Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Odio la Red Hat 8.0
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
nous
Non ci crederete ma è da ieri alle 20 che sono su uno schifosissimo server mail aziendale (una macchina digital vecchia ma non troppo) dove han voluto che mettessi (appunto) la RH8..non ho dormito per niente e il server ancora non va!!!
I problemi sono 10mila,a partire dal supporto HW che la 7.3 dava completamente e la 8 no...il controller SCSI del disco fisso non lo conosce!!!Ha solo i modelli recenti!!!!Questo è un qlogic 1040 (credo,adesso sono pure rinco per il poco sonno).

Non posso perdere la vita a riconfigurare il kernel...quando devo ancora configurare iptables,postfix e....squid!!!(L'azienda oggi non esce su internet...ahahah!!).

Vabbè...sfogo finito..torno al pinguino.

Napolux
La RH 8 dicono che sia molto bacata, e tendente quasi al "proprietario" ha poco della filosofia Linux...

QUINDI...

Red hat ormai e' quasi un Windows :lol:

korn
Originally posted by Napolux
Red hat ormai e' quasi un Windows :lol:


allora parliamo di........... Mandrake?? :lol:
e il KDE? con l'opzione "Like Windows" ? :-D

dai, ancora un po' di attesa e uscirà Microsoft Linux XP!
(rigorosamente closed source, così per upgradare il kernel dovremo usare LinuxUpdate, che si installerà nella traybar e romperà le balle ogni due giorni)

nous
Incredibile...ha capito che il disco fisso esiste sempre,e non a seconda del momento del riavvio.

Napolux
Originally posted by korn
allora parliamo di........... Mandrake?? :lol:
e il KDE? con l'opzione "Like Windows" ? :-D


Mandrake e' a prevalente indirizzo niubbi.... Per adesso va ancora bene come ponte di lancio per linux piu' seri....
Il tema "like windows" e' solo una presa per i fondelli a Microzozz secondo me...


dai, ancora un po' di attesa e uscirà Microsoft Linux XP!
(rigorosamente closed source, così per upgradare il kernel dovremo usare LinuxUpdate, che si installerà nella traybar e romperà le balle ogni due giorni)


Sentivo parlare tempo fa di un Microsoft linux (ricordiamo che microsoft ai tempi sviluppava e vendeva anche unix), ma mi sembra fosse una cavolata, piu' seria sembra questa notizia

http://punto-informatico.it/p.asp?i=42460

Prima o poi Bill dovra' rendersi conto che Linux non e' piu' solo un giocattolino per utenti "smaliziati"

drakend
La Mandrake per il mercato consumer è un'ottima distribuzione!
E' intuitiva e consente di imparare tutto ciò che riguarda la riga di comando con calma... almeno però le funzioni essenziali si possono fare. Ma poi io penso una cosa: perché ostinarsi ad esaltare la riga di comando se tutto il mondo sta andando verso sistemi operativi a finestre? Io i "puristi" di Linux proprio non li sopporto: sono anacronistici ed estremistici.

Renaulto
Originally posted by drakend
La Mandrake per il mercato consumer è un'ottima distribuzione!

C'è da dire che il parco sw di mdk si adatta perfettamente ad un utilizzo come desktop.

Viry
Io ho iniziato con una Mandrake. E' forse la distro migliore per rendere meno traumatico il passaggio da Win a Linux... se 2 anni fa mi avessero messo davanti una slack sarei morta!

recoil
Originally posted by drakend
perché ostinarsi ad esaltare la riga di comando se tutto il mondo sta andando verso sistemi operativi a finestre? Io i "puristi" di Linux proprio non li sopporto: sono anacronistici ed estremistici.


guarda che magari certe cose sono comode da fare da linea di comando.
anche in windows capita di aprire il prompt di DOS per fare certe cose.
è questione di comodità.

Viry
E poi vuoi mettere la sensazione di onnipotenza davanti a una bella shell? Scherzi a parte, per molte cose la riga di comando è piu comoda e fa risparmiare un sacco di tempo

fozzy
Originally posted by drakend
La Mandrake per il mercato consumer è un'ottima distribuzione!
E' intuitiva e consente di imparare tutto ciò che riguarda la riga di comando con calma... almeno però le funzioni essenziali si possono fare. Ma poi io penso una cosa: perché ostinarsi ad esaltare la riga di comando se tutto il mondo sta andando verso sistemi operativi a finestre? Io i "puristi" di Linux proprio non li sopporto: sono anacronistici ed estremistici.


anacronisitici ed estremisti finche' vuoi, ma finche' hai un comando da riga di comando puoi farci sopra la TUA interfaccia e' una cagata... nel momento in cui lavori con finstre e schifezze simili nessuno ci puo' ricamare sopra o sfruttare l'output del tuo programma per elaborarlo oltre..
la riga di comando ha enormi vantaggi..
sull'utilizzabilita' e' un altra questione ma ormai esistono frontend per qualsiasi cosa.

Basta avere la voglia di CERCARE!

Fozzy

nous
Originally posted by Viry
E poi vuoi mettere la sensazione di onnipotenza davanti a una bella shell? Scherzi a parte, per molte cose la riga di comando è piu comoda e fa risparmiare un sacco di tempo


Non ho mai visto una xwindow che facesse pipe con altre xwindows...

AlphaGamma
Io sulla shell uso Midnight Commander. :D
Mi ha reso meno traumatico il passaggio a Linux.

CLod
la shell è tutto.. si risparmia un casino di tempo

0m4r
Originally posted by Viry
E poi vuoi mettere la sensazione di onnipotenza davanti a una bella shell? Scherzi a parte, per molte cose la riga di comando è piu comoda e fa risparmiare un sacco di tempo


concordo...soprtatutto per la sensazione di onnipotenza ;P

drakend
Va bene, rimanderò i deliri di onnipotenzia di qualche mese allora... mi sono installato la Mandrake 9 con KDE 3 ed ho notato che dopo qualche ora di funzionamento tutto l'ambiente rallenta, le finestre mi si aprono più lentamente eccetera. Alcuni programmi mi sono addirittura crashati :)
Non molti e comunque dopo un chiudi-apri sessione torna tutto alla normalità: a che cosa è dovuto questo rallentamento progressivo del sistema? (Ho mezzo giga di ram)

lorenzo
Anche io ho notato che la RH8 non è perfetta.

:buuu:
Anche il suo programma d'installazione, Anaconda, è pieno di bug. Non controlla nemmeno lo spazio su disco, e spesso si pianta senza motivo apparente. :(
Sono riuscito ad installarla al 5° tentativo.

Renaulto
Originally posted by drakend
Va bene, rimanderò i deliri di onnipotenzia di qualche mese allora... mi sono installato la Mandrake 9 con KDE 3 ed ho notato che dopo qualche ora di funzionamento tutto l'ambiente rallenta, le finestre mi si aprono più lentamente eccetera. Alcuni programmi mi sono addirittura crashati :)
Non molti e comunque dopo un chiudi-apri sessione torna tutto alla normalità: a che cosa è dovuto questo rallentamento progressivo del sistema? (Ho mezzo giga di ram)

non lo so, a me non succede

nous
Mah...incredibile...pare che funzioni.Certo ci ho perso ore di sonno,ma la soddisfazione è grande :ho domato la RH8 :D:D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate