Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
Scheda audio esterna: quale scegliere?
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
DarkGod
Ciauz!
Vorrei un consgilio riguardo una scheda audio...
Devo registrare della musica (prevalentemente da una salaprove) utilizzando un portatile. So che ci sono delle schede audio esterne (collegate via USB) dedicate alle registrazioni professionali, alle quali si possono collegare strumenti, microfoni, ecc...
Mi dareste qualche dritta, dato che non sono molto pratico?
Qualsiasi consiglio è ben accetto... :D
Grazie!!

UZI
beh, le possibilità sono tante... dipende essenzialmente dal budget a tua disposizione. poi dipende dalle tue esigenze: numero delle traccie da registrare simultaneamente e dalla natura dei segnali (linea, microfoni, chitarra in diretta...).

vuoi solo USB, PCMCIA no?

ripe
Ce n'è una PCMCIA della Creative (Audigy ZS forse?) che è una cosa spettacolare e non costa neanche molto...

UZI
Originally posted by ripe
Ce n'è una PCMCIA della Creative (Audigy ZS forse?) che è una cosa spettacolare e non costa neanche molto...


mmm... le creative sono sempre state malviste nell'ambito dell'audio pro - semi pro. e non per razzismo, ma per la scarsa qualità dei loro convertitori AD/DA.

ma, ovviamente, resta come sempre un problema di budget: la qualità costa, e se non si hanno molti quattrini allora per forza di cose andrà bene anche una creative. dipende anche dalla qualità che si vuole ottenere...

cloudsmover
le creative sono delle zeppe, se ti prendi una audigi, per il problema sopradetto, fai prima a tenerti quella integrata.

sei vuoi andare ul professionale, www.digidesign.com, se no guarda la edirol magari, che ha fatto belle robe. altrimenti fatti un giro su www.cubase.it, e guarda i nomi delle schede più carini. io ho una digidesign mbox ed è una figata, dipende cmq tutto da budget e obbiettivi..

UZI
guarda anche le m-audio, che hanno un buon rapporto qualità-prezzo

http://www.m-audio.com/

DarkGod
Grazie a tutti per le numerose risposte!! :)
Appena ho tempo farò un giro sui siti che mi avete segnalato...

Il budget non lo abbiamo ancora definito, dipende anche da cosa sintende con "spendere poco" o "tanto"... diciamo cmq sulle 200€, massimo 300...

Come qualità vorrei qualcosa di buono che mi permetta per esempio di registrare bene le chitarre con distorsioni varie...

UZI
Originally posted by DarkGod
Grazie a tutti per le numerose risposte!! :)
Appena ho tempo farò un giro sui siti che mi avete segnalato...

Il budget non lo abbiamo ancora definito, dipende anche da cosa sintende con "spendere poco" o "tanto"... diciamo cmq sulle 200€, massimo 300...

Come qualità vorrei qualcosa di buono che mi permetta per esempio di registrare bene le chitarre con distorsioni varie...


beh, 200-300 € già ti permettono di avere un paio di canali i/o 24bit/96Khz di buona qualità, probabilmente con preamp integrato.

per le chitarre, sia che tu intenda microfonare la cassa dell'ampli, sia regitrare in diretta il segnale della chitarra (per poi magari usare uno degli ultimi software di amp modeling, tipo "guitar rig" o "amplitube"), hai bisogno di un preamplificatore, o integrato nella scheda o a parte. questo perchè i segnali di microfoni e chitarre hanno un livello molto più basso dei segnali line e necessitano di essere amplificati.

se poi vorrai usare microfoni a condensatore per la voce, avrai bisogno di un pre microfonico con input bilanciato xlr ed alimentazione phantom a 48v (come quello della digidesign Mbox)... ma quì cominciamo già ad impegnarci un po' troppo, per ora :)

ripe
Si, io indicavo la Creative perché non sapevo che il budget fosse così elevato... il mio si fermava intorno ai 100€! :D

ripe
Originally posted by UZI
per le chitarre, sia che tu intenda microfonare la cassa dell'ampli, sia regitrare in diretta il segnale della chitarra (per poi magari usare uno degli ultimi software di amp modeling, tipo "guitar rig" o "amplitube"), hai bisogno di un preamplificatore, o integrato nella scheda o a parte. questo perchè i segnali di microfoni e chitarre hanno un livello molto più basso dei segnali line e necessitano di essere amplificati.


Mi spieghi meglio questa cosa? Interessa molto anche a me... :)

UZI
Originally posted by ripe
Mi spieghi meglio questa cosa? Interessa molto anche a me... :)


ma certo! :)

la cosa è più semplice di quanto non sembri.
gli ingressi delle schede audio sono normalmente per segnali di tipo "line" (ad esempio tastiere, sintetizzatori, cd player). questi segnali hanno diciamo un "livello" (il termine tecnico giusto sarebbe "impedenza" - okkio però che alta imp. vuol dire segnale "basso", mentre bassa imp. segnale "alto", l'inverso praticamente) abbastanza alto per essere accettati in ingresso così come sono, senza essere preamplificati.
il livello di uscita di chitarre e microfoni, a livello elettrico di segnale, è molto più basso (maggiore impedenza). per cui se si vuole inserire un segnale del genere in un ingresso "line", lo si deve pre-amplificare in modo che abbia un livello sufficiente, altrimenti rimarrebbe troppo basso e o non si sentirebbe o si mischierebbe con il rumore di fondo. in gergo è il problema di "adattare le impedenze", e lo si può fare in svariati modi: con pre-amps integrati negli ingessi specifici (es. ingresso mic. o ad alta impedenza (hi-z)) nelle schede che ne sono provviste, con pre-amps esterni che mandano in out un segnale line, con i pre amp integrati nei canali dei mixer (il "gain"), o nel caso delle chitarre con degli aggeggini chiamati "direct-box" o D.I. box...

se poi ci si vuole cimentare con i microfoni a condensatore (indispensabili per registrare le voci con un attimo di qualità), bisogna fare attenzione che nel pre-amp sia disponibile lo switch dell'alimentazione phantom, in pratica una "presa elettrica" a 48v. che viaggia nel cavo del segnale (rigorosamente bilanciato) e che serve ad alimentare il trasformatore interno al microfono.

la cosa la si può verificare molto grezzamente con la scheda audio integrata del pc: collegando la chitarra all'ingresso normale non si sente niente o poco, collegandola all'ingresso mic si sente perchè il segnale viene amplificato.

ripe
Capito! Grazie... poi un giorno ti dovrò chiedere un sacco di cose... :asd:

Prima di iniziare a registrare!

DarkGod
Originally posted by UZI
ma certo! :)

la cosa è più semplice di quanto non sembri.
gli ingressi delle schede audio sono normalmente per segnali di tipo "line" (ad esempio tastiere, sintetizzatori, cd player). questi segnali hanno diciamo un "livello" (il termine tecnico giusto sarebbe "impedenza" - okkio però che alta imp. vuol dire segnale "basso", mentre bassa imp. segnale "alto", l'inverso praticamente) abbastanza alto per essere accettati in ingresso così come sono, senza essere preamplificati.
il livello di uscita di chitarre e microfoni, a livello elettrico di segnale, è molto più basso (maggiore impedenza). per cui se si vuole inserire un segnale del genere in un ingresso "line", lo si deve pre-amplificare in modo che abbia un livello sufficiente, altrimenti rimarrebbe troppo basso e o non si sentirebbe o si mischierebbe con il rumore di fondo. in gergo è il problema di "adattare le impedenze", e lo si può fare in svariati modi: con pre-amps integrati negli ingessi specifici (es. ingresso mic. o ad alta impedenza (hi-z)) nelle schede che ne sono provviste, con pre-amps esterni che mandano in out un segnale line, con i pre amp integrati nei canali dei mixer (il "gain"), o nel caso delle chitarre con degli aggeggini chiamati "direct-box" o D.I. box...

se poi ci si vuole cimentare con i microfoni a condensatore (indispensabili per registrare le voci con un attimo di qualità), bisogna fare attenzione che nel pre-amp sia disponibile lo switch dell'alimentazione phantom, in pratica una "presa elettrica" a 48v. che viaggia nel cavo del segnale (rigorosamente bilanciato) e che serve ad alimentare il trasformatore interno al microfono.

la cosa la si può verificare molto grezzamente con la scheda audio integrata del pc: collegando la chitarra all'ingresso normale non si sente niente o poco, collegandola all'ingresso mic si sente perchè il segnale viene amplificato.


Grazie mille per la spiegazione anche da parte mia! :D
Purtroppo non ho ancora avuto tempo di guardarmi in giro, ma lo farò al più presto.
In ogni caso il budget non è bassissimo perchè saremo in diversi a dividerci la spesa ;)

Vorrei però capire meglio il discorso sulla voce e sui microfoni: cosa significa "microfoni a condensatore"?
Noi abbiamo un paio di microfoni e da non-esperto mi sembra che vadano bene per la voce... ma come posso sapere se sono del tipo da te indicato?

ripe
UZI, di questa che ne dici?!

http://www.m-audio.com/products/en_...USB-main-1.html

http://store.apple.com/Apple/WebObj...LearnMore=T9104

UZI
Originally posted by DarkGod
Grazie mille per la spiegazione anche da parte mia! :D
Purtroppo non ho ancora avuto tempo di guardarmi in giro, ma lo farò al più presto.
In ogni caso il budget non è bassissimo perchè saremo in diversi a dividerci la spesa ;)

Vorrei però capire meglio il discorso sulla voce e sui microfoni: cosa significa "microfoni a condensatore"?
Noi abbiamo un paio di microfoni e da non-esperto mi sembra che vadano bene per la voce... ma come posso sapere se sono del tipo da te indicato?


Ma di niente! :-D

allora, i microfoni a condensatore:
i microfoni si dividono in due grandi famiglie, secondo la tecnologia trasduttiva utilizzata (ce ne sono più di due in realtà, ma le più diffuse sono queste): dinamici e a condensatore.
quello che cambia è l'elemento sensibile che ha il compito di trasformare le onde di pressione sonore dell'ambiente in segnale elettrico: nei dinamici è una bobina magnetica mobile (che sfrutta il principio di induzione magnetica), nei condensatori è appunto un condensatore di ampia superficie e con una delle due armature deformabili dalla pressione sonora ( che sfrutta il principio della variazione di tensione tra le armature di un condensatore al variare della loro distanza reciproca).

all'atto pratico:
i dinamici (che sono nella maggioranza dei casi i classici "gelati" che tutti associamo comunemente al concetto di microfono) sono di gran lunga più economici, più robusti, più resistenti ad elevate pressioni sonore ed hanno delle prestazioni buone, specie considerando i precedenti vantaggi. per tutte queste qualità sono di gran lunga i più usati in ambito live, dove la qualità sonora non è un fattore ultra-critico come in studio.
i mic a condensatore sono l'esatto complementare di quanto visto sopra: sono costosi (in alcuni casi costosissimi), delicatissimi (non sopportano urti e umidità), ingombranti, sono sensibilissimi ai rumori ambientali, necessitano di essere accoppiati a preamplificatori di alta qualità, ma hanno una qualità audio assolutamente eccezionale ed impeccabile (poi ovviamente dipende anche dal microfono specifico, dato che i prezzi vanno dai 100€ alle svariate migliaia di €, ma cmq si ha sempre una qualità migliore rispetto ai dinamici). in studio il microfono a condensatore è "il verbo", soprattutto per le voci.

nella registrazione della voce i mic a condensatore restituiscono un suono limpido ed estremamente naturale ed articolato, i dinamici non hanno la stessa trasparenza nelle alte frequenze e la stessa sensibilità alla dinamica sonora. ma i mic a condensatore per essere efficaci necessitano di una serie infinita di accorgimenti: ambiente trattato acusticamente, isolamento e posizionamento accurato... per cui impensabile usarli in una sala prove dove in un pugno di metri q. si scatenano assieme, gomito a gomito, tutti i componenti della band.

ovviamente anche un buon dinamico può largamente soddisfare: è il solito discorso di quanta qualità si vuole e quanto si è disposti a pagarla. tenendo conto che gestire un mic a condensatore è moooolto più impegnativo, come ho spiegato sopra... a quel punto bisognerà valutare se non sia più conveniente affittare ad ore un piccolo studio attrezzato.

tipico mic a condensatore montato sul relativo supporto elastico:


tipico mic dinamico:


un po' di link a produttori (quelli più "popolari" come prezzi ):
http://www.shure.com/microphones/default.asp
http://www.akg.com/akg_structuretre...anguage,EN.html
http://www.rode.com.au/

UZI
Originally posted by ripe
UZI, di questa che ne dici?!

http://www.m-audio.com/products/en_...USB-main-1.html

http://store.apple.com/Apple/WebObj...LearnMore=T9104


le m-audio si sono da sempre distinte come schede dall'ottimo rapporto qualità-prezzo... niente da dire quindi, sicuramente moooolto meglio di una creative qualsiasi ;)

cmq, un consiglio a tutti: prima dell'acquisto, fatevi uno schema di quali sono le vostre esigenze di registrazione: quante traccie devo registrare simultaneamente? che tipi di ingressi mi servono: mic, line? bilanciati o sbilanciati? quanti di ogni tipo? ho già un mixer o preamplificatori esterni? che piattaforma uso (mac, pc, desktop, portatile...)? ecc. ecc.

potete comprare un sistema buono quanto volete, ma se non copre le vostre esigenze (o al contrario risulta sovradimensionato)... non vi servirà a molto.

EDIT: ASPETTA! ho guardato meglio, leggi sotto...

ripe
Dammi un consiglio allora! :D

Tracce simultaneamente: una, perché suono tutto io e ho due sole braccia! :asd:
Tipi di ingressi: chitarra e microfoni (due mic sarebbero l'ideale, ma va bene anche uno)
Serve un preamplificatore
Piattaforma: pc portatile
Per utilizzo con programma di creazione audio... quale mi consigliate?

UZI
Originally posted by ripe
Dammi un consiglio allora! :D

Tracce simultaneamente: una, perché suono tutto io e ho due sole braccia! :asd:
Tipi di ingressi: chitarra e microfoni (due mic sarebbero l'ideale, ma va bene anche uno)
Serve un preamplificatore
Piattaforma: pc portatile
Per utilizzo con programma di creazione audio... quale mi consigliate?


ok.

prima di tutto ATTENZIONE: un piccola riflessione sulla m-audio MobilePre di cui si parlava prima... sulla carta ha tutto quello di cui hai bisogno (due in microfonici con preamp integrati) però, non che non sia buona, soprattutto considerando il prezzo, ma ad un esame più attento (stavo giusto per editare il post di prima :asd: ) saltano all'occhio delle possibili limitazioni non da poco:

1.) convertitori AD a 16bit e 48KHz... roba da che non si vedeva più da 7 anni a questa parte: 24bit e 96KHz sono lo standard adesso anche per prodotti non professionali. e non tanto per i 96KHz, che magari non userai neanche (ciucciano via risorse di memoria e di calcolo che non ti dico), ma per i 24 bit che tornano MOOOLTO utili anche se il risultato finale sarà a 16bit

2.) preamplificatori microfonici di qualità mediocre (beh, nessuno regala niente). leggendo delle recensioni in giro (tipo questa http://www.mojopie.com/mobilepre.html ) pare che con microfoni dinamici vadano anche bene, ma con mic a condensatore meglio non pensarci nemmeno...

cioè, a livello basilare di registrazione casalinga fà il suo dovere, ma una qualsiasi evoluzione di tutto l'apparato (es. acquisto di un mic più bello, software che lavora a 24 bit...) risulta preclusa in partenza... insomma la pigli e la butti via perchè essendo già "al limite" un piccolo upgrade la troverebbe già inadeguata.
a questo punto meglio spendere qualcosa in più ma trovarsi con una scheda che dura- ma vedi te alla fine.

per altre schede ci sono molte soluzioni, puoi anche prenderti una scheda e pre microfonici a parte... dovrei guardare in giro un attimo dato che non sono aggiornatissimo sulle ultime novità. cmq dovresti anche stanziare il budget e farti un esame di coscienza sul livello di qualità che vuoi ottenere.


cmq, paradossalmente allestire un setup per un hobbysta è più difficile che allestire un setup per un pro... si è alla costante ricerca del compromesso, delle soluzioni su misura e della media pesata della qualità di tutta la catena audio; senza contare che è già difficile capire di cosa si ha bisogno.
una cosa da cui guardarsi è il micidiale "effetto a catena"... ad esempio: mi compro un bel microfono a condensatore da 300€ (e siamo ancora su prezzi hobbystici :look: ), poi arrivo a casa e mi rendo conto che il preamp in rapporto al nuovo microfono fà schifo e si mostra inadeguato, così pure la scheda audio e i monitor che non mi permettono di sentire il mix... morale della favola: al posto di essere contento e gratificato mi butto dal balcone! :asd: oppure dilapido un patrimonio ed adeguo tutto il setup, ma poi mi sento un coglione perchè tanto dovevo solo registrare qualcosa per i cazzi miei...

per il software, entriamo in un'altra giungla... veramente, le possibilità sono infinite. meglio capire poco per volta di cosa hai bisogno e correggere il tiro piano piano.

ripe
Grazie di tutto, comunque per quanto riguarda i microfoni e in generale vorrei prendere soluzioni amatoriali (e poco costose)... perchè alla fine suono black metal, non musica classica! :)

UZI
Originally posted by ripe
Grazie di tutto, comunque per quanto riguarda i microfoni e in generale vorrei prendere soluzioni amatoriali (e poco costose)... perchè alla fine suono black metal, non musica classica! :)


di niente! mi fà piacere ritornare su questa mia antica passione...

beh, a 'sto punto andrebbe bene anche la MobilePre... ma quei convertitori a 16bit mi fanno proprio storcere il naso! non credevo che ne facessero ancora. guarda se riesci a trovare qualcosa di simile ma con dei convertitori 24/96

DarkGod
Originally posted by ripe
Grazie di tutto, comunque per quanto riguarda i microfoni e in generale vorrei prendere soluzioni amatoriali (e poco costose)... perchè alla fine suono black metal, non musica classica! :)


Questo vale anche per me, dato che dorvò registrare prevalentemente progettini metal...
Il suono finale dovrà essere sicuramente "grezzo"... anche se non proprio registrato in cantina, eheh :D:D

DarkGod
Originally posted by UZI
le m-audio si sono da sempre distinte come schede dall'ottimo rapporto qualità-prezzo... niente da dire quindi, sicuramente moooolto meglio di una creative qualsiasi ;)

cmq, un consiglio a tutti: prima dell'acquisto, fatevi uno schema di quali sono le vostre esigenze di registrazione: quante traccie devo registrare simultaneamente? che tipi di ingressi mi servono: mic, line? bilanciati o sbilanciati? quanti di ogni tipo? ho già un mixer o preamplificatori esterni? che piattaforma uso (mac, pc, desktop, portatile...)? ecc. ecc.

potete comprare un sistema buono quanto volete, ma se non copre le vostre esigenze (o al contrario risulta sovradimensionato)... non vi servirà a molto.

EDIT: ASPETTA! ho guardato meglio, leggi sotto...


Beh... ancora grazie mille per le esaurientissime spiegazioni!
In ogni caso, sicuramente registreremo uno strumento (massimo due) alla volta, ma è probabile che una stessa traccia utilizzerà due o tre microfoni contamporaneamente. Stiamo facendo un progetto "sperimentale", e utilizzeremo delle percussioni particolari che dovranno essere microfonate singolarmente.
Per il resto, i vari strmenti e le voci li mixeremo tutti insieme solo dopo averli registrati, e anche molti gli effetti saranno applicati in fase di mixaggio.
Quindi non penso mi serva una scheda di altissimo livello... mi basta che faccia il suo dovere e che registri in modo pulito le varie tracce; poi il grosso del lavoro lo faremo in "studio"... :)

Senti UZI, ma qualche modello in particolare da consigliare? O per lo meno una marca di riferimento, per orientarsi?

PS: un software decente per registrare presumo sia incluso nella confezione... o saranno programmi-fuffa??

DarkGod
...un'altra domandina, e scusate l'ignoranza: cosa si intende con preamplilficatore?

Fin'ora quando io ho registrato qualcosa ho semplicemente collegato la sorgente all'ingresso, in presa diretta, regolando soltanto il volume... ma non ho mai registrato strumenti come chitarre, al massimo tastiera...

LazerPhEa
Originally posted by ripe
Grazie di tutto, comunque per quanto riguarda i microfoni e in generale vorrei prendere soluzioni amatoriali (e poco costose)... perchè alla fine suono black metal, non musica classica! :)

Chiedi a Burzum, lui di registrazioni di qualità se ne intende! :D :asd:

ripe
Originally posted by LazerPhEa
Chiedi a Burzum, lui di registrazioni di qualità se ne intende! :D :asd:


:D

Vorrei ottenere un suono alla Ulver, con chitarre un pò sfumate, batteria cavernosa, basso pulsante... :)

UZI
Originally posted by DarkGod
Beh... ancora grazie mille per le esaurientissime spiegazioni!
In ogni caso, sicuramente registreremo uno strumento (massimo due) alla volta, ma è probabile che una stessa traccia utilizzerà due o tre microfoni contamporaneamente. Stiamo facendo un progetto "sperimentale", e utilizzeremo delle percussioni particolari che dovranno essere microfonate singolarmente.
Per il resto, i vari strmenti e le voci li mixeremo tutti insieme solo dopo averli registrati, e anche molti gli effetti saranno applicati in fase di mixaggio.
Quindi non penso mi serva una scheda di altissimo livello... mi basta che faccia il suo dovere e che registri in modo pulito le varie tracce; poi il grosso del lavoro lo faremo in "studio"... :)

Senti UZI, ma qualche modello in particolare da consigliare? O per lo meno una marca di riferimento, per orientarsi?

PS: un software decente per registrare presumo sia incluso nella confezione... o saranno programmi-fuffa??



idealmente è buona cosa avere tanti canali (e quindi tante traccie registrate contemporaneaente) quanti sono i microfoni, in modo da poter intervenire successivamente sul suono in maniera mooolto più ampia. l'alternativa se non bastano le traccie è quella di mixare direttamente i segnali con un mixer esterno e registrare un'unica traccia, ma poi le possibilità di intervento sono assai minori.

per la scheda, beh, i modelli sono tanti e molto vari per caratteristiche e prezzi... ti posso dare un po' di marche di riferimento, cmq:
http://www.echoaudio.com/
http://www.rme-audio.com/english/index.htm
http://www.digidesign.com/
http://www.m-audio.com/
http://www.edirol.com/

i software inclusi di solito sono fuffa o demo... meglio non farci affidamento. ci sono cmq eccezioni, tipo le digidesign che contengono protools LE che è un ottimo sw, ma in genere se contengono sw di qualità sono schede che costano.

UZI
Originally posted by DarkGod
...un'altra domandina, e scusate l'ignoranza: cosa si intende con preamplilficatore?

Fin'ora quando io ho registrato qualcosa ho semplicemente collegato la sorgente all'ingresso, in presa diretta, regolando soltanto il volume... ma non ho mai registrato strumenti come chitarre, al massimo tastiera...


come ho già spiegato prima, servono per adattare il livello di un segnale all'ingresso, che altrimenti risulterebbe troppo basso per essere registrato. un ingresso microfonico (o per chitarra) si differenzia da uno di linea proprio per la presenza del pre, che può essere interno integrato nella scheda o esterno collegato ad un in di linea.

UZI
Originally posted by LazerPhEa
Chiedi a Burzum, lui di registrazioni di qualità se ne intende! :D :asd:


io odio i satanisti-nazisti norvegesi :D

DarkGod
Originally posted by UZI
come ho già spiegato prima, servono per adattare il livello di un segnale all'ingresso, che altrimenti risulterebbe troppo basso per essere registrato. un ingresso microfonico (o per chitarra) si differenzia da uno di linea proprio per la presenza del pre, che può essere interno integrato nella scheda o esterno collegato ad un in di linea.


Capito! :)
Quindi, a meno di non salire eccessivamente di prezzo, mi conviene prenderne una dotata di preamplificatore integrato...

DarkGod
Originally posted by UZI
idealmente è buona cosa avere tanti canali (e quindi tante traccie registrate contemporaneaente) quanti sono i microfoni, in modo da poter intervenire successivamente sul suono in maniera mooolto più ampia. l'alternativa se non bastano le traccie è quella di mixare direttamente i segnali con un mixer esterno e registrare un'unica traccia, ma poi le possibilità di intervento sono assai minori.


La nostra idea era cmq di registrare gli strumenti singolarmente, anche in tempi successivi (prima solo la chitarra, poi solo voce, ecc..)
Registreremo più tracce contemporaneamente solo nel caso che siano funzionali allo stesso strumento (come nel caso della batteria, che necessiterà di più microfoni).

per la scheda, beh, i modelli sono tanti e molto vari per caratteristiche e prezzi... ti posso dare un po' di marche di riferimento, cmq:
http://www.echoaudio.com/
http://www.rme-audio.com/english/index.htm
http://www.digidesign.com/
http://www.m-audio.com/
http://www.edirol.com/

i software inclusi di solito sono fuffa o demo... meglio non farci affidamento. ci sono cmq eccezioni, tipo le digidesign che contengono protools LE che è un ottimo sw, ma in genere se contengono sw di qualità sono schede che costano.


Appena posso ne parlerò coi miei "compagni di acquisto", eh eh :D

Hai per caso un buon programmino da consigliarmi? Anche solo per fare le registrazioni e nient'altro. Il resto verrà dopo, per ora l'importante per noi è avere le tracce registrate decentemente... poi penseremo a come mixarle (dato che non riguarderà nemmeno più questo specifico tipic).

UZI
Originally posted by DarkGod
Capito! :)
Quindi, a meno di non salire eccessivamente di prezzo, mi conviene prenderne una dotata di preamplificatore integrato...


in linea di massima se usi i microfoni sì... a meno che tu abbia un mixer esterno, del quale puoi sfruttare i preamp integrati nei singoli canali (il "gain").

per la batteria, la faccenda comincia a complicarsi... se si vogliono tenere gli elementi separati, per avere la massima libertà in fase di mixing, possono servire anche 6-8 traccie! oppure ci si limita ad una ripresa panoramica con un paio di microfoni, ma ovviamente il risultato non sarà lo stesso e non si potrà intervenire sul suono più di tanto.

i software... guarda, per la registrazione multitraccia ed il mixing esiste una serie stterminata di programmi, più o meno professionali, più o meno complessi ecc ecc. consigliare quì è molto difficile, perchè conta molto il feeling personale che ognuno di noi ha con un sw piuttosto che un'altro. e questo lo si capisce solo provandoli.
un po' di nomi (tra quelli pro più famosi): cubase, pro tools, nuendo, sonar, logic, vegas, digital performer...
ci sono anche un sacco di sw meno professionali, shareware e freeware (prova a dare un okkio a kristal, che sembra interessante: http://www.kreatives.org/kristal/index.php ), ma non saprei consigliarti in quanto non ne ho provati molti...

DarkGod
Originally posted by UZI
[cut]
vuoi solo USB, PCMCIA no?


In realtà per me sarebbe la stessa cosa... ma in pratica che differenza c'è?
Cosa cambia tra una scheda USB e una PCMCIA?

UZI
Originally posted by DarkGod
In realtà per me sarebbe la stessa cosa... ma in pratica che differenza c'è?
Cosa cambia tra una scheda USB e una PCMCIA?


a parte il protocollo di interfaccia, in teoria nulla (l'USB in passato ha dato un po' di problmi di stabilità) ma in pratica ogni modello ha il suo modo di interfacciarsi con il computer... per cui per USB saranno disponibili alcuni modelli, per PCMCIA altri, per PCI altri ancora e così via. se puoi non limitarti ad un protocollo in particolare hai una scelta più ampia.

se puoi, tieni in considerazione anche il Firewire; ci sono delle ottime schede che lo utilizzano.

DarkGod
Originally posted by UZI
a parte il protocollo di interfaccia, in teoria nulla (l'USB in passato ha dato un po' di problmi di stabilità) ma in pratica ogni modello ha il suo modo di interfacciarsi con il computer... per cui per USB saranno disponibili alcuni modelli, per PCMCIA altri, per PCI altri ancora e così via. se puoi non limitarti ad un protocollo in particolare hai una scelta più ampia.

se puoi, tieni in considerazione anche il Firewire; ci sono delle ottime schede che lo utilizzano.


Dato che userò la scheda su un portatile, uno dei fattori determinanti per me sarà la portabilità "fisica" e la comodità di collegamento/scollegamento...
Da questo punto di vista non è forse più comodo un collegamento USB?

ripe
Io ne vorrei una PCMCIA... però un giorno potrei averla bisogno anche sul fisso, e dovrei comprare un adattatore...

DarkGod
Originally posted by ripe
Io ne vorrei una PCMCIA... però un giorno potrei averla bisogno anche sul fisso, e dovrei comprare un adattatore...


Giusto, non ci avevo pensato!
Mi sa che mi conviene una USB allora...

Ma perchè ne preferiresti una PCMCIA? Non l'ho mai usato, che vantaggi offre?

ripe
Niente cavi, più stabile, attaccato al pc in caso di trasporto... :)

DarkGod
Oggi in salaprove pensavo a come registrare i vari strumenti, e sono stato assalito da innumerevoli dubbi, che saranno sicuramente stupidi, ma non per un neofita come me.. :P:P
Come si collegano i vari strumenti alla scheda audio?
Faccio un un paio di esempi pratici:

- per la chitarra: collego l'uscita della pedaliera all'ingresso della scheda, oppure devo usare l'uscita dell'amplificatore?

- per la voce: i microfoni devono passare dall'amplificatore oppure li collego direttamente all'ingresso della scheda?

:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?

UZI
Originally posted by DarkGod
Oggi in salaprove pensavo a come registrare i vari strumenti, e sono stato assalito da innumerevoli dubbi, che saranno sicuramente stupidi, ma non per un neofita come me.. :P:P
Come si collegano i vari strumenti alla scheda audio?
Faccio un un paio di esempi pratici:

- per la chitarra: collego l'uscita della pedaliera all'ingresso della scheda, oppure devo usare l'uscita dell'amplificatore?

- per la voce: i microfoni devono passare dall'amplificatore oppure li collego direttamente all'ingresso della scheda?

:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?:?


tutto riguarda il solito discorso dell'impedenza di ingresso e del tipo di effetto che vuoi ottenere, nonchè del tipo di interventi che vorrai apportare al suono una volta registrato.

per la chitarra la soluzione più classica è quella di microfonare la cassa dell'ampli con mic dinamico (il più usato per questo scopo è lo shure SM57). l'alternativa è di registrare il segnale pulito entrando con la chitarra diretta mente nella scheda, per poi usare plug-in software di amp-modeling ed effetti per fare il suono. però ti serve o un pre-amp o una direct box, perchè il segnale dela chitarra è troppo basso.
prelevare il segnale dalla pedaliera... a meno che la pedaliera in questione non sia un simulatore di ampli tipo il Pod della Line6, non credo che abbia molto senso, dato che registri un suono che non è ne pulito ne il suono finale... ma vale la pena effettuare delle prove, non si sa mai, magari è proprio il suono che si cerca!

per il mic ti serve un preamplificatore, come ti o già spiegato. non puoi attaccare il mic direttamente alla scheda, a meno che questa abbia dei canali specificatamente microfonici con relativo preamp integrato. o almeno devi passare per un mixer e dare un po' di gain...
ce l'avete un mixer in sala prove?

DarkGod
Originally posted by UZI
tutto riguarda il solito discorso dell'impedenza di ingresso e del tipo di effetto che vuoi ottenere, nonchè del tipo di interventi che vorrai apportare al suono una volta registrato.

per la chitarra la soluzione più classica è quella di microfonare la cassa dell'ampli con mic dinamico (il più usato per questo scopo è lo shure SM57). l'alternativa è di registrare il segnale pulito entrando con la chitarra diretta mente nella scheda, per poi usare plug-in software di amp-modeling ed effetti per fare il suono. però ti serve o un pre-amp o una direct box, perchè il segnale dela chitarra è troppo basso.
prelevare il segnale dalla pedaliera... a meno che la pedaliera in questione non sia un simulatore di ampli tipo il Pod della Line6, non credo che abbia molto senso, dato che registri un suono che non è ne pulito ne il suono finale... ma vale la pena effettuare delle prove, non si sa mai, magari è proprio il suono che si cerca!


Ma scusa, cosa intendi con "microfonare la cassa dell'ampli con mic dinamico"? Mettere un microfono di fronte alla cassa e registrare l'uscita, come se registrassi la voce?

per il mic ti serve un preamplificatore, come ti o già spiegato. non puoi attaccare il mic direttamente alla scheda, a meno che questa abbia dei canali specificatamente microfonici con relativo preamp integrato. o almeno devi passare per un mixer e dare un po' di gain...
ce l'avete un mixer in sala prove? [/B]


Sì sì, il mixer c'è. :-D
Però... uhm... dici che non posso collegare il microfono alla scheda senza un preamplificatore. Ma in realtà io l'ho fatto molte volte (collegando il microfono alla mia vecchia sound blaster del PC di casa) e la voce registrata aveva un volume altissimo, così alto che se non settavo il volume di registrazione quasi al minimo si distorceva...

UZI
Originally posted by DarkGod
Ma scusa, cosa intendi con "microfonare la cassa dell'ampli con mic dinamico"? Mettere un microfono di fronte alla cassa e registrare l'uscita, come se registrassi la voce?


Sì. per approfondire guarda in rete...
http://www.homerecordingconnection....view_story&id=8


Sì sì, il mixer c'è. :-D
Però... uhm... dici che non posso collegare il microfono alla scheda senza un preamplificatore. Ma in realtà io l'ho fatto molte volte (collegando il microfono alla mia vecchia sound blaster del PC di casa) e la voce registrata aveva un volume altissimo, così alto che se non settavo il volume di registrazione quasi al minimo si distorceva...


evidentemente collegavi il microfono alla presa "mic", dove il preamp sta dietro la presa... nella maggior parte delle schede pro e semipro sono disponibili solo gli ingressi line, a meno che siano esplicitamente previsti dei canali microfonici con relativo pre (feature che si paga!). non pensare che siano come le SB... le SB, così come tutte le schede consumer (creative etc.), sono costruite per fornire all'utente un sacco di feature ma tutte di qualità pessima (dal punto di vista della registrazione di qualità. per cui se sulla SB hai la presa mic, non è assolutamente dato per scontato (anzi) che sia presente anche su una scheda per home recording.

cmq, dato che avete un mixer potete sfruttare i preamp dei singoli canali per registrare.

DarkGod
Originally posted by UZI
Sì. per approfondire guarda in rete...
http://www.homerecordingconnection....view_story&id=8

[B]

evidentemente collegavi il microfono alla presa "mic", dove il preamp sta dietro la presa... nella maggior parte delle schede pro e semipro sono disponibili solo gli ingressi line, a meno che siano esplicitamente previsti dei canali microfonici con relativo pre (feature che si paga!). non pensare che siano come le SB... le SB, così come tutte le schede consumer (creative etc.), sono costruite per fornire all'utente un sacco di feature ma tutte di qualità pessima (dal punto di vista della registrazione di qualità. per cui se sulla SB hai la presa mic, non è assolutamente dato per scontato (anzi) che sia presente anche su una scheda per home recording.

cmq, dato che avete un mixer potete sfruttare i preamp dei singoli canali per registrare.


Già, ma sai com'è, il mixer non è nostro, non abbiamo tempo di fare tante prove per capire esattamente come funziona, e a volte capita di entrare in salaprove e trovare delle impostazioni strane che non sappiamo come modificare....

Insomma, meno lo usiamo e meglio è, quindi puntavo ad usare al massimo delle attrezzature "nostre" che possiamo imparare ad usare con calma a casa nostra...


PS: grazie x il link... :) mi stai aiutando moltissimo a chiarirmi le idee sulle cose fondamentali....

UZI
se vuoi "studiare" un po', ti segnalo questo ottimo forum italiano:
http://forum.homestudioitalia.com/
puoi trovare 3d sugli argomenti più vari, e c'è gente molto competente e disponibile che non ti negerà qualche dritta.

ho capito la situazione col mixer, anche se con un po' di studio lo si può padroneggiare (i mixer sembrano complicatissimi per il neofita, ma in realtà sono più semplici di quanto non si creda... basta avere della buona documentazione), allora direi che un preamp è necessario, o integrato nella scheda o a parte. di preamp microfonici stand-alone ne sono usciti a bizzeffe negli ultimi anni, col boom dell'home recording e dei project studios, e ce ne sono per tutte le tasche: dai 60€ del behringer MIC200
http://forum.homestudioitalia.com/
ai 2000-3000€ degli Avalon, Neve, etc. (il top) :arg:

dai un'okkiata al listino di luckymusic per farti un'idea dei prodotti che girano:
http://www.luckymusic.com/it/
vai su "AUDIO PRO" e "processori di dinamica ed effetti". guarda tutti i prodotti che hanno nel nome "mic" o "pre".
puoi anche dareun'okkiata alle schede audio

UZI
un'altra marca dagli ottimi prodotti:
http://www.presonus.com/index.html

DarkGod
Originally posted by UZI
un'altra marca dagli ottimi prodotti:
http://www.presonus.com/index.html


Grazie ;)

DarkGod
Un mio amico mi ha fatto notare questa:

EDIROL UA-20X
http://www.strumentimusicali.net/pr...rol-ua-20x.html

A prima vista mi sembra buona... tu che ne dici, UZI? ;)

UZI
sì, così a prima vista potrebbe andare... non ha i 96KHz ma almeno ha i 24bit. certo non bisogna aspettarsi prestazioni esoteriche (soprattutto dai pre microfonici), ma per iniziare può andare più che bene. d'altro canto il prezzo è molto interessante.

ovviamente non sarà possibile usare dei mic a condensatore... ma per ora non credo ce ne si debba preoccupare.

DarkGod
Originally posted by UZI
sì, così a prima vista potrebbe andare... non ha i 96KHz ma almeno ha i 24bit. certo non bisogna aspettarsi prestazioni esoteriche (soprattutto dai pre microfonici), ma per iniziare può andare più che bene. d'altro canto il prezzo è molto interessante.

ovviamente non sarà possibile usare dei mic a condensatore... ma per ora non credo ce ne si debba preoccupare.


Considerando che dovremo registrare musica Rock/Metal e non Classica, direi anche io che un modello del genere può andare bene...
Sbaglio però o ha solo 2 ingressi? Mi sembrano un po' pochi...

UZI
Originally posted by DarkGod
Considerando che dovremo registrare musica Rock/Metal e non Classica, direi anche io che un modello del genere può andare bene...
Sbaglio però o ha solo 2 ingressi? Mi sembrano un po' pochi...


sì ne ha solo 2... non si può pretendere di più a quel prezzo.

ti consiglio di fare mente locale (magari consultandoti con gli altri membri della band) e stabilire il numero di ingressi di cui avrai bisogno: si tratta di un fattore più che critico!

DarkGod
Originally posted by UZI
sì ne ha solo 2... non si può pretendere di più a quel prezzo.

ti consiglio di fare mente locale (magari consultandoti con gli altri membri della band) e stabilire il numero di ingressi di cui avrai bisogno: si tratta di un fattore più che critico!


Esatto...
Magari salendo un pochino di prezzo ne trovo una simile ma con 3-4 ingressi... che sarebbe perfetta! (E' vero, alla fine registreremo gli strumenti separatamente, ma per fare le prove sarebbe più comodo poter registrare tutto insieme, per farsi una prima idea del risultato...)

DarkGod
Rispolvero questo thread perchè ho un paio di cosine da chiedere :)

Abbiamo comprato la scheda audio EDIROL UA-20X
(www.strumentimusicali.net/product_i...rol-ua-20x.html) e abbiamo provato a registrare la batteria.

Abbiamo utilizzato 3 microfoni: uno per piatti-rullante-tom di sonistra, un altro per piatti-tom di destra e uno per la cassa.
Abbiamo collegato i microfoni al mixer, e le 2 uscite (L e R) del mixer alla scheda audio.

La qualità della registrazione e dei suoni è abbastanza buona, l'unico inconveniente è che il volume è BASSISSIMO, così basso che anche amplificandolo successivamente via software rimane troppo basso. Inoltre c'è un fruscio di fondo molto forte (che alzando un po' il volume diventa davvero fastidioso).
Da cosa può dipendere? Come possiamo migliorare la registrazione?

Inoltre vorrei sapere che differenza c'è tra "volume" e "gain" (del mixer), e quale dei due è meglio alzare/abbassare per regolare la registrazione.

Ah... un'ultima cosa: abbiamo impostato la scheda audio su "MIC", perchè su "LINE" non registrava praticamente nulla... è giusto?

Grazie mille! :)

PS: UZI, se ci sei batti un colpo!!! :P ;)

UZI
il problema è dovuto dal segnale troppo basso in entrata alla scheda. quello che mi stupisce è che collegandolo in MIC sia ancora basso, quando invece dovrebbe distorcere... le uscite del mixer sono solitamente a livello LINE.

credo che dobbiate regolare il livello dell'uscita del mixer, dovrebbe esserci un potenziometro da qualche parte.

il gain è la preamplificazione del segnale in ingresso su ogni singolo canale, e deve essere impostata in modo da avere con il fader alzato al massimo un segnale il più possibile alto senza distorcere o sforare in "zona rossa" degli indicatori di volume.

il volume... dipende cosa intendi... intendi forse i fader? o qualche altro comando del mixer? sai, i nomi delle funzioni dei mixer non sono più di tanto standardizzati ed a volte su modelli differenti lo stesso controllo ha nomi differenti... cerca di descrivermelo meglio.
cmq in genere il "volume" non amplifica, ma smorza il segnale quando abbassato.
se intendi i fader dei canali, quelli vengono usati per regolare il livello del segnale nel mix (per mixare quindi), mentre il gain viene usato per adattare il livello di ingresso in modo che sia ottimale per essere trattato dai circuiti interni del mixer.


cmq ripeto il vostro problema è un segnale troppo basso in uscita. cercate il controllo per regolarlo... oppure chiedete al proprietario!

DarkGod
Grande UZI, sapevo di poter contare su di te! :P

Dunque, mi spiego meglio: ogni ingresso del mixer ha vari conrtolli e "manopoline", tra cui il gain, la regolazione di alti-medi-bassi, l'effetto riverbero, e una levetta verticale che regola il volume di uscita del segnale (non ricordo come si chiama... forse non c'è scritto prioprio nulla, cmq è probabile che sia prioprio il fader).
Poi ci sono altre due levette che (ci ha detto uno dei ragazzi della salaprove) controllano il volume delle uscite che abbiamo collegato alla scheda (ci ha detto lui come fare i collegamenti).
Il problema è che quei controlli li abbiamo settati quasi al massimo, il guadagno l'abbiamo messo oltre la metà (mentre di solito per sonare lo teniamo più basso) e il volume/fader dei singoli canali era abbastanza alto... e lo alzavamo ulteriormente il suono si distorceva tantissimo.
Oltretutto all'inizio avevo settato l'ingresso della scheda su LINE, ma il voume era così basso che praticamente non si sentiva, quindi ho provato con MIC, ma è cmq troppo basso e c'è troppo fruscio.
E alzanre il volume di registrazione sulla scheda audio ha come unico risultato quello di aumentare paurosamente il fruscio...

Tanto per fare un esempio, lo spettro audio del segnale visualizzato sullo schermo era bassissimo rispetto a quando ho registrato altre cose...
Io sto usando Cool Edit Pro 2.1 per registrare... magari proverò con altri ma non credo dipenda dal programma.

UZI
capisco... mi sembra strano cmq, tanto da farmi pensare che forse il mixer abbia dei problemi. ma lasciamola come ultima ipotesi.

i gain ed i volumi (i fader appunto, così si chiamano gli slider verticali) di ogni canale non vanno toccati per regolare il volume d'uscita, ma solo per amplificare il segnale di ingresso e per fare il mix rispettivamente. il segnale musicale all'interno del mixer deve essere tale che gli indicatori di livello (di solito due strisce di led o delle "lancette" - VU meter- presenti sul canale master, quello in cui viene mixato il tutto) sfiorino o cmq siano poco sotto la zona rossa, in modo da sfruttare adeguatamente la gamma dinamica del mixer. controllate questo, magari tenete i livelli troppo bassi (anche se è una ipotesi abbastanza improbabile...).
dopodichè, si sposta l'attenzione verso l'uscita ed i relativi controlli. provate a smanettare con il livello di uscita, e controllate che l'uscita non sia disabilitata in qualche modo (magari c'è qualche comando per fare ciò)

teoricamente le uscite del mixer sono a livello LINE, quindi dovreste ottenere un segnale perfettamente fruibile su ingressi LINE. il fatto poi che anche agli ingressi MIC rimane troppo basso, fa capire che il problema è proprio che il mixer non caccia fuori il segnale (che è quello che penso io).

un'altra ipotesi sarebbe quella della scheda malfunzionante, ma potete benissimo verificare provando a registrare un segnale qualsiasi (da un lettore CD od MP3, o anche dall'uscita della scheda audio integrata).

provate le uscite del mixer registrandole con un altro apparecchio (anche una piastra a cassette HI-FI, o anche la schedina intregrata del PC) o monitorandole con un amplificatore anche da HIFI con ingressi LINE (quelli del CD o delle cassette vanno benissimo).

se entrambe funzionano, non resta che controllare i cavi... avete provato a sostituirli?

buona fortuna!


EDIT: a scanso di equivoci, i fader sono questi:



;)

DarkGod
Originally posted by UZI
il segnale musicale all'interno del mixer deve essere tale che gli indicatori di livello (di solito due strisce di led o delle "lancette" - VU meter- presenti sul canale master, quello in cui viene mixato il tutto) sfiorino o cmq siano poco sotto la zona rossa, in modo da sfruttare adeguatamente la gamma dinamica del mixer.

I VU meter raggiungevano (e spesso superavano) la zona rossa.
Ricordo di aver detto di abbassare un po' i volumi per evitare distorsioni nella registrazione, ma così facendo il suono era quasi inudibile, quindi alla fine abbiamo lasciato che la lucetta rossa del segnale lampeggiasse.

provate a smanettare con il livello di uscita, e controllate che l'uscita non sia disabilitata in qualche modo (magari c'è qualche comando per fare ciò)

Su questo ora non saprei cosa dire, controllerò appena possibile...

teoricamente le uscite del mixer sono a livello LINE, quindi dovreste ottenere un segnale perfettamente fruibile su ingressi LINE.

Esatto, quello che ensavo anche io. Solo che selezionando LINE non riuscivamo a registrare nulla, quindi abbiamo usato MIC...

un'altra ipotesi sarebbe quella della scheda malfunzionante

Non credo proprio, avevo provato a registrare a casa mia con un microfono e mi sembrava si sentisse bene... cmq controllerò.

provate le uscite del mixer registrandole con un altro apparecchio......

A questo punto, se tutto il resto funziona, dopo aver ricontrollato tutto, chiederò direttamente al tipo della salaprove...

se entrambe funzionano, non resta che controllare i cavi... avete provato a sostituirli?

I cavi sono praticamente nuovi, e sono gli stessi che usiamo per collegare basso e chitarra, quindi funzionano.

buona fortuna!

Grazie mille!! :D

EDIT: a scanso di equivoci, i fader sono questi:
.........
;)

Esatto, intendevo proprio quelli!! :)

DarkGod
Ah... aspetta!! Mi è venuta in mente una cosa: e se fosse un problema di microfoni?
Mi spiego, il microfono che abbiamo usato per la cassa è nostro, mentre li altri 2 sono della salaprove.
Nelle registrazioni, la cassa aveva un volume NETTAMENTE superiore al resto, tanto che dovevamo tenerla quasi al minimo (se non ricordo male) per evitare distorsioni. Mentre tutto il resto aveva il gain molto alto, pur avendo un volume di registrazione bassissimo.....

UZI
con questi nuovi dati a questo punto direi abbastanza con certezza che il problema dipende dalle uscite del mixer. cercate di "braccare" il tipo della sala prove ed indicategli il problema, magari si tratta solo di abilitare le uscite con un apposito comando.

UZI
Originally posted by DarkGod
Ah... aspetta!! Mi è venuta in mente una cosa: e se fosse un problema di microfoni?
Mi spiego, il microfono che abbiamo usato per la cassa è nostro, mentre li altri 2 sono della salaprove.
Nelle registrazioni, la cassa aveva un volume NETTAMENTE superiore al resto, tanto che dovevamo tenerla quasi al minimo (se non ricordo male) per evitare distorsioni. Mentre tutto il resto aveva il gain molto alto, pur avendo un volume di registrazione bassissimo.....


che tipo di microfoni sono gli altri? se sono a condensatore, è molto probabile che richiedano l'alimentazione phantom da 48v (attivabile solitamente sul mixer tramite pulsante).
cmq, se il livello del mix sfiorava la zona rossa qualcosa cmq avrebbe dovuto registrare... al massimo i componenti risultavano sbilanciati, ma qualcosa doveva saltare fuori.

UZI
per sicurezza cmq provate a tenere nel mix solo un microfono, tirando giù i fader degli altri, e vedere se la scheda lo registra... così si è sicuri che siano le uscite.

stavo pensando ad un problema di fase tra i microfoni ma mi sembra un po' eccessivo... provate a fare quanto sopra, usando magari il vostro mic che conoscete bene, tanto per essere sicuri.

DarkGod
Originally posted by UZI
che tipo di microfoni sono gli altri? se sono a condensatore, è molto probabile che richiedano l'alimentazione phantom da 48v (attivabile solitamente sul mixer tramite pulsante).
cmq, se il livello del mix sfiorava la zona rossa qualcosa cmq avrebbe dovuto registrare... al massimo i componenti risultavano sbilanciati, ma qualcosa doveva saltare fuori.


Sì sì ma infatti ha registrato, però a un volume decisamente bassissimo.
Avevo pensato si sistemarlo poi a casa con calma via software, ma anche in questo modo risultava sempre troppo basso, e se lo alzavo di molto il fruscio diventava intollerabile.

Non so di preciso che caratteristiche abbiano quei microfoni, sono quelli che di solito si usano per cantare (i classici a forma di cono gelato :D )

UZI
Originally posted by DarkGod
Sì sì ma infatti ha registrato, però a un volume decisamente bassissimo.
Avevo pensato si sistemarlo poi a casa con calma via software, ma anche in questo modo risultava sempre troppo basso, e se lo alzavo di molto il fruscio diventava intollerabile.

Non so di preciso che caratteristiche abbiano quei microfoni, sono quelli che di solito si usano per cantare (i classici a forma di cono gelato :D )


no credo cmq che sia la maledetta uscita del mixer. non ti resta che effettuare le prove e rompere le balle al tipo :)

DarkGod
Originally posted by UZI
no credo cmq che sia la maledetta uscita del mixer. non ti resta che effettuare le prove e rompere le balle al tipo :)


Sarà fatto!! :D

Grazie cmq... mi farò risentire presto ;)

DarkGod
Eccomi di nuovo qui a rompere le balle!! :D:D

Abbiamo risolto il problema dell'altra volta!
Probabilmente era come dicevi tu, non avevamo attivato le uscite del mixer, o avevamo sbagliato qualche impostazione!
Stavolta siamo riusciti a registrare come LINE.
Il fruscio è sparito, ma il volume è ancora decisamente basso però (non come l'altra volta che non si sentiva quasi nulla, stavolta è solo un po' basso), ma se alzavamo il fader o il gain del mixer i suoni di distorcevano (ci sono dei picchi in cui si sente "scoppiettare")... è normale? C'è un modo per registrare ad un volume decente (senza essere costretto ad alzarlo moltissimo dopo) evitando però che il suono sia distorto?

UZI
Originally posted by DarkGod
Eccomi di nuovo qui a rompere le balle!! :D:D

Abbiamo risolto il problema dell'altra volta!
Probabilmente era come dicevi tu, non avevamo attivato le uscite del mixer, o avevamo sbagliato qualche impostazione!
Stavolta siamo riusciti a registrare come LINE.
Il fruscio è sparito, ma il volume è ancora decisamente basso però (non come l'altra volta che non si sentiva quasi nulla, stavolta è solo un po' basso), ma se alzavamo il fader o il gain del mixer i suoni di distorcevano (ci sono dei picchi in cui si sente "scoppiettare")... è normale? C'è un modo per registrare ad un volume decente (senza essere costretto ad alzarlo moltissimo dopo) evitando però che il suono sia distorto?


Bene! :D

per il nuovo problema, non dovete toccare i gain, magari i fader sì ma il problema come al solito è da un'altra parte... prima di tutto mettete i fader del master al massimo, se non lo avete già fatto, poi cercate il controllo che regola il livello delle uscite ed agite su quello (cosa avete toccato per farle funzionare? probabilmente è lo stesso comando). e cmq, quanto è basso il livelo? da cosa ve ne accorgete, guardate il grafico della forma d'onda? un po' di livello si può sempre recuperare dopo, se non è troppo basso...

DarkGod
Originally posted by UZI
Bene! :D

per il nuovo problema, non dovete toccare i gain, magari i fader sì ma il problema come al solito è da un'altra parte... prima di tutto mettete i fader del master al massimo, se non lo avete già fatto, poi cercate il controllo che regola il livello delle uscite ed agite su quello (cosa avete toccato per farle funzionare? probabilmente è lo stesso comando).


I fader del master sarebbero i fader dei singoli ingressi nel mixer?
Quelli abbiamo dovuto abbassarli parecchio, altrimenti il suono si distorceva, soprattutto nei momenti più "concitati" (ti ricordo che stiamo registrando la batteria)
Da quello che ho capito, un fattore critico è la distanza dei microfoni dalla batteria. Essendo microfoni per la voce, se li avviciniamo troppo, i colpi più forti "scoppiettano"... il problema è che non possiamo nemmeno allontanarli più di tanto per motivi di spazio (aste dei microfoni lunghe, pareti della salaprove vicine alla batteria, ecc..)
Forse dobbiamo alzare al massimo il volume di registrazione della scheda audio?

cmq, quanto è basso il livelo? da cosa ve ne accorgete, guardate il grafico della forma d'onda? un po' di livello si può sempre recuperare dopo, se non è troppo basso...
Beh, me ne accorgo riascoltando la registrazione a casa con calma :P
Confrontandolo con un qualsiasi volume di un CD (anche quelli di 10-20 anni fa che avevano un volume di registrazione molto di più basso degli attuali), la nostra registazione è nettamente più bassa.
Certo, se poi inizio a usare filtri per potenziare i suoni, ad amplificare di molto il volume, ecc.. il risultato migliora di moltissimo... ma se avessimo un volume un po' più alto di partenza, la qualità finale sarebbe decisamente migliore.
Cmq anche dal grafico si vede che il volume è basso, però ci sono anche dei picchi molto alti, ed erano quelli che distorcevano quando alzavamo il voume di registrazione...

In ogni caso tengo a precisare che (anche grazie ai tuoi consigli ;) ) il risultato che abbiamo ottenuto è tutt'altro che orribile... se solo riuscissimo ad alzare il volume e eliminare la distorsione sarebbe perfetto, considerando che il suono finale non dovrà essere per scelta troppo "pulito" :)

UZI
Originally posted by DarkGod
I fader del master sarebbero i fader dei singoli ingressi nel mixer?
Quelli abbiamo dovuto abbassarli parecchio, altrimenti il suono si distorceva, soprattutto nei momenti più "concitati" (ti ricordo che stiamo registrando la batteria)


no, intendo dire quelli del canale master, cioè del "mix globale"... di solito sono di un altro colore (rossi, gialli).
per la distorsione sarebbe meglio abbassare i gain invece che i fader, dato che si smorzerebbe così il segnale "a monte" della catena del mixer ed evitando di mandare in distorsione qualche stadio prima del fader (pre amp, equalizzatori...). i fader usateli per fare il mix dei microfoni.


Da quello che ho capito, un fattore critico è la distanza dei microfoni dalla batteria. Essendo microfoni per la voce, se li avviciniamo troppo, i colpi più forti "scoppiettano"... il problema è che non possiamo nemmeno allontanarli più di tanto per motivi di spazio (aste dei microfoni lunghe, pareti della salaprove vicine alla batteria, ecc..)
Forse dobbiamo alzare al massimo il volume di registrazione della scheda audio?


potrebbero essere i microfoni stessi a distorcere od il segnale dentro al mixer, se il mixer con i fader al massimo (sia degli ingressi che del mix) non va in zona rossa ed il segnale è cmq distorto, sono i microfoni... in quest'ultimo caso provate a mettere un cuscino od una coperta nella cassa (che è quella che picchia di più) e regolate per quanto potete la distanza dei microfoni.
il volume di registrazione della scheda dovete regolarlo in modo da avere un segnale potente ma che non vada assolutamente in clipping.

Beh, me ne accorgo riascoltando la registrazione a casa con calma :P
Confrontandolo con un qualsiasi volume di un CD (anche quelli di 10-20 anni fa che avevano un volume di registrazione molto di più basso degli attuali), la nostra registazione è nettamente più bassa.
Certo, se poi inizio a usare filtri per potenziare i suoni, ad amplificare di molto il volume, ecc.. il risultato migliora di moltissimo... ma se avessimo un volume un po' più alto di partenza, la qualità finale sarebbe decisamente migliore.
Cmq anche dal grafico si vede che il volume è basso, però ci sono anche dei picchi molto alti, ed erano quelli che distorcevano quando alzavamo il voume di registrazione...


allora, quì si deve andare un po' cauti... prima di tutto, prendi come riferimento i picchi di segnale (i transienti), che per nessun motivo devono andare in clipping, ovvero sconfinare fuori dal range rappresentabile in digitale. se poi questi risulteranno eccessivi rispetto al resto del livello del suono non ti preoccupare, la cosa si può facilmente ovviare con un compressore (anche, anzi preferibilmente nel tuo caso, in versione software come plug in), che insieme all'EQ è il fondamento assoluto dell'arte del mixing. se il livello di questi picchi non è poi così basso (diciamo entro i -12Db in linea di massima), si può anche pensare di alzare semplicemente il volume via software dopo averlo registrato.

una cosa IMPORTANTISSIMA: se la vostra scheda è in grado di registrare con una quantizzazione maggiore di 16 bit, tipo 20 o 24, registrate con questi valori più alti. il segnale così registrato sopporterà MOOOLTO meglio successivi "sballottamenti" di volume in fase di editing


In ogni caso tengo a precisare che (anche grazie ai tuoi consigli ;) ) il risultato che abbiamo ottenuto è tutt'altro che orribile... se solo riuscissimo ad alzare il volume e eliminare la distorsione sarebbe perfetto, considerando che il suono finale non dovrà essere per scelta troppo "pulito" :)


per la distorsione dovete individuare prma di tutto in che punto il segnale distorce: se sono i microfoni, se è il mixer o a scheda che va in clipping. per il volume, comincio a pensare che più che di volume quì si abbia bisogno di comprimere, dato che mi dici che sono presenti dei picchi di segnale imponenti. il compressore, anche se poco conosciuto dai profani, è un elemento essenziale nella registrazione e nel mixaggio.

UZI
fai una cosa, non riesci a postare uno screenshot della forma d'onda in vista livello-tempo, ottenuto da un wave editor qualsiasi (sound forge, wavelab, o audacity che è aggratis)?
così posso vedere il segnale con i suoi bei transienti.
ovviamente la waveform del segnale così come è registrato, senza successivi ritocchi del volume...

DarkGod
Scusa ma non ho potuto risponderti prima...
cmq oggi abbiamo provato di nuovo a registrare e abbiamo risolto gran parte dei problemi! :) :D
Penso che la cosa fondamentale sia stata il posizionamento dei microfoni: più lontani e più in alto.
In questo modo non c'erano più quei picchi tremendi, e di conseguenza abbiamo potuto regolare meglio il volume senza distorcere il suono.
Certo, il suono è ovviamente piuttosto grezzo e il volume è ancora un po' bassino... ma ormai si tratta di problemini risolvibili con un po' di "wave-ritocco" ;)

Solo una cosa mi ha lasciato perplesso...
solo quando ho iniziato a sistemare tutto per tornare a casa, mi sono accorto che la scheda audio era impostata su GUITAR! (invece che su LINE)
Eppure la registrazione è venuta bene, molto meglio delle altre volte...

UZI
Originally posted by DarkGod
Scusa ma non ho potuto risponderti prima...
cmq oggi abbiamo provato di nuovo a registrare e abbiamo risolto gran parte dei problemi! :) :D
Penso che la cosa fondamentale sia stata il posizionamento dei microfoni: più lontani e più in alto.
In questo modo non c'erano più quei picchi tremendi, e di conseguenza abbiamo potuto regolare meglio il volume senza distorcere il suono.
Certo, il suono è ovviamente piuttosto grezzo e il volume è ancora un po' bassino... ma ormai si tratta di problemini risolvibili con un po' di "wave-ritocco" ;)

Solo una cosa mi ha lasciato perplesso...
solo quando ho iniziato a sistemare tutto per tornare a casa, mi sono accorto che la scheda audio era impostata su GUITAR! (invece che su LINE)
Eppure la registrazione è venuta bene, molto meglio delle altre volte...


GUITAR registra con un livello più alto di LINE... se registra meglio con quel setting non c'è motivo per non utilizzarlo, anche se continuo a pensare che ci sia qualche cosa sul mixer che "vi sfugge" e che vi farebbe registrare bene anche con LINE.

ripeto, molto importante è che registriate a 20 o 24 bit se potete, perchè così potete toccare il volume in maniera molto maggiore che con i 16 bit senza perdere qualità in maniera apprezzabile. il prezzo da pagare è un file più grosso sull'hard disk, mentre la cpu non accuserà nessun sovraccarico... mi sembra che ne valga la pena, quindi.


EDIT: ho appena controllato, la vostra scheda può registrare a 24 bit. d'ora in poi, i 24 bit per voi saranno un COMANDAMENTO!!! :D

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate