Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Consiglio: come installare 2 distro su un portatile...
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
DarkGod
Ciao, ho da poco comprato un portatile con preinstallato Windows XP, su cui ho già installato la Mandrake 10 con Lilo.
Adesso avrei bisogno di installare anche la Fedora Core 3 (in aggiunta a WinXP e LinuxMandrake).
Ho pensato di creare una nuova partizione ext3, installare su di essa la Fedora Core3, ma senza installare nessun bootloader (dato che ho già lilo). Successivamente modificherò il bootloader, aggiungendo una nuova voce x fedora...
E' corretto fare così, oppure sbaglio qualcosa?
La partizione di Swap posso condividerla tra le due distro o devo crearne due distinte?
Grazie.... :)

poledrisk85
Certo che puoi..a me non ha dato nessun problema quando ho messo una debian e una red hat con win xp!il problema + grosso magari x uno che è poco esperto è modificare il bootloader x il resto...tutto ok!!!

DarkGod
Originally posted by poledrisk85
Certo che puoi..a me non ha dato nessun problema quando ho messo una debian e una red hat con win xp!il problema + grosso magari x uno che è poco esperto è modificare il bootloader x il resto...tutto ok!!!


L'importante è che non mi crei casini con i sistemi già installati.... ;)
Cmq, come dovrei configurare lilo? Posso farlo tramite l'interfaccia grafica della Mandrake(KDE), o devo farlo a mano?
Oppure si può aggiornare il bootloader direttamente durante l'installazione di Linux?

DarkGod
PANICO!!!!

Ho installato Fedora come avevo detto, non ho installato nessun bootloader (avendo già LILO), poi ho riavviato... e ora non mi parte più nemmeno la Mandrake! E ovviamente fedora non è ancora presente nelle scelte di boot...

L'errore che mi da è: Kernel Panic: no init found!

Come posso fare per modificare il bootloader se non riesco a d accedere a Linux (ma solo a Windows) ?

PS: il portatile non ha porte per disketti

Viry
Basta bootare con un cd linux (un installer di Gentoo, o una knoppix), montare la partizione contenente la root della tua madrake da qulche parte. Dopodiche fai un chroot li' sopra e sei nel tuo sistema mandrake (ovviamente in shell), qui risistemi il lilo.conf e te lo reinstalli.

DarkGod
Originally posted by Viry
Basta bootare con un cd linux (un installer di Gentoo, o una knoppix), montare la partizione contenente la root della tua madrake da qulche parte. Dopodiche fai un chroot li' sopra e sei nel tuo sistema mandrake (ovviamente in shell), qui risistemi il lilo.conf e te lo reinstalli.


Grazie, ma per fortuna ho appena risolto :):)
tramite il cd di installazione della Mandrake sono riuscito a correggere il percorso di boot di Lilo.

Avevo provato con una distro live (ubuntu, l'unica che avevo sottomano), ma non mi partiva... :?

IuZ
Originally posted by DarkGod
tramite il cd di installazione della Mandrake sono riuscito a correggere il percorso di boot di Lilo.

Potresti postare i passaggi?
Dopo che hai messo il cd della Mandrake, c'era un'utility che sistemava tutto? O cosa?

DarkGod
Originally posted by DarkGod
Grazie, ma per fortuna ho appena risolto :):)
tramite il cd di installazione della Mandrake sono riuscito a correggere il percorso di boot di Lilo.


Sto modificando LILO tramite l'interfaccia grafica della Mandrake. Ho selezionato la partizione da cui caricare Fedora, ma come faccio a sapere quale sia l'immagine del Kernel?

DarkGod
Originally posted by IuZ
Potresti postare i passaggi?
Dopo che hai messo il cd della Mandrake, c'era un'utility che sistemava tutto? O cosa?


Ho avviato il CD1 di installazione della Mandrake, ho selezionato "aggiornaramento Mandrake" (invece di installazione), gli ho detto che avevo solo il primo dei quattro CD della distribuzione, poi ho seguito la procedura e verso la fine, nel riepilogo generale, c'era l'opzione per modificare LILO.
A quel punto ho selezionato il percorso corretto per la Mandrake (che nel mio caso era diventato hda7 invece di hda6).
Tutto qui.

PS: probabilmente durante il partizionamento con Partition Magic era stato cambiato il riferimento alla partizione di Linux...


Ora però non so come modificare la configurazione di LILO per aggingere l'avvio dalla partizione che contiene Fedora core 3...

DarkGod
Dopo una notte insonne ( :P ) sono riuscito finalmente ad aggiungere Fedora alle voci di Lilo. Ora finalmente parte,

Per farla funzionare però ho dovuto fare un magheggio abbastanza strano, che ho trovato *casualmente* su un altro forum in risposta a un problema simile al mio.
In pratica se indicavo come imamgine del kernel il file del kernel della ditribuzione fedora, lilo non compilava. Così ho dovuto copiare quel file (e l'initrd) in /boot/ della mandrake, e utilizzare la copia come immagine per Lilo.
Così funziona... ma è normale dover fare tale procedura? O__o

Viry
Originally posted by DarkGod
Dopo una notte insonne ( :P ) sono riuscito finalmente ad aggiungere Fedora alle voci di Lilo. Ora finalmente parte,

Per farla funzionare però ho dovuto fare un magheggio abbastanza strano, che ho trovato *casualmente* su un altro forum in risposta a un problema simile al mio.
In pratica se indicavo come imamgine del kernel il file del kernel della ditribuzione fedora, lilo non compilava. Così ho dovuto copiare quel file (e l'initrd) in /boot/ della mandrake, e utilizzare la copia come immagine per Lilo.
Così funziona... ma è normale dover fare tale procedura? O__o

Si, e' normale, in qunto lilo vedo una sola partizione di boot, e quindi tutte le immagini dei kernel devono stare li.
Se vuoi evitarti questo mal di testa, installa grub (con grub puoi specificare la partizione dove si trova l'immagine)

DarkGod
Originally posted by Viry
Si, e' normale, in qunto lilo vedo una sola partizione di boot, e quindi tutte le immagini dei kernel devono stare li.
Se vuoi evitarti questo mal di testa, installa grub (con grub puoi specificare la partizione dove si trova l'immagine)


Mi hanno consigliato in diversi di installare grub... ma dato che non l'ho mai usato e che lilo era già installato, ho pensato di tenere quello.

Ma allora le "vere" immagini del kernel di Fedora, cioè quelle che si trovano nella partizione di Fedora, teoricamente posso anche cancellarle? Non servono?

DeepBlue
Puoi utilizzare una sola partizione di boot, l'importante è che correggi /etc/fstab in maniera appropriata

DarkGod
Originally posted by DeepBlue
Puoi utilizzare una sola partizione di boot, l'importante è che correggi /etc/fstab in maniera appropriata


Mmmh.. in che senso?
Già adesso sto usando una sola partizione di boot... (i kernel sono tutti insieme)

DeepBlue
Mi spiego meglio: mi sembra di capire che comunque tu abbia una partizione /boot nella porzione di disco dedicata a Fedora.

Per coerenza, dato che system.map, bzimage e quant'altro li prendi altrove, sarebbe più corretto eliminare la /boot di Fedora e modificare /etc/fstab in modo da far puntare /boot alla corretta partizione.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate