 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[lavoro] STMicroelectronics Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
rider |
Qualcuno di voi ha lavorato o lavora alla STMicroelectronics??
Puo' scrivere le impressioni e come si trova??
Ciao e grazie |
DeepBlue |
A che mansione ti riferisci?
Ci hanno lavorato due miei amici.
Facevano il controllo delle schede in camere sterili anti-polvere (quindi con le tute e le cuffiette).
Da quello che mi dicevano, l'ambiete è ababstanza serio, ma dentro poi si socializza facilmente, anche perché sono tutti giovani.
Lo stipendio è commisurato al tipo di lavoro (diciamo che è uno stipendio normale), ma lavorando su turni e/o nei weekend, si tira su parecchio. |
rider |
Alle mansioni che potrebbe ricoprire un neo laureato in Comunicazione Digitale, programmazione, marketing, gestione sito, reti.... e bho....
Mi accontenterei di essere dirigente con un paio di segetarie stra fighe :):):):)
ciao e grazie |
Napolux |
Off-Topic: Interessantissimi questi thread sulle condizioni di lavoro nelle grandi aziende....
Prima Accenture, poi STM.... quale sarà la prossima??? |
Barone |
Originally posted by rider
Alle mansioni che potrebbe ricoprire un neo laureato in Comunicazione Digitale, programmazione, marketing, gestione sito, reti.... e bho....
Mi accontenterei di essere dirigente con un paio di segetarie stra fighe :):):):)
ciao e grazie
IO sono stagista in questo periodo in st divisione ricerca video..da quel che mi hanno detto la nostra laurea triennale non vale praticamente nulla e quindi o ti accontenti di un lavoro di produzione (quello citato sopra) oppure e' meglio che cambi obiettivo..cmq l'ambiente dove "stageizzo" e' estremamente professionale, serio ed esigente (in termini di impegno e qualita')..per questo mi trovo un po in difficolta' vista la mia carente preparazione tecnica (ringrazio com dig..ma non apriamo una nuova polemica su questo).Nonostante cio' qui sono tutti estremamente disponibili e preparati..quindi x imparare (specie su come si gestisce un progetto che dura diversi anni) e' davvero un ottima esperienza.Se hai altre domande chiedi pure. |
cloudsmover |
barone che tipo di lavoro fai li? |
Barone |
sto impelementando un nuovo tipo di immagine per la codifica h.264 in real time...40.000 righe di codice.."c" e linux 8 ore al giorno...considera che prima di 10 gg fa non avevo mai usato linux ne programmato mezza riga di codice..
ah naturalmente 0 euro al mese..nemmeno il rimborso spese. |
ripe |
Originally posted by Barone
considera che prima di 10 gg fa non avevo mai usato linux ne programmato mezza riga di codice..
Off-Topic: Immagino che anche queste siano colpe di Comunicazione Digitale... :asd: |
Barone |
Originally posted by ripe
Off-Topic: Immagino che anche queste siano colpe di Comunicazione Digitale... :asd:
avevo detto che non polemizzavo...cmq in parte si (visto che nessuno si e' mai preoccupato di inserire dei corsi adeguati nel nostr CDL) ma la responsabilita' di chi non fa le cose e' essenzialmente sua...quindi mia :D (vedi che a frequentare il forum si cambia)
cmq basta mettersi di impegno e si recupera il gap...qui da me un cinese in due mesi ha imparato a programmare a ottimi livelli non vedo perche' lui che mangia tutti giorni riso in bianco debba riuscirci ed io no..:D |
Druzil |
Io lavoro sui turni del W/E da due anni ormai...uno sciallo totale...Sempre che siate disposti a sacrificare il vostro sabato sera. |
ripe |
Off-Topic: Bravo Barone, risposta esatta! ;) |
Barone |
Originally posted by ripe
Bravo Barone, risposta esatta! ;)
Off-Topic:
dai sono una persona migliore ora...a furia di litigare con te, simbios e company ho capito che ero troppo rigido su alcune cose (anche se le mie riserve su cmo dig restano!!)..vabbe' torno a leggere il mio bellissimo codice..ogni tanto butto l'occhio se ci sono altre domande sulla st. |
rider |
Ci sono le patate??? :) |
Bloody |
Originally posted by Barone
sto impelementando un nuovo tipo di immagine per la codifica h.264 in real time...40.000 righe di codice.."c" e linux 8 ore al giorno...considera che prima di 10 gg fa non avevo mai usato linux ne programmato mezza riga di codice..
ah naturalmente 0 euro al mese..nemmeno il rimborso spese.
nel senso che per imparare a usare un sw sconosciuto ti hanno messo in mano il manuale e lasciato un po' di tempo x smanettare o imparato direttamente da programma che stavano sviluppando? |
Barone |
Originally posted by rider
Ci sono le patate??? :)
:ban:
vai a lavorare al centralino vodafone se cerchi donne...:) |
Barone |
Originally posted by Bloody
nel senso che per imparare a usare un sw sconosciuto ti hanno messo in mano il manuale e lasciato un po' di tempo x smanettare o imparato direttamente da programma che stavano sviluppando?
quando sono arrivato mi hanno chiesto a che livello conoscevo linux e "c"..risposta: zero e zero.
Mi sono comprato un libro didattico e sono venuto qui qualche giorno a studiare....poi dopo circa 4 giorni mi hanno dato il progettone..e ora(da circa 15 gg) me lo sto leggendo tutto piano piano...quando avro' un minimo di coscienza di come gira sto codice(credo da settimana prossima) mi daranno lo standard di riferimento (quello della ieee) e a quel punto dovro' inserire le nuove immagini in modo che siano conformi allo standard e che funzionino sul nostro decoder...semplice no?sono circa 6 mesi di lavoro...:bolted: |
rider |
Ma state lavorando sul digitale terrestre???
TI ha mandato GDA???
So che c'e' un master al quale collaborano...
Ciao |
Barone |
Originally posted by rider
TI ha mandato GDA???
Ciao
non scherzare... :nono: |
KarmaKOMA |
Originally posted by Barone
sto impelementando un nuovo tipo di immagine per la codifica h.264 in real time...40.000 righe di codice.."c" e linux 8 ore al giorno...considera che prima di 10 gg fa non avevo mai usato linux ne programmato mezza riga di codice..
ah naturalmente 0 euro al mese..nemmeno il rimborso spese.
Direi di ringraziare in primis il governo per il simpatico contratto a mezzo sfruttamento (Di stage)...tempo pieno a costo zero. In secundis la simpatica laurea di comunicazione digitale che dovrebeb preparare un it.manager peccato che omette i passaggi per arrivarci ( le simpatiche 8 ore di programmazione al giorno intendo)...
Bah... |
DeepBlue |
Originally posted by KarmaKOMA
Direi di ringraziare in primis il governo per il simpatico contratto a mezzo sfruttamento (Di stage)...tempo pieno a costo zero
Credo che gli stage siano così a prescindere dal governo e comunque nessuno ti obbliga ad accettare uno stage non retribuito.
IMO il primo parametro di giudizio per uno stage deve essere il bagaglio che ti lascia alla fine.
Credo che Barone otterà molti vantaggi dall'esperienza in ST, visto che sta imparando un linguaggio di programmazione in un ambiente operativo a lui sconosciuto.
Essere pagati è meglio, ma a volte, quando non si ha esperienza, si deve accettare il compromesso.
. In secundis la simpatica laurea di comunicazione digitale che dovrebeb preparare un it.manager peccato che omette i passaggi per arrivarci ( le simpatiche 8 ore di programmazione al giorno intendo)...
Scusa, ma dove sta scritto che la laurea in ComDig (o in Info) ti debba far diventare un "IT Manager"? Pensi davvero che basti una laurea per avere un posto dirigenziale? Mah, forse all'estero (forse, ma non ci credo nemmeno io).
In sostanza, è stra-risaputo che l'università ti da solo le conoscenze e l'apertura mentale, sta poi al singolo approfondire e affinare le sue doti (programmazione, progettazione, design, quello che vuoi).
Senza esperienza (che difficilmente l'università ti può fornire) non si va da nessuna parte, specialmente nel nostro settore.
Off-Topic: PS: girando sul tuo sito ho scoperto che conosci un mio compagno delle superiori :asd: |
Terrytop |
Originally posted by KarmaKOMA
In secundis la simpatica laurea di comunicazione digitale che dovrebeb preparare un it.manager peccato che omette i passaggi per arrivarci ( le simpatiche 8 ore di programmazione al giorno intendo)...
Bah...
com dig avra' pure un mare di difetti (si spera in via di correzione), pero' per il ruolo di cui parli mi sa devi pensare quantomeno a una specialistica |
ripe |
In effetti non c'entra nulla con il progetto di Com. Dig..... |
Barone |
Allora chiariamo un paio di cose:
lo stage è una esperienza formativa pseudo universitaria...quindi teoricamente non avrebbe senso una retribuzione...d'altro canto io li sto lavorando e i frutti del mio lavoro saranno sfruttati commercialmente..però c'è anche da dire che non ho nessun obbligo ..ok sono 8 ore al giorno ma se un giorno non ho voglia o voglio uscire alle 12 nessuno mi chiede spiegazioni.
Sono cmq certo che molte aziende ci marciano sugli stage...lavoro a zero costo.
In conclusione è una situazione abbastanza complessa...non so cosa pensare. |
KarmaKOMA |
I ruoli dirigenziali li danno con l'esperienza...tastato con mano a suon di colloqui da un anno a questa parte....non gliene frega niente a nessuno se hai una laurea, una tripla laurea etc...ma non sai fare nulla. Un mio caro amico è stato assunto come dba junior con oracle semplicemente perchè aveva un anno e mezzo di esperienza in una grossa realtà aziendale, a discapito dei suo concorrenti plurilaureati (lui è un semplice itis + una formazione in fieri su dba)
Non dico che fa male barone, anzi ottimo, lì impara....mi gira che quelli di st non ti sborsano nulla, è una presa per i fondelli...
IMHO è controptroducente non pagare uno stagista.
IT manager==ruolo ultravario, cmq per avere un ruolo manageriale in un team di sviluppo bisogna saper sviluppare, punto.
A cosa dovrebbe prepararci com dig?
Dunque per scienza della comunciazione prendono quelli dello ium, per il design e sviluppo web grafico prendon quelli dlelo ied, ...per me il miscuglio (tale è stato) di materie di com digitale (ne parlo dato che mi mancano 2 esmai a finire) dovrebbe dare una infarinatura per avviarti ad ambiere a quel ruolo.
P.S. Specialistica == perdita di tempo perchè la ricerca in italia è morta, e l'esperienza non si fa in università.
La nostra tendo a sottolinearlo è una laurea
che richiede quintalater di esperienza e no preparazionio boriose teoriche di base universitaria...a meno che non si miri alla ricerca...
O.T. chi conosci?? |
Barone |
beh che com dig sia un mezzo fallimento l'avrò detto migliaia di volte...però è anche vero che se non fai di testa tua e aspetti l'univ morirai in uno scantinato a fare il web designer (sempre che lo sappia fare...io no). |
ripe |
Originally posted by Barone
in uno scantinato a fare il web designer
Cosa c'è di male...? :? |
Barone |
Originally posted by ripe
Cosa c'è di male...? :?
beh uno studia una vita per fare il web designer in uno scantinato al buio a 800 euro mese?Io quando lavoravo alla citroen, facendo l'impiegato ero sempre vestito bene, a contatto con tantissime persone divertenti, il lavoro non era pesante e prendevo 1300 euro mese...questo c'è di male.. |
ripe |
Questione di punti di vista, evidentemente... no, perchè, considerando il fatto che lo scantinato al buio non esiste, lavorare come web designer (e non intendo fare i siti in Html con Frontpage) può essere altrettanto divertente e remunerativo (non so te, ma io ci piglio un migliaio di euro a botta per due settimane di lavoro, e sono a casa mia con birra e sigarette a volontà). :asd: |
Barone |
Originally posted by ripe
Questione di punti di vista, evidentemente... no, perchè, considerando il fatto che lo scantinato al buio non esiste, lavorare come web designer (e non intendo fare i siti in Html con Frontpage) può essere altrettanto divertente e remunerativo (non so te, ma io ci piglio un migliaio di euro a botta per due settimane di lavoro, e sono a casa mia con birra e sigarette a volontà). :asd:
si vabbè era una battuta...tutto dipende da come si fanno le cose...:-D |
ripe |
Originally posted by Barone
si vabbè era una battuta...tutto dipende da come si fanno le cose...:-D
Ah ecco! ;)
Non è bellissimo denigrare il lavoro degli altri per partito preso... :D |
Barone |
Originally posted by ripe
Ah ecco! ;)
Non è bellissimo denigrare il lavoro degli altri per partito preso... :D
parlando seriamente: è vero che quello che ho scirtto sopra era una estremizzazione e una mezza battuta..però c'è anche un fondo di verità..amara verità...vabbè mi metto a suonare che devo riprendere la mano del bassista....:cool: |
ripe |
Originally posted by Barone
parlando seriamente: è vero che quello che ho scirtto sopra era una estremizzazione e una mezza battuta..però c'è anche un fondo di verità..amara verità...vabbè mi metto a suonare che devo riprendere la mano del bassista....:cool:
Ecco, bravo, suona che è meglio! :-D |
luna |
cacchio ripe voglio fare il tuo lavoro :D :love:
comunque barone tu prevedi il futuro per caso?:asd: gia' prima di finire com dig dici che non troverai neanche uno straccio di lavoro :roll: secondo me anche chi ha la laurea in ingegneria ma è un cretino e nn sa far niente è normale che non trovera' nulla..
poi voglio dire, tu stai facendo un bello stage impegnativo no?:) quindi le qualita' le hai..e stanne certo,potevi anche avere una mega laurea ma senza voglia di fare e impegno non si va proprio da nessuna parte ;)
e nel cv fanno piu' scena le esperienze lavorative del resto ;) |
DeepBlue |
Originally posted by ripe
Questione di punti di vista, evidentemente... no, perchè, considerando il fatto che lo scantinato al buio non esiste, lavorare come web designer (e non intendo fare i siti in Html con Frontpage) può essere altrettanto divertente e remunerativo (non so te, ma io ci piglio un migliaio di euro a botta per due settimane di lavoro, e sono a casa mia con birra e sigarette a volontà). :asd:
quoto: fare siti web non è certo la cosa più semplice del mondo (anche io ho lavorato nel campo e tutt'ora presto delle collaborazioni), sia che tu ti occupi della parte grafica, sia che ti occupi della parte di impaginazione sia che ti occupi dello scripting.
Giusto per spezzare una lancia in favore dei Webdesigner/Webdeveloper (con la "W" ;)), vi invito a fare un giro su www.csszengarden.com. Di scripting ce n'è poco, ma di tecnica e di arte ce n'è a volontà ;) (giusto per far capire che un lavoro del genere, se fatto bene, può fruttare più di 2 soldi .... l'importante è la professionalità!:)) |
Barone |
si si d'accordissimo!!!ho già detto che era una battuta e cmq mi riferivo ai web designer con w piccola...dai ripe non essere sempre polemico :asd: |
Barone |
Originally posted by luna
cacchio ripe voglio fare il tuo lavoro :D :love:
comunque barone tu prevedi il futuro per caso?:asd: gia' prima di finire com dig dici che non troverai neanche uno straccio di lavoro :roll: secondo me anche chi ha la laurea in ingegneria ma è un cretino e nn sa far niente è normale che non trovera' nulla..
poi voglio dire, tu stai facendo un bello stage impegnativo no?:) quindi le qualita' le hai..e stanne certo,potevi anche avere una mega laurea ma senza voglia di fare e impegno non si va proprio da nessuna parte ;)
e nel cv fanno piu' scena le esperienze lavorative del resto ;)
no tranquilla...purtroppo non prevedo il futuro ma cmq non lo vedo così grigio..cmq i dubbi sulle attuali lauree restano..tuttto qui...non usciamo di argomento però... |
luna |
comunque lo stage che sto facendo io ad esempio richiede una buona base di programmazione in java...io ho dato l'esame a febbraio con Boldi e devo dire che non mi sono trovata in difficolta'...e poi ho anche collaborato alla grafica del progetto..non ho fatto chissa' cosa sia chiaro pero' almeno posso dire che com dig a qualcosa è servito :)
io spero comunque che questo stage che sto facendo mi serva per il futuro..dicono che aggiungere elementi al Cv è sempre una buona cosa :D |
ripe |
Grazie Deep, era proprio quello che avevo bisogno per abbandonare definitivamente le tabelle!!! :lode: |
DeepBlue |
Off-Topic: Se vuoi leggere un libro interessante, ti suggerisco "Cascading Style Sheet (CSS) - Fogli di stile per il Web" di Briggs - Costello. Illuminante.
Poi volendo c'è anche il libro di Zeldman, anche se è meno tecnico :D Lo sto finendo in questi giorni :D |
UZI |
Originally posted by KarmaKOMA
I ruoli dirigenziali li danno con l'esperienza...tastato con mano a suon di colloqui da un anno a questa parte....non gliene frega niente a nessuno se hai una laurea, una tripla laurea etc...ma non sai fare nulla. Un mio caro amico è stato assunto come dba junior con oracle semplicemente perchè aveva un anno e mezzo di esperienza in una grossa realtà aziendale, a discapito dei suo concorrenti plurilaureati (lui è un semplice itis + una formazione in fieri su dba)
A cosa dovrebbe prepararci com dig?
Dunque per scienza della comunciazione prendono quelli dello ium, per il design e sviluppo web grafico prendon quelli dlelo ied, ...per me il miscuglio (tale è stato) di materie di com digitale (ne parlo dato che mi mancano 2 esmai a finire) dovrebbe dare una infarinatura per avviarti ad ambiere a quel ruolo.
P.S. Specialistica == perdita di tempo perchè la ricerca in italia è morta, e l'esperienza non si fa in università.
La nostra tendo a sottolinearlo è una laurea
che richiede quintalater di esperienza e no preparazionio boriose teoriche di base universitaria...a meno che non si miri alla ricerca...
O.T. chi conosci??
io non me la prenderei troppo con com.dig. , anch'io sto per finire e non mi è sembrato affatto un cattivo CdL.
la verità, ragazzi, è che l'economia e l'industria in italia sono ridotti una merda ed è per questo che non si trova lavoro e che le lauree non valgono un cazzo.
non prendiamoci in giro... avere solo il diploma è come avere la terza elementare di 30 anni fà, e con una laurea uno è fortunato se trova lavoro. ma questo non perchè siamo noi in difetto, è perchè è la società italiana ad esserlo.
poi, riguardo al CdL di com. dig. nello specifico:
1. in questo settore (ICT) se pensate che solo facendo un corso qualsiasi (che sia com. dig. o informatica o ingegneria o che altro) entrate che non sapete un cazzo ed uscite che sapete tutto, siete degli illusi... a parte che dato il tasso di evoluzione tecnologico la formazione praticamente non finisce mai, è ESSENZIALE l'iniziativa di apprendimento individuale. una gran parte degli informatici più abili al mondo sono autodidatti, e questo la dice lunga su questo aspetto.
2. questa fantomatica "esperienza" sbandierata ai quattro venti come IL REQUISITO fondamentale dalle imprese italiane è una buffonata. è solo un modo per coprire la propria stessa carenza di strutture formative (che ogni azienda sana dovrebbe avere), in pratica loro vanno avanti con i loro compiti da scimmia addestrata e pensano che l'abilità di un informatico debba risiedere solo nell'efficienza nello svolgere quel particolare compito. pensano che ci voglia una vita per imparare a programmare, che ne sò, in PL/SQL o PHP o JAVA quando non sanno (o fanno finta di non sapere) che chiunque abbia assimilato le basi della programmazione ad alto livello ad oggetti non gli ci vuole più di una settimana o due per assimilare il linguaggio specifico. perchè loro stessi sono ignoranti e non saprebbero formare il personale.
non sapete quanti stessi professionisti dell'ICT marciano dentro questo meccanismo di ignoranza diffuso... imparano due trucchetti e si spacciano per esperti e specialisti, mettendo in piedi l'impalcatura della ridicola gerarchia impiegatizia dell'industria ICT italiana.
siamo in italia, non nella silicon valley. siamo nel terzo mondo. |
webnoise |
Ripe, karmakoma, UZI.... le vostre sono sante parole... evidentemente avete già visto com'e' il mondo fuori da Via Comelico....
Ma finche' c'e' gente che ritiene giusto fare uno stage in una multinazionale S.p.A. senza nemmeno avere un rimborso spese.... rimarremo nel terzo mondo.
L'ICT in Italia fa schifo come diceva UZI perchè trovi gente che ha fatto il liceo scientifico E BASTA, "paraculato" e' entrato negli anni '90 in qualche società spacciandosi per supertecnico informatico o addirittura DBA Administrator, facendosi pagare molto meno di un vero tecnico con le paxxe con skills acquisite con lo studio e l'esperienza sul campo.
Poi gli chiedi cos'e' una forma normale e questi "espertoni" ti dicono: boh, io non uso quelle robe li.... io uso oracle, fa tutto lui....
Quando sento questi discorsi mi sento un cretino, ho forse sbagliato a credere nell'informatica fin dalle superiori (ITIS specializzazione Informatica Industriale) .
Io non andrei mai a fare il chimico o l'odontotecnico, ma quando sento queste cose e vedo CHI lavora nell'ICT mi sento un po' derubato della mia professione.
Purtroppo in Italia esistono gli ordini professionali per i notai, i giornalisti, le parrucchiere, gli architetti, ma non per gli informatici.
Perchè? Per fare in modo che anche chi dovrebbe andare a fare il manovale o l'operaio in fabbrica possa "riciclarsi" e diventare "Tecnico Informatico". :(
p.s.
con questo non voglio affatto che venga creato un ordine o una corporazione per gli informatici: sono contrario a queste gerarchie da medioevo, basate su caste, famiglie e PRIVILEGI.
I paesi più industrializzati e con alto tasso di innovazione non hanno nemmeno bisogno di tutelarsi con queste pagliacciate. |
Barone |
Originally posted by webnoise
Ma finche' c'e' gente che ritiene giusto fare uno stage in una multinazionale S.p.A. senza nemmeno avere un rimborso spese.... rimarremo nel terzo mondo.
.
che senso ha questo intervento?Io faccio lo stage in ST pur nn beccando un centesimo investendo però x il futuro scegliendo il top della formazione...per fare lo stage li ho lascaito anche il lavoro..non mi diverto certo a vivere 7 mesi senza un centesimo di entrata!!!è invece piu intelligente chi va a fare il data entry pagato la metà o chi va a fare l'animatore in estate e si fa passare queste stronzate come stage?
mah.,.. |
foolish |
ma perchè il rimborso spese non è un privilegio concesso a pochi! è una cosa che ti spetta. |
Barone |
Originally posted by foolish
ma perchè il rimborso spese non è un privilegio concesso a pochi! è una cosa che ti spetta.
Ne sarei felicissimo!!!ma chi lo dice? |
webnoise |
Originally posted by Barone
che senso ha questo intervento?Io faccio lo stage in ST pur nn beccando un centesimo investendo però x il futuro scegliendo il top della formazione...per fare lo stage li ho lascaito anche il lavoro..non mi diverto certo a vivere 7 mesi senza un centesimo di entrata!!!è invece piu intelligente chi va a fare il data entry pagato la metà o chi va a fare l'animatore in estate e si fa passare queste stronzate come stage?
mah.,..
certo che no, però IMHO è grazie a quelli che credono che con uno stage di 4 mesi si investa nel proprio futuro che in un certo senso "giustifica e autorizza" ST e altre grandi aziende a farti lavorare (perchè di lavoro si tratta) per 4 mesi a costo zero.
E' dagli stage che inizia il lavoro precario.
Anni e anni fa esisteva il cosiddetto "apprendistato": si faceva della formazione, si valutavano i risultati e il passo successivo era l'assunzione.
Gli stage invece sono un modo legalizzato (insieme al lavoro a progetto) per sfruttare manodopera (più o meno qualificata) senza dover giustificare niente a nessuno e senza nessun obbligo di tutela/rimborso economico nei tuoi confronti.
Si vede che i soldi non ti mancano per pensarla cosi'.
Io che per studiare faccio parecchi sacrifici mi sentirei abbastanza preso per il culo se per 4 mesi dovessi lavorare gratis avendo già delle competenze (perchè ammettilo tu li non impari, o meglio impari ad applicare conoscenze e idee tue su problemi loro ;) ) |
Barone |
Originally posted by webnoise
certo che no, però IMHO è grazie a quelli che credono che con uno stage di 4 mesi si investa nel proprio futuro che in un certo senso "giustifica e autorizza" ST e altre grandi aziende a farti lavorare (perchè di lavoro si tratta) per 4 mesi a costo zero.
E' dagli stage che inizia il lavoro precario.
Anni e anni fa esisteva il cosiddetto "apprendistato": si faceva della formazione, si valutavano i risultati e il passo successivo era l'assunzione.
Gli stage invece sono un modo legalizzato (insieme al lavoro a progetto) per sfruttare manodopera (più o meno qualificata) senza dover giustificare niente a nessuno e senza nessun obbligo di tutela/rimborso economico nei tuoi confronti.
Sono d'accordo...anche se purtroppo per laurearsi è necessario fare uno stage finalizzato alla tesi..e visto che la ST è la migliore opportunità che mi sia capitata ho scelto così.
Originally posted by webnoise
Si vede che i soldi non ti mancano per pensarla cosi'.
Anche se questi non sono problemi tuoi ti assicuro che per me è un sacrificio non lavorare per fare lo stage
Originally posted by webnoise
Io che per studiare faccio parecchi sacrifici mi sentirei abbastanza preso per il culo se per 4 mesi dovessi lavorare gratis avendo già delle competenze (perchè ammettilo tu li non impari, o meglio impari ad applicare conoscenze e idee tue su problemi loro ;) )
Io li sto imparando molto, sto gestendo un progetto in ballo da 3 anni e sono tutti estramente gentile e disponibili verso di me...specie se consideri che mi insegnano il "c", l'utilizzo di linux e come si lavora in gruppo...oltretutto ho mensa pagata e trasporto gratuito da cascina gobba..francamente non so chi offra di più..se poi il tuo è un doiscorso di fondo sul precariato possiamo essere d'accordo. |
ripe |
C'è da dire che il C e Linux con un buon manuale si possono tranquillamente imparare a casa! :D
Io in uno stage vorrei imparare l'applicazione dei miei strumenti, e non come si usano gli strumenti stessi... ;) |
Barone |
Originally posted by ripe
C'è da dire che il C e Linux con un buon manuale si possono tranquillamente imparare a casa! :D
Io in uno stage vorrei imparare l'applicazione dei miei strumenti, e non come si usano gli strumenti stessi... ;)
ohohoohoh..sei proprio polemico!!!E' chiaro che questi sono strumenti...ma infatti loro si sono offerti di farmi da tutor su queste cose di cui ignoravo anche l'esistenza...cmq dopo una decina di giorni di fondamentali mi hanno dato il loro codice e sto lavorando già sul progetto...
ps: ripe fa il bravo!!!:D |
ripe |
Quello che volevo dire, ma che avevamo già approfondito, è che se non sai usare C e Linux è colpa tua, non di Com. Dig., o dell'Università, o di qualchè divinità a te avversa... :D |
Barone |
Originally posted by ripe
Quello che volevo dire, ma che avevamo già approfondito, è che se non sai usare C e Linux è colpa tua, non di Com. Dig., o dell'Università, o di qualchè divinità a te avversa... :D
si si..già detto..cmq colpa in parte mia e in parte dell'univ..;) e adesso metti il tasto polemica sull'off.
:lol: |
ripe |
Polemico, deriva dal greco polemikos, e può significare:
1. Chi ha atteggiamenti combattivi ed esprime in modo deciso ed aggressivo le sue idee (non è il mio caso)
2. Volutamente provocatorio, che tende a far nascere una discussione fine a sé stessa (e neanche questo è il caso)
:asd: |
UZI |
Originally posted by ripe
Polemico, deriva dal greco polemikos, e può significare:
1. Chi ha atteggiamenti combattivi ed esprime in modo deciso ed aggressivo le sue idee (non è il mio caso)
2. Volutamente provocatorio, che tende a far nascere una discussione fine a sé stessa (e neanche questo è il caso)
:asd:
sei polemico pure sul fatto che ti si dia del polemico... il non plus ultra della polemicità :D |
ripe |
Originally posted by UZI
sei polemico pure sul fatto che ti si dia del polemico... il non plus ultra della polemicità :D
Posso polemizzare anche sull'intervento in cui affermi che io sia polemico anche sul fatto che mi si dia del polemico...?! Anzi, lo sto già facendo! :D |
UZI |
Originally posted by Drake83
Off-Topic: leggete qua' http://www.repubblica.it/2005/e/sez...pus/campus.html
appunto... tutto ciò non fà che convincermi ancor di più di quello che penso.
ma che cazzo, dovremmo ribellarci e prenderli a calci in culo 'sti dirigenti da strapazzo, che si inventano queste cazzate per legittimare e perpetrare il precariato... RIVOLUZIONE, ORA!!! |
Drake83 |
Originally posted by UZI
appunto... tutto ciò non fà che convincermi ancor di più di quello che penso.
ma che cazzo, dovremmo ribellarci e prenderli a calci in culo 'sti dirigenti da strapazzo, che si inventano queste cazzate per legittimare e perpetrare il precariato... RIVOLUZIONE, ORA!!!
Off-Topic: la penso come te :) dimmi quando si comincia |
lughes |
Originally posted by Barone
che senso ha questo intervento?Io faccio lo stage in ST pur nn beccando un centesimo investendo però x il futuro scegliendo il top della formazione...per fare lo stage li ho lascaito anche il lavoro..non mi diverto certo a vivere 7 mesi senza un centesimo di entrata!!!è invece piu intelligente chi va a fare il data entry pagato la metà o chi va a fare l'animatore in estate e si fa passare queste stronzate come stage?
mah.,..
Concordo pienamente....uno stage non è fatto per guadagnare ma per imparare infatti è obbligatorio e serve per i crediti universitari...meglio imparare qlcs di veramente importante, fare esperienza e curriculum gratis che prendere quattro soldi e nn impare niente... |
rider |
Va be....
Dopo tutti sti bei discorsi nn mi avete ancora detto se ci sono le patate..... :)
Solo i colleghi sono disponibili???? :) :) |
Drake83 |
Originally posted by lughes
Concordo pienamente....uno stage non è fatto per guadagnare ma per imparare infatti è obbligatorio e serve per i crediti universitari...meglio imparare qlcs di veramente importante, fare esperienza e curriculum gratis che prendere quattro soldi e nn impare niente...
uhm......ma sn l'unico a cui pare ovvio che quando fai un VERO lavoro ti debbano pagare? Se per stage formativo intendete il fatto che facciano lavorare davvero allora è ovvio che ti debbano pagare....magari di meno ma ti DEVONO pagare! Il fatto che sia(o siano dipende da quanto lungo sara' il percorso universitario) obbligatorio/i non vedo cosa ha a che fare con il fatto che scroccano su di noi.
sorry for the OT. |
rider |
Qualcuno sa quanto pagono pressapoco???
Ci sono ticket e quanti dipendenti avra'?? |
Barone |
Originally posted by Drake83
uhm......ma sn l'unico a cui pare ovvio che quando fai un VERO lavoro ti debbano pagare? Se per stage formativo intendete il fatto che facciano lavorare davvero allora è ovvio che ti debbano pagare....magari di meno ma ti DEVONO pagare! Il fatto che sia(o siano dipende da quanto lungo sara' il percorso universitario) obbligatorio/i non vedo cosa ha a che fare con il fatto che scroccano su di noi.
sorry for the OT.
il fatto è che quasi mai lo stage è un vero lavoro..io non ho nessun obbligo di orario ne di presenza ne di qualità...Farlo bene eè solo un mio interesse per fare una bella esperienza e per essere valutato positivamnte in chiave tesi..Se si lavora per davvero durante uno stage significa che quello stage non è formativo in quanto stai facendo qualcosa che già eri in grado di fare e lo stai facendo come prestazione occasionale..è il caso di quel ragazzo che faceva il Data entry a 600 euro mese..mi pare che sta cosa nn lo facesse molto felice visto che non imparava nulla. |
nous |
Io quando ho fatto lo stage ho guadagnato discretamente, gratis se lo sarebbero sognato un lavoro di quel livello e di quella qualità ;) |
Drake83 |
Originally posted by Barone
il fatto è che quasi mai lo stage è un vero lavoro..io non ho nessun obbligo di orario ne di presenza ne di qualità...Farlo bene eè solo un mio interesse per fare una bella esperienza e per essere valutato positivamnte in chiave tesi..Se si lavora per davvero durante uno stage significa che quello stage non è formativo in quanto stai facendo qualcosa che già eri in grado di fare e lo stai facendo come prestazione occasionale..è il caso di quel ragazzo che faceva il Data entry a 600 euro mese..mi pare che sta cosa nn lo facesse molto felice visto che non imparava nulla.
Allora riporto una mia statistica (che data la bassa numerosità è POCO attendibile ma cmq... :)) : da quando ho messo l'annucio sul db della statale mi hanno chiamato pressappoco una decina di aziende.TUTTE necessitavano 8 ore al giorno di lavoro (lo so perchè chiedevo di poter seguire una lezione) e di queste solo 3 erano (poco) retribuite.
Io penso una cosa : ad esempio io so codare in c. Ma so codare da solo e per risolvere problematiche per lo + a livello didattico;tutt'altro è codare in un team di sviluppo formato da + persone e cmq il fatto di sapere il c nn vuol dire che saprei affrontare progetti di grandi dimensioni all'istante......per me se il lavoro che fai è serio c'è sempre da imparare.....ma è verosimile che al max dopo un mese capisci la logica e operi in autonomia. |
Barone |
Originally posted by nous
Io quando ho fatto lo stage ho guadagnato discretamente, gratis se lo sarebbero sognato un lavoro di quel livello e di quella qualità ;)
appunto...durante lo stage hai imparato qualcosa di nuovo o hai solo applicato quello che gia' sapevi fare?
secondo me bisogna chiarire questi malintesi..lo stage deve essere formativo e non un momento nel quale si lavora a basta.. |
nous |
Diciamo che ho imparato a lavorare :)
Scherzi a parte, le basi le avevo (come tutti voi, immagino) e mi derivavano dai corsi universitari e da un pò di smanettamento a casa per i fatti miei, però è diverso scrivere due righe a casa e scriverne duemila al lavoro...anche solo per la responsabilità che ti assumi accettando un lavoro. Poi devi imparare (come detto da altri) a lavorare in team, a non ammazzare il collega che dice cagate come se fossero Verità Assolute, a non picchiare il committente che non sa quello che vuole però sa come lo vuole ma soprattutto sa quando lo vuole (sempre ieri). E poi ovviamente la qualità del tuo lavoro migliora solo nel momento in cui ti confronti con altre persone che magari hanno affrontato quelli che ora sono i tuoi problemi un pò prima di te e possono aiutarti. E' chiaro comunque che uno stage non serve per imparare qualcosa da zero dal punto di vista tecnico, perchè è effettuato presso aziende, e le aziende non regalano soldi. Per inciso io non sarei mai andato a fare uno stage su Linux e C se non li avessi almeno sentiti nominare, per non prendere in giro la società che su me investe risorse (tempo sempre, soldi a volte).
Ovviamente se per il periodo dello stage sono più un costo che un beneficio, non mi aspetto una paga..massimo un rimborso spese. |
UZI |
no no no no... ragazzi, non è questo il senso della questione.
il fatto è che lo stage, da strumento formativo come è stato pensato si è trasformato rapidamente in un meccanismo di reclutamento di manodopera (anche specializzata di laureati) a costo zero.
ma andiamo, non prendiamoci per il culo... vi pare che per imparare a fare un lavoro da impiegato ci vogliano 6 mesi ad orario pieno? al massimo, se lo stage fosse effettivamente uno strumento esclusivamente formativo, sarebbero sufficienti 2 settimane.
poi, certo c'è qualche azienda che applica il discorso con un po' più di criterio (la minoranza cmq), ma rimane in ogni caso un 'atto di coscienza' individuale. la maggior parte ci marcia, e non sono poche le aziende che praticamente vanno avanti riciclando gli stagisti.
ad alcuni di voi tuttosommato può andare bene, in fondo questo tirocinio è imposto dal CdL ed è necessario per ottenere la laurea... ma pensate a chi, magari appena laureato dopo anni di sacrifici, sta cercando lavoro e si sente rispondere che prima deve farsi 6 mesi lavorando gratis senza neanche la certezza poi di essere riassunto.
è la legislazione in materia che fà (volutamente) acqua da tutte le parti.
ma che cazzo, ci hanno in una manciata di anni decurtato tutti i principali diritti sul lavoro, conquistati dopo anni di lotta, e diciamo pure che va bene così.
siamo una generazione di smidollati che pensa solo ai cazzi propri e poi se la prende in culo in massa... dovremmo essere in piazza tutti i fottuti giorni finchè non cambino le cose, cazzo. ma sinceramente i giovani d'oggi non hanno nè palle nè cervello per poterlo fare. |
Barone |
Originally posted by UZI
no no no no... ragazzi, non è questo il senso della questione.
il fatto è che lo stage, da strumento formativo come è stato pensato si è trasformato rapidamente in un meccanismo di reclutamento di manodopera (anche specializzata di laureati) a costo zero.
ma andiamo, non prendiamoci per il culo... vi pare che per imparare a fare un lavoro da impiegato ci vogliano 6 mesi ad orario pieno? al massimo, se lo stage fosse effettivamente uno strumento esclusivamente formativo, sarebbero sufficienti 2 settimane.
poi, certo c'è qualche azienda che applica il discorso con un po' più di criterio (la minoranza cmq), ma rimane in ogni caso un 'atto di coscienza' individuale. la maggior parte ci marcia, e non sono poche le aziende che praticamente vanno avanti riciclando gli stagisti.
ad alcuni di voi tuttosommato può andare bene, in fondo questo tirocinio è imposto dal CdL ed è necessario per ottenere la laurea... ma pensate a chi, magari appena laureato dopo anni di sacrifici, sta cercando lavoro e si sente rispondere che prima deve farsi 6 mesi lavorando gratis senza neanche la certezza poi di essere riassunto.
è la legislazione in materia che fà (volutamente) acqua da tutte le parti.
ma che cazzo, ci hanno in una manciata di anni decurtato tutti i principali diritti sul lavoro, conquistati dopo anni di lotta, e diciamo pure che va bene così.
siamo una generazione di smidollati che pensa solo ai cazzi propri e poi se la prende in culo in massa... dovremmo essere in piazza tutti i fottuti giorni finchè non cambino le cose, cazzo. ma sinceramente i giovani d'oggi non hanno nè palle nè cervello per poterlo fare.
a parte l'ultimo paragrafo assolutamente superficiale mi trovi d'accordo. |
Barone |
Originally posted by nous
Diciamo che ho imparato a lavorare :)
Scherzi a parte, le basi le avevo (come tutti voi, immagino) e mi derivavano dai corsi universitari e da un pò di smanettamento a casa per i fatti miei, però è diverso scrivere due righe a casa e scriverne duemila al lavoro...anche solo per la responsabilità che ti assumi accettando un lavoro. Poi devi imparare (come detto da altri) a lavorare in team, a non ammazzare il collega che dice cagate come se fossero Verità Assolute, a non picchiare il committente che non sa quello che vuole però sa come lo vuole ma soprattutto sa quando lo vuole (sempre ieri). E poi ovviamente la qualità del tuo lavoro migliora solo nel momento in cui ti confronti con altre persone che magari hanno affrontato quelli che ora sono i tuoi problemi un pò prima di te e possono aiutarti. E' chiaro comunque che uno stage non serve per imparare qualcosa da zero dal punto di vista tecnico, perchè è effettuato presso aziende, e le aziende non regalano soldi. Per inciso io non sarei mai andato a fare uno stage su Linux e C se non li avessi almeno sentiti nominare, per non prendere in giro la società che su me investe risorse (tempo sempre, soldi a volte).
Ovviamente se per il periodo dello stage sono più un costo che un beneficio, non mi aspetto una paga..massimo un rimborso spese.
Il mio professore col quale lavoro mi ha dettto chiaro e tondo che nona vrei preso un centesimo...lui e' molto scontento di questa cosa (anche perche'lui da giovane veniva pagato in stage e non capisce come mai ora vada cosi')...Io non ho preso in giro la societa' perche' il prof che mi ha di fatto preso sa benissimo che non co nulla di c e linux ma sa altrettatnto bene come sono fatto e i risultati che ho avuto nel suo corso (30 L per inciso, e per la gioia di simbios e ripe :D )..detto questo ora mi sto sparando migliaia di righe di codice chiedendo in continuazione spiegazioni che nessuno lesina in nessun modo nei miei confronti..percui x ora mi accontento di uno stage non pagato, ma cmq formativo...gli stage pagati sono nel 90% dei casi truffe poiche' assumono studenti volenterosi per farli lavorare a t.p. con stipendio simbolico.. |
UZI |
Originally posted by Barone
a parte l'ultimo paragrafo assolutamente superficiale mi trovi d'accordo.
lì ho avuto un travaso di bile... |
Barone |
Originally posted by UZI
lì ho avuto un travaso di bile...
ehehehe:D pero' dai hai esagerato...sembrava un discorso da rivoluzionario degli anni 70 |
UZI |
Originally posted by Barone
ehehehe:D pero' dai hai esagerato...sembrava un discorso da rivoluzionario degli anni 70
beh, non saprei... in fondo mi trovo spesso a pensarlo seriamente. quando mi guardo attorno divento triste... ovviamente con le dovute eccezioni, ma la maggioranza della gente lascia molto a desiderare.
certo non che i vari '68, '77 siano stati oro colato, però molte cose sono state ottenute anche grazie a quei turbolenti anni... |
nous |
Originally posted by Barone
Io non ho preso in giro la societa' perche' il prof che mi ha di fatto preso sa benissimo che non co nulla di c e linux ma sa altrettatnto bene come sono fatto e i risultati che ho avuto nel suo corso (30 L per inciso, e per la gioia di simbios e ripe :D )
Ok, ma allora mi chiedo : in base a cosa si va a fare uno stage? Se è solo per il desiderio di apprendere cose nuove e senza considerare una seppur minima preparazione di base, mi chiedo perchè nelle offerte di stage ci siano dei requisiti precisi per le candidature. Certi l'azienda h uno stagista che produce senza costo e ci guadagna in sgravi fiscali, ma non sono sicuro che basti questo per prendere una frotta di stagisti. In altre parole, ci credo poco che basti armarsi di buona volontà per fare uno stage con successo. Altrimenti mio cuggino, pieno di buona volontà, si offre per uno stage in Microsoft. Detto questo, non capisco come un professore che ti ha fatto fare un esame (in cui hai preso 30elode) in cui non c'erano C e Linux come argomenti ti abbia proposto uno stage così, mi pare un controsenso. |
DeepBlue |
Originally posted by UZI
ma andiamo, non prendiamoci per il culo... vi pare che per imparare a fare un lavoro da impiegato ci vogliano 6 mesi ad orario pieno? al massimo, se lo stage fosse effettivamente uno strumento esclusivamente formativo, sarebbero sufficienti 2 settimane.
2 settimane? Per cosa? Per lo stage da impiegato o per uno stage serio? Nel secondo caso devo chiederti cosa speri di imparare in due settimane. IMO sarebbe inutile. |
luna |
Io in due settimane ancora un po' ho solo letto il manuale di .Net allo stage :look:
E secondo me è vero che per imparare bene qualcosa di nuovo almeno un tre mesi di pratica ci vogliono... |
UZI |
Originally posted by DeepBlue
2 settimane? Per cosa? Per lo stage da impiegato o per uno stage serio? Nel secondo caso devo chiederti cosa speri di imparare in due settimane. IMO sarebbe inutile.
ad imparare il lavoro che vai a fare... per uno laureato e che si è preso la laurea seriamente sono più che sufficienti per integrarsi nella stragrande maggioranza dei lavori che sono in giro.
l'anno scorso ho lavorato in uno studio fotografico dove si correggevano le foto in photoshop. io ci ho messo 2 giorni ad imparare quello che andava fatto (a dir tanto, in realtà già dopo qualche ora ero produttivo), e lì tenevano una ragazza a fare lo stage (non pagata ovviamente) per 3 mesi... fai te. e la maggior parte delle aziende fà questo, se non peggio.
con delle buone basi teoriche, non ci si mette molto ad imparare.
e cmq sia, anche se fosse fatto seriamente dovrebbero pagare, come facevano fino a qualche anno fà, prima dello sfacelo degli ultimi tempi, e come è giusto che sia. questa cosa degli stage è palesemente finalizzata allo sfruttamento ed alla precarizzazione. |
DeepBlue |
Originally posted by UZI
ad imparare il lavoro che vai a fare... per uno laureato e che si è preso la laurea seriamente sono più che sufficienti per integrarsi nella stragrande maggioranza dei lavori che sono in giro.
Purtroppo non sono d'accordo. Penso che dipenda molto da cosa devi fare e quasi sempre (sempre IMO) non funziona come dici tu. |
Barone |
Originally posted by nous
Ok, ma allora mi chiedo : in base a cosa si va a fare uno stage? Se è solo per il desiderio di apprendere cose nuove e senza considerare una seppur minima preparazione di base, mi chiedo perchè nelle offerte di stage ci siano dei requisiti precisi per le candidature. Certi l'azienda h uno stagista che produce senza costo e ci guadagna in sgravi fiscali, ma non sono sicuro che basti questo per prendere una frotta di stagisti. In altre parole, ci credo poco che basti armarsi di buona volontà per fare uno stage con successo. Altrimenti mio cuggino, pieno di buona volontà, si offre per uno stage in Microsoft. Detto questo, non capisco come un professore che ti ha fatto fare un esame (in cui hai preso 30elode) in cui non c'erano C e Linux come argomenti ti abbia proposto uno stage così, mi pare un controsenso.
semplicemente xkè il corso era teorico rispetto all'argomento..ora sto implementando di fatto quello che ho imparato durante il corso...non mi sembra un controsenso...e poi cmq in 15 gg si imparano gli strumenti di cui si ha bisogno...almeno per me fin ora è cosi.. |
UZI |
Originally posted by DeepBlue
Purtroppo non sono d'accordo. Penso che dipenda molto da cosa devi fare e quasi sempre (sempre IMO) non funziona come dici tu.
Off-Topic: ma cazzo, deep... non siamo mai d'accordo su niente?!? :D |
DeepBlue |
Off-Topic: sarà amore! :love: :asd: |
ripe |
Agrate, Stm taglierà 50% del personale
La STMicroelectronics ha annunciato ieri tagli alla forza lavoro in Italia. L'azienda intende verificare quanti lavoratori aderiranno spontaneamente al piano grazie a prepensionamenti e dimissioni agevolate. Respingono il piano i sindacati della sede di Agrate, che hanno confermato presidi davanti alle fabbriche il 23 giugno.
(Ansa - 15 giugno 2005) |
Barone |
Originally posted by ripe
Agrate, Stm taglierà 50% del personale
La STMicroelectronics ha annunciato ieri tagli alla forza lavoro in Italia. L'azienda intende verificare quanti lavoratori aderiranno spontaneamente al piano grazie a prepensionamenti e dimissioni agevolate. Respingono il piano i sindacati della sede di Agrate, che hanno confermato presidi davanti alle fabbriche il 23 giugno.
(Ansa - 15 giugno 2005)
purtroppo la situazione che sta vivendo l'azienda è molto grave..vedo che c'è molta preoccupazione tra i miei colleghi; ho sentito di qualcosa come 3000 licenziamneti in Europa, possibile spostamento di tutta la produzione a Catania, chiusura della sede Marocchina e forti tagli anche alla ricerca... |
ripe |
Immagino... ma non hai scelto l'azienda sbagliata per fare lo Stage?! |
Barone |
Originally posted by ripe
Immagino... ma non hai scelto l'azienda sbagliata per fare lo Stage?!
assolutamente no...sono lì per imparare...il mio prof mi ha aveva già detto quanto sta accadendo...le prospettive di assunzione non ci sono..ne ero consapevole già da un pezzo..ma a me nemmeno interessa sinceramente ;) |
p2p |
si pero' scusate, capisco il discorso di imparare ma,inanzitutto quando cambierai lavoro non è detto che ti occuperai delle stesse cose,anche se uno puo' cercare di mantenersi nello stesso campo(che so, reti invece di fare il programmatore),qualcosa di diverso dall impiego precedente c è sempre e quindi sicuramente dovrai imparare qualcosa di nuovo in loco,poi mi sembra che andare a lavorare del tutto gratis non sia cmq giusto,non so come sia alla St, ma in genere uno stagista si sbatte il doppio di un dipendente e non ha diritto nemmeno ad una scrivania,almeno gli stage che ho visto io;3° punto,è vero che la maggior parte degli studenti vivono con i genitori, ma uno che si deve mantenere come cacchio fa ad andare a lavorare 6 mesi gratis?la faccio all St la spesa e il pieno alla macchina?
secondo me la ST, daccordo con alcuni prof., ci marcia(e ci marciano) con la storia degli stage... si tu impari per carita',il guadagno non è del tutto unilaterale pero' mi sembra un discorso di comodo.Cmq bisogna valutare caso a caso,certo che se uno va li quando vuole e non produce niente per l azienda allora il discorso è diverso.
questo secondo me e in base alle mie esperienze,ovviamente. |
Barone |
Originally posted by p2p
si pero' scusate, capisco il discorso di imparare ma,inanzitutto quando cambierai lavoro non è detto che ti occuperai delle stesse cose,anche se uno puo' cercare di mantenersi nello stesso campo(che so, reti invece di fare il programmatore),qualcosa di diverso dall impiego precedente c è sempre e quindi sicuramente dovrai imparare qualcosa di nuovo in loco,poi mi sembra che andare a lavorare del tutto gratis non sia cmq giusto,non so come sia alla St, ma in genere uno stagista si sbatte il doppio di un dipendente e non ha diritto nemmeno ad una scrivania,almeno gli stage che ho visto io;3° punto,è vero che la maggior parte degli studenti vivono con i genitori, ma uno che si deve mantenere come cacchio fa ad andare a lavorare 6 mesi gratis?la faccio all St la spesa e il pieno alla macchina?
secondo me la ST, daccordo con alcuni prof., ci marcia(e ci marciano) con la storia degli stage... si tu impari per carita',il guadagno non è del tutto unilaterale pero' mi sembra un discorso di comodo.Cmq bisogna valutare caso a caso,certo che se uno va li quando vuole e non produce niente per l azienda allora il discorso è diverso.
questo secondo me e in base alle mie esperienze,ovviamente.
allora..che ci marciano è verissimo..lo ha constatato anche il mio prof (che cmq non condivide questa politica molto diffusa)
Io sono li ad imparare e produco relativamente poco...il mio lavoro probabilmente uno del mio staff l'avrebbe fatto in 2 settimane...io presumibilmente ci metterò 4/5 mesi..Tieni conto inoltre che, nonostante io nn avessi nessuna base di "c" e linux, mi hanno accolto con molta cortesia e si sono offerti di aiutarmi a colmare le mie lacune...seppur nessuno li obbligasse.
Purtroppo l'azienda è in crisi nera e chiaramente i primi fodndi che tagliano sono quelli della ricerca/formazione.
Io cmq ho la mia scrivania, il mio materiale, i miei doc a pagamento tutto offerto dalla azienda che sotto questo aspetto è ineccepibile.
Io sono fortunato perchè vivo in famiglia, e seppur a malincuore, ho lasciato il lavoro precedente...L'univ va così..se vuoi concretizzare 3 anni di sacrifici di stuidio in maniera costruttiva, l'unica cosa è cercare un bello stage e una bella tesi collegata...di certo non faccio come buona parte degli studenti che fa valere come stage un lavoro squallido pagato a metà (data entry, masterizzare dvd x qualche casa di produzione ecc...), favorendo questo "nuovo lavoro nero" e buttando via una grossa opportunità formativa. |
UZI |
he he he... resteremo tutti senza lavoro... :look:
perchè quando prendiamo a laurea non mettiamo su una banda di motociclisti e viviamo di furti e rapine? :asd: |
p2p |
Originally posted by Barone
allora..che ci marciano è verissimo..lo ha constatato anche il mio prof (che cmq non condivide questa politica molto diffusa)
Io sono li ad imparare e produco relativamente poco...il mio lavoro probabilmente uno del mio staff l'avrebbe fatto in 2 settimane...io presumibilmente ci metterò 4/5 mesi..Tieni conto inoltre che, nonostante io nn avessi nessuna base di "c" e linux, mi hanno accolto con molta cortesia e si sono offerti di aiutarmi a colmare le mie lacune...seppur nessuno li obbligasse.
..CUT..
Io cmq ho la mia scrivania, il mio materiale, i miei doc a pagamento tutto offerto dalla azienda che sotto questo aspetto è ineccepibile.
Beh, allora il discorso non è cosi male,probabilmente uno stage cosi effettivamente serve,inoltre è importante confrontarsi con gente piu' esperta e imparare da loro... vista cosi è sicuramente meno tragica di come la pensassi,anche se rimane un eccezzine,credo.. avete visto negli avvisi di stage quelli che propongono uno stage da sett a gennaio con 2 mesi a Barcellona?ho pensato"figata,2 mesi in Spagna", il problema è che ti rimborsano solo le spese...dai cacchio!e quando torni devi ancora farti 3 mesi da loro sempre gratis...mah! |
Barone |
beh infatti una grossa percentuale di stage che vengono offerti, anche attraverso l'ufficio stage (cosa gravissima), sono lavori mascherati da stage, pagati una miseria e completamente inutili al fine della preparazione. |
|
|
|
|