Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Community > Tech
 
[consigli] tavolette grafiche
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
UZI
Mi sto interessando a questo tipo di periferiche e vorrei chiedere a chi ha esperienza con questi dispositivi: cosa cambia all'atto pratico, a parità di superficie lavoro, tra un modello di fascia media ed uno professionale? avete modelli con un buon rapporto qualità/prezzo, che non siano dei giocattoli ma che non costino uno sproposito da consigliare?

grazie :ciao:

yeah
Io ho una Wacom Volito. La superficie è piccola (quanto una pagina A6) ma per le mie ridotte capacità artistiche va discretamente bene :)

Quando la uso con Paint noto un lieve ritardo tra il clic e l'effettivo feedback del programma, mentre con GIMP non ho problemi.

L'ho pagato (ormai credo due anni fa) circa 50€, il modello superiore costava il doppio (e se non ricordo male aveva la stessa superficie, solo il doppio della risoluzione).

Almeno per le Wacom, vi sono 2 modalità di funzionamento
- come penna: la superfcicie della tavoletta equivale a tutto lo schermo
- come mouse: sposti il cursore come con il mouse :)

Una superficie maggiore penso dia maggior precisione a livello di pixel, ma non essendo un esperto ne avendo potuto comparare modelli diversi non posso dire di più

Bene, ho appena scoperto che il modello che ho io non lo fanno più :) Ora c'è la Volito2

CrackDown
Vero: è uscita la volito2.
(premetto che anche io uso la volito1)

Ho provato una tavoletta trust: orribile.
Il mouse aveva una resistenza STACCATA e sia penna che mouse avevano la pila. Quelli della wacom no e sono moooolto più robusti. Non per niente è leader indiscusso delle tavolette grafiche.
La Volito è abbastanza pratica: piccola e ideale per chi vuole iniziare. E' sensibile alla pressione (ovviamente) e funziona perfettamente in ogni ambito.

Se vuoi andare sul pesante puoi orientarti verso altri modelli Wacom ma i costi lievitano in maniera spaventosa. Certo che una intuos 3 è un mostro!

Se invece non vuoi avere fili puoi prendere una Graphire Bluetooth con pile ricaricabili che durano 25 ore.

Ovviamente sempre Wacom. :D

UZI
grazie ad entrambi.

anch'io ho rapidamente volto lo sguardo verso le wacom.
la volito2 è molto invitante per il prezzo basso (meno di 50€)... però non so se mi basterà. il fatto è che sono completamente nuovo del campo e non mi è ancora chiaro di quali siano i fattori limitanti. ovvio che non voglio roba professionale da 500€ e passa, il mio scopo primario sarebbe avere un poco più di manualità nel dipingere texture in photoshop da usare poi in maya... mi basterebbe la volito2? le graphire, che costano dai 100€ ai 200€, sono molto meglio?

CrackDown
la graphire ha un risoluzione maggiore... è quindi più sensibile alla posizione assoluta della penna. La volito un po' meno (circa la metà della sensibilità) e penso che quindi non sia adattissima per lavori di assoluta precisione. Anche il movimento risulta meno fluido (ma ti assicuro che è comunque ecceziunale veramente).

Devi calcolare poi che nella graphire trovi anche un mouse con rotellina che nella volito 2 non c'è (nella volito 1 c'era un mouse senza rotellina ma se permetti di mouse ne ho già uno strafigo per i ca**i miei).

Insomma... io andrei sulla volito2. Fai sempre a tempo a rivenderla su ebay o qui sul dsy se vuoi... o tenerla per un secondo PC. Il costo non è esorbitante e magari scopri che ti basta.

UZI
'agge capito... in effetti non devo farci roba di precisione, più che altro controllare l'airbrush di photoshop per dosare il flusso del colore... massì, penso che mi acchiapperò la volito2.

sapete dove la vendono?

CrackDown
devi aspettare ancora qualche giorno: arriva a fine aprile (almeno così c'è scritto nello store della wacom).

UZI
Originally posted by CrackDown
devi aspettare ancora qualche giorno: arriva a fine aprile (almeno così c'è scritto nello store della wacom).


mah, provo cmq a dare un'okkiata in giro, tanto ormai a fine aprile ci siamo...

grazie!

UZI
volito2: PRESA!!!
:ola:

appena portata a casa ed installata: una meraviglia!!! incredibile come questo aggeggio liberi un grande potenziale nascosto del computer... sembra proprio di disegnare su carta, il periodo di adattamanto è veramente breve!

per 50€ è un prodotto della madonna, è pure molto bello e curato esteticamente.

nella catena di computer discount ce l'hanno un po' in tutti i negozi, io l'ho presa in un piccolo negozio di quella catena quì a monza. 49,90€

CrackDown
'aspita... beh complimenti. Benvenuto nel magico mondo Wacom :D

UZI
dopo un giorno di testing ecco una valutazione più 'matura':

è un prodotto ottimo, con un rapporto qualità/prezzo sconvolgente. sia la risoluzione che le dimensioni dell'area sensibile (A6) sono più che sufficienti per un utilizzo non professionale. per quello che mi riguarda, la superficie di disegno non è gigantesca ma non sento il bisogno di qualcosa di più anche perchè lavoro su un misero monitor da 15" (credo che con un monitor >= 19" sia necessaria almeno una A5).

difetti: anche se non è la fine del mondo, la sensibilità alla pressione non è facilmente modulabile... anche se un'aggiustata del parametro "durezza" del software di gestione permette di raggiungere un compromesso.

ma la cosa più scocciante per me è la mancanza di drivers per OSX... ci sono solo quelli per PC. è una cosa incomprensibile anche perchè le altre tavolette wacom ce li hanno! alla fine non è un problemone per me dato che la uso solo sul PC (ho un mac portatile ma non mi sogno neanche di portarmi dietro la tavoletta) però questo 'razzismo' lascia un po' di amaro in bocca... spero che alla wacom provvedano presto!

CrackDown
mandagli una nota per email :)

UZI
Originally posted by CrackDown
mandagli una nota per email :)


beh, non credo che si metteranno a scrivere i driver perchè glie lo dico io... ma cmq glie la mando.

in ogni modo a me non importa molto, ripeto, la mia 'workstation' è un pc... era più che altro una questione 'di principio'.

cmq sono soddisfatissimo dell'acquisto, la volito2 è veramente un bel prodotto.

yeah
Originally posted by Uzi

beh, non credo che si metteranno a scrivere i driver perchè glie lo dico io... ma cmq glie la mando.

Beh se sei uno tra 1000 o 2000 che l'hanno mandata magari ci fanno un pensierino ;)

Complimenti per la scelta :)
Mi fa piacere che non sei rimasto deluso.

Anche io ho avuto qualche problemino a gestire i livelli di pressione, ma per ora preferisco, es in GIMP, regolare manualmente l'opacità.

UZI
Originally posted by yeah
Originally posted by Uzi

beh, non credo che si metteranno a scrivere i driver perchè glie lo dico io... ma cmq glie la mando.

Beh se sei uno tra 1000 o 2000 che l'hanno mandata magari ci fanno un pensierino ;)

Complimenti per la scelta :)
Mi fa piacere che non sei rimasto deluso.

Anche io ho avuto qualche problemino a gestire i livelli di pressione, ma per ora preferisco, es in GIMP, regolare manualmente l'opacità.


beh, grazie a voi per il consiglio! :)

cmq ora riesco ad usare proficuamente la pressione, dopo aver trovato il valore 'giusto' dell'impostazione della sensibilità... funziona molto bene, dopo un po' di allenamento si riesce a disegnare su schermo come se si disegnasse su carta!

è anche molto efficiente come alternativa al mouse per il normale utilizzo del pc, l'unica cosa che manca per buttare via il topo è una scrollwheel... per cui ad es. utilizzare un browser web è un po' scomodo, ma si riesce ad accedere ai menù ed ai tools di photoshop in maniera fulminea!

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate