Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[Installazione] Due distro Linux su un pc
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
IuZ
Ho questo pc:

| CPU Type: PENTIUM-S
| CPU Clock: 200MHz
| Extended Mem: 48128K (EDO DRAM)
| Hard Disk: Maxtor 6800 MB

Ora come ora ho la slackware 10.1 che occupa tutto l'hard disk che è partizionato così:

| dev/hda1 ; settori: 1-502 ; Linux (boot)
| dev/hda2 ; settori: 503-826 ; Extended
| dev/hda5 ; settori: 503-802 ; Logical Linux
| dev/hda6 ; settori: 803-826 ; Logical Linux swap

Vorrei installare (oltre alla Slack) anche la Debian.

1) Come posso fare a partizionare l'HD e aggiungere un'altra partizione? Dovrei farla primaria (conterrà un sistema operativo).
[non ho windows e non posso usare nessun Partition Magic...]
2) Usando Fdisk c'è il rischio che faccia molto danno?
3) Se avessi avuto windows, avrei fatto prima una deframmentazione... ma con Linux come faccio a deframmentare?
4) come vedete, hda2 è una partizione estesa che contiene una logica [hda5] e la swap; su /dev/hda5 ho /home.
Se distruggo questa partizione con tutte le home, dite che me le ricrea in qualche modo o mando tutto in malora? :(

Grazie a tutti, scusate, ma non ho la minima idea di come iniziare a procedere...

DarkGod
Passa a Winzoz!! ;)



:P:D:P:D:P:D

Walter
Originally posted by IuZ
1) Come posso fare a partizionare l'HD e aggiungere un'altra partizione? Dovrei farla primaria (conterrà un sistema operativo).
[non ho windows e non posso usare nessun Partition Magic...]
2) Usando Fdisk c'è il rischio che faccia molto danno?
Usa fdisk se hai dello spazio non partizionato, oppure ridimensiona una partizione esistente con parted (http://www.gnu.org/software/parted/parted.html).
Originally posted by IuZ
3) Se avessi avuto windows, avrei fatto prima una deframmentazione... ma con Linux come faccio a deframmentare?

Da http://www.linuxgazette.com/node/7472
Is disk degragmentation not needed in maintaining a Linux file system?

No, disk fragmentaion is a particular problem of the DOS FAT file system and its descendants. You can see the fragmentation status of one your partitions by running the e2fsck file system check program as root on an unmounted partition. It is run every boot time too. It will report the amount of non-contiguous files.

Originally posted by IuZ
4) come vedete, hda2 è una partizione estesa che contiene una logica [hda5] e la swap; su /dev/hda5 ho /home.
Se distruggo questa partizione con tutte le home, dite che me le ricrea in qualche modo o mando tutto in malora? :(
Penso non sia un problema, dal momento che anche l'aggiunta di un nuovo utente comporta la creazione ex novo di una subdirectory di home.
Se comunque non vuoi perdere tutte le informazioni che sono salvate nella tua home attuale (ed in generale sul disco), prima di mettere mano alle partizioni ti conviene fare un backup, ad esempio con Partimage (http://www.partimage.org/).

Viry
Originally posted by Walter
U Penso non sia un problema, dal momento che anche l'aggiunta di un nuovo utente comporta la creazione ex novo di una subdirectory di home.
Se comunque non vuoi perdere tutte le informazioni che sono salvate nella tua home attuale (ed in generale sul disco), prima di mettere mano alle partizioni ti conviene fare un backup, ad esempio con Partimage (http://www.partimage.org/).

Le partizioni logiche sono sempre un po' un dolore (io cerco sempre di ficcare tutto nelle primarie, ma non sempre e' possibile dato il $&%£ limite di 4), dato che se succede qualcosa all'estesa se ne vanno tutte le partizioni logiche che contiene.
Io farei un bel backup della /home (basta un tar, senza scomodare altro), distruggerei l'estesa, ricreerei le partizioni per la deb, le home e la swap (condivisa tra le due distro, tanto e' swap), e ripristinerei le home della slack sempre utilizzando tar...

IuZ
Ok, grazie mille per i consigli! Ci provo...
;)

poledrisk85
posso consigliarti cfdisk invece di fdisk(che è un pò + incasinato x uno alle prime armi!)

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate