 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Rete Wireless Winmx Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
bono vox U2 |
Mi collego dal SILAB col mio portatile ad internet, ma winmx nn funge... qlc1 sa se devo cambiare impostazioni??? |
yoruno |
Intervento del moderatore: Sposto qui, mi pare che ci fosse già un altro thread del genere Mi pare comunque che le porte di WinMX e il traffico siano filtrati... |
Bloody |
si non si può fare p2p con la wireless del dsi ;) |
ripe |
Giustamente, aggiungerei! :D |
Skilotto83 |
giustamente non direi....
Il p2p serve a molte cose e non solo a scaricare musica e filmati...
Uno abita in un paesello con linea a 56K e non puo' scaricarsi un manuale per dire di php o di html o qualsiasi cosa di utile tipo delle video lezioni o chesso' io.....avere una fibra ottica per farlo sarebbe il massimo...e invece non puo'...
E' vero che certe cose si trovano anche in normali server internet che quindi sono accessibili...ma spesso per esperienze in p2p trovo le cose migliori...semplicemente perchè se girano significa che servono... |
AlphaGamma |
Sono anche io d'accordo che il p2p abbia una grande utilità anche per scopi legali. Poi è chiaro che in dipartimento si vogliono (giustamente) cautelare. |
ripe |
Giustamente lo dicevo perché sai poi la gente che uso ne fa... |
AlphaGamma |
Cmq una domanda ce l'avrei. Che metodi usate per passarvi un file in rete, di grosse dimensioni (20+ mega)? |
holylaw |
email, niente di piu' niente di meno |
yoruno |
p2p, se disponibile, oppure via collegamento diretto tra i pc (con icq, msn, etc) :) |
AlphaGamma |
L'email ha il problema degli allegati... gmail quanto supporta?
P2P... ma quale? A me serve per spedire e ricevere PDF e JPG di grosse dimensioni (anche 100 MB).
ICQ e MSN sono lenti e inaffidabili.
VPN? Ma anche li, quale? |
0m4r |
Originally posted by Skilotto83
avere una fibra ottica per farlo sarebbe il massimo...e invece non puo'...
Solo una precisazione, l'Università (intesa come Ateneo) non ha, ho meglio non ancora, una rete in fibra ottica. Tutto l'ateneo, o quasi, sarà cablato in fibra dal 1° Settembre 2005 se i lavori termineranno in tempo. |
DeepBlue |
Originally posted by AlphaGamma
Cmq una domanda ce l'avrei. Che metodi usate per passarvi un file in rete, di grosse dimensioni (20+ mega)?
scp, ftp |
Viry |
Originally posted by AlphaGamma
Cmq una domanda ce l'avrei. Che metodi usate per passarvi un file in rete, di grosse dimensioni (20+ mega)?
scp, ftp, metto il link su un sito e tu te lo scarichi, smbget.... (una domanda: guardarmi un film in streaming da casa di un amico, senza scaricare il filmato sulla mia macchina, e' illegale?) |
Skilotto83 |
Originally posted by 0m4r
Solo una precisazione, l'Università (intesa come Ateneo) non ha, ho meglio non ancora, una rete in fibra ottica. Tutto l'ateneo, o quasi, sarà cablato in fibra dal 1° Settembre 2005 se i lavori termineranno in tempo.
ah...non lo sapevo...
scusa ma che rete c'è in comelico?? |
AlphaGamma |
Originally posted by Viry
scp, ftp, metto il link su un sito e tu te lo scarichi, smbget.... (una domanda: guardarmi un film in streaming da casa di un amico, senza scaricare il filmato sulla mia macchina, e' illegale?)
Credo di si, in quanto la proiezione è possibile tramite una copia, temporanea (e parziale) dei dati sul tuo computer. E' un po' la stessa storia del trasmettere per radio (streaming o onthefly) del materiale protetto senza pagamento alla SIAE. |
foolish |
io sapevo che il dsi usava la fibra di fastweb non ancora utilizzata.
mi pare si chiamasse fibra spenta. |
DeepBlue |
Originally posted by foolish
io sapevo che il dsi usava la fibra di fastweb non ancora utilizzata.
mi pare si chiamasse fibra spenta.
Off-Topic: ti hanno detto una fesseria, o quanto meno la fibra non dovrebbe essere di FW (non è che si sono confusi con il vecchio progetto Socrates, che poi è passato in mano a FW perl a cablatura in fibra?)
Il DSI è sulla rete del GAR, più precisamente siamo già su una delle linee in fibra (anche se non ti so dire la banda).
Tieni conto che, fibra a parte, le linee del GAR arrivano fino a 10 Gb di banda ;). |
0m4r |
Off-Topic: MetroWeb è l'azienda che ha vinto la gara d'appalto per la fornitura di fibra spenta.
La gar è la rete che interconnette gli istituti di ricerca e le università, io parlo della "rete WAN" di ateneo. Ne sono abbastanza sicuro perchè ce ne ha parlato ieri il responsabile della divisione TLC dell'ateneo. |
foolish |
appunto, a me hanno detto. credo si trattasse di un prof che la rete gar dell'ateneo si appoggiasse proprio alla rete fw.
poi se avete informazioni più certe non so. |
p2p |
La rete dell' Universita' di Milano viene riprogettata circa ogni 5 anni, tramite appalto pubblico che è sempre stato vinto da Telecom (meno quest' anno a quanto ho sentito).Fino a che non verra' appunto modificata(credo quest anno) a grossissime linee la wan si basa sull ATM di Telecom, a livello campus(es. citta' studi o festa del perdono), invece, i collegamenti sono in fibra sia multimodale che monomodale. |
|
|
|
|