![Homepage](//www.dsy.it/images/logo.gif) | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[AIUTO] Esercizi Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
nickname |
premetto che nonso se son dimostrazioni o contromodelli:
1
VxVyR(x,y) -> nonExP(x) => nonVxnonP(x) -> EynonR(y,y)
2
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) => VxnonQ(g(x)), ExnonR(x) |
Flavia |
1.
VxVyR(x,y) -> nonExP(x) => nonVxnonP(x) -> EynonR(y,y);
VxVyR(x,y) -> nonExP(x), nonVxnonP(x) => EynonR(y,y);
VxVyR(x,y) -> nonExP(x) => EynonR(y,y), VxnonP(x);
VxVyR(x,y) -> nonExP(x) => EynonR(y,y), nonP(a);
VxVyR(x,y) -> nonExP(x), P(a) => EynonR(y,y);
VxVyR(x,y) -> nonExP(x), P(a) => EynonR(y,y) , nonR(a,a);
VxVyR(x,y) -> nonExP(x), P(a) , R(a,a) => EynonR(y,y);
Poi divido in due rami:
PRIMO RAMO:
P(a) , R(a,a) => EynonR(y,y) , VxVyR(x,y);
P(a) , R(a,a) => EynonR(y,y) , R(b,c);
P(a) , R(a,a) => EynonR(y,y) , R(b,c) , non R(b,b) , non R(c,c) ;
P(a) , R(a,a) , R(b,b) , R(c,c) => EynonR(y,y) , R(b,c);
Non serve analizare un secondo ramo perchè sei già arrivato al contromodello:
D = (a,b,c) ;
Interpretazione di P = a
Interptrazione di R = (a,a) ; (b,b) ; (c,c ) |
Flavia |
Originally posted by nickname
premetto che nonso se son dimostrazioni o contromodelli:
2
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) => VxnonQ(g(x)), ExnonR(x)
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) => VxnonQ(g(b)), ExnonR(x) ;
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) => nonQ(g(b)), ExnonR(x) ;
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) => ExnonR(x) ;
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) ,
(Q(g(b)) e R(g(b)) -> EznonP(a,z))=> ExnonR(x) ;
PRIMO RAMO:
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) ,
EznonP(a,z))=> ExnonR(x) ;
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) ,
nonP(a,c))=> ExnonR(x) ;
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) , => ExnonR(x), P(a,c) ;
VxVyP(x,y), P(a,c), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) , => ExnonR(x), P(a,c) ;
ASSIOMA CON P(a,c)
SECONDO RAMO:
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) => ExnonR(x) , (Q(g(b)) e R(g(b))
divido ulteriormente in due rami:
PRIMO RAMO:
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) => ExnonR(x) , (Q(g(b))
Assioma con Q(g(b))
SECONDO RAMO:
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) => ExnonR(x) , R(g(b)) ;
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)) => ExnonR(x) , R(g(b)) , non R(g(b));
VxVyP(x,y), Vy(Q(y) e R(y) -> EznonP(a,z)) , Q(g(b)), R(g(b)) => ExnonR(x) , R(g(b)) ;
Assioma con R(g(b))
Ciao! :cool: |
UZI |
FLAVIA 4 PRESIDENT!!!
:ola: |
nickname |
grande flavia sei sempre la migliore |
Vale |
ciao,
volevo sapere come fare a risolvere il seguente esercizio:
Si determinino le condizioni di verità dell'enunciato
"Nessun marinaio ama una ragazza bruna"
dando al quantificatore "nessun marinaio" ambito ampio. Si stabilisca poi (mediante un calcolo logico del primo ordine) se da tale enunciato e dal dato di fatto che
"Lucia è una ragazza bruna"
si possa o meno dedurre che
"Nessun marinaio ama Lucia"
e poi cosa si intende per "ambito ristretto" e ambito ampio"???
grazie 1000! |
UZI |
Originally posted by Vale
ciao,
volevo sapere come fare a risolvere il seguente esercizio:
Si determinino le condizioni di verità dell'enunciato
"Nessun marinaio ama una ragazza bruna"
dando al quantificatore "nessun marinaio" ambito ampio. Si stabilisca poi (mediante un calcolo logico del primo ordine) se da tale enunciato e dal dato di fatto che
"Lucia è una ragazza bruna"
si possa o meno dedurre che
"Nessun marinaio ama Lucia"
e poi cosa si intende per "ambito ristretto" e ambito ampio"???
grazie 1000!
la questione dell'ambito in questa frase è analoga a quello di "ogni italiano ama una squadra" che trovi spiegata a pg. 31 della dispensa di filosofia.
detto in parole semplici, dare al quantificatore "nessun marinaio" ambito ampio equivale a considerare la frase come 'nessun marinaio ama una qualsiasi ragazza bruna'. se invece l'ambito ampio l'avesse avuto "una ragazza bruna", la frase avrebbe avuto il significato di 'c'è una precisa ragazza bruna che non è amata da nessun marinaio'.
almeno, questo è quello che ho capito io, non sono un drago in sta' materia... |
|
|
|
|