 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Esame di Stato x ingegneri "junior" Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
JohnClark |
Ciao a tutti,
avendo una laurea triennale in informatica volevo sapere quali sono i passi da fare per sostenere l'esame di stato x il titolo di ingengere junior.
Dove si fa?
Come ci si iscrive?
In cosa consiste?
Quanto costa?
Grazie mille |
jeppojeps |
Devi fare un giro sul sito del politecnico di milano
http://esasta.polimi.it/esastaweb/home.asp
Il costo è di 200 Euro per ogni tentativo.
Comunque tutte le info le trovi sul sito che ti ho segnalato.
Ciauz |
Fredx84 |
Se vuoi sapere qualcosa in più sull'esame mi pare che ci sia anche la possibilità (solo per i soci ALSI però!) di visionare le tracce delle prove dell'ultima sessione, scaricandole direttamente dal sito dell'associazione... Ho trovato l'avviso di riferimento solo per la sezione A però ( http://www.alsi.it/?q=node/view/119 ).
Qui trovi invece tutto ciò che ti serve sapere per l'iscrizione (requisiti, sedi d'esame, ecc...):
http://www.alsi.it/?q=node/view/101 |
devil |
io sarei interessato....
non si trovano in giro dei temi d'esame, se qualcuno ce li ha me li può mandare.
vorrei giusto capire su cosa ci si deve preparare... |
devil |
L'ho Passato!!!!!
Ora sono Ing Com Dig!!!!
:ola: :ola: |
jeppojeps |
Ancora complimenti per il titolo raggiunto!
E' stato difficile?
Sei entrato nella sezione Junior giusto?
Quanti mesi hai studiato?
Grazie Ciao! |
Fredx84 |
Originally posted by devil
L'ho Passato!!!!!
Ora sono Ing Com Dig!!!!
Complimenti!
"Com. Dig." significa che sei laureato in Comunicazione Digitale, giusto?
No, perché se è così credo proprio che tu sia il primo "comunicatore digitale" italiano a diventare Ingegnere! Un primato!
Infatti la laurea in Com. Dig. esiste solo qui da noi (è un' "invenzione" della Statale), e per di più il corso è attivo solamente dall'A.A. 2001/2002... il che vuol dire che i primi laureati triennali sono usciti a fine 2004, poco più di un anno fa, e quindi sono ancora pochi.
Che io sappia, fino ad ora non c'è mai stato nessuno di loro che abbia sostenuto l'esame di stato, ma potrei sbagliarmi.
Comunque ancora complimenti! |
Magarimichi |
Originally posted by devil
L'ho Passato!!!!!
Ora sono Ing Com Dig!!!!
:ola: :ola:
Ecco chi era l'altro "infiltrato" della statale :-) ...
ho passato l'esame pure io, pero' sono laureato in informatica (triennale).
i temi d'esame si trovano nella biblioteca centrale del politecnico
(in piazza leonardo da vinci) li potete prendere in consultazione
e andare a farvi le fotocopie nella vicina copisteria.
nota: il tema di questa sessione era completamente diverso
dagli altri anni.
ciao ciao |
DeepBlue |
Originally posted by Fredx84
Infatti la laurea in Com. Dig. esiste solo qui da noi (è un' "invenzione" della Statale), !
Off-Topic: errore: corsi simili a Com Dig sono attivi in altre università, per esempio in quella di Bari. |
Fredx84 |
Originally posted by DeepBlue
Off-Topic: errore: corsi simili a Com Dig sono attivi in altre università, per esempio in quella di Bari.
Off-Topic: Sì è vero: a Bari c'è il corso di Informatica e Comunicazione Digitale che probabilmente è molto simile al nostro. Contando anche questo, sono comunque soltanto due in tutta Italia che contengono l'espressione "Com. Dig.".
Si può vedere qui: http://offf.miur.it/cerca.php?lang=...so=&Invia=Cerca |
0m4r |
Originally posted by Fredx84
Infatti la laurea in Com. Dig. esiste solo qui da noi (è un' "invenzione" della Statale), e per di più il corso è attivo solamente dall'A.A. 2001/2002... il che vuol dire che i primi laureati triennali sono usciti a fine 2004, poco più di un anno fa, e quindi sono ancora pochi.
Off-Topic: I primi Laureati di Comunicazione Digitale sonostati nel 2003 ad Ottobre, anzi in realtà è stata una sola parsona, una ragazza, i successivi 3 si sono laureati a Dicembre ad eravamo io ed altri due ragazzi... Nel 2001/2002 sono partiti in contemporanea il primo ed il secondo anno |
zac111 |
ciao ragazzi,
avete dei consigli per prepararsi all'esame? testi, manuali, link utili...io vorrei tentare a giugno, ma non sono sicuro se 2 mesi sono sufficienti
grazie |
spider |
X Magarimichi & Devil, su quali argomenti vi hanno fatto fare lo scritto ? E l'orale ? |
devil |
fai un giro nella biblioteca del politecnico, lì hanno tutti i temi d'esame.
concetragtevi sullo scritto che è una mazzata, soprattutto x noi che ci mancano le basi.
L'orale è pura formalità. |
zac111 |
durante le prove scritte, esclusa la parte pratica, è possibile consultare libri e altro materiale? |
devil |
Originally posted by zac111
durante le prove scritte, esclusa la parte pratica, è possibile consultare libri e altro materiale?
sì, inclusa anche la parte pratica e poi comunque dipende dalla commissione... |
zac111 |
scusa se tempesto di domande, ma su quali libri hai studiato per affrontare l'esame? |
devil |
libri di ingegneria informatica prestati da un ex-collega, ovviamente
Fai conto che i temi d'esame vengono scritti dai professori del politecnico.... |
khelidan |
Ma gli argomenti di questo esame sono coperti dal segreto di stato?Con "I libri di ingegneria informatica" si è detto tutto e niente.... |
zac111 |
mi associo, quali libri per affrontare al meglio l'esame, argomenti?
scusate, ma quante scelte di temi si hanno?
consigli, dritte...
vi ringrazio!!! |
marcomaria |
ho visto due precedenti prove d'esame su basi di dati ed ingegneria del sw, nulla di difficile ma meglio avere il testo giusto
qualc1 (magari chi l'ha gia' fatto) ha suggerimenti sui libri utili da leggere e portare all'esame, cioe' titolo ed autore?
grazie! |
zac111 |
Scusate ragazzi,
mi sono iscritto per la sessione di dicembre, avete idea del
luogo di svolgimento delle prove? i numeri di tel del poli
sono irrangiungibili e alle mail non rispondono,
un'ultima domanda, la prima prova è il 6, solo se va bene passo
alla successiva che è 5 giorni dopo?
grazie! |
marcomaria |
Mi hanno risposto che stanno controllando le domande,
non hanno ancora il luogo di svolgimento.
Le "prove successive" sono parte dell'esame,
non avrebbero comunque tempo in due gg lavorativi di correggere i lavori.
Che testi/libri/materiali stai usando? |
zac111 |
Grazie Marcomaria,
libri di ing del software, sistemi operativi e reti, ho qualche
perplessità sulle prove pratiche, non capisco su quale
argomento concentrarmi, tu che dici?
ma riceveremo una comunicazione a casa dell'avvenuta iscrizione
o siamo automaticamente iscritti?
grazie! |
marcomaria |
Hanno tutti i dati e contattano loro se c'e' qualche problema nell'iscrizione, soprattutto x chi non proviene da Ingegneria.
Comunque faro'/farei una telefonata dopo il 15/Nov per evitare sorprese dell'ultimo minuto.
La prova pratica non saprei, ci vorrebbe qualc1 che l'abbia gia' fatta...qualcuno che risponde?
Al Polimi non ho visto temi precedenti dove chiedevano di scrivere codice (come fanno al Polito, ed altri). Potrebbe essere schema E/R con implementazione SQL...oppure un algoritmo in pseudocodice..od altro alcora :-) |
Magarimichi |
Originally posted by marcomaria
Hanno tutti i dati e contattano loro se c'e' qualche problema nell'iscrizione, soprattutto x chi non proviene da Ingegneria.
Comunque faro'/farei una telefonata dopo il 15/Nov per evitare sorprese dell'ultimo minuto.
La prova pratica non saprei, ci vorrebbe qualc1 che l'abbia gia' fatta...qualcuno che risponde?
Al Polimi non ho visto temi precedenti dove chiedevano di scrivere codice (come fanno al Polito, ed altri). Potrebbe essere schema E/R con implementazione SQL...oppure un algoritmo in pseudocodice..od altro alcora :-)
Ciao,
per quanto riguarda le prove "pratiche".
ci saranno vari temi tra cui scegliere: informatica, elettronica, telecom, gestionale, ...
Il candidato puo' scegliere quella a lui piu' congeniale (= quella che sapete fare meglio).
Nell'argomento informatica ricadono un sacco di cose: database, reti, sistemi embedded,
algoritmi, ing. del software, sistemi operativi,...
E' ovviamente impossibile avere una preparazione "ottima" su tutto
ed e' altrettanto palese riuscire a completare esaustivamente il tema
proposto.
L'importante è trattare l'argomento con discreta una competenza
( = evitando di scrivere cavolate o cose approssimate e soprattutto motivare tutte le scelte progettuali proposte) ed impostare la soluzione...
La cosa è facilitata dal fatto che si possono usare libri e manuali (non appunti).
Gli argomenti dell'anno scorso (sessione di dicembre) trattavano:
1 prova) discorsiva: sostanzialmente descrizione di una tecnologia o un problema
o qualcosa di affine (io scelsi il teorema di Shannon ed implicazioni nella
trasmissione dati... era pero' quello legato alle telecomunicazioni ...)
2 prova) la parte di informatica: implementazione di un algoritmo in C
(isostanzialmente era un attraversamento di alberi binari con qualche modifica qua e là) con l'aggiunta di una analisi dei costi computazionali e di una verifica della correttezza.
3 prova) implementare una specie di db in C usando una struttura dati
in grado di memorizzare delle informazioni che erano descritte nel testo...
ciao,
spero che le info siano utili.
p.s. se vi "consigliano" di seguire dei corsi/seminari (gratuiti) fra le prove scritte
e quelle orali ANDATECI. |
zac111 |
Quotidianamente telefono, ma il numero è sempre occupato, avete un altro recapito telefonico?
Scusa Magarimichi, come seconda prova hai scritto implementazione di un algo in c, intendi prova pratica o scritta?
Solitamente le implementazioni non dovrebbero essere per la parte
progettuale?
grazie! |
zac111 |
Originally posted by marcomaria
Hanno tutti i dati e contattano loro se c'e' qualche problema nell'iscrizione, soprattutto x chi non proviene da Ingegneria.
Comunque faro'/farei una telefonata dopo il 15/Nov per evitare sorprese dell'ultimo minuto.
La prova pratica non saprei, ci vorrebbe qualc1 che l'abbia gia' fatta...qualcuno che risponde?
Al Polimi non ho visto temi precedenti dove chiedevano di scrivere codice (come fanno al Polito, ed altri). Potrebbe essere schema E/R con implementazione SQL...oppure un algoritmo in pseudocodice..od altro alcora :-)
Sì, sembrerebbe, ma nulla è certo, io non sono molto tranquillo,
come tutti gli esami di stato, sarà un terno al lotto |
marcomaria |
qualc1 si ricorda gli argomenti dei temi della prima sessione 2006, pare mantengano un filo conduttore tra sessione 1 e 2.
Per chi interessato gli argomenti sono generalmente nelle aree di:
- Ingegneria del software
- Sistemi operativi
- Architetture dei sistemi
- Basi di dati
- Linguaggi di programmazione+Programmazione a oggetti
- Reti di calcolatori
Grazie! |
zac111 |
Originally posted by Magarimichi
Ciao,
per quanto riguarda le prove "pratiche".
ci saranno vari temi tra cui scegliere: informatica, elettronica, telecom, gestionale, ...
Il candidato puo' scegliere quella a lui piu' congeniale (= quella che sapete fare meglio).
Nell'argomento informatica ricadono un sacco di cose: database, reti, sistemi embedded,
algoritmi, ing. del software, sistemi operativi,...
E' ovviamente impossibile avere una preparazione "ottima" su tutto
ed e' altrettanto palese riuscire a completare esaustivamente il tema
proposto.
L'importante è trattare l'argomento con discreta una competenza
( = evitando di scrivere cavolate o cose approssimate e soprattutto motivare tutte le scelte progettuali proposte) ed impostare la soluzione...
quindi...quante scelte ci sono per la parte progettuale?
una per tipologia di argomento oppure è fisso il numero di temi e cambia in base alla sessione l'argomento?
grazie!
La cosa è facilitata dal fatto che si possono usare libri e manuali (non appunti).
Gli argomenti dell'anno scorso (sessione di dicembre) trattavano:
1 prova) discorsiva: sostanzialmente descrizione di una tecnologia o un problema
o qualcosa di affine (io scelsi il teorema di Shannon ed implicazioni nella
trasmissione dati... era pero' quello legato alle telecomunicazioni ...)
2 prova) la parte di informatica: implementazione di un algoritmo in C
(isostanzialmente era un attraversamento di alberi binari con qualche modifica qua e là) con l'aggiunta di una analisi dei costi computazionali e di una verifica della correttezza.
3 prova) implementare una specie di db in C usando una struttura dati
in grado di memorizzare delle informazioni che erano descritte nel testo...
ciao,
spero che le info siano utili.
p.s. se vi "consigliano" di seguire dei corsi/seminari (gratuiti) fra le prove scritte
e quelle orali ANDATECI. |
marcomaria |
sono uscite date ed aule del POLIMI:
POLIMI - E S A M I DI S T A T O
GLI ESAMI DI STATO PER L'ABILITAZIONE DELL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE JUNIOR SI TERRANNO PRESSO QUESTO POLITECNICO IL 6 – 11 - 12 DICEMBRE 2006 ALLE ORE 09:00
INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE JUNIOR
6 DICEMBRE 2006 AULA S.1.3 Piazza L. da VINCI, 32
11 DICEMBRE 2006 AULA S.1.3 Piazza L. da VINCI, 32
12 DICEMBRE 2006 AULA S.1.3 Piazza L. da VINCI, 32
|
Woland |
Perchè volete diventare ingegnieri junior? |
marcomaria |
Originally posted by Woland
Perchè volete diventare ingegnieri junior?
ognuno diventa Ing. per motivi diversi...questi alcuni di quelli + comuni:
. esercitare la libera professione iscrivendosi all'Albo ed al fondo/cassa di categoria, utilizzare la rete/contatti degli albi
. avere una qualifica aggiuntiva che abilita la partecipazione a bandi di gara riservati ad Ing.
. smentire una diceria che sostiene che il Poli/Informatica e' + difficile di Unimi/Informatica superando lo stesso esame finale.
. etc etc |
Gilbert |
ma soprattutto sboronare mettendo Ing davanti al proprio nome... pensavo di fare quello di II livello però mi pare un bello sbatti senza contare il costo...
ne vale la pena? |
marcomaria |
Originally posted by Gilbert
ne vale la pena?
...dipende dagli interessi che si hanno, il valore e' personale mentre i costi sono:
. Eur.50 circa per tasse
. Eur.200 per esame al Poli (meno in altre sedi scende fino 100)
. 4 mezze giornate (3 x scritto ed 1 per orale)
...se inoltre e' per sboronare allora e' priceless :) |
|
|
|
|