Homepage  Il progetto dsy.it รจ l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi N - Z > Sicurezza
 
[LAB] Dubbio SSL
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
maomix
Ciao a tutti , ho un dubbio sul funzionamento di ssl . Durante una richiesta HTTP , SSL cripta solo il payload contenuto nel pacchetto tcp oppure cripta tutto il pacchetto tcp compresa l'intestazione ?

Grazie anticipatamente ...

Maurizio

sullivan
Woa!

Originally posted by maomix
Ciao a tutti , ho un dubbio sul funzionamento di ssl . Durante una richiesta HTTP , SSL cripta solo il payload contenuto nel pacchetto tcp oppure cripta tutto il pacchetto tcp compresa l'intestazione ?

Grazie anticipatamente ...

Maurizio


SSLv3 (e TLS) lavora a livello applicativo e cifra a partire dal payload TCP (anche UDP, con TLS), lasciando intatto l'header TCP.

Puoi controllare anche con tcpdump e/o ethereal (quest'ultimo e` preferibile in quanto ti permette anche di riassemblare uno stream TCP ed effettua, in modo piu` carino (visuale) il protocol decoding, mostrandoti piu` chiaramente i vari msg previsti dal protocollo SSL) il fatto che l'header TCP rimane in chiaro, mentre il suo payload, una volta che il client/server si sono scambiati il materiale crittografico, viene cifrato.

La cifratura dell'header TCP richiederebbe la modifica del kernel [*] (di una parte di networking) da parte delle macchine coinvolte nella transazione (i due end point, i.e., client e server, firewall, etc) ... decisamente troppo macchinoso per poter essere supportato su larga scala a "costo" di configurazione zero (per i client).

...spero di aver risposto alla domanda (almeno in parte! :)) e di non aver detto castronerie...

bye,
Lorenzo

[*] kernel monolitico o modulare.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate