 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Linux] Bug free? Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
0m4r |
Io sono un newbie per linux, però ho sempre sentito dire: "linux di qua, linux di la, linux ecc ecc ecc ".
Però, da quando ho messo la red hat 8.0 (saranno tre settimane) ho gia dovuto aggiornare svariate volte il sistema operativo a causa di bug che riscontravano via via...un po come per winzoz...no? |
Fatur |
I bug sono fisiologici, se poi prendi una distro appena uscita è + facile incorrere in questo tipo di inconvenienti.
Mi sa che qui ci vuole Lightman per dare spiegazioni esaurienti...:D
:ciao: |
CLod |
si è vero.. appena esce una distro nuova i bugs sono parecchi all'inizio, come win nsomma... |
Mino |
root@minux:~# uptime
10:43pm up 213 days, 8:30, 1 user, load average: 0.08, 0.07, 0.08 |
0m4r |
Originally posted by Mino
root@minux:~# uptime
10:43pm up 213 days, 8:30, 1 user, load average: 0.08, 0.07, 0.08
te sei un po integralista di a verità! |
LazerPhEa |
Originally posted by Mino
root@minux:~# uptime
10:43pm up 213 days, 8:30, 1 user, load average: 0.08, 0.07, 0.08
...Quando un numero vale piú di mille parole! :D
Vorrei sapere se nel mondo esiste un server \/\/|N$0zZ con un uptime simile... :asd: |
Mino |
ce ne sono parecchi altri come quello volendo |
AlphaGamma |
Beh, oggi ho fatto una cosa che molti linuxari odieranno.
Ho installato vmware su xp, e sotto ho messo un bel peanut linux (www.ibiblio.org/peanut). Perche' peanut? Perche' e' veloce, permette di ridurre il sistema all'osso, ed e' quindi sufficientemente flessibile per le mie necessita' (che sono un editor per x bellino e gcc).
Ma vmware mi ha strabiliato! Pensate ai font di windows, in un sistema come linux!!!
L'unico problema e' che ciuccia una marea di risorse... il divertimento e' che ora sto scrivendo con Mozilla sotto Linux che e' sotto vmware sotto windows, collegati i due sistemi in nat... :D |
Lightman |
AG: i fonts di Windows sotto RH8 li puoi usare senza il minimo problema.
Quanto a vmware, e' ancora piu' una figata averlo sotto linux con winzoz come client. Almeno, se crasha winzoz, linux continua a fare le fusa come un gattino...
0m4r: come gia' fatto notare dagli altri, i bug sono fisiologici. Il punto e' un altro. Quanto tempo passa da quando quelli delle M$ucks si accorgono di un bug in winzoz e quando esci il service pack relativo ? Di solito mesi. Mesi durante i quali chiunque sia a conoscenza del bug in questione possono sfruttarlo finche' vogliono. Con linux, il tempo medio tra la scoperta di un bug e l'uscita della relativa patch si misura solitamente in giorni, se non ore.
Qui sta' la grossissima differenza.
Oltretutto, con qualche migliaio di occhi che possono guardare il sorgente, la velocita' di riscontro di eventuali bug e' mooolto piu' elevata che non nel caso di un software proprietario, al cui sorgente hanno accesso solo i suoi sviluppatori (che di solito, da buoni informatici, sono tutto fuorche' propensi a riconoscere gli eventuali errori commessi... ;)).
Medita... |
0m4r |
Originally posted by AlphaGamma
Beh, oggi ho fatto una cosa che molti linuxari odieranno.
Ho installato vmware su xp, e sotto ho messo un bel peanut linux (www.ibiblio.org/peanut). Perche' peanut? Perche' e' veloce, permette di ridurre il sistema all'osso, ed e' quindi sufficientemente flessibile per le mie necessita' (che sono un editor per x bellino e gcc).
Ma vmware mi ha strabiliato! Pensate ai font di windows, in un sistema come linux!!!
L'unico problema e' che ciuccia una marea di risorse... il divertimento e' che ora sto scrivendo con Mozilla sotto Linux che e' sotto vmware sotto windows, collegati i due sistemi in nat... :D
anche io lo faccio cosi pero come o.s. gust ho la red hat 8.0...come avrete capito! |
AlphaGamma |
Adesso sono in esaltazione perche' grazie a Rena' e Viry sto smanettando con Linux mentre fra poco mi ricompilo il kernel!!! :D
Sto "quasi" imparando!!!
questa si che era buona! |
recoil |
Originally posted by 0m4r
Però, da quando ho messo la red hat 8.0 (saranno tre settimane) ho gia dovuto aggiornare svariate volte il sistema operativo a causa di bug che riscontravano via via...un po come per winzoz...no?
ma guarda, linux stabile sta fava... il kernel forse si, tutte le applicazioni, specialmente quelle grafiche (compresi i vari gnome e kde) non mi pare proprio che siano stabili.
qualche distrubuzione linux l'ho provata, sempre problemi, bug assurdi...
io francamente non ho voglia di cercarmi continuamente patch quando posso avere il mio windows stabile e comodo da usare.
tornerò a usare linux quando ci sarà semplicità e stabilità, o quando mi verrà un attacco di masochismo... |
Lightman |
recoil
Evito di quotare, tanto e' inutile ;)
Tanto per chiarirci, primo, che versioni/distro hai provato ?
Secondo, guardati il post di mino.
Terzo, amministro in totale 45 macchine linux (di cui 27 in cluster beowulf). Gli unici reboot che ho dovuto fare fin'ora si sono resi necessari solo per upgrade, o perche' dovevano fare lavori sull'impianto elettrico, o a causa di blackout. E tengo a far presente che 18 di quelle macchine sono workstation, usate sia come terminali, che come macchine di calcolo. Mai avuta una solo lamentela da parte degli utenti per quanto riguarda gnome/kde.
In compenso, l'unica macchina windows che abbiamo ha sempre dato problemi. Finche' c'era win98 installato mi toccava zappare il sistema almeno una volta ogni 6 mesi. Pena crash continui. Con win2k le cose sono migliorate. Ma resta zeppa di problemi. Non ultimo il fatto di dover aggiornare continuamente l'antivirus... ;) |
CLod |
Originally posted by Lightman
recoil
Evito di quotare, tanto e' inutile ;)
:approved: |
0m4r |
Originally posted by Lightman
AG: i fonts di Windows sotto RH8 li puoi usare senza il minimo problema.
Quanto a vmware, e' ancora piu' una figata averlo sotto linux con winzoz come client. Almeno, se crasha winzoz, linux continua a fare le fusa come un gattino...
Medita...
medito medito...;P
ma come si usano i font di windows...? |
Lightman |
Originally posted by 0m4r
medito medito...;P
ma come si usano i font di windows...?
Il metodo piu' semplice, a livello di singolo utente, e' di creare un link .fonts nella home dell'utente che punti alla directory windows/fonts nella partizione di windows.
Esempio, diciamo che hai la partizione di windows ( C: ) montata sotto /win/C . A questo punto devi dare :
code:
cd ~
ln -s /win/C/Windows/Fonts .fonts
cosi' dovrebbe funzionare senza problemi. :) |
0m4r |
Originally posted by Lightman
Il metodo piu' semplice, a livello di singolo utente, e' di creare un link .fonts nella home dell'utente che punti alla directory windows/fonts nella partizione di windows.
Esempio, diciamo che hai la partizione di windows ( C: ) montata sotto /win/C . A questo punto devi dare :
code:
cd ~
ln -s /win/C/Windows/Fonts .fonts
cosi' dovrebbe funzionare senza problemi. :)
devo quindi potere vedere il filesystem di Win, cioè aver configurato SAMBA? |
Lightman |
Originally posted by 0m4r
devo quindi potere vedere il filesystem di Win, cioè aver configurato SAMBA?
No, a meno che sia su un'altra macchina in rete. Nel caso (come credo), sia in locale, basta una riga:
code:
/dev/hda1 /win/C vfat defaults,owner,user,noauto 0 0
in /etc/fstab, seguita da un
code:
mount /win/C
Piccola nota, prima di tutto devi aver creato la directory /win/C con
code:
mkdir /win
mkdir /win/C
|
0m4r |
io uso vmware... funziona lo stesso? |
Lightman |
Originally posted by 0m4r
io uso vmware... funziona lo stesso?
Hmm... allora devi usare samba per montare la partizione windows...
Se mi dai dieci minuti verifico come procedere. |
0m4r |
Originally posted by Lightman
Hmm... allora devi usare samba per montare la partizione windows...
Se mi dai dieci minuti verifico come procedere.
te l'ho gia detto vero che sei il mio nuovo mito! |
Lightman |
Ok, presuppongo che tu stia usando NAT e abbia win2k come host (o winXP, non dovrebbe cambiare).
Prima di tutto, devi settare la directory c:\windows come shared.
Quindi devi creare un utente sotto windows corrispondente a quello sotto linux. Oppure puoi usare l'utente che usi sotto windows.
Loggati come root sotto linux (o diventa root con su -), quindi aggiungi una riga al file /etc/hosts contenente il nome e l'IP della macchina windows.
Poniamo che la macchina windows si chiami win2k.
Sotto linux (dopo aver creato la directory /win/C/windows come da post precedente) dai :
code:
mount -t smbfs -o username=<nome utente sotto windows>,password=<password> //win2k/windows /win/C/windows
Inserisci nella riga di comando la login e la password dell'utente che hai creato prima sotto windows...
A questo punto sotto /win/C/windows dovresti avere montata la directory C:\windows. :) |
0m4r |
grazie, ora nn ho tempo di provare ma sicuramente se ho qualche problema ti fo sapere!
ciao |
0m4r |
l'utente che devo creare sotto windows , quello che si diceva qualche post piu in alto, deve essere lo stesso con cui mi loggo quando avvio vmware? |
Lightman |
In realta', dovrebbe andar bene qualsiasi utente definito sotto windows che abbia i diritti di accesso alla directory c:\windows.
Credo . ;) |
recoil |
Originally posted by Lightman
recoil
Evito di quotare, tanto e' inutile ;)
Tanto per chiarirci, primo, che versioni/distro hai provato ?
Secondo, guardati il post di mino.
red hat, mandrake, debian, suse...
scusa io ci credo che non dovete riavviare ecc. ecc. ma come la mettiamo con il supporto hardware per esempio?
lo scanner va? boh! la scheda di acquisizione va? boh!
ti pare che mi metto a perdere tempo quando in windows ho già driver e programmi pronti?
guarda, io linux l'ho usato intensamente per circa sei mesi, un paio di anni fa. un'idea penso di essermela fatta... almeno dal mio punto di vista di utente "medio" |
Lightman |
Scanner Nikon Coolscan per diapositive, quindi abbastanza di nicchia: funziona senza problemi.
Scheda Pinnacle PCTV: senza problemi.
Modem: senza problemi.
Se vuoi continuo...
Cmq, un paio di anni fa' la situazione era radicalmente diversa. Riprova e sarai piu' fortunato. |
recoil |
già che ci sei consigliami una distribuzione, tanto penso che gli ISO si possano scaricare, no? :) |
Lightman |
Originally posted by recoil
già che ci sei consigliami una distribuzione, tanto penso che gli ISO si possano scaricare, no? :)
RH8.0, ti servono solo i primi tre iso, gli altri due contengono solo i sorgenti :)
Se vai su redhat.com sotto downloads c'e' la lista dei mirror, ce ne sono una marea, i piu' veloci quelli svizzeri, austriaci, olandesi. |
recoil |
ok grazie, a parte che non ricordo chi ma qualcuno mi doveva portare la RH 8 su 5 cd...
cmq, mi soprende quanto sono grandi queste distribuzioni! c'è troppa roba, secondo me...
io la partizione di linux l'ho da circa 2GB, dubito che ci starà sopra tutto quando infatti metterò solo lo stretto indispensabile :) |
Fatur |
Originally posted by recoil
cmq, mi soprende quanto sono grandi queste distribuzioni! c'è troppa roba, secondo me...
Il bello è proprio questo IMHO.
Hai un sacco di roba che windows si sogna e ce l'hai gratis.
Devi solo scegliere se installarla/usarla o no.
Credo sia un bel vantaggio!
Per esempio se uno usa solo Office può tranqullamente passare a OpenOffice che è abbastanza compatibile con M$Office, però ha un bel risparmio con la licenza(0€ vs qualche centinaio di €).
Questo è solo un esempio, ma non è il solo. :)
:ciao: |
recoil |
io continuo a dire che c'è troppa roba...
btw, io uso openoffice per windows, non è male ma l'office della M$ è superiore, non si può negarlo. |
Fatur |
Originally posted by recoil
io continuo a dire che c'è troppa roba...
btw, io uso openoffice per windows, non è male ma l'office della M$ è superiore, non si può negarlo.
si si, quello della m$ è superiore, non c'è dubbio, cmq c'è chi lo usa al 10% delle sue potenzialità(io, per esempio, anzi uso + il notepad, ma non faccio testo).
Per quanto riguarda quel che c'è sulle distro di linux penso non sia così eccessivo, c'è tutto quello che possa servire... dai server web/db/mail/dns ai client icq o irc ai giochi.
Appena installi windwz sembra di vedere il nulla... è tanto che ti mettono su il browser...
Per quanto riguarda i driver di periferiche non c'è che dire... windows è meglio, perchè cmq è più facile stargli dietro(con linux ogni versione di kernel o distro fa sempre bizze particolari x qualcosa...) e poi è più redditizio lavorare per la microsoft che per un sistema open source...
A sto punto, come sempre, credo che il giusto sia nel mezzo, e credo che vada un po' a gusti e disponibilità.
Io uso tutt'è due.
cià
:ciao: |
AlphaGamma |
Originally posted by 0m4r
io uso vmware... funziona lo stesso?
Si, ma male.
Cmq funzionare funziona.
Su vmware che filesystem usi? |
AlphaGamma |
Originally posted by Lightman
Scanner Nikon Coolscan per diapositive, quindi abbastanza di nicchia: funziona senza problemi.
Scheda Pinnacle PCTV: senza problemi.
Modem: senza problemi.
Se vuoi continuo...
Cmq, un paio di anni fa' la situazione era radicalmente diversa. Riprova e sarai piu' fortunato.
Il mio notebook e' PARZIALMENTE supportato da linux tutt'ora (ed e' fuori dal 2001).
Non supporta senza patchare e ricompilare il kernel (e finora non ci sono riuscito!) powernow, apm, acpi, modem. Non riconosce tuttora i tasti speciali della tastiera ne' lo scorrimento del mouse.
La scheda video non e' accelerata e non e' supportata l'uscita tv.
Xine si pianta perche' il mio note usa la memoria condivisa con la scheda video.
Sono costretto ad usare Linux perche' all'esame vogliono una compilata di gcc (almeno quello funziona decentemente).
Per il momento me la cavo con vmware (fantastico prodotto). |
0m4r |
Originally posted by AlphaGamma
Si, ma male.
Cmq funzionare funziona.
Su vmware che filesystem usi?
cioè? potrsti essere piu chiaro? (come ho gia detto sono un novellino) |
AlphaGamma |
Originally posted by 0m4r
cioè? potrsti essere piu chiaro? (come ho gia detto sono un novellino)
Dunque fai vedere alla macchina virtuale il filesystem (la partizione) che ti interessa. Importante: se NTFS non puoi scriverci.
Il supporto per le partizioni raw in vmware 3 non e' ancora stabile quindi la macchina virtuale potrebbe risentirne.
Il mio consiglio e' di impostare le partizioni solo quando ti servono. Le monti poi da dentro linux con questo comando:
mount -t vfat /dev/hda* /mountpount
al posto di vfat metti ntfs se hai montato nt o successivi.
Al posto dell'* devi mettere il numero di partizione. Fai conto che i valori 1-4 indicano le partizioni primarie (anche estese), i valori 5-8 le partizioni logiche.
Se hai solo il disco C, allora sara' /dev/hda1.
il mountpoint e' una cartella del filesystem di linux che devi avere precedentemente creato (con "mkdir percorsodir").
Non e' difficile. Il difficile e' ricompilare il kernel. :devil: |
fozzy |
Anche su NTFS PUOI scrivere (a tuo rischio e pericolo ma si fa..) io lo uso per cambiare i file di sistema dei vecchi server NT di cui si e' persa la password di Admin... e funziona.. LOL
AG: Vi impongono il gcc? me pare un'assurdità.. ma non c'e' GCC per Win mi pare ci fosse un porting.. della GNU aveva un nome diverso pero'.. bah e' 3 anni fa.. |
AlphaGamma |
Si c'e', pero' preferisco compilare senza problemi di nessun tipo sotto linux. Non ho voglia di "verificare" la compatibilita' davanti al prof all'esame! :D |
|
|
|
|