 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[INFO] Il laureato in Comunicazione Digitale Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Glucks |
Ciao ragazzi...
apro questo thread perche' mi piacerebbe sentire cosa ne pensate voi di questo corso di laurea.
Io sono uno studente del terzo anno, a 8 esami dalla fine... penso di finire tutto in un anno...
L'altro giorno a lezione un professore esterno, titolare di una societa' informatica, ci ha spiegato che la figura del comunicatore digitale non e' ancora riconosciuta nel mondo del lavoro. Questo perche la stragrande maggioranza delle aziende cerca programmatori, informatici. Cioe' si da per scontato che per il solo fatto di essere usciti da via comelico, uno sappia programmare.
Questo significa che a detta sua c'e' difficolta' ad entrare nel mondo del lavoro. E i comunicatori digitali si trovano in difficolta'...
Volevo sapere che ne pensate... mi piacerebbe che intervenissero studenti laureati in comunicazione digitale per confermare o smentire quanto ha detto quel professore, per sapere cosa fanno oggi, anche perche' mi ha messo davvero tristezza addosso... (non il professore ma quello che ha detto !! :-D:-D)
Poi leggo thread di ragazzi che si stanno per diplomare e chiedono com'e' comdig e noi il 90 % delle volte li smontiamo... dicendo lascia perdere o non e' come pensi...
Sarebbe bello sapere che ne pensiamo noi in prima persona, visto che stamo per laurearci. Di cosa ci occuperemo, quale sara' la nostra occupazione nel mondo del digitale...
Spero di non avervi annoiato e spero che il problema coinvolga anche voi e il nostro futuro...
CIAO !!! :-D:-D:-D |
futurbaggio |
Originally posted by Glucks
Sarebbe bello sapere che ne pensiamo noi in prima persona, visto che stamo per laurearci. Di cosa ci occuperemo, quale sara' la nostra occupazione nel mondo del digitale...
Ciao,
se hai avuto la pazienza di rileggerti tutti i thread consigliati ti sarai reso conto che si riduce quasi sempre ad una lite tra chi è più bravo e chi è più figo tra comunicatori digitali e informatici.
Credo che ora come ora siamo visti molto male anche dalle aziende, in quella dove faccio lo stage le parole "comunicazione digitale" hanno fatto sorridere i "maghetti" dell'area informatica. Si tratta quindi di andare contro un pregiudizio generale per poter far fruttare le nostre conoscenze e i nostri orientamenti che sono visceralmente distinti da quelli di un normale informatico (loro potranno sapere come si sposta il singolo bit ma io voglio tranquillamente sbattermene!). Dico che la nostra annata (attuale terzo anno) presenta persone molto valide che se andranno direttamente sul mercato del lavoro sapranno farsi rispettare e probabilmente sapranno anche aprire la strada ai futuri comunicatori digitali.
Cosa faremo poi è impossibile dirlo, gli orientamenti sono molto diversi... grafica, basi di dati, web, multimedia e poi io vedo come più semplice un distacco dal puro tecnicismo tipico di Informatica, quindi non mi meraviglierei nel vedere qualcuno, oltre me ovvio, che sceglie una specialistica non tecnica ma cmq tecnologica.
Mi permetto quindi di sfruttare questo spazio per chiedere: che specialistica volete fare?
Roberto
PS Un mio chiodo fisso è cmq fare il sindaco, tu come stai messo a memoria? :D
PPS Luca, spero di beccarti in Università... |
Glucks |
PS Un mio chiodo fisso è cmq fare il sindaco
:asd: :asd: :asd: :asd: Il sindaco !!! ahahahahaha Ma dici sul serio ?!?!?!?!? Saresti portato... sindaco di foggia !!
Spero di beccarti anche io in uni... ho saputo che sei quasi laureato... MITTTTTTTICO !!!
Cosa intendi per specialistica? Nel senso di laurea biennale dopo comdig !?!
Ciau |
Glucks |
:?:?Aggiungo...
0m4r tu sei laureato in comdig vero? Cosa fai di bello ora? lavori? dove? Curiosità...
E tu Roby dove fai lo stage e di cosa ti occupi? |
futurbaggio |
Originally posted by Glucks
:asd: :asd: :asd: :asd: Il sindaco !!! ahahahahaha Ma dici sul serio ?!?!?!?!? Saresti portato... sindaco di foggia !!
Lo farei più che altro perchè mi hai promesso una campagna elettorale e una statua d'oro nella piazza... già mi immagino :D
Originally posted by Glucks
Spero di beccarti anche io in uni... ho saputo che sei quasi laureato... MITTTTTTTICO !!!
Sono solo voci di corridoio, una volta tanto ho deciso che non c'è tutta questa fretta... credo che il fattaccio si farà ad ottobre.
Originally posted by Glucks
Cosa intendi per specialistica? Nel senso di laurea biennale dopo comdig !?!
Intendo proprio il bienno, all'inizio non ero orientato a proseguire ma sento di dovermi specializzare in un ambito in particolare.
Io mi sto documentando per iscrivermi qua:
http://hal9000.cisi.unito.it/wf/FAC...udi.doc_cvt.htm
Ma so che i milanesi non amano spostarsi, cmq mi interesserebbe sentire le opinioni di altri.
Per quanto riguarda lo stage, sto lavorando nell'ambito dei sistemi informativi geografici... la cosa mi appassiona abbastanza ma non è la mia massima aspirazione, lo faccio più che altro perchè posso lavorare ad un progetto open-source.
Roberto |
Glucks |
Originally posted by futurbaggio
Lo farei più che altro perchè mi hai promesso una campagna elettorale e una statua d'oro nella piazza
Cavolo me l'ero dimenticata la statua... per cos'era? Per l'enorme aiuto che mi avevi dato in informatica grafica vero ?!?!?
Ma scherzavo... ahahahahahahahahah |
Elex |
Intervento del moderatore: evitate gli OT!!!! |
la.luna |
Io sono del primo anno, quindi ne so ancora molto poco sull'argomento.
Cmq oggi ho fatto un colloquio di lavoro, e il mio (forse) futuro datore di lavoro mi ha kiesto in che cosa sfocia questa laurea...
Beh, mi sono tirata su le maniche e gli ho spiegato che con questo tipo di laurea si può fare un pò di tutto: dal coordinamento alla gestione di spazi web, ma anche più pragmaticamente all'organizzazione di eventi, alla creatività.
Il comunicatore digitale possiede conoscenze specifiche riguardanti la parola scritta, la comunicazione o meglio la 'tecnica comunicativa' che l'informatico non ha.
Per questo il Com Dig è adatto a GESTIRE, COORDINARE, CONTROLLARE...
Non so, pensate alla pubblicità ma anche ai seminari o alle manifestazioni fieristiche...
Insomma, il Com Dig non solo sa programmare ed usare i più comuni linguaggi ma è anche in grado di gestire collaborazioni e progetti...
E' più versatile.
O almeno, io la penso così! |
0m4r |
Originally posted by Glucks
:?:?Aggiungo...
0m4r tu sei laureato in comdig vero? Cosa fai di bello ora? lavori? dove? Curiosità...
E tu Roby dove fai lo stage e di cosa ti occupi?
Esatto, mi sono laureato in Com.Dig. il 15/12/2003, al momento frequento la Specialistica, ma a dire il vero io mi sento più un informatiche che un comunicatore digitale... |
UZI |
mah, cmq non capisco perchè si continui a dire che il comunicatore digitale non sappia programmare. con gli esami che uno deve sostenere, se recepeti bene e non fatti solo per essere passati, si hanno delle solide basi. poi si tratta solo di imparare le sintassi specifiche. al limite di vedersi un po' autonomamente i puntatori del c e le altre funzione tipich di quel linguaggio (malloc ecc.).
sarò strano io, ma non vedo questa grande differenza tra info e com. dig. che sembra ossessionare tutti quanti.
semplicemente com. dig. dà una visione ad un livello più alto come tipo di programmazione, nel senso che non è suo compito ad es. scrivere drivers o pezzi di sistemi operativi; ma sà creare applicazioni, gestire basi di dati, le reti, contenuti web, contenuti multimediali, utilizzare proficuamente strumenti per la grafica ed il sonoro...
il mio consiglio è cmq di rimboccarsi le maniche, cercare di trarre il massimo dai corsi ed integrare con l'apprendimento individuale (e vale anche per quelli di info). così non ci sarà colloquio che vi spaventa. |
Sir Punk |
mi mancano 2 esami per laurearmi, al momento sto lavorando presso uno sviluppatore di VG, sono contento di aver scelto com dig, perche e' sicuramente una laurea non difficilissima, che pero ha delle cose interessanti, anche se molti corsi per me non lo sono stati.
credo che l'universita ti dia solo un titolo di studio, un metodo e la capacita di organizzarti, non e' una banalita, e inoltre ti da un po di cultura specifica in base al cdl scelto, poi sta a una persona specializzarsi su una cosa che vuole fare, quindi, l'uni e' solo un'ifarinatura, nessuno appena uscito dall'uni e' in grado di fare nessun lavoro nel campo per il quale ha studiato, sta a voi |
UZI |
quello che ho dedotto dalla mia personale esperienza è che l'università di per se non dà niente, sei tu che devi prendere. non è difficile laurearsi senza aver capito una sega di quello che si è studiato, e purtroppo questa è una carenza del sistema universitario italiano in generale. però se uno è veramente interessato a quello che studia, le occasioni per imparare non mancano. that's all. |
ironryan |
Non credo che se uno studente esce da questo corso di laurea conoscendo almeno java alquanto bene, cosa ke vedo non va molto di moda, abbia difficoltà a trovar lavoro!
Io trovo sempre molte aziende ke dispongono come prerequisito Java.
Credo ke uscendo da Com Dig Java esca dagli occhi e chiunque dovrebbe esssere in grado di programmare le cose base, poi sta ad ognuno di approfondire la cosa!
Se Java non lo si conosce è solo perche si è cercato di levarsi gli esami anzichè superarli dopo aver appreso le cose!
Inoltre non credo che tra Com Dig e Informatica c sia questa grande differenza! Penso che uno studente debba uscire da C D ed esser in grado di programmare in Java, creare e gestire database con SQL, creare siti web e saper fare qualcosa con la grafica che penso sia un curriculum sufficente a trovare un lavoro!
Ancora oggi non comprendo l'esistenza di esami assolutamente inutili all'interno del corso di laurea ke personalmente non mi hanno insegnato niente di utile a livello professionale e a parere mio costituiscono tempo buttato a studiare inutilmente:evil: (esempio: F d L):evil:
ma non ci si può far niente e accettare il fatto che anch'essi rientreranno a far parte del nostro curriculum!
Poi sta a ognuno di noi sbattersi ad approfondire gli argomenti o impararne altri!:razz:
Ciaoooo!:approved: |
josh |
Secondo me raga è brutto dirlo ma la laurea di 3 anni vale come la carta da c...
io sicuramente farò i + 2 voglia o no...
Vogghiu essere un Duttu...
:-) |
Barone |
dopo tre anni sei già dottore...
cmq è vero..vale meno di zero la nuova laurea triennale |
lughes |
Originally posted by Barone
dopo tre anni sei già dottore...
cmq è vero..vale meno di zero la nuova laurea triennale
ma chi te lo ha detto?
Adesso come adesso nessuno sa quanto vale una triennale rispetto ad una specialistica...neanche la Moratti... dando per scontato che con una specialistica sei + preparato solo il tempo farà emergere se le aziende si rivolgeranno di più a laureati triennali o specialistici... non capisco questa continua denigrazione di una laurea senza poter riscontrare nella realtà le differenze.... |
bill76 |
Semplicemente ... la differenza è la seguente:
Il mondo del lavoro in generale ha assimilato le nuove lauree triennali con il vecchio diploma in informatica o come si sente ogni tanto (la vecchia laurea breve).
Quindi di sicuro la specialistica è più spendibile sul lavoro che la triennale; quest'ultima rimane una buona base di partanza ma nel mondo reale è ancora vista con scetticismo! |
Quartermaster |
Con 3 anni sei dottore. +2 diventi dottore magistrale |
Dodo |
esatto d'accordo con lughes;non è detto che le aziende optino sempre per quelli con più titoli, anche perchè ci saranno le aziende che per motivi economici preferiranno i laureati triennali, all'inizio costano di meno, e con opportuna formazione raggiungono un buon livello di preparazione.
ovviamente senza generalizzare, ma esistono anche queste realtà! |
GinoPilotino |
io credo che un ragazzo oltre a puntare ad un buon posto di lavoro (ogni studente suppongo ambisca ad un impiego soddisfacente e remunerativo) si iscrive all'università per ampliare le proprie conoscenze.
ormai sono alla fine della triennale, e sinceramente non vedo l'ora di cominciare la specialistica per poi poter fare un ulteriore master di secondo livello.
per quanto riguarda il lavoro ovviamente ci sono varie categorie di aziende; ci sono quelle che prendono solo gli specializzati con 110 e lode ed altre che puntano ad assumere diplomati di varie tipologie di itis in modo da pagarli il minimo possibile. come sempre, ogni caso è a se.
gino. |
Dodo |
Originally posted by GinoPilotino
io credo che un ragazzo oltre a puntare ad un buon posto di lavoro (ogni studente suppongo ambisca ad un impiego soddisfacente e remunerativo) si iscrive all'università per ampliare le proprie conoscenze.
gino.
esatto gino, ma mi sembra che non sia per tutti così! |
josh |
Purtroppo devo aggiungere che la cara Uni ti dia il titolo e un po di corsii dove tu devi essere bravo a far nascere in te interesse stimolo e "scimmiarti " a casa davanti al tuo pc...insomma dev'essere tutta farina del tuo sacco...che io sappia quello che so l'ho imparato tutto a casa mia...e non certo davanti a prof come ......no dai non facciamo nomi....
Certo questo non vale per tutti i corsi ma quasi... |
UZI |
Originally posted by Quartermaster
Con 3 anni sei dottore. +2 diventi dottore magistrale
... diventi MAGISTRATO ?!? |
Barone |
Originally posted by lughes
ma chi te lo ha detto?
non capisco questa continua denigrazione di una laurea senza poter riscontrare nella realtà le differenze....
semplicemente ho parlato con un project leader della multinazionale (con la M maiuscola) dell'elettronica e mi ha detto che i triennali non vengono praticamente considerati a livello di assunzione/carriera( tecnica o commerciale)...a te invece chi ti ha detto il contrario? |
DeepBlue |
Originally posted by GinoPilotino
io credo che un ragazzo oltre a puntare ad un buon posto di lavoro (ogni studente suppongo ambisca ad un impiego soddisfacente e remunerativo) si iscrive all'università per ampliare le proprie conoscenze.
Purtroppo non sempre è così.
Anzi: troppo spesso mi sembra che ci siano persone che pensano di essere ancora al liceo.
A conferma di ciò, basta osservare il comportamento di alcuni personaggi in Silab e in biblioteca, o il modo con cui si rivolgono ai docenti, presi per i fondelli anche durante le lezioni (e non parlo delle solite battutine sottovoce, ma proprio di sfottò verso il docente mentre questo si rivolge al pirla di turno).
:roll: |
UZI |
Originally posted by DeepBlue
Purtroppo non sempre è così.
Anzi: troppo spesso mi sembra che ci siano persone che pensano di essere ancora al liceo.
A conferma di ciò, basta osservare il comportamento di alcuni personaggi in Silab e in biblioteca, o il modo con cui si rivolgono ai docenti, presi per i fondelli anche durante le lezioni (e non parlo delle solite battutine sottovoce, ma proprio di sfottò verso il docente mentre questo si rivolge al pirla di turno).
:roll:
:approved:
vero. |
Barone |
Originally posted by DeepBlue
Purtroppo non sempre è così.
Anzi: troppo spesso mi sembra che ci siano persone che pensano di essere ancora al liceo.
A conferma di ciò, basta osservare il comportamento di alcuni personaggi in Silab e in biblioteca, o il modo con cui si rivolgono ai docenti, presi per i fondelli anche durante le lezioni (e non parlo delle solite battutine sottovoce, ma proprio di sfottò verso il docente mentre questo si rivolge al pirla di turno).
:roll:
x questi motivi ho abbandonato alcuni corsi .impossibile seguire. |
lughes |
Originally posted by Barone
semplicemente ho parlato con un project leader della multinazionale (con la M maiuscola) dell'elettronica e mi ha detto che i triennali non vengono praticamente considerati a livello di assunzione/carriera( tecnica o commerciale)...a te invece chi ti ha detto il contrario?
allora prima cosa io non ho assolutamente detto il contrario... se leggi il mio post io dico che nn è detto come dici tu che la laurea triennale = 0 ma che adesso nessuno può dirlo...
inoltre dici che hai parlato con un project leader di una multinazionale e ti contraddici da solo, puoi avere parlato con Letizia Moratti con Silvio Berlusconi con Massimo D'alema o con Davide Mengacci ma non credo che nessuno abbia la palla di vetro e possa decidere l'andamento del mercato... sicuramente il project manager non sarà il primo pirla che passa e nella sua azienda ci sarà ipoteticamente la politica "tolleranza zero per i triennalisti" ma cmq è solo un'azienda in tutto il globo terrestre mi sembra un pò pochino per una statistica nn credi? |
Barone |
Originally posted by lughes
allora prima cosa io non ho assolutamente detto il contrario... se leggi il mio post io dico che nn è detto come dici tu che la laurea triennale = 0 ma che adesso nessuno può dirlo...
inoltre dici che hai parlato con un project leader di una multinazionale e ti contraddici da solo, puoi avere parlato con Letizia Moratti con Silvio Berlusconi con Massimo D'alema o con Davide Mengacci ma non credo che nessuno abbia la palla di vetro e possa decidere l'andamento del mercato... sicuramente il project manager non sarà il primo pirla che passa e nella sua azienda ci sarà ipoteticamente la politica "tolleranza zero per i triennalisti" ma cmq è solo un'azienda in tutto il globo terrestre mi sembra un pò pochino per una statistica nn credi?
si certo era solo un esempio...non voleva essere rappresentante della verità..però è eloquente..;) |
Quartermaster |
Originally posted by UZI
... diventi MAGISTRATO ?!?
Presidente del consiglio:approved: |
gagliardo84 |
non sono d'accordo sul fatto che più o meno tutti crediate che com digitale sia come informatica(a parte uno lo ammetto).
io sono al secondo anno di com digitale,odio programmare e l'ho fatto di malavoglia,odio reti e xml.Sinceramente non so che farmene...non perchè non siano utili,attenzione,ma perchè vedo in CD anche l'opportunità di diventare esperti multimediali e non solo programmatori. Ad esempio io farò Editoria studierò marketing e tutto ciò che ha a che fare con case editrici e il loro uso della multimedialità(e ricordo che ci sono a sostegno delle mie opinioni UNA MAREA di esami che sono utilissimi e dove java o C non vengono neache nominati... |
Barone |
Originally posted by gagliardo84
non sono d'accordo sul fatto che più o meno tutti crediate che com digitale sia come informatica(a parte uno lo ammetto).
io sono al secondo anno di com digitale,odio programmare e l'ho fatto di malavoglia,odio reti e xml.Sinceramente non so che farmene...non perchè non siano utili,attenzione,ma perchè vedo in CD anche l'opportunità di diventare esperti multimediali e non solo programmatori. Ad esempio io farò Editoria studierò marketing e tutto ciò che ha a che fare con case editrici e il loro uso della multimedialità(e ricordo che ci sono a sostegno delle mie opinioni UNA MAREA di esami che sono utilissimi e dove java o C non vengono neache nominati...
perfetto..sei nella mia stessa condizione...ma poi che vai a fare nel mondo del lavoro?tutto ciò che hai scartato è quello che viene richiesto..la favola dell'editoria mm è appunto una favola (come te la presentano a com dig)... |
UZI |
Originally posted by gagliardo84
non sono d'accordo sul fatto che più o meno tutti crediate che com digitale sia come informatica(a parte uno lo ammetto).
io sono al secondo anno di com digitale,odio programmare e l'ho fatto di malavoglia,odio reti e xml.Sinceramente non so che farmene...non perchè non siano utili,attenzione,ma perchè vedo in CD anche l'opportunità di diventare esperti multimediali e non solo programmatori. Ad esempio io farò Editoria studierò marketing e tutto ciò che ha a che fare con case editrici e il loro uso della multimedialità(e ricordo che ci sono a sostegno delle mie opinioni UNA MAREA di esami che sono utilissimi e dove java o C non vengono neache nominati...
beh, principalmente nel multimedia si usano pacchetti software è vero... ma anche lì programmare torna utile. quasi tutti i principali software hanno il loro linguaggio di scripting per editing avanzato (al quale in alcune situazioni si deve ricorrere per forza)... maya ad esempio ha MEL, flash ha actionscript, director ha lingo e così via. sono dei veri e proprio linguaggi di programmazione, alcuni dei quali fanno uso del paradigma della programmazione ad oggetti.
poi ovviamente uno segue le proprie attitudini, ma restare senza saper programmare (almeno a livello minimo) ti chiude molte possibilità. |
UZI |
Originally posted by Barone
perfetto..sei nella mia stessa condizione...ma poi che vai a fare nel mondo del lavoro?tutto ciò che hai scartato è quello che viene richiesto..la favola dell'editoria mm è appunto una favola (come te la presentano a com dig)...
ma barone non stai imparando il C? è un buon requisito saper programmare il C, dato che il 90 percento dei linguaggi ad alto livello sono C-style. impara anche il C++ e non temi nessuno! :D |
gagliardo84 |
il punto è proprio questo.. non dovete pensare solo al software..la nostra laurea è fatta di due parole..prima di DIGITALE c'è COMUNICAZIONE..e ci prepara bene alla comunicazione a mio parere..e quindi,per risp anche a barone, non si parla solo di favole,altrimenti chiunque si sia laureato in scienze della comunicazione può andarsi a buttare da un burrone.. |
Barone |
Originally posted by gagliardo84
il punto è proprio questo.. non dovete pensare solo al software..la nostra laurea è fatta di due parole..prima di DIGITALE c'è COMUNICAZIONE..e ci prepara bene alla comunicazione a mio parere..e quindi,per risp anche a barone, non si parla solo di favole,altrimenti chiunque si sia laureato in scienze della comunicazione può andarsi a buttare da un burrone..
no beh certo..ma non sperare di lavorare nel MM o nell'editoria MM..come dice bene UZI sopra o conosci qualche linguaggio anche ad alto livello o fai l'impiegato..è questa la realtà..il resto sono chiacchiere. |
Barone |
Originally posted by UZI
ma barone non stai imparando il C? è un buon requisito saper programmare il C, dato che il 90 percento dei linguaggi ad alto livello sono C-style. impara anche il C++ e non temi nessuno! :D
si si certo...ma lo sto imparando x fare lo stage che tratta argomenti di mio forte interesse..programmare non è certo ne il mio futuro ne la mia volontà...piuttosto torno a lavorare alla citroen a spedire pacchi e a godermi la vita. |
gagliardo84 |
certo è vero...sono orientato in questo senso a specializzarmi come grafico per il trattamento di immagini,foto in generale e video..però purtroppo a livello pratico le lauree in generale ci danno poco..per questo sono orientato a una specializzazione esterna..non per forza di quelle biennali.. |
gagliardo84 |
io non penso che il laureato in scienze della com possa fare solo l'impiegato..secondo me entriamo nel suo stesso cerchio d interessi,ma noi siamo più orientati alla com moderna e in un certo senso possiamo soffiargli molti posti di lavoro anche a livello dirigenziale(con gli anni logicamnete non di botto)..il bello cmq è che possiamo spaziare di più..io parlo del mio percorso.. |
Barone |
Originally posted by gagliardo84
certo è vero...sono orientato in questo senso a specializzarmi come grafico per il trattamento di immagini,foto in generale e video..però purtroppo a livello pratico le lauree in generale ci danno poco..per questo sono orientato a una specializzazione esterna..non per forza di quelle biennali..
io mi sono interessato al trattamento delle immagini e del video...per fare uno stage in linea con le mie aspirazioni c'è da conoscere il c ALLA PERFEZIONE..ora mi sto leggendo circa 85.000 righe di codice degli encoder h264..sai per uno che non ha mai scritto "hello world" è un po' faticoso..ma io ci provo..cmq non si scappa: o sai programmare (va benissimo anche ad alto livello) o il mondo del MM è meglio abbandonarlo xkè non ha bisogno di te...(con le dovute eccezioni del caso). |
Barone |
Originally posted by gagliardo84
io non penso che il laureato in scienze della com possa fare solo l'impiegato..secondo me entriamo nel suo stesso cerchio d interessi,ma noi siamo più orientati alla com moderna e in un certo senso possiamo soffiargli molti posti di lavoro anche a livello dirigenziale(con gli anni logicamnete non di botto)..il bello cmq è che possiamo spaziare di più..io parlo del mio percorso..
mi pare di capire che tu sia uno di quelli che è caduto nell'equivoco della parola "comunicazione" (digitale) e che non ha aspirazione di lavorare in un ambiente scientifico tecnologico(almeno non a livello di progettazione sviluppo)...sbaglio? |
gagliardo84 |
si certo sono d'accordo..infatti i programmi ad alto livello sono più che sufficienti(e nel mio caso più utili)..però io ho parlato di multimedia solo come una alternativa..l'editoria ha tante faccie e la più importante è quella cartacea..la specializzazione che vorrei fare è proprio concentrata su vari programmi di alto livello..ma più in generale penso che le occasioni possiamo averle anche tralasciando la parola programmazione.. |
gagliardo84 |
no barone...sicuramente noi siamo più orientati all'aspetto scientifico,certo..come detto in precedenza però ci sono tanti corsi a dar manforte al mio punto di vista.. |
UZI |
Originally posted by gagliardo84
il punto è proprio questo.. non dovete pensare solo al software..la nostra laurea è fatta di due parole..prima di DIGITALE c'è COMUNICAZIONE..e ci prepara bene alla comunicazione a mio parere..e quindi,per risp anche a barone, non si parla solo di favole,altrimenti chiunque si sia laureato in scienze della comunicazione può andarsi a buttare da un burrone..
sì ma c'è mooolto più di digitale che di comunicazione. ricordati che è un CdL di carattere scientifico (facoltà di scienne MM.FF.NN.). alla fine è preponderante l'informatica.
e poi, a cosa vuoi pensare se non al software se intendi lavorare nel multimedia? non vorrai metterti a fare le ombre cinesi? :D |
UZI |
Originally posted by Barone
io mi sono interessato al trattamento delle immagini e del video...per fare uno stage in linea con le mie aspirazioni c'è da conoscere il c ALLA PERFEZIONE..ora mi sto leggendo circa 85.000 righe di codice degli encoder h264..sai per uno che non ha mai scritto "hello world" è un po' faticoso..ma io ci provo..cmq non si scappa: o sai programmare (va benissimo anche ad alto livello) o il mondo del MM è meglio abbandonarlo xkè non ha bisogno di te...(con le dovute eccezioni del caso).
beh, va beh anche nel multimedia ci sono vai livelli di lavoro, cmq... c'è chi crea e gestisce i contenuti e principalmente ha a che fare con applicativi specializzati (i vari photoshop, maya, final cut, premiere, flash...), e credo sia quello che interessi maggiormente il nostro amico.
l'implementazione di encoder è un lavoro puramente informatico... |
Barone |
Originally posted by UZI
beh, va beh anche nel multimedia ci sono vai livelli di lavoro, cmq... c'è chi crea e gestisce i contenuti e principalmente ha a che fare con applicativi specializzati (i vari photoshop, maya, final cut, premiere, flash...), e credo sia quello che interessi maggiormente il nostro amico.
l'implementazione di encoder è un lavoro puramente informatico...
si si correttissimo. |
UZI |
Originally posted by gagliardo84
si certo sono d'accordo..infatti i programmi ad alto livello sono più che sufficienti(e nel mio caso più utili)..però io ho parlato di multimedia solo come una alternativa..l'editoria ha tante faccie e la più importante è quella cartacea..la specializzazione che vorrei fare è proprio concentrata su vari programmi di alto livello..ma più in generale penso che le occasioni possiamo averle anche tralasciando la parola programmazione..
guarda, ascolta il mio consiglio: non rinunciare alla programmazione per partito preso. cerca almeno di assimilare le basi e di superare questa tua allergia, perchè in ogni caso torna utile anche se non farai il programmatore (ti ho già fatto degli esempi). e cmq ti assicuro che il grosso dello sforzo è soprattutto iniziale, poi vedrai che in fondo non è poi così terrificante... |
Barone |
Originally posted by UZI
poi vedrai che in fondo non è poi così terrificante...
becoming nerd... |
UZI |
Originally posted by Barone
becoming nerd...
:look: dopo questo, credo che il nostro amico abbia già compilato i moduli per ritirarsi....
e io che cercavo di indorargli la pillola... ma dai!!! :D |
gagliardo84 |
si ragazzi avete ragione..come vi ho detto le basi penso le abbiamo un pò tutti..spero però di specializzarmi nei linguaggi di alto livello come quelli nominati sopra!!!e spero di non diventare come il tizio fantastico della foto!!(però lo metterei volentieri sul comodino per ammirarlo quando mi sveglio..)ciao a tutti!! |
luna |
anche io dicevo "ah che schifo programmare" poi da quando ho iniziato lo stage sinceramente lo trovo divertente :) e occupandomi anche della grafica del progetto che sto sviluppando il lavoro mi pesa davvero di meno... anche a me piacerebbe tanto fare qualcosa di prettamente "grafico" e basta,ma come si è gia' piu' volte detto qui in questo thread ormai la programmazione la chiedono ovunque!e una volta capito il meccanismo tutto diventa piu' facile! e non mi pare di essere una nerd :sbonk: o di assomigliare al tizio della foto, VERO BARONE?????:muhehe:
:D |
josh |
Originally posted by gagliardo84
io non penso che il laureato in scienze della com possa fare solo l'impiegato...
spero dio che non la sarò mai...perchè se succede...mi sa tanto che me ne andrò sulla spiaggia a mangiar banane sulle isole Ghili vicino a Bali dall'altra parte del mondoo................. |
Deathwing |
Comunicazione digitale non dovrebbe essere vista come un'informatica per falliti (ce ne sono troppi) che non vogliono studiare abbastanza da conseguire la laurea in informatica.
Costoro farebbero bene ad andare a lavorare: ci sono troppi laureati al giorno d'oggi. Per fare i cablatori o i montatori non serve una laurea.
E vi dirò di più: Il corso andrebbe caricato maggiormente di materie umanistiche e economiche, a mio avviso...il livello culturale generale è decisamente basso, e si necessiterebbe di una selezione anche in questo senso.
Tutti i tecnicismi (vedi l'inutilissimo SOD) che ci troviamo a dovere assimilare sono cosa da Informatici, non da comunicatori.
Tuttavia, come base posso accettarli. Quello che non capisco è perchè (mi ripeto) questo corso debba essere concepito come una laurea in informatica addolcita, da un lato dagli insegnanti, dall'altro dagli studenti che continuano a chiedere *concretezza* e *lavoro sulle macchine*. Pff. |
Barone |
Originally posted by Deathwing
Comunicazione digitale non dovrebbe essere vista come un'informatica per falliti (ce ne sono troppi) che non vogliono studiare abbastanza da conseguire la laurea in informatica.
Costoro farebbero bene ad andare a lavorare: ci sono troppi laureati al giorno d'oggi. Per fare i cablatori o i montatori non serve una laurea.
E vi dirò di più: Il corso andrebbe caricato maggiormente di materie umanistiche e economiche, a mio avviso...il livello culturale generale è decisamente basso, e si necessiterebbe di una selezione anche in questo senso.
Tutti i tecnicismi (vedi l'inutilissimo SOD) che ci troviamo a dovere assimilare sono cosa da Informatici, non da comunicatori.
Tuttavia, come base posso accettarli. Quello che non capisco è perchè (mi ripeto) questo corso debba essere concepito come una laurea in informatica addolcita, da un lato dagli insegnanti, dall'altro dagli studenti che continuano a chiedere *concretezza* e *lavoro sulle macchine*. Pff.
semplicemente perchè fa parte di scienze matematiche fisiche e naturali ...per i falliti che vogliono "chiacchierare" c'è lo iulm. |
yoruno |
Originally posted by Deathwing
il livello culturale generale è decisamente basso, e si necessiterebbe di una selezione anche in questo senso. Sono d'accordo al 100%, ma vale anche per Info :) |
Deathwing |
Originally posted by Barone
semplicemente perchè fa parte di scienze meccaniche fisiche e naturali ...per i falliti che vogliono "chiacchierare" c'è lo iulm.
"Muovere di più le braccia e meno la lingua, damerino!!!!"
:-D |
Barone |
Originally posted by Deathwing
"Muovere di più le braccia e meno la lingua, damerino!!!!"
:-D
:?
mi sa che tu hia troppa cultura per noi poveri sfortunati che usiamo i pc... |
N@RV1 |
Originally posted by Barone
semplicemente perchè fa parte di scienze meccaniche fisiche e naturali ...per i falliti che vogliono "chiacchierare" c'è lo iulm.
Non è scienze Matematiche!? :-D |
Barone |
Originally posted by N@RV1
Non è scienze Matematiche!? :-D
si matematiche..scusate...solo che a sentire certe bestialità mi incavolo... |
UZI |
Originally posted by Deathwing
Comunicazione digitale non dovrebbe essere vista come un'informatica per falliti (ce ne sono troppi) che non vogliono studiare abbastanza da conseguire la laurea in informatica.
Costoro farebbero bene ad andare a lavorare: ci sono troppi laureati al giorno d'oggi. Per fare i cablatori o i montatori non serve una laurea.
E vi dirò di più: Il corso andrebbe caricato maggiormente di materie umanistiche e economiche, a mio avviso...il livello culturale generale è decisamente basso, e si necessiterebbe di una selezione anche in questo senso.
Tutti i tecnicismi (vedi l'inutilissimo SOD) che ci troviamo a dovere assimilare sono cosa da Informatici, non da comunicatori.
Tuttavia, come base posso accettarli. Quello che non capisco è perchè (mi ripeto) questo corso debba essere concepito come una laurea in informatica addolcita, da un lato dagli insegnanti, dall'altro dagli studenti che continuano a chiedere *concretezza* e *lavoro sulle macchine*. Pff.
il corso di comunicazione digitale non è un corso di comunicazione nè un corso umanistico, anche se il nome può trarre in inganno ce ne si può rendere conto benissimo leggendo il manifesto del corso.
inoltre, ricordo alla mia prima lezione (AA 02-03) che Haus (che è il direttore tra l'altro, se non erro) chiarì appunto che il CdL ha carattere puramente scientifico e non ha niente a che vedere con i corsi di comunicazione.
i "tecnicismi", caro mio, sono il cuore di questo corso... quella che intendi tu è tutta un'altra disciplina. e d'altro canto, non mi sembra proprio una informatica "addolcita", dato che cambiano solo tre-quattro esami (e non sempre più facili, come sostengono molti di info... provatevi a farvi filosofia del linguaggio, poi ne riparliamo) e i complementari sono gli stessi. se uno fà info scegliendo complementari fuffa, alla fine risulta più facile di com. dig. con complementari scelti coscientemente. cambiano le tematiche di approfondimento: ad esempio in info si espora l'hardware ed il basso livello mentre in com. dig. il multimedia.
poi, non mi stancherò mai di ripeterlo, conta lo studio individuale in quanto a mio parere entrambi i corsi non sono sufficienti per operare efficacemente nel campo.
cmq, state attenti perchè di comunicazione se ne fà ben poca. per quel che mi riguarda potevano chiamarlo più propriamente "informatica multimediale", o "informatica mediatica", e ci sarebbero stati meno malintesi. |
Barone |
ottimo intervento..il fatto è che su questo malinteso si è costruito il successo di questo corso e il decadimento della didattica... |
Konrad |
Certo che sarebbe bastato andarsi a leggere i programmi dei corsi o il semplice manifesto degli studi...vabeh... |
Barone |
Originally posted by Konrad
Certo che sarebbe bastato andarsi a leggere i programmi dei corsi o il semplice manifesto degli studi...vabeh...
i programmi dei corsi se sei fortunato escono...e quasi mai rispecchiano quello che si fa...cmnq hai ragione.. |
Deathwing |
Mi spiego meglio, visto che a quanto pare non sono abbastanza chiaro:
E' evidente che si tratti di un corso di informatica....
Ma, appunto, perchè gestirlo in modo tale da renderlo così simile a informatica triennale?
Uno che vuole programmare sistemi operativi, non fa comdig, fa informatica quinquennale.
Chi desidera realizzare reti e applicazioni gestionali, men che meno.
La mia ottica, quando mi sono iscritto, è stata quella di
orientarmi verso l'arte multimediale (leggi: a livello profondo, per quanto concerne il suo studio strutturale); per la realizzazione di tale progetto ho ovviamente bisogno di molti strumenti e di assolutamente nulla per quanto riguarda l'indole / l'ispirazione.
Tuttavia, fossilizzarsi sul tecnicismo puro equivale ad annullare gradualmente le diversità rispetto a Informatica.
Caricherei di più sulle materie umanistiche giusto per dare un taglio differente.
Se poi voi vi lamentate di italiano ct et similia, beh, me ne dispiace :), ma non concordo affatto...
...e se c'è qualcuno che mi reputa superbo per questo, beh, amen...tsk... |
Barone |
Originally posted by Deathwing
Mi spiego meglio, visto che a quanto pare non sono abbastanza chiaro
allora forse italiano serve più a te che a noi..:asd: |
UZI |
Originally posted by Deathwing
Mi spiego meglio, visto che a quanto pare non sono abbastanza chiaro:
E' evidente che si tratti di un corso di informatica....
Ma, appunto, perchè gestirlo in modo tale da renderlo così simile a informatica triennale?
Uno che vuole programmare sistemi operativi, non fa comdig, fa informatica quinquennale.
Chi desidera realizzare reti e applicazioni gestionali, men che meno.
La mia ottica, quando mi sono iscritto, è stata quella di
orientarmi verso l'arte multimediale (leggi: a livello profondo, per quanto concerne il suo studio strutturale); per la realizzazione di tale progetto ho ovviamente bisogno di molti strumenti e di assolutamente nulla per quanto riguarda l'indole / l'ispirazione.
Tuttavia, fossilizzarsi sul tecnicismo puro equivale ad annullare gradualmente le diversità rispetto a Informatica.
Caricherei di più sulle materie umanistiche giusto per dare un taglio differente.
Se poi voi vi lamentate di italiano ct et similia, beh, me ne dispiace :), ma non concordo affatto...
...e se c'è qualcuno che mi reputa superbo per questo, beh, amen...tsk...
mmm... non sono d'accordo, anche se cmq ho capito quello che vuoi dire.
conoscere i s.o. e le reti o le basi di dati non mi sembrano affatto dei tecnicismi fuori luogo, anzi... perchè, scusa, le reti ed internet non sono comunicazione? sono il cuore della comunicazione! è un paradosso quello che dici... mettere delle materie umanistiche (che ci sono già) anche se ovviamente in minoranza, lo trasformerebbe in un altro corso di laurea. com. dig. è stato pensato così... forse non hanno azzeccato bene il nome, ma credo che un'occhiata al manifesto del corso prima di iscriversi si potrebbe anche dare! ;) |
josh |
ragazzi approposito dei + 2, di laurea breve ecc.
permettemi che faccio sta domanda, ad alcuni potrebbe sembrare un po preuccupante, cioe' il fatto che anch'io non so alcune cose:
Ma che possibità di + 2 ci sono per le persone che conseguono la laurea breve in comunicazione digitale?
Scusate ma ho solo sentito voci..e nulla di certo, e poi fino all'anno scorso ero sicuro di nn continuare...
gRazie a tutti |
KarmaKOMA |
Più programmazione per tutti! |
Arkanoid |
buongiorno a tutti
ho letto tanto troppo a destra e sinistra ma ho tutto il diritto di non averci capito ancora chiaramente, per questo userò la terza persona
neodiplomato ITIS capotecnico industriale specializzazione informatica (si sono io) cerca università, lui aveva due idee: una che centra abbastanza col suo percorso di studi, proprio comunicazione digitale, ed un'altra che non centra proprio nulla...diciamo solo che sta in bovisa
voleva sapere, ma è vero che dopo 3 anni si diventa dottore come in effetti è scritto? dopo questi tre anni cosa si può aggiungere per diventare che cosa? sinceramente aveva letto che con le lauree triennali non si acquisiva nessun titolo, tantomeno dottore
in conclusione: può esistere in un futuro Dottore in comunicazione Digitale Arkanoid dopo tre anni di studio?
PS: premetto che non sto cercando discorsoni quali "il titolo di studio non fa lo studente" e robe simili dato che mi vengono già da me, ma il mondo del lavoro gira da un'altra parte |
Glucks |
Tra 7 giorni mi laureo in Com Dig.
E divento dottore in Comunicazione Digitale.
Si, il titolo nobiliare di dottore te lo becchi dopo tre anni. Se poi vai avanti nei 2 anni successivi diventi dottore magistrale o dottore specialistico o specializzato.
Tuttavia i due anni aggiuntivi di com dig nn esistono ancora. Per il dottore in comunicazione digitale i percorsi di specializzazione sono in informatica o scienze della comunicazione (o qlsa del genere).
Quindi dopo 5 anni diventeresti
dottore in comunicazione digitale specializzato in informatica
ciao ! |
Arkanoid |
davvero gli appelli per la laurea sono settimana prossima? fantastico
sarebbe l'ideale per farmi la prima visita
mi sai dare qualche informazione in più sul dovecome e quando |
Glucks |
Sono da lunedì a venerdì dalle 9:30 del mattino in aula beta.
Per la precisione, quelli di comunicazione digitale sono venerdì 21 alle 9:30 in aula beta.
Sono 8/10 ragazzi
Ciao |
Arkanoid |
è proprio l'occasione che aspettavo, a dire il vero pensavo che erano già stati superati gli appelli
parcheggio vicino c'è se vengo in auto?
altrimenti il sito dell'atm mi fa prendere il bus linea 16 dal duomo...considerando che arrivo con le nord da cadorna
penso proprio di esserci |
Glucks |
da cadorna prendi il passante ferroviario fino a dateo. Esci a dateo, davanti c'è la 93, 3 fermate e arrivi davanti.
In macchina c'è posto ma è tutto per residenti. Se ti sbatti un po' lo trovi sopra qualche marciapiede...
Oppure compri il gratta e vinci
Cia |
Arkanoid |
indicazione preziosissima
adesso mi manca informarmi sugli orari |
luna |
Originally posted by Glucks
da cadorna prendi il passante ferroviario fino a dateo. Esci a dateo, davanti c'è la 93, 3 fermate e arrivi davanti.
non è mica la 92?:look: |
Laertes |
Per tornare InTopic:
Io sto per iniziare il 3° anno di Comunicazione Digitale e, sinceramente, mi sono fatto l'idea che con una laurea in CD non si va da nessuna parte, dal mio punto di vista la specialistica è d'obbligo!
Non perchè non abbiamo sufficienti basi per affrontare il mondo del lavoro, ma perchè il mondo del lavoro ci snobba. Siamo snobbati perchè praticamente nessuno sa cosa vuol dire essere comunicatore digitale, nemmeno i nostri professori.
Andiamo a vedere il manifesto degli studi:
Competenze Acquisite:
"Il laureato in Comunicazione Digitale possiede competenze che risultano utilizzabili sul piano professionale in una vasta gamma di ambiti applicativi, riferiti in particolare ai settori dell'editoria, della televisione, della pubblicita', della comunicazione di azienda, del commercio elettronico, fondate su una solida formazione di base, dei metodi e dei fondamenti della scienza. "
Uhm... solo? Che fine hanno fatto le ore spese a fare IUM, a programmare in Java, a cercare di passare il progettino di SOD, a studiare i Segnali ?? E uno che magari si è fatto complementari in Sicurezza o Ingegneria del Sofware?? Non mi sembra rispecchi le reali "competenze acquisite" di uno che ha seguito in modo serio comunicazione digitale.
Ma il bello deve ancora venire:
Sbocchi Professionali:
" Nell'ambito della comunicazione gli sbocchi professionali sono: editoria, e-business, pubblicita, marketing, relazioni
pubbliche, pubblicistica, comunicazione politica, comunicazione d'impresa, TV e radio, finanza, ecc."
Relazioni Pubbliche!!?? Comunicazione Politica???!!! Scusa ma che fine ha fatto l'ambito informatico del corso?? questo non rispecchia per nulla quello che facciamo, poi ci credo che la gente ci confonde per dei laureati in Scienze della Comunicazione.. qui non si accenna minimamente alla catena produttiva del Software, alla programmazione delle intefracce quello che sfugge è che il Comunicatore Digitale è un'informatico prima che un comunicatore.
Se analizziamo bene poi il corso di Interazione Uomo Macchina ora come si chiama?? FONDAMENTI DI COMUNICAZIONE DIGITALE.
Allora ci prendono per i fondelli.
Anche io sono d'accordo che IUM è la base di un CD, ma ciò non traspare dal manifesto degli studi. E non è chiaro a chi ci deve assumere. IUM è una materia fondamentale per un Comunicatore Digitale, il problema è che molti di noi non ha ancora capito cos'è IUM perchè è stata fatta malissimo da un certo prof. (potete immaginare) e molto bene dall'altro, metà di noi IUM l'hanno passata con 30 senza aver aperto il libro. Io, sinceramente, sono scappato dal primo prof e ho seguito il secondo, ho fatto un progetto mastodontico che mi ha occupato circa 5Mesi al Politecnico, ma ho fatto un'esperienza che si può definire 'lavorativa' che in pochi hanno la possibilità di sperimentare al primo anno.
Dalle lezioni del prof mussio si evince cosa raprresenta il Comunicatore Digitale, o almeno cosa "dovrebbe" rappresentare:
Def. 1 Il CD è uno dei progettisti, specifica ed implementa la macchina di calcolo interattiva operando ad un adeguato livello di astrazione
Def. 2 Il Comunicatore Digitale tra i progettisti è lo specialista che organizza e struttura l’informazione resa disponibile all’utente dal sistema (dati, strumenti informatici [ programmi e hardware]) in maniera che l’utente possa accedere ai dati e agli strumenti informatici ed usarli per i propri scopi.
Def. 3 Il CD è un informatico che opera “on the top of middleware” cioe' progetta e implementa quei sistemi di programmi interattivi che operano su ed usano i servizi di rete e i servizi di Sistema Operativo (middleware)
in maniera che l’utente possa accedere ai dati e agli strumenti informatici ed usarli per i propri scopi.
Def. 4 CD è il responsabile dell’evoluzione del sistema, deve progettare il sistema perchè possa evolvere, sia adattabile alle nuove esigenze dell’utente (tecniche informatiche)
Da questo io ho tratto la mia "idea" di comunicatore digitale, secondo me è soprattutto un INFORMATICO che opera all'interno della catena produttiva del software, sa implementare il software, ma il suo compito è più quello di progettarlo, o meglio di progettare la parte del software che comunicherà con gli utenti: l'Interfaccia. E quindi studiamo per questo. Fare pagine web vuol dire rendere fruibili dei contenuti, lavorare nella grafica anche, così come elaborare suoni, immagini, fare pubblicità, editoria. Insomma secondo me fare comunicazione digitale vuol dire rendere possibile l'accesso alle tecnologie digitali a chi non è informatico, progettando il software e organizzando l'informazione contenuta in esso in modo che sia semplice per gli utenti riuscire a combinare qualcosa di utile con quel software.
Questo è fondamentale, ma non siamo per niente presentati nel mondo del lavoro come dovremmo. Per questo credo che una specialistica per noi Com Dig sia d'obbligo. |
daniele.poggi |
quoto in pieno (ho fatto con lui il progetto di IUM al politecnico)
ma perchè ci hanno cambiato il manifesto degli studi tra il primo e il secondo anno??
a me andava bene com era prima... |
Bruzzanboy |
io stò facendo lo stage con Mussio proprio ora, ho già seguito con lui IUM avanzato e si, quella è la definizione di comunicatore digitale anche secondo me.
il mio obbiettivo è diventare esperto di HCI, un po' lo sono già uhuh, ma secondo me, li esperti di HCI in italia non li vuole nessuno... |
|
|
|
|