ha fatto? |
Armen |
Consegnato e Verbalizzato!!!!!!!!
:clap: |
UncleBo |
Armen se ci dici come hai fatto a leggere dal sito paravia credo diventi l'idolo di molti..il mio sicuramente |
foolish |
armen è un entità superiore... tutto qua. |
nastanada |
non sono nemmeno chiare le conseguenze del non consegnare il secondo compitino, se volessi fare l'appello cosa dovrei fare? non esiste corso (che io sappia) dove regna una tale disorganizzazione... |
yeah |
Complimenti :)
Una cosa che non mi è chiara è la storia del costruire l'albero lessicale di un documento... cioè? All'inizio pensavo che data una frase si dovesse ottenere l'analisi grammaticale, ma non mi sembra corretto. Dopo aver fatto i file delle lettere?
Grazie |
francyghisla |
Originally posted by yeah
Complimenti :)
Una cosa che non mi è chiara è la storia del costruire l'albero lessicale di un documento... cioè? All'inizio pensavo che data una frase si dovesse ottenere l'analisi grammaticale, ma non mi sembra corretto. Dopo aver fatto i file delle lettere?
Grazie
bisogna fare solo l'analisi grammaticale del testo, riportando per ogni parola la/le definizione/i che si trovano.
fare un'analisi di tipo sintattico è impossibile in quanto il pc non è in grado di capire il contesto, ovvero se incontra la parola MELA
la mela è sull'albero -- ma in italiano si può anche dire --è sull'albero la mela
mi mangio una mela
il pc non è in grado di capire se mela è oggetto o soggetto... la posizione della parola rispetto al verbo non è discriminante |
francyghisla |
Originally posted by UncleBo
Armen se ci dici come hai fatto a leggere dal sito paravia credo diventi l'idolo di molti..il mio sicuramente
ti rispondo io visto che l'avevo già postato nel tech ;)
ci trovi tutte le congetture e i problemi che avevamo incontrato e soprattutto come leggere la pagina del Paravia... noi le abbiamo salvate in locale e andavamo a leggerle da localhost.
ci deve essere anche un post di kjir in questo thread... |
Armen |
Originally posted by UncleBo
Armen se ci dici come hai fatto a leggere dal sito paravia credo diventi l'idolo di molti..il mio sicuramente
Originally posted by foolish
armen è un entità superiore... tutto qua.
Grazie :D
Comunque non voglio prendermi tutto il merito...
Francyghisla ha fatto un lavoro superiore al mio, e sicuramente non avrei consegnato senza il suo aiuto ;) |
francyghisla |
Originally posted by Armen
Grazie :D
Comunque non voglio prendermi tutto il merito...
Francyghisla ha fatto un lavoro superiore al mio, e sicuramente non avrei consegnato senza il suo aiuto ;)
:oops: dai, così divento rossa... è stato un lavoro alla pari, senza le intuizioni di uno e dell'altro non saremmo mai arrivati a una conclusione!
anche se i miei try e catch hanno dato un contributo sostanziale...:rotfl: |
sgamo |
Originally posted by francyghisla
...ma fa delle domande di teoria assurde....
Quali domande ha fatto??? Bastano le sue slide da studiare? |
francyghisla |
si-si, bastano le sue slide ;)
a me ha chiesto la differenza tra dtd e scheme, mentre a Armen la differenza tra DOM e SAX e tra xsl e xslt |
nastanada |
ho un dubbio...sto creando gli attributi delle parole del paravia ma come mi devo comportare quando hanno + di una possibile soluzione, ossia in un caso come questo:
qua|dra|tu|rì|sta agg., s.m. e f.
???????????????????????
considero solo il primo? solo il secondo? tutti e 2??? |
francyghisla |
devi considerarli tutti e ti conviene farlo facendo un tag distinto per ogni definizione diversa |
|
|
|
|