| |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Aiuto]Contromodelli Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Mifune |
chi mi spiega come procedere con i contro modelli con un bel esempio chiarificatore?
Grazie
mifune |
N@RV1 |
Originally posted by Mifune
chi mi spiega come procedere con i contro modelli con un bel esempio chiarificatore?
Grazie
mifune
Allora..
se arrivi ad un punto che nn puoi fare + niente e non ci sono assiomi...
fai il contromodello
Indichi l'insieme D ={}
Composto da tutti i termini che hai adoperato (es. P(a),P(b)
diventa
D= {a,b}
Poi dividi i veri dai falsi...(a sx del sequente son veri a dx son falsi)[es. P(a)-->P(b)]
Fai :
Vere = P(a)
False = P(b)
Poi fai l'interpretazione...
I(P) = {a} (si mette il termine che è nella parte vera)
Se c'era un Q(x) sulla destra mettevi
I(Q) = {0}
era questo che intendevi!?
se ho scritto qualcosa di sbagliato ditelo..
ciao ciao |
Mifune |
si ma nn mi è chiara lainterpolazione qualche esercizio o esempio? |
N@RV1 |
Originally posted by Mifune
si ma nn mi è chiara lainterpolazione qualche esercizio o esempio?
iterpolazione??!! |
Mifune |
Originally posted by N@RV1
iterpolazione??!!
sbonk a furia di lavorare... interpretazione... ;) |
N@RV1 |
P(a),P(b),Q(a) ==> P(C)
Metto i termini che sono nella parte vera! a sx abbiamo a - b - a
Gli diciamo a chi appartengono cosi :
I(P) = {a,b} oppure I(P) = {a,b,c} metto anche la c xkè potrebbe esserci ma nn cè!
I(Q) = {a} oppure I(Q) = {a,b,c} metto anche la b e c xkè potrebbero esserci ma nn ci sono(ne a dx ne a sx)!
va meglio come spiegazione!? |
Mifune |
ha ok... in pratica metto tutte le possibili combinazioni!!! tutto qui da sapere dei contromodelli? |
N@RV1 |
Originally posted by Mifune
ha ok... in pratica metto tutte le possibili combinazioni!!! tutto qui da sapere dei contromodelli?
si si si .. tu gli scrivi tutte le cose che ho scritto sopra e basta...il difficile è risolvere il tutto nn il contromodello!
Ciao |
Mifune |
Grazie 1000 :) aggiungo il difficile è tutto..... |
Loop |
uh...credo di aver capito anche questo... xò mi vengono dei dubbi in questo esercizio qua
http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=247745
in I(p) ci sono anche (a,a) e (b,b) ma se ci fossero quei valori allora facendo una nuova istanziazione del esiste a destra il ramo chiuderebbe!!!
in I(p) c'è da mettere i valori che potrebbero essere veri no? ma allora, per come è strutturato in partenza (mi riferisco al perogniXperogniYnonP(x,y)) non ci devono essere valori con x e y uguali... in realtà sarebbe:
I(p) = {a,b} oppure {b,a}
e basta, no?! |
N@RV1 |
Io avrei messo
I(P) = {a,b} oppure I(P) = {b,a}
Come dici tu.....quell'esercizio lhai fatto tu o l'aveva fatto il prof?!se no mi vengono i dubbi....! :D |
Loop |
no, era un esercizio postato da barone tra i filez.. mentre stavo cercando di capire qlc mi sono accorto di quella roba li.. pare che sia l'esercizio che ha proposto la bucalo l'ultima lezione...
un'altra cosa.. barone & co se ne sono accorti, ho letto solo ora, che c'era anche la c nel dominio.. quindi in totale sarebbe:
I(p) = {ab, ba, ac, ca, bc, cb}
credo :P |
N@RV1 |
Allora era
I(P) = {a,b} oppure I(P) = {b,a ; c}
bc ac ca bc cb nn li hai!Da dove li hai presi?!
hai un Q(C) xciò volendo si potrebbe avere un P(C)
No!?
ciao...
Uhm si avvicina il 7.... |
Loop |
scusa, ma se P è un (x,y) nn mi sembra che ci puoi mettere valori singoli tipo c...
ora..nn so se ho capito bene ma si trattava di mettere in I(p) tutte le P vere oppure tutte le P non false utilizzando i termini introdotti...se i termini introdotti sono a, b, c allora in I(p) ci devi mettere la combinazione presente, cioè {(a,b)} oppure {(b,a)(b,c)(c,b)(c,a)(a,c)}
xchè sono tutte quelle che potrebbero rivelarsi vere... |
Loop |
Errata corrige:
nel esercizio proposto la parte vera di P è istanziata da due PEROGNI a destra quindi sfrutta solo variabili nuove.. quindi nella parte vera di P ci vanno solo i valori usati al momento di istanziazione ovvero I(p) = {(a,b)}
la storia del mettere i valori che potrebbero essere veri si usa solo nei casi in cui si prendono valori già usati (PEROGNI a sx e ESISTE a dx)
quindi l'esercizio finisce così:
D:{a,b,c}
I(p) = {(a,b)}
I(q) = {}
scusate x la confusione :( |
quakkaro |
NARV1 4 PRESIDENT!
bravo bravo ;) |
N@RV1 |
Originally posted by quakkaro
NARV1 4 PRESIDENT!
bravo bravo ;) :approved: |
Stepunk |
domandina: ma se trovo un assioma non devo in nessun caso trovare il contromodello, giusto? |
MamboJambo#24 |
non fai nulla...pero è strano xke cosi diventa un esercizio di dimostrazione!eh! non dovrebbe capitare...
domanda..quando ho ad es.
Ex P(x) , perOgni y R(y)
faccio prima l'esistenza e metto P(a) con nuovo parametro...quando vado a fare il per ogni su incognita y cosa metto?? sarebbe da quantificare con vecchio parametro ma il vecchio l'ho usato per una x e mai su una y...
dovrei mettere R(a) lo stesso o un parametro nuovo R(b)?????
spero di essermi spiegato..
grazie |
columbia |
si metti R(a), praticamente da quanto ho capito io devi trovare un ramo che non chiude e scrivi il dominio nel tuo caso d=[a], (nel dominio metti le variabili), poi scrivi R(a) = vera. Se per caso avevi al posto di R(a), non R(a) scrivevi R(a)= falsa poi continui se hai tipo Q(a), Q(b) e le istanzi tutte se no ti fermi.
Questo è quello che ho capito io se c'à qualche errore correggetemi ciao |
|
|
|
|