Homepage  Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum


.dsy:it. .dsy:it. Archive > Didattica > Corsi A - F > Calcolo delle probabilità e statistica matematica
Pages: 1 2 3 [4] 5 6 7 
[De Falco] Esercizi e temi d'esame
Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum
daddyrho
Originally posted by ~fluoro~
beh come sono andati... alla grande! ;-) ... io sono passato con la tipa che non so neanche come si chiami. Preferivo il De Falco pero', credo sinceramente che quell'uomo sia un genio! Andate a fare l'orale gente, c'e' un sacco da imparare (ho assistito a una pseudodimostrazione del teorema dei grandi numeri in pseudocodice... dice che almeno con l'informatica dovremmo capire!)

Un'osservazione importante e' che De Falco ha fatto minacce sull'analisi (elementare: tipo proprieta' di esponenziali e logaritmi, semplici integrali e derivate, concetto di continuita' ecc.), vuole che almeno i concetti base si sappiano altrimenti li chiede pure in commissione di laurea. Okkio gente!


ma sui calcoli che c'erano nel tema d'esame o in generale?
cmq,che ha chiesto?era orientato molto sullo scritto o spaziava?durata?
scusate..ma sono un po' in panico!:shock::shock:

Decs
...ma non ci sono altre persone che hanno sostenuto l'orale martedì 19 ?
è stato promosso solo fluoro?

daddyrho
ragazzi!che liberazione!:-D
cmq de falco è una gran persona agli orali..cerca di farti ragionare e di metterti sulla strada buona!
avviso x tutti: guardatevi bene le basi di analisi!

holylaw
De falco, in fondo, non e' cosi' cattivo come lo si dipinge

SIMBIOS
qualcuno ha le soluzioni dell'ultimo tema d'esame?

Bloody
per l'appello di giugno vi saranno esercitazioni?

cartagine
Ciao ragazzuoli, qualcuno ha qualche news per l'appello dell'8 giugno (es. gli esercizi per filo e per segno che ci chiederà ;-) ).

Qualche idea ?

Alessandra
Sob, sighhhh...io l'ho dato 3 volte, 2 con De Falco e una con Apolloni, niente, De Falco mi ha bocciato l'ultima volta perchè mancava un esercizio e Apolloni, non si capiva neppure cosa voleva in quel compito d'esame, eravamo mi pare in quattro, bocciati tutti meno uno.... bè se qualcuno ha delle idee sul prossimo appello.....ben vengano, grassssssieeeeeee

Bloody
fuori dalla sua porta sono appese le date delle esercitazioni.. (metterle sul sito no?? :evil: )

ovviamente me le sono perse quasi tutte :( ne rimane una venerdi 27 in g23, in via golgi.

praticamente sono le lezioni di statistica di info x le telecomunicazioni, non so se faccia teoria o temi d'esame.. io provo.. :)

SIMBIOS
io le ho seguite tutte.correggeva temi d'esame.sono stte molto utili

cartagine
Qualcuno può postare le correzioni ?

Alessandra
Ciao a tutti,
ho letto che le correzioni sono appese e che venerdì fa una lezione di esercitazione in via Golgi, ringrazio davvero tanto in anticipo chiunque possa postare qui tali correzioni, purtroppo io lavoro sempre sino alle 19.00 e mi è impossibile in questo periodo prendermi ulteriori permessi oltre a quelli dei giorni degli esami.

Ciao e grazie1000 ancora a tutti quelli che posteranno qualsiasi notizia o correzione che possa darci una mano al prossimo appello.

mitnik
Scusate ma a che ora sono le esercitazioni in via golgi?

Bloody
Originally posted by mitnik
Scusate ma a che ora sono le esercitazioni in via golgi?


http://www.dsi.unimi.it/files/avvis...egati539973.pdf

Alessandra
Ciao a tutti,
qualcuno stamane è andato all'esercitazione?
Ciao ciao

Ina
Qualcuno sa a he ora e dove si terrà l'esame l'8?!

Drake83
Ciao!

Scusate ma come risolvete l'esercizio 4 di questo tema d'esame ( quello di aprile) http://www.dsy.it/forum/attachment.php?s=&postid=286119 ?

Eruyomë
Si avvisano gli studenti che l'esame scritto di Calcolo delle probabilità e statistica matematica si terrà il giorno 8/06 a partire dalle ore 10.30 in aula 202 in via Celoria.

mitnik
Ma avete qualche idea o c'è qualche voce di corridoio sugli argomenti dell'esame dell' 8?

cartagine
Nel thread dell'esame di Apolloni si parla degli argomenti dell'esame dell'8 di De Falco ...

Pare ci sia un ritorno di fiamma per l'uniforme continua. Consigliano di guardare bene l'appello di aprile.

mitnik
Ma qualcuno per caso ha la soluzione del tema d'esame di aprile?

Se così fosse potrebbe postarla? grazie mille

mitnik
Tra le dritte per l'esame si diceva di guardare il teorema a pag 210 del mood. Io non ho capito molto, qualcuno sa dare una breve spiegazione?

Grazie

LazerPhEa
Trovate la soluzione del tema d'esame di aprile 05 nell'area Filez. :)

Per quanto riguarda il teorema di pag. 210, io ho capito quanto segue:
Prendete una distribuzione uniforme, che se ci pensate ha la funzione di generatore di numeri casuali compresi tra 0 e 1 (essendo tutti questi valori equiprobabili, può essere generato uno qualsiasi di essi).

Ora: supponiamo che per una vostra simulazione voi abbiate bisogno di una sequenza di valori distribuiti secondo una Poissoniana, ma l'unica cosa che avete a disposizione è la funizone random() del C (che supponiamo si comporti come la distribuzione uniforme di cui sopra).
Quello che dovete fare è generare dei valori con la vostra funzione random(), e calcolare l'inverso della funzione di distribuzione cumulativa della Poissoniana (perchè nel nostro esempio abbiamo supposto di volere dei valori distribuiti secondo una Poissoniana, ma avrebbe potuto essere una qualsiasi altra distribuzione) in tali valori.
Spero di essere stato chiaro. :)
:ciaoo:

Drake83
Originally posted by LazerPhEa
Trovate la soluzione del tema d'esame di aprile 05 nell'area Filez. :)

Per quanto riguarda il teorema di pag. 210, io ho capito quanto segue:
Prendete una distribuzione uniforme, che se ci pensate ha la funzione di generatore di numeri casuali compresi tra 0 e 1 (essendo tutti questi valori equiprobabili, può essere generato uno qualsiasi di essi).

Ora: supponiamo che per una vostra simulazione voi abbiate bisogno di una sequenza di valori distribuiti secondo una Poissoniana, ma l'unica cosa che avete a disposizione è la funizone random() del C (che supponiamo si comporti come la distribuzione uniforme di cui sopra).
Quello che dovete fare è generare dei valori con la vostra funzione random(), e calcolare l'inverso della funzione di distribuzione cumulativa della Poissoniana (perchè nel nostro esempio abbiamo supposto di volere dei valori distribuiti secondo una Poissoniana, ma avrebbe potuto essere una qualsiasi altra distribuzione) in tali valori.
Spero di essere stato chiaro. :)
:ciaoo:


GRANDISSIMO :D

SIMBIOS
ho controllato le soluzioni di Lazerphea.sono perfette.ottimo lavoro

mitnik
mitico!!

SIMBIOS
non per niente è Dio

LazerPhEa
Nono. Aspè: non sono mie le soluzioni! Sono mie e di Bloody (più sue che mie! :asd: )
diamo a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio ( e con questo, Bloody, non intendevo dire che sei un uomo... :D )

Drake83
Originally posted by LazerPhEa
Nono. Aspè: non sono mie le soluzioni! Sono mie e di Bloody (più sue che mie! :asd: )
diamo a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio ( e con questo, Bloody, non intendevo dire che sei un uomo... :D )


bravi veramente ma una cosa mi sfugge : l'esercizio 3.5 xkè la sommatoria diventa j+1/2^k e nn j/2^k?

HeavyLord
Originally posted by LazerPhEa
Nono. Aspè: non sono mie le soluzioni! Sono mie e di Bloody (più sue che mie! :asd: )
diamo a Cesare ciò che è di Cesare, e a Dio ciò che è di Dio ( e con questo, Bloody, non intendevo dire che sei un uomo... :D )


allora bloody è DIO!!!! WHAA!

scherz. cmq bravissimi. stavo per chiedere la stessa cosa di drake.

Drake83
heavy lord mi ha fatto notare che è una sommatoria che parte da 0 sino a j quindi in toto j+1 elementi.corretto?

Bloody
ma :lol: !
Originally posted by Drake83
bravi veramente ma una cosa mi sfugge : l'esercizio 3.5 xkè la sommatoria diventa j+1/2^k e nn j/2^k?


la sommatoria diventa j+1/2^k perchè vanno sommate le probabilità a partire da o fino a j, quindi sono j+1 valori, tutti uguali di 1/2^k :)

Bloody
Originally posted by Drake83
heavy lord mi ha fatto notare che è una sommatoria che parte da 0 sino a j quindi in toto j+1 elementi.corretto?


stavo scrivendola, :approved:

Drake83
Originally posted by Bloody
ma :lol: !


la sommatoria diventa j+1/2^k perchè vanno sommate le probabilità a partire da o fino a j, quindi sono j+1 valori, tutti uguali di 1/2^k :)


k grazie x la conferma :)

Eruyomë
Ohh oggi si è svolto l'ennesimo appello, che ne dite di fare una mega correzione in vista degli orali?

Alessandra
Ciao a tutti i superTecniconi-superCoraggiosi che hanno fatto l'esame stamattina di statistica...hem... non è per caso che potreste postare il tema d'esame e un abbozzo dell'eventuale soluzione, così, per aiutare i restanti (coraggiosi) che daranno prossimamente tale esame?
Grasssssieeeeee

Eruyomë
Ciao lo trovi in 'filez', per la correzione io oggi mi prendo un pomeriggio di relax inoltre non so neanche se è giusto, ciao.

Alessandra
Grazie del tema d'esame postato nella sezione filez, mi spiace di aver chiesto l'eventuale soluzione del tema, ma spesso quando si fanno gli esercizi senza le verifiche degli stessi e nessuno che te li corregga o che ti possa aiutare (io lavoro sino a tardi) è quasi impossibile riuscire a capire se si sbaglia oppure no, ciao ciao

NICK
provo a postare i miei risultati del tema di oggi:

chiaramente non so se sono giusti!

I
1- ho disegnato una funzione simile y=x;
2- P(U<=a)=a P(U<=b)=b P(a<U<=b)=P(a<=U<=b)=b-a poichè P(U=a)=P(U=b)=0 P(U=a v U=b)=0;
3- p(U=0)=0 P(0<U<=1)=1 P(0.5<=U<=0.6)=0.1 P(U=0.5 v U=0.6)=0;
4- distribuzione bernoulliana con parametro p.

II
1-???
a- solo se U=0 con P=0
b- 0<U<=1 con P=1
2-P(V2=0)=0 P(V2=1)=0.5 P(V2=2)=0.5
3-P(Vn=x)=1/n per n=1..n else se x=0; E(Vn)=(n+1)/2 Var(Vn)=(n-1)^2/12

III
i valori si ricavavano dalla tabella. per i negativi valeva la proprietà: Q(-x)=1-Q(x);

IV
1- la prima era l'inversa

V
0-come esercizio 4 punto 1 con p=0.3
1-D:=[6*U]
2-G:=W(U) dove W è l'inversa di Q;
3-NON L'HO FATTO QUALCUNO HA QUALCHE IDEA?????????????????????????????????????????????

ghily
Originally posted by NICK

0-come esercizio 4 punto 1 con p=0.3



Uhmmmm.Non è come esercizio 1 punto 4??? Che stupido.Io nell'ultimo es ho messo che era una distribuzione bernoullian e nel primo no.Vabbè staremo a vedere.Per il resto mi trovi d'accordo con te.Anchei io l'ultimo punto dell'ultimo esercizio non l'ho fatto.Era finito il tempo.Magari domani lo guardo.

Chao
Roby

Drake83
xkè dite che è l'1.4 è bernulliana? è casuale continua distribuita uniformemente quindi costante tra lo 0 e p ,no ?

NICK
Originally posted by ghily
Uhmmmm.Non è come esercizio 1 punto 4??? Che stupido.Io nell'ultimo es ho messo che era una distribuzione bernoullian e nel primo no.Vabbè staremo a vedere.Per il resto mi trovi d'accordo con te.Anchei io l'ultimo punto dell'ultimo esercizio non l'ho fatto.Era finito il tempo.Magari domani lo guardo.

Chao
Roby



si volevo dire esercizio 1 punto 4

NICK
cmq è stato de falco a suggerirmi che il punto 0 dell'ultima parte è uguale al punto 4 del primo esercizio

ghily
Originally posted by Drake83
xkè dite che è l'1.4 è bernulliana? è casuale continua distribuita uniformemente quindi costante tra lo 0 e p ,no ?


Anche io ho scritto che è distribuita uniformemente nell'intervallo.Rileggerò bene il testo.Beh però siamo d'accordo che nell'es 5.0 è una bernoulliana no?? ;)

Chao
Roby

P.S:qualcuno sa come è l'orale?Sta sullo scritto o spazia per tutto il libro? Grazie

cartagine
Ma voi, per la IV, avete determinato l'inversa della normale standard ?

mitnik
Anche io nella I.4 ho messo continua nell'intervallo [0.p].

Nella V.0 ho messo invece bernoulliana.

Come avete dimostrato l'esercizio II.3?

Io ho provato a risolvere il V.1, DeFalco ha detto che si doveva dare una soluzione sintatticamente uguale a quella del punto 0. Io ho fatto cos':

Vn=n*U /*Calcola il valore "continuo" del dado*/
Vn'=|n.Vn| /*Calcola la parte intera superiore per ottenere il giusto valore
del dado*/
D:=if[ Vn <= 6, Vn', 0]

Che dite ho detto una fesseria?

alanf1981
Scusate ma l'es I.4 non è mica la funzione caratteristica?

Io ho fatto cosi :

I(U) = 1 se 0<=U<=p
0 altrimenti


Il V.0 è una Bernoulliana di parametro 0.3 giusto?

cartagine
Faccio parte di quelli che adesso si rendono conto di aver sbagliato I.4 e di conseguenza gran parte dello scritto.

Quella zoccola !!!!!!!!

Eruyomë
Si esatto è la funzione caratteristica che come si vede a pag. 66 è proprio come hai detto tu alan. Quindi dovrebbe essere una bernoulliana.

Per quel che mi riguarda i miei risultati sono come quelli di nick tranne l'1.1 dove la funzione è y=x fino al punto b e poi è una costante 1=x.
Per l'esercizio 2 la n erano i punti di massa della discreta quindi nell'1 era un solo 1 punto di massa etc... secondo me V1 non può assumere valore zero perché la probabilità che esca è nulla.
P(U=0)=0.

L'ultimo degli ultimi io ho fatto così:
X = 2 + 0.1G
E(X) = 2 + 0.1E(G) = 2
var(X) = 0.1^2 var(G) = 0.01
dove E(G)=0 e var(G)=1, perché G è una funzione normale standardizzata.

Come avete fatto i grafici del secondo?
Io il primo una costante con ordinata 1 per ogni x tranne 0 che ha ordinata 0
Il secondo invece che sale fino a due e poi è costante con ordinata 1 dove: x=0 y=0, x=1 y=1/2 e x=2 y=1.

alanf1981
Ah cavolo hai ragione!

Nell'ultimo mi sono confuso xchè come G ho considerato U invece che l'inversa della standard!
Infatti mi veniva E=2.2 e var=0.12

Va beh vediamo un po' come è andata!

Reggio
si la prima funzione dopo b rimane costante a 1 e per valori negativi rimane a zero.
l'ultimo punto allora è una normale non standard? quindi una semplice gaussiana con parametri 2 e 0.01?

Eruyomë
io credo di si,
per i grafici del secodno avete qualche idea? Perché io penso di averli sbagliati

NICK
Originally posted by Eruyomë
Si esatto è la funzione caratteristica che come si vede a pag. 66 è proprio come hai detto tu alan. Quindi dovrebbe essere una bernoulliana.

Per quel che mi riguarda i miei risultati sono come quelli di nick tranne l'1.1 dove la funzione è y=x fino al punto b e poi è una costante 1=x.
Per l'esercizio 2 la n erano i punti di massa della discreta quindi nell'1 era un solo 1 punto di massa etc... secondo me V1 non può assumere valore zero perché la probabilità che esca è nulla.
P(U=0)=0.

L'ultimo degli ultimi io ho fatto così:
X = 2 + 0.1G
E(X) = 2 + 0.1E(G) = 2
var(X) = 0.1^2 var(G) = 0.01
dove E(G)=0 e var(G)=1, perché G è una funzione normale standardizzata.

Come avete fatto i grafici del secondo?
Io il primo una costante con ordinata 1 per ogni x tranne 0 che ha ordinata 0
Il secondo invece che sale fino a due e poi è costante con ordinata 1 dove: x=0 y=0, x=1 y=1/2 e x=2 y=1.






sì mi ritrovo anche con i grafici. l'ultima penso che comunque sia giusta come dici tu? hai scritto che quindi è una normale non standardizzata?

Eruyomë
oh ca... che babbo non me ne ero accorto che bosognava scrivergli anche la legge di prob. Si comunque per me è una normale, normale.

Drake83
Originally posted by Eruyomë
secondo me V1 non può assumere valore zero perché la probabilità che esca è nulla.
P(U=0)=0.


uhm.....ma U è continua quindi U = 0 quando P(U=x) ....puo' essere?

Eruyomë
ma la prob. che U sia uguale a zero è zero proprio perché è continua, no?

cartagine
Ma a pag.72 del mgb ce sta scritto che se X è continua, P[X = x] è molto vicina al valore dFx / dx, quindi alla fx(x). Per cui, mi viene da dire che P[U = a] = 1 e P[U = 0] = 0 (anche se nello scritto ho sostenuto che poichè è continua, vale 0).

Quante castronerie ho scritto in questo reply ?

cartagine
... volevo scrivere, P[U = a] = 1 e P[U = 0] = 1 (la uniforme è definito in [0,1]).

Pardon...ate.

Drake83
Originally posted by Eruyomë
ma la prob. che U sia uguale a zero è zero proprio perché è continua, no?


si intendo dire che U è == 0 anche in x=0 in quanto P(U=0) ma è zero anche in P(U=x) (vedere punto 1.2) con qualsiasi x in quanto la prob nel punto è 0. ha senso?

Drake83
Originally posted by NICK
[B]
3-P(Vn=x)=1/n per n=1..n else se x=0; E(Vn)=(n+1)/2 Var(Vn)=(n-1)^2/12


io ho fatto uguale ma con un passaggio in + : dato che lui voleva l'approssimazione dei decimali il valore atteso mi veniva n e la varianza n^2.

NICK
Originally posted by Drake83
io ho fatto uguale ma con un passaggio in + : dato che lui voleva l'approssimazione dei decimali il valore atteso mi veniva n e la varianza n^2.


io non ho calcolato niente. ho solo copiato dal libro i due valori per una distribuzione uniforme discreta

Drake83
Originally posted by NICK
io non ho calcolato niente. ho solo copiato dal libro i due valori per una distribuzione uniforme discreta


i valori della media e varianza sn corretti ma lui voleva l'approssimazione quindi ho agito di conseguenza.nn so se ho scritto boiate (molto probabile) .

Eruyomë
io invece ho scritto n/2 approssimato per eccesso per la media che è come (n+1)/2 mentre per la varianza ho preso anch'io la formula dal libro.

holylaw
Originally posted by ghily


P.S:qualcuno sa come è l'orale?Sta sullo scritto o spazia per tutto il libro? Grazie



Parte dallo scritto ma da quello ti puo' chiedere tutto il libro e anche oltre..

che bello non avere piu' di questi problemi! :asd:

ghily
Originally posted by holylaw
Parte dallo scritto ma da quello ti puo' chiedere tutto il libro e anche oltre..

che bello non avere piu' di questi problemi! :asd:


:sad:

'stardo :evil: ;)

chao
Roby

Bloody
intanto ho trovato una lista di vecchi temi d'esame, guida allo studio in formato elettronico by DeFalco e altra roba qui
http://laren.usr.dsi.unimi.it/Stat/...ea/Defalco.html

yoda
mi sono dimenticato di firmare lo scritto (ho messo nome cognome numero matricola e corso ma non la firma). è il caso che mi faccia sentire secondo voi? potrebbe non ammettermi all'orale per questo?

SIMBIOS
Originally posted by yoda
mi sono dimenticato di firmare lo scritto (ho messo nome cognome numero matricola e corso ma non la firma). è il caso che mi faccia sentire secondo voi? potrebbe non ammettermi all'orale per questo?


neanche io l'ho firmato

Bloody
io nemmeno.. pork.. speriamo non faccia storie per una roba burocratica.. :look:

SIMBIOS
Originally posted by Bloody
io nemmeno.. pork.. speriamo non faccia storie per una roba burocratica.. :look:


non ha neanche controllato i documenti

yoda
eh..in teoria non controlla i documenti proprio perchè si basa sulla firma per riconoscerci all'orale....

speriamo!

cartagine
Quest'uomo è malaaaato, ve lo dico io !

SIMBIOS
Originally posted by yoda
eh..in teoria non controlla i documenti proprio perchè si basa sulla firma per riconoscerci all'orale....

speriamo!


preferisce fare una perizia calligrafica piuttosto che controllare sulla carta d'identità??
E'la prima volta che mi viene richiesta di firmare un esame.....mai successo in 17 esami

Eruyomë
Ciao col senno di poi i grafici del secondo gli avrei fatti così:
|
|
1| _______
|_________
1

|
1| _____
0.5| ___
|_________
1 2

Qualche reazione? Ma si capisce qualcosa?

Eruyomë
Ah ecco, no non si capisce nulla;
sono a scaletta, nel primo è tutto a 0 poi da 1 sale a 1
nel secondo parte da 0, da 1 a 2 è a 0.5 e da 2 in poi costante a 1.

NICK
il primo grafico se si riferisce alla funz. di rip. di v1 sono d'accordo

NICK
ho riguardato anche il secondo grafico e ti do di nuovo ragione

NICK
mi confermate che l'ultimo punto del V e' una gaussiana con punto massimo in 2 e varianza 0.01? quindi graficamente i punti di flesso sono in 2-0.1 e 2+0.1

mitnik
Originally posted by Eruyomë
sono a scaletta, nel primo è tutto a 0 poi da 1 sale a 1
nel secondo parte da 0, da 1 a 2 è a 0.5 e da 2 in poi costante a 1.


Uffa! io dei grafici non ci capisco molto per questo volevo chiedere una cosa:
il primo frafico sale a 1 a partire da 1 per continuare quindi a 1. Quello che volevo sapere, è che se la variabile U è distribuita nell'intervallo [0,1] sull'asse delle x il valore massimo sarà quindi 1 e di conseguenza il grafico non potrà continuare in quella direzione. o no?

Drake83
bho eppure se l'intervallo è [0,1] da 0 a -OO vale 0; da 0.0000001 a 1 vale 1 (data l'approssimazione)......+ passa il tempo + ho dubbi.

SIMBIOS
Originally posted by Drake83
bho eppure se l'intervallo è [0,1] da 0 a -OO vale 0; da 0.0000001 a 1 vale 1 (data l'approssimazione)......+ passa il tempo + ho dubbi.


è come dici tu

Drake83
Originally posted by SIMBIOS
è come dici tu


incredibile :shock:

mentre la v2 da 0.000001 a 1/2 vale 1; da 0.500001 a 1 vale 2 right?

SIMBIOS
Originally posted by Drake83
incredibile :shock:

mentre la v2 da 0.000001 a 1/2 vale 1; da 0.500001 a 1 vale 2 right?

sia io che xtreme abbiamo fatto come te.Gli altri stanno scrivendo che è diverso da quanto vedo.CHi avrà ragione?

Drake83
Originally posted by SIMBIOS
sia io che xtreme abbiamo fatto come te.Gli altri stanno scrivendo che è diverso da quanto vedo.CHi avrà ragione?



NESSUNO.

cartagine
V2 = |_2U_|
Se U = 0, va da se, V2 = 0
Se 0<U<=1/2, 0<2U<=1, |_2U_| = 1
Se 1<U<=2, 1<2U<=2, |_2U_| = 2

A me sembra sacrosanto.

NICK
pero' se provate a guardare pag.67 del mgb fig.2.3 mi sa che avete sbagliato. credo almeno visto che fa l'esempio con un dado

cartagine
Pardon, nella pressa ho messo 1<U<=2, volevo mettere 1/2<U<=1.

SIMBIOS
Originally posted by cartagine
V2 = |_2U_|
Se U = 0, va da se, V2 = 0
Se 0<U<=1/2, 0<2U<=1, |_2U_| = 1
Se 1<U<=2, 1<2U<=2, |_2U_| = 2

A me sembra sacrosanto.



scusami ma si legge male....a chi dai ragione??...

Drake83
Originally posted by SIMBIOS
scusami ma si legge male....a chi dai ragione??...


se nn sbaglio a noi.

cartagine
[B]....a chi dai ragione??...[B]

A voi, da 0.1 a 0.5, vale 1, da 0.51 a 1 vale 2.

SIMBIOS
Originally posted by NICK
pero' se provate a guardare pag.67 del mgb fig.2.3 mi sa che avete sbagliato. credo almeno visto che fa l'esempio con un dado


si ma se tu guardi la figura 2.2 è come diciamo noi...Andando a logica sla probabilità che assuma valore tra 0 e 1 è 0,5, quindi la Funzione di ripartizione che si deve segnare nell'intervallo tra i due estremi parte da 0 non da 1 con il valore 0,5

Drake83
....ok ora parliamo del 3 : come caxxo lo avete fatto? io stavo impazzendo;volevo risolvere l'integrale irrisolvibile(quindi immaginate lo sclero) e per trovare la x data la y ho provato a fare l'inversa ma nn so di cosa.voi?

NICK
la funzione di ripartizione FV2(x)=P [V2<=x]
se x=0.9 la prob che V2<=0.9 e' 0 visto che V2 puo assumere valore 0<0.9 oppure 1 o 2 > 0.9.
spero che il mip rag. sia giusto

NICK
per il 3 io usato la proprieta' della funz. di ripart. della normale Q(-x) = 1 - Q(x)

cartagine
Io l'ho vista così. V2 è una discreta che assume valori 0,1,2, con probabilità 0, 1/2, 1/2.

Quindi, FV2(x) = 0, se x = 0, 1/2 se x = 1, 1 se x = 2 (ovvero la sommatoria dei bla bla bla ...)

Eruyomë
Anche io ho ragionato così, la funz. di rip. di una discreta assume interesse solo nei punti di ascissa discreti, quindi la probabilità <=0.5, per esempio, è come se fosse la probabilità <=0 cioè 0.

Drake83
Originally posted by NICK
per il 3 io usato la proprieta' della funz. di ripart. della normale Q(-x) = 1 - Q(x)


uhm....e quando ti dava la y e dovevi trovare la x come hai fatto?

SIMBIOS
Originally posted by Eruyomë
Anche io ho ragionato così, la funz. di rip. di una discreta assume interesse solo nei punti di ascissa discreti, quindi la probabilità <=0.5, per esempio, è come se fosse la probabilità <=0 cioè 0.
ma scrivendo così è come dire che la probabiltà che la variabile cada in quell'intervallo è zero.Invece esiste una probabilità che la variabile casuale cada in quell'intervallo.Così facendo equiparate l'intervallo 0< con l'intervallo 0<x<0,5.

NICK
Originally posted by Drake83
uhm....e quando ti dava la y e dovevi trovare la x come hai fatto?


ho guardato a cosa corrispondeva nella tabella. non penso che era vietato visto che non chiedeva ne le motivazioni ne i calcoli. e poi mi sembra un po' troppo la richiesta del calcolo della inversa

Drake83
Originally posted by NICK
ho guardato a cosa corrispondeva nella tabella. non penso che era vietato visto che non chiedeva ne le motivazioni ne i calcoli. e poi mi sembra un po' troppo la richiesta del calcolo della inversa


difatti quell'esercizio mi ha mandato a male.

Powered by: vbHome (lite) v4.1 and vBulletin v2.3.1 - Copyright ©2000 - 2002, Jelsoft Enterprises Limited
Mantained by dsy crew (email) | Collabora con noi | Segnalaci un bug | Archive | Regolamento |Licenze | Thanks | Syndacate