 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Laurea Specialistica per laureati in Com. Digitale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
recoil |
Il giorno 10 giugno 2005 alle ore 10, presso la Sala Lauree, si terrà un breve incontro sul seguente argomento:
Prospettive di laurea specialistica per i laureati in Comunicazione Digitale
Nel corso dell’incontro verranno illustrate le prospettive per i laureati in Comunicazione Digitale in termini di prosecuzione della carriera universitaria dopo la laurea di primo livello.
Sono invitati a partecipare i laureati e gli studenti interessati.
discussione QUI |
Barone |
Chi sarà presente? non è che è la solita barzelletta con GDA e Valle?
@ juve: ti giuro che nn sono domande polemiche..solo che nn vorrei buttare via una giornata di stage per sentire i soliti discorsi deliranti ;) |
kokorina |
Io lavoro,
ma se qualcuno ci va per favore mi fa un riassunto.
grazie |
N@RV1 |
Originally posted by kokorina
Io lavoro,
ma se qualcuno ci va per favore mi fa un riassunto.
grazie
..mi interessa molto questa cosa....farò di tutto per esserci..se lavoro Mi associo a quanto dice Kokorina!:-D
ciao |
Vale |
Originally posted by N@RV1
..mi interessa molto questa cosa....farò di tutto per esserci..se lavoro Mi associo a quanto dice Kokorina!:-D
ciao
mi associo!!!! |
0m4r |
diciamo che potrebbe essere un compito per i rappresentanti degli studenti no? |
Dodo |
io penso proprio di esserci.. |
kokorina |
Grande dodo
poi ci fai sapere? |
futurbaggio |
ciao,
ci vado anche io... giusto per svegliarmi prima di mezzogiorno!
Roberto |
Dodo |
Originally posted by kokorina
Grande dodo
poi ci fai sapere?
certo! ;) |
Flavia |
Mannaggia c'è l'esame di MAYA IV! :(
Volevo venire anche io! :evil: |
Barone |
permesso accordato...
ok ci sono anch'io |
N@RV1 |
Grandi allora aspettiamo vostre notizie...
Sxiamo che inizi già dal prossimo anno..(troppo presto!?)
ciao |
ripe |
Alla fine cos'hanno detto?! |
Dodo |
allora mi limito a dare informazioni che possono interessare chi ha intenzione di fare la specialistica per l'anno 2005/2006,
sono state presentate le tre possibili lauree specialistiche (chiamate anche magistrali) per un laureato in comunicazione digitale, niente di nuovo mi sembra, (a parte l'ultima)
- Corso di laurea specialistica in tecnologie dell'informazione e della comunicazione
- Corso di laurea specialistica in informatica
- Corso di laurea di secondo livello in Teoria e tecnologia della comunicazione (bicocca)
sono state date le "scadenze" per le pre-iscrizioni e iscrizioni
per quanto riguarda le prime due specialistiche possono pre-iscriversi a settembre chi ha acquisito un minimo di 130 crediti (consigliati 150) e come data di laurea massima, il 28 febbraio
Sempre per le due lauree della Statale di Milano, è stato introdotto un nuovo percorso Multimedia, consigliato per gli studenti di comunicazione digitale (CONSIGLIATO, NON OBBLIGATORIO), esattamente come la triennale , in questo percorso vi sono 9 esami, e da questa lista lo studente ne deve scegliere 7.
Gli esami in questa lista non sono tutti nuovi, anzi quasi tutti sono già attivati, (c'è chi li ha fatti nella triennale)
non li ho annotati comunque quelli che mi ricordo sono:
codifica inform. numerica del segnale
etl 2
ium 2
programmazione grafica
localizzazione del software (forse l'unico nuovo)
ecc..
In conclusione mi sembra che non sia stato detto niente di nuovo, che non sia possibile reperire nei manifesti dei singoli corsi di laurea spec.
Il problema c'è sempre, il laureato in com. digitale non ha una laurea specialistica, ed è sembrato che la creazione di questo percorso Multimedia, sia un tappabuchi, tra l'altro con esami che un laureato triennale può benissimo mettere nel suo piano di studi nei 3 anni
Questo è stato fatto presente, da alcuni studenti, ottimi gli interventi di Barone e futurbaggio, che hanno centrato, ed evidenziato il problema!
I prof. hanno chiaramente detto che attualmente non è possibile creare nuove lauree specialistiche, dato che sta per partire la nuova riforma e ancora non sono chiare le "specifiche" ( Passatemi il termine :D ) e saranno chiare forse solo ad ottobre /dicembre.
Da parte i prof è stata chiesta la partecipazione dei rappresentati alle riunioni del CDL, in sala c'era anche un rappresentate ( grande Juve :D ) che ha chiaramente detto che alle riunioni non sono mai stati invitati i rappresentanti. Prof che smentivano, prof che confermavano, insomma delirio!
Oggi pomeriggio i rappresentati e gli studenti, si riuniscono, per discutere del problema di Com Dig. Martedì ci sarà la famosa riunione del CCD a cui, si spera, saranno presenti anche i rappresentanti.
Lascio la parola a chi vuole aggiungere qualcosa! Chiedo scusa se sono stato in certi punti sintetico, ed in altri prolisso, ma la riunione in certi punti è stato un delirio!
p.s. si potrebbe proseguire la discussione su "mi rappresenti" per aver maggiore visibilità con i rappresentanti! |
rox102 |
Mi sembra importante aggiungere qualcosa che riguarda i debiti formativi:
- I CREDITI DELLA LAUREA SPECIALISTICA SONO 120
- Se uno studente ha scelto comdig GENERALE non avra' debiti (se sceglie una delle due specialistiche della statale, sopra citate da Dodo)
- Se uno studente ha scelto comdig APPLICATA potrebbe avere dei debiti, questo non significa che dovra' sostenere piu' esami ma semplicemente avra' piu' fondamentali e meno complementari a scelta libera ma il totale sara' sempre 120 crediti
- Se uno studente nel triennio ha sostenuto un esame complementare che e' un esame fondamentale nella laurea specialistica dovra' recuperare i crediti con un altro esame
TUTTE QUESTE SCELTE DI DEBITI, ESAMI FONDAMENTALI E QUANT'ALTRO SONO DECISE AD UN COLLOQUIO PERSONALE CON OGNI STUDENTE CHE AVVERRA' NEI GIORNI 26-27 SETTEMBRE PER LE PERSONE CHE HANNO FATTO LA REGOLARE DOMANDA DI AMMISSIONE TRA IL 18 LUGLIO E IL 10 SETTEMBRE.
L'immatricolazione avverra' poi tra il 17 e il 21 Ottobre.
RoX |
AlphaGamma |
Ottimo lavoro Dodo. Mi spiace non essere potuto venire, Juve oggi mi ha raccontato un po' di cose.
Confermo che noi rappresentanti non siamo stati mai invitati alle riunioni di organizzazione di comunicazione digitale. Il problema l'ho anche sollevato in uno degli ultimi CCD, mi sembra quello di febbraio o di marzo. |
DeepBlue |
Off-Topic: Barone è stato messo bannato dalla sala lauree perché ha flammato anche li :asd:
L'incontro è stato interessante, anche se non sono di ComDig, e quello che posso segnalare io ai rappresentanti e agli altri studenti è questo:
- credo sarebbe interessante fare riunioni con i docenti ogni tot mesi (ogni 6, per esempio), giusto per far emergere quelle discussioni che stentano a venire fuori e di cui magari i rappresentanti non riescono a tenere traccia (sono umani anche loro, in fondo)
- mi è piaciuto l'intervento di un ragazzo, che diceva che a ComDig bisognerebbe fare alleggerire materie come reti e programmazione. Sostanzialmente l'esatto contrario di quello che sostengono altri studenti qui sul forum.
E' chiaro che il confronto studenti-docente fa solo bene alla didattica, soprattutto perché mi sembra di capire che i rappresentanti riescono a interfacciarsi con gli studenti solo attraverso il DSY. |
ripe |
Originally posted by rox102
- Se uno studente ha scelto comdig APPLICATA potrebbe avere dei debiti, questo non significa che dovra' sostenere piu' esami ma semplicemente avra' piu' fondamentali e meno complementari a scelta libera ma il totale sara' sempre 120 crediti
Mi spieghi meglio questa cosa? Io sto preparando Fisica II per recuperare il debito... sto facendo male? |
futurbaggio |
Originally posted by ripe
Mi spieghi meglio questa cosa? Io sto preparando Fisica II per recuperare il debito... sto facendo male?
Invece di 7 complementari liberi ne hai 2 da scegliere tra quelli per il recupero dei debiti e 5 liberi... quindi Fisica II ti tocca!
Originally posted by Dodo
Questo è stato fatto presente, da alcuni studenti, ottimi gli interventi di Barone e futurbaggio, che hanno centrato, ed evidenziato il problema!
Gli interventi di Barone sono stati radicalmente differenti dai miei... è solo un chiarimento.
Roberto |
rox102 |
In fase di colloquio iniziale guarderanno gli esami sostenuti nei 3 anni. A questo punto possono decidere di non dare debiti in quanto i complementari scelti sono adeguati per proseguire senza debiti oppure possono decidere che hai un tot di crediti da colmare, ad esempio 6.
Per questi 6 crediti ti diranno che devi sostenere un esame specifico oppure uno a scelta probabilmente proprio tra quelli di comdig generale sottraendoli dai complementari a scelta libera.
Tu stai gia' facendo la specialistica? Ti hanno detto loro di fare fisica 2? Informati con il coordinatore.
RoX |
Barone |
futur ha espresso pensieri leggermente diversi dai miei(perchè radicalmente diversi?) anche se direi che siamo d'accordo sul fatto che questo percorso inventato per com dig è una bella presa per il c***.
sul fatto che sono stato bannato anche dalla sala lauree (battuta carina :asd: ) vorrei precisare che cmq i miei interventi sono sempre stati corretti e rispettosi..però erano mirati a punzecchiare chi continuna a vederci come studenti di serie b..e dopo la riunione di oggi e l'assemblea con i rappresentanti ne sono certo che ci considerano così (e ne ho le prove).
Per il resto è stata la solita riunione con tanta retorica e pochi fatti..l'unica cosa emblematica è che chi fa tico dopo com dig di fatto nn si specializza in un bel niente perchè i complementari della specialistica di fatto sono gli stessi della triennale....Bella roba |
Barone |
Ah un applauso al prof della bicocca che ha "stranamente" saltato la slide dei crediti e debiti..per passare in qualsiasi altra universita informatica ci danno una valanga di debiti...
il prossimo che dice che la ns università è recepita dal mondo del lavoro e dalle altre università come "informatica" lo giustizio in p.le loreto. |
DeepBlue |
Originally posted by Barone
vorrei precisare che cmq i miei interventi sono sempre stati corretti e rispettosi
sia chiaro che non volevo asserire il contrario :)
e dopo la riunione di oggi e l'assemblea con i rappresentanti ne sono certo che ci considerano così (e ne ho le prove).
mmm non so, Mussio mi è sembrato molto interessato ai comunicatori digitali. So che tu ormai sei alla fine, però per il futuro penso che ci saranno sicuramente delle migliorie :) |
Barone |
Originally posted by DeepBlue
sia chiaro che non volevo asserire il contrario :)
si si tranquillo era solo per evitare che qualcuno non presente potesse pensare che abbia scatenato una rissa da bar :asd: |
ripe |
Mi piacerebbe un parere da qualcuno che la sta frequentando e da qualche osservatore esterno:
TICO vale qualcosa? |
recoil |
Originally posted by ripe
Mi piacerebbe un parere da qualcuno che la sta frequentando e da qualche osservatore esterno:
TICO vale qualcosa?
il problema di TICOM, evidenziato anche in questa discussione, è il fatto che parecchi dei complementari sono uguali a quelli che si possono scegliere nella triennale.
tra l'altro uno dei corsi fondamentali (reti fisse e mobili) è un complementare della triennale
in pratica iscriversi alla specialistica significa fare qualche complementare in più. indubbiamente sono 2 anni ulteriori di maturazione ma avrei potuto fare una seconda laurea triennale, scegliendo altri complementari e non sarebbe cambiato moltissimo |
lughes |
Originally posted by Dodo
- Corso di laurea di secondo livello in Teoria e tecnologia della comunicazione (bicocca)
cosa si è detto di questo corso ? debiti? iscrizioni? informazioni utili?
ringrazio i presenti per l'ottimo lavoro svolto ma manifesto la mia totale delusione... pensavo che oggi sarebbe stato un discorso costruttivo per la creazione di una nuova laurea specialistica invece mi sembra di aver capito che non ci sia neanche la minima intenzione... |
luna |
Originally posted by recoil
tra l'altro uno dei corsi fondamentali (reti fisse e mobili) è un complementare della triennale
Piccola precisazione: reti fisse e mobili non è piu' un complementare per la triennale da quest'anno ;) quindi ci sara' solo alla specialistica :)
E quelli che fanno invece solo la specialistica in informatica che cosa cambia?anche loro hanno gli stessi complementari da scegliere no? |
recoil |
Originally posted by luna
Piccola precisazione: reti fisse e mobili non è piu' un complementare per la triennale da quest'anno ;) quindi ci sara' solo alla specialistica :)
quest'anno intendi il 2004/05 o il 2005/06?
comunque meglio così. posso capire un complementare in comune ma un fondamentale della specialistica che è anche un complementare delle altre lauree non aveva molto senso secondo me |
luna |
Originally posted by recoil
quest'anno intendi il 2004/05 o il 2005/06?
comunque meglio così. posso capire un complementare in comune ma un fondamentale della specialistica che è anche un complementare delle altre lauree non aveva molto senso secondo me
Intendo che gia' per il 2004-2005 non era piu' complementare. Me lo ricordo perche' Prini a lezione di reti di calcolatori lo aveva detto ed era il primo semestre ;) e poi alcune persone quest'anno volevano inserirlo nel piano di studi ma non hanno potuto... |
futurbaggio |
Originally posted by Barone
futur ha espresso pensieri leggermente diversi dai miei(perchè radicalmente diversi?) anche se direi che siamo d'accordo sul fatto che questo percorso inventato per com dig è una bella presa per il c***.
E' una non soluzione per gli studenti del nostro anno (e precedenti), è una soluzione per chi ha già trovato la differenziazione dei complementari (già succede per i ragazzi del II anno). Quello che io ho cercato di esprimere è la necessità di individuare uno sbocco universitario naturale per i laureati in Comunicazione Digitale Applicata. Se questo percorso deve esserlo allora perchè resta cmq il meccanismo dei debiti? E soprattutto perchè chi ha fatto informatica può farlo senza debiti pur non avendo seguito corsi quali DSP, Informatica Grafica o IUM? Si tratta sostanzialmente di un riposizionamento di questo percorso Multimedia all'interno della laurea specialistica in TICo.
Ho ascoltato i tuoi interventi come quelli di tutti e non mi pare che tu abbia mai fatto proposte in questo senso. Forse perchè a te non interessa TICo.
Originally posted by Barone
sul fatto che sono stato bannato anche dalla sala lauree (battuta carina :asd: ) vorrei precisare che cmq i miei interventi sono sempre stati corretti e rispettosi..però erano mirati a punzecchiare chi continuna a vederci come studenti di serie b..e dopo la riunione di oggi e l'assemblea con i rappresentanti ne sono certo che ci considerano così (e ne ho le prove).
Interventi come "quel signore lì, che non so chi sia" riferito ad un docente universitario, parlare sopra gli interventi di altri e abbandonarsi in reticenze punzecchianti sui corsi ad anni alterni autorizzano chi ha già dimostrato qualcosa nel Dipartimento di etichettarti come studente di Serie B. Sebbene non sia stato lusingato dall'aver avuto il consenso di tutti i docenti nei miei interventi non mi pare mi abbiano trattato come uno studentello. Quindi dovresti interrogarti sul fatto che il tuo modo di porti sia la conseguenza di questo altrui atteggiamento di superiorità. Personalmente preferisco far rimanere le persone in silenzio se devo metterle in difficoltà piuttosto che dare adito a risposte generiche e banalizzanti che invece sono state propinate a te.
Originally posted by Barone
Per il resto è stata la solita riunione con tanta retorica e pochi fatti..l'unica cosa emblematica è che chi fa tico dopo com dig di fatto nn si specializza in un bel niente perchè i complementari della specialistica di fatto sono gli stessi della triennale....Bella roba
Io pensavo di annoiarmi di più, invece...
Roberto |
GinoPilotino |
io conto di spararmi tutti i complementari di basi e sistemi informativi...alla faccia della scarsa specializzazione :D
sinceramente quegli esami sommati a quelli di reti 2 e a quelli di sistemi distribuiti mi prepareranno per il master di II livello che voglio fare dopo, quindi non credo che non serva a nulla come specifica (anzi).
per di più cosa vuol dire che i complementari sono gli stessi della triennale? è normale scusa.
ci sono studenti come me, futur, dagarlas ecc (solo per citarne alcuni che conosco) che hanno seguito quasi esclusivamente complementari di informatica, ed altri di info che hanno seguito complementari di comunicazione digitale tipo editoria multimediale, info grafica, info suono ecc ecc.
Non esistono complementari di "settore"...o meglio una volta finiti quelli (a mio modo di vedere) pacchi, poi si è costretti se si vuole andare avanti a scegliere complementari un po' più complessi (ma molto più interessanti e formativi) e meno sbrigativi. |
Barone |
Originally posted by futurbaggio
E' una non soluzione per gli studenti del nostro anno (e precedenti), è una soluzione per chi ha già trovato la differenziazione dei complementari (già succede per i ragazzi del II anno). Quello che io ho cercato di esprimere è la necessità di individuare uno sbocco universitario naturale per i laureati in Comunicazione Digitale Applicata. Se questo percorso deve esserlo allora perchè resta cmq il meccanismo dei debiti? E soprattutto perchè chi ha fatto informatica può farlo senza debiti pur non avendo seguito corsi quali DSP, Informatica Grafica o IUM? Si tratta sostanzialmente di un riposizionamento di questo percorso Multimedia all'interno della laurea specialistica in TICo.
Sono d'accordo
Originally posted by futurbaggio Ho ascoltato i tuoi interventi come quelli di tutti e non mi pare che tu abbia mai fatto proposte in questo senso. Forse perchè a te non interessa TICo.
[/B]
In realtà ho appoggiato il tuo intervento esprimendo un pensiero simile in una occasione..forse nn eri attento in quel momento.
Originally posted by futurbaggio
Interventi come "quel signore lì, che non so chi sia" riferito ad un docente universitario, parlare sopra gli interventi di altri e abbandonarsi in reticenze punzecchianti sui corsi ad anni alterni autorizzano chi ha già dimostrato qualcosa nel Dipartimento di etichettarti come studente di Serie B. Sebbene non sia stato lusingato dall'aver avuto il consenso di tutti i docenti nei miei interventi non mi pare mi abbiano trattato come uno studentello. Quindi dovresti interrogarti sul fatto che il tuo modo di porti sia la conseguenza di questo altrui atteggiamento di superiorità. Personalmente preferisco far rimanere le persone in silenzio se devo metterle in difficoltà piuttosto che dare adito a risposte generiche e banalizzanti che invece sono state propinate a te.
[/B]
fermo restando la mia completa volontà di essere rispettoso delle persone presenti evidentemente le mie punzecchiature sono oltremodo giustificate...anche perchè le risposte dei professori presenti sono state approssimative e hanno dimostrato un completo disinteressamento degli stessi verso il ns corso Vi faccio qualche esempio:
I corsi con meno studenti vengono attivati a corsi alterni--> FALSO vedi psicologia cognitiva, 250 persone a fare l'esame con una 50ina di frequentanti - DISATTIVATO
Stessa cosa per molti FSE gettonatissimi spariti nel nulla a discapito di altri che raccolgono meno interesse.
e' stato detto che il nostro CDL è ricco di laboratori --> FALSO, forse nelle intenzioni lo era...mai fatto una lezione di laboratorio in 3 anni (java è saltata alla seconda, lab di basi di dati si faceva lezione in un aula normale senza pc ecc..)
E' stato detto che il percorso MM in TICOM è specializzante x chi viene da com dig-->FALSISSIMO..lo hai detto tu stesso...
E' stato detto che è pieno di stage per comunicatori digitali citando il caso di Caneparo...-->FALSISSIMO "parafrasando" Morandi :uno su 1100 ce la fa...
...Non ho mai voluto mancare di rispetto a nessuno delle persone presenti in aula (e se l'ho fatto mi scuso pubblicamente).Comunque non mi sembra cosi grave essermi sovrapposto in un intervento ad una persona che parlava..Se per te sono più gravi questi atteggiamenti, derivanti da una esasperazione crescente, invece che la mancata programmzione del corso e le continue prese in giro ,da tre anni a questa parte, mi spiace ma hai lo stesso atteggiamento lassista di chi ci ha preso in giro per anni (e che ora ci "ricatta" con un corso di laurea che ti obbliga a proseguire in comelico, oppure accollarsi tonnelate di debiti formativi da altre parti).Oltretutto io mi sono assunto in pieno la responsabilità dei miei interventi (pur avendo la sessione di laurea tra pochissimo) dimostrandomi coerente con le mie posizioni assunte sul forum...Invece di tutte le persone che si lamentano quotidianamente qui praticamente nessuna ha avuto il coraggio di alzare la mano e dire le cose come stanno...
Oltretutto se fossi venuto alla riunione dei rappresentanti saresti venuto a conoscenza di fatti ancor piu gravi di quelli da me elencati durante l'assemblea...ma visto che ero l'unico studente su 1100 iscritti mi chiedo perchè spreco ancora fiato...
Persone brillanti com te avranno un ottimo futuro ma nn sarà certo com dig a formati...invece chi si iscrive in questa università speranzoso di imparare qiualcosa rimarrà deluso e molto probabilmente avrà grossime difficoltà da subito nel mondo del lavoro IT. Io cerco di cambiare aria, anche perchè nn tollero più la costante presa in giro di questa pseudo laurea.
Lode a chi ha letto tutto il lunghissimo post. |
Juventina |
Originally posted by futurbaggio
..Quello che io ho cercato di esprimere è la necessità di individuare uno sbocco universitario naturale per i laureati in Comunicazione Digitale Applicata. Se questo percorso deve esserlo allora perchè resta cmq il meccanismo dei debiti? E soprattutto perchè chi ha fatto informatica può farlo senza debiti pur non avendo seguito corsi quali DSP, Informatica Grafica o IUM? Si tratta sostanzialmente di un riposizionamento di questo percorso Multimedia all'interno della laurea specialistica in TICo.
..
assolutamente d'accordo.
Originally posted by Barone
I corsi con meno studenti vengono attivati a corsi alterni--> FALSO vedi psicologia cognitiva, 250 persone a fare l'esame con una 50ina di frequentanti - DISATTIVATO
Potrebbe essere un'eccezione dovuta non so da quale motivo (es. prof. non disponibili).. però è vero quello che Pighizzini ha detto: che in generale s'è deciso di attivare ad anni alterni corsi esterni con afflussi di studenti minimi (perchè hanno costi troppo alti).
Originally posted by Barone
Stessa cosa per molti FSE gettonatissimi spariti nel nulla a discapito di altri che raccolgono meno interesse.
Sarei per non citare gli FSE quando si parla di problemi di corsi di laurea. Vorrei che rimanesse evidente la differenza tra un corso fse e un corso universitario.
Originally posted by Barone
e' stato detto che il nostro CDL è ricco di laboratori --> FALSO, forse nelle intenzioni lo era...mai fatto una lezione di laboratorio in 3 anni (java è saltata alla seconda, lab di basi di dati si faceva lezione in un aula normale senza pc ecc..)
Non ho sentito chi ha fatto questo intervento.. (Mussio?).
Comunque la costruzione delle nuove aule in laboratorio dovrebbe sopperire a queste mancanze, anche se comunque vista la mia personale esperienza non mi sembrano così necessarie delle vere e proprie lezioni in laboratorio. (ovviamente sottolineo un IMHO e la parola NECESSARIA).
saluti
Grazia. |
futurbaggio |
Originally posted by Barone
fermo restando la mia completa volontà di essere rispettoso delle persone presenti evidentemente le mie punzecchiature sono oltremodo giustificate...anche perchè le risposte dei professori presenti sono state approssimative e hanno dimostrato un completo disinteressamento degli stessi verso il ns corso Vi faccio qualche esempio:
Ma era sicuro che in una mattinata non si sarebbe risolto nulla... è una cosa su cui non dobbiamo neppure discutere. Piuttosto mi resta qualche dubbio che i tuoi interessanti interventi non finiranno nel dimenticatoio perchè accompagnati dallo sdegno dei professori e dalle risa dei nostri colleghi.
Originally posted by Barone
I corsi con meno studenti vengono attivati a corsi alterni--> FALSO vedi psicologia cognitiva, 250 persone a fare l'esame con una 50ina di frequentanti - DISATTIVATO
Il ragionamento di Pighizzini è stato il contentino alla tua provocazione... un complementare che ho seguito quest'anno ha raggiunto solo un paio di volte la punta di 6 presenti, all'esame eravamo cmq 5 e non mi pare sia attivato ad anni alterni.
Cmq a me sta più che bene che ci siano corsi di questo tipo, l'importante è saperlo e, se proprio si vuole chiedere qualcosa, fare un solo appello all'anno quando il corso non è attivato.
Originally posted by Barone
e' stato detto che il nostro CDL è ricco di laboratori --> FALSO, forse nelle intenzioni lo era...mai fatto una lezione di laboratorio in 3 anni (java è saltata alla seconda, lab di basi di dati si faceva lezione in un aula normale senza pc ecc..)
Forse ho sentito male io, ma Mussio si riferiva all'attivazione di altri due insegnamenti di Laboratorio dall'anno prossimo (Laboratorio di Multimedia I e II). Sappi cmq che al momento i laboratori di Informatica e Basi di Dati vengono fatti bene e davanti al PC. Il problema è che queste modifiche non sono retroattive, ma in un corso neonato certe cose possono accadere.
Originally posted by Barone
E' stato detto che il percorso MM in TICOM è specializzante x chi viene da com dig-->FALSISSIMO..lo hai detto tu stesso...
Putroppo per quelli della nostra annata (e precedenti) è così, il problema è che io non riesco a trovare qualcosa che mi soddisfi nel resto d'Italia... anzi ti dirò che la cosa migliore per me resta TICo. Perchè certo le proposte della Bicocca non sono adatte a chi vuole specializzarsi sul Multimedia... o non sei d'accordo?
Originally posted by Barone
E' stato detto che è pieno di stage per comunicatori digitali citando il caso di Caneparo...-->FALSISSIMO "parafrasando" Morandi :uno su 1100 ce la fa...
Per essere d'accordo o in disaccordo con questo punto bisognerebbe confrontare l'idea di comunicatore digitale di Mussio con la tua... io sono convinto che se doveste stilare un piano di studi ideale lo fareste totalmente diverso, in conclusione si finisce per parlare di cose diverse ricorrendo allo stesso nome.
Mussio ha poi detto che i professori discutono in sedi ufficiali della figura del comunicatore digitale, qualcuno sa dove posso trovare i resoconti di questa discussione in modo da cominciare a capire anche il loro approccio alla questione?
Originally posted by Barone
...Non ho mai voluto mancare di rispetto a nessuno delle persone presenti in aula (e se l'ho fatto mi scuso pubblicamente).Comunque non mi sembra cosi grave essermi sovrapposto in un intervento ad una persona che parlava..Se per te sono più gravi questi atteggiamenti, derivanti da una esasperazione crescente, invece che la mancata programmzione del corso e le continue prese in giro ,da tre anni a questa parte, mi spiace ma hai lo stesso atteggiamento lassista di chi ci ha preso in giro per anni (e che ora ci "ricatta" con un corso di laurea che ti obbliga a proseguire in comelico, oppure accollarsi tonnelate di debiti formativi da altre parti).
Entrambe le cose sono gravi, ma se loro hanno già sbagliato nei fatti non credo fosse necessario che lo facessi anche tu. Anche perchè hai sentito le risposte che ci hanno dato, ieri non si poteva certo risolvere il problema ma si doveva mettere una certa pressione, far sentire che il problema esiste ed è vivo. Loro ci hanno dato risposte abbastanza generiche e banali, ora raccogliamo le loro risposte e cerchiamo di riproporre altre domande in sedi ufficiali, se possibile. Punzecchiando i professori si arriva ad uno scontro faccia a faccia tra le ragioni degli uni e degli altri, discutendo invece si ottengono consensi anche dall'altra parte... non per prendermi meriti: ma alle tue punzecchiature tutti i prof hanno risposto negativamente, alle mie riflessioni tutti i prof hanno accolto lo spunto e qualcuno si è anche schierato con gli studenti. Ci hai fatto caso?
Originally posted by Barone
Oltretutto io mi sono assunto in pieno la responsabilità dei miei interventi (pur avendo la sessione di laurea tra pochissimo) dimostrandomi coerente con le mie posizioni assunte sul forum...Invece di tutte le persone che si lamentano quotidianamente qui praticamente nessuna ha avuto il coraggio di alzare la mano e dire le cose come stanno...
Ognuno ha il suo temperamento, certo nessuno si è opposto tra gli studenti... a me pare già abbastanza!
Originally posted by Barone
Oltretutto se fossi venuto alla riunione dei rappresentanti saresti venuto a conoscenza di fatti ancor piu gravi di quelli da me elencati durante l'assemblea...ma visto che ero l'unico studente su 1100 iscritti mi chiedo perchè spreco ancora fiato...
Ti rimando ai miei interventi nell'altro thread, evitiamo incroci pericolosi.
Originally posted by Barone
Persone brillanti com te avranno un ottimo futuro ma nn sarà certo com dig a formati...invece chi si iscrive in questa università speranzoso di imparare qiualcosa rimarrà deluso e molto probabilmente avrà grossime difficoltà da subito nel mondo del lavoro IT. Io cerco di cambiare aria, anche perchè nn tollero più la costante presa in giro di questa pseudo laurea.
Io non mi sento preso in giro, il tutto sta nel non farsi prendere in giro... se uno prende le cose con coscienza mi pare che si possa tirar fuori del buono da questa laurea.
Originally posted by Barone
Lode a chi ha letto tutto il lunghissimo post.
Lode a te che hai scritto e a me che ho risposto :twisted:
Roberto |
Barone |
vedo che siamo in disaccordo sui modi ma di fondo siamo d'accordo..il punto è che in questi tre anni il "tuo metodo" sicuramente costruttivo (che è nelle parole lo stesso dei rappresentanti) non ha portato a nulla se nn ad un peggioramento della situazione generale...inoltre vorrei precisare che i miei interventi non si riconducono solamente ad una sola frase, forse maleducata (non nelle intenzioni però ;) ), ma sono stati interventi sicuramente corretti e credo abbiano aggiunto qualcosa alla discussione (mi riferisco all'attivazione della specialistica, alla visione del mondo del lavoro del ns corso, agli stage ecc...); per cui nn imbastirei una discussione su una frase singola che ha scatenato l'ilarità di qualcuno senza che io volessi fare cabaret o chissà cosa.
Oltretutto se vogliamo parlare di educazione e rispetto fino in fondo credo sia piu grave far squillare il cellulare 2 volte durante una riunione, parlare ad alta voce a 2 metri dal luogo dove si tiene la riunione o litigare in maniera quantomeno sconveniente tra professori davanti agli studenti basiti e già abbastanza preoccupati del loro futuro didattico..ma questi sono altri discorsi.
La tua proposta è stata di una meravigliosa banalità che è impensabile credere che 30/40 docenti universitari di un certo livello nn ci siano arrivati per conto loro nel giro di 4 anni..Visto che escludo l'incapacità, è evidente il disinteresse o anche la non volontà di fare qualcosa (nn è da escludere)..I ragionamenti sui numeri che fanno i professori, sembrerebbero indicare un ottima gestione del corso...1100 studenti di com dig senza far calare il numero di quelli di info...Però i numeri spesso non contemplano il concetto di qualità. Giocando sul malinteso della "comunicazione" hanno acchiappato un sacco di studenti; inoltre facendo un corso soft (parole utilizzate anche dagli stessi professori in sedi ufficiali) hanno spinto molto l'accesso a questo pseudo corso di laurea...
Purtroppo i ns rappresentanti non ci raccontano al 100% quello che succede nelle varie assemblee o le discussioni via mail..una cosa è riportare l' o.d.g e qualche commento, un altra è evidenziare le posizioni di chi vi partecipa cittando le frasi (al limite dell'offensivo) che vengono utilizzate...E' scorretto nei miei confronti dire che la considerazione dei prof nei nostri confronti è anche frutto di inteventi poco educati come il mio...siamo considerati studenti di serie b, marmocchi incapaci da ben piu tempo.
Io non sono per uno scontro professori - studenti però non condivido la retorica continua che si denota nelle discussioni, ne tantomeno accetto una costante presa in giro...I punti critici sono ben delineati ed evidenti..le responsabilità altrettatanto... |
futurbaggio |
La differenza tra me e i rappresentanti però è che io non mi sono candidato e non sono stato eletto, quindi tutto quello che faccio è perchè la questione mi interessa... lassismo, menefreghismo o altro quindi non mi si addicono, semmai bisogna pensare che prediligo una strada differente di azione.
Per il resto sono d'accordo con te, in fondo i fatti dell'incontro hanno parlato chiaro ai miei occhi e al mio cervello così come a te... spero anche agli altri studenti.
Roberto |
luna |
Off-Topic: ragazzi schiacciate solo una volta su submit e il post comparira' ugualmente, anche se un po' in ritardo ;) |
Barone |
Originally posted by futurbaggio
La differenza tra me e i rappresentanti però è che io non mi sono candidato e non sono stato eletto, quindi tutto quello che faccio è perchè la questione mi interessa... lassismo, menefreghismo o altro quindi non mi si addicono, semmai bisogna pensare che prediligo una strada differente di azione.
Per il resto sono d'accordo con te, in fondo i fatti dell'incontro hanno parlato chiaro ai miei occhi e al mio cervello così come a te... spero anche agli altri studenti.
Roberto
ok ti capisco...anche se sono parzialmente d'accordo sul modo di agire, visti gli infruttuosi risultati ottenuti fin qui.
Off-Topic: dai sei un bravo ragazzo alla fine..:asd: |
kokorina |
Originally posted by luna
Intendo che gia' per il 2004-2005 non era piu' complementare. Me lo ricordo perche' Prini a lezione di reti di calcolatori lo aveva detto ed era il primo semestre ;) e poi alcune persone quest'anno volevano inserirlo nel piano di studi ma non hanno potuto...
ma come, io l'ho messo... |
luna |
Originally posted by kokorina
ma come, io l'ho messo...
Ma l'avevi inserito ad esempio l'anno scorso nel piano di studi?In questo caso credo che l'esame tu possa sostenerlo no?in ogni caso a questo link http://homes.dico.unimi.it/~gfp/FiMo/2004-05/index.html il prof dice chiaramente che è un fondamentale della specialistica e basta, di complementare non ne parla :look: |
Barone |
ho già provveduto a scrivere alla segreteria x questo corso indicato da flavietta (ma di cui avevamo già parlato ;) )..appena mi danno una risposta su debiti e compagnia bella vi dico... |
ma2k1 |
Originally posted by lughes
cosa si è detto di questo corso ? debiti? iscrizioni? informazioni utili?
ringrazio i presenti per l'ottimo lavoro svolto ma manifesto la mia totale delusione... pensavo che oggi sarebbe stato un discorso costruttivo per la creazione di una nuova laurea specialistica invece mi sembra di aver capito che non ci sia neanche la minima intenzione...
Non si sa niente in merito al Corso di laurea di secondo livello in Teoria e tecnologia della comunicazione (bicocca)??
Soprattutto per quanto riguarda i debiti... |
dilix |
ripropongo la domanda... nessuno sa niente riguardo al Corso di laurea di secondo livello in Teoria e tecnologia della comunicazione (bicocca)?? e come dice la bollicina dell'acqua lete: "ma qui non ci sta nessunoooooooooo":D |
Terrytop |
mi risulta che l'ammissione per i comunicatori digitali sia senza debiti, o quantomeno il mio piano di studi e' stato valutato cosi' (curriculum applicato, per la cronaca)
in ogni caso consiglio di contattare il responsabile del cdls per una valutazione *meno ufficiosa*, dovrebbe essere ancora il prof. Sarini |
Mattex185 |
sono andato all'open day e hanno detto che se la laurea appartiene a un certo elenco si passa senza debiti, e DIG.COM. è tra quelli senza debiti :)
io sono interessato a fare Teoria e tecnologia della comunicazione sperando nn sia troppo fuffa.
il loro forum ha ben poco di utile :) il dsy nn ha paragoni xD |
|
|
|
|