 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[De Falco] Esercizi e temi d'esame Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Moffone |
i risultati del 4 sono:
4,7 anni con la poisson e 1,3 con la N* |
eskimo |
grazie per i ricultati, ma cosa vuol dire "con la poisson"? vuol dire che è la poisson normale e quindi usando tchebicheff??
quanto vi viene il parametro stimato v? è giusto 0,405 ~ 0,45045 circa?
volevo anche chiedervi se è possibile usare tchebicheff usanbdo una variabile standardizzata.... o sono obbligato ad usare la normale?
grazie mille |
arglebargle |
ok. alcuni riceveranno l'avviso via posta e guarderanno per curiosità chi ha scritto dopo gli appelli. volevo fare una statistica :> su quanti sono passati. parliamo solo di noi stessi. chiunque abbia voglia scriva se è passato o meno. Saluti |
Moffone |
Originally posted by eskimo
grazie per i ricultati, ma cosa vuol dire "con la poisson"? vuol dire che è la poisson normale e quindi usando tchebicheff??
quanto vi viene il parametro stimato v? è giusto 0,405 ~ 0,45045 circa?
volevo anche chiedervi se è possibile usare tchebicheff usanbdo una variabile standardizzata.... o sono obbligato ad usare la normale?
grazie mille
V viene 0,0405 |
aghito |
Incubo Finito!!! con il 27 di oggi ho finito gli esami! e pensare che avrei firmato per 18! cmq niente da dire il prof è stato un grande! mi ha fatto dimostrare cose che neanche sapevo esistessero guidandomi nei ragionamenti e aiutandomi quando ero in difficoltà! alla fine come al solito basta studiare e niete è impossibile! cmq qualche ripassatina ai limiti,integrali,derivate io la darei! in bocca al lupo a tutti coloro che affronteranno esame in futuro e credetemi non è impossibile!!! |
Moffone |
Sono stato bocciato.
Non sapevo la funzione di ripartizione della Benoulliana. Quindi il prof ha detto "se nn sa questo è inutile che l'esame prosegua!".
Ha avuto assolutamtente ragione, perchè mi sono preparato su cose + difficili pensando di aver fatto un compito migliore e invece il compito non era buono e quindi mi ha chiesto una cosa di una semplicità estrema a cui non avevo assolutamente pensato.
Cmq aiutano di brutto e se non si sa una cosa si viene aiutati a ragionarci sopra.
Una cosa che forse mi ha penalizzato è stata che lo studente prima di me aveva avuto gli stessi problemi e quindi di sentirsi 2 volte le stesse cose, male, non ne aveva assolutamte voglia.
Ci vediamo ad aprile..... |
Moffone |
Eventualmente se qualcuno volesse studiare per l'esame di aprile io sono disponibile il Lunedì e mercoledì pomeriggio nella aule di via venezian.
Fino alle 18.00 perchè poi ho lezione di Istituzioni.
Contattatemi in pvt o anche qui |
Rena |
Originally posted by Moffone
Sono stato bocciato.
Non sapevo la funzione di ripartizione della Benoulliana. Quindi il prof ha detto "se nn sa questo è inutile che l'esame prosegua!".
Ha avuto assolutamtente ragione, perchè mi sono preparato su cose + difficili pensando di aver fatto un compito migliore e invece il compito non era buono e quindi mi ha chiesto una cosa di una semplicità estrema a cui non avevo assolutamente pensato.
Cmq aiutano di brutto e se non si sa una cosa si viene aiutati a ragionarci sopra.
Una cosa che forse mi ha penalizzato è stata che lo studente prima di me aveva avuto gli stessi problemi e quindi di sentirsi 2 volte le stesse cose, male, non ne aveva assolutamte voglia.
Ci vediamo ad aprile.....
Siamo in 2 caro :D
La Zanaboni mi ha giustamente segato, pero' c'è da dire che mi ha chiesto tutta la parte sui grafici, anche se io li avevo fatti giusti nel compito.
Penso che il prof mi avrebbe chiesto cose diverse, ma è solo un'impressione.
Arrivederci ad aprile :ciao: |
Alessandra |
Ciao a tutti,
vorrei tentare di dare l'appello di Aprile, per caso c'è qualcuno che è riuscito a risolvere i precedenti temi d'esame prendendo appunti di essi o qualche super-mega-bravo-ultra in grado di postare qualche tema recente con soluzione?
Ciao e grazie1000 |
superfabius |
Originally posted by Alessandra
Ciao a tutti,
vorrei tentare di dare l'appello di Aprile, per caso c'è qualcuno che è riuscito a risolvere i precedenti temi d'esame prendendo appunti di essi o qualche super-mega-bravo-ultra in grado di postare qualche tema recente con soluzione?
Ciao e grazie1000
vai in copisteria in viale umbria che ci sono i temi d'esame risolti
ciao |
Rena |
Originally posted by Alessandra
Ciao a tutti,
vorrei tentare di dare l'appello di Aprile, per caso c'è qualcuno che è riuscito a risolvere i precedenti temi d'esame prendendo appunti di essi o qualche super-mega-bravo-ultra in grado di postare qualche tema recente con soluzione?
Ciao e grazie1000
Lo scorso appello appello era fattibile lo scritto ( forse perchè si sapeva già l'argomento e perchè avevamo fatto le esercitazioni :alsono: ), perchè alla fin fine copi le formule dal libro. Per l'orale ci vuole il jolly :-D
Degli esercizi li trovi sul sito di statistica autogestita http://xoomer.virgilio.it/statisticaautogestita/
A proposito, si hanno mica voci di corridoio sugli argomenti del prossimo appello? :? |
Alessandra |
Ciao,
si è molto bello il sito di statisticaautogestita ma, ahimè ci sono i testi e le soluzioni del Prof. De Falco e in copisteria in V.le Umbria ci sono testi e soluzioni molto vecchie del serale.... sob...
Non riesco a reperire qualche testo con soluzione del Prof. Apolloni, sigh... ma grazie lo stesso e auguroni di Buona Pasqua a tutti.
Ciao ciao |
Moffone |
Originally posted by Rena
A proposito, si hanno mica voci di corridoio sugli argomenti del prossimo appello? :?
Il prof ha lezione ha detto che nei vari appelli dell'anno cerca di coprire tutto il programma.
Nel appello di febbraio è uscito Poisson quindi in quello di aprile non dovrebbe esserci.
Io sono stato bocciato a quello di febbraio e posso dire che lo scritto è abbastanza fattibile perchè fa usare libro/appunti/enciclopedia/tutto lo scibile umano.
L'orale dipende da come avete fatto lo scritto.
Io sarei disponibile a fare un gruppo di studio per l'esame di aprile, sono disponibile (causa impegni lavorativi): il lunedì e il mercoledì fino alle 17.55 e il venerdì mattina. Fatemi sapere! |
Alessandra |
Ciao a tutti,
alcuni studenti che hanno eseguito l'orale di Febbraio con Apolloni mi hanno detto che all'orale ti asciuga per più di un'ora chiedendo tutte le dimostrazioni a memoria......
E' veramente così allucinante l'orale? |
alan.dell |
Ho anche sete... |
xtreme82 |
qualcuno saprebbe dirmi come si risolvono gli esercizi sugli estimatori dell'ultimo appello...grazie mille |
Nonsaprei |
E' molto impegnativo e poi ti chiede un programma più vasto di quello di De Falco...se puoi ti conviene svolgere l'esame con De Falco....
Originally posted by Alessandra
Ciao a tutti,
alcuni studenti che hanno eseguito l'orale di Febbraio con Apolloni mi hanno detto che all'orale ti asciuga per più di un'ora chiedendo tutte le dimostrazioni a memoria......
E' veramente così allucinante l'orale? |
alanf1981 |
Ciao a tutti!
Qualcuno ha sentito PER CASO "voci di corridoio" su quali argomenti sarà il prossimo appello? X caso ci sono delle esercitazioni?
Ciaoooooooooooooo! |
fixxxer |
si dice stimatori... |
alanf1981 |
Ah....distribuzioni? Si sa quale mette? |
Alessandra |
Ciao a tutti....
per caso qualcuno ha delle idee sul prossimo esame col Prof. De Falco? Quali sono secondo voi le cose da imparare a "memoria" (tipo formule, formuline ecc...) che sicuramente chiede?
Grazie1000 a tutti, ciao ciao |
Moffone |
Per lo scritto a memoria non devi sapere nulla, hai il libro sotto mano quindi le formule le prendi da li.
Per l'orale devi sapere tutto! Se può interessare in questo sito ci sono tutti gli argomenti dettagliati da studiare: xoomer.virgilio.it/statisticaautogestita |
Alessandra |
Ciao,
ma dai sul serio? Tutte le formule a memoria? Ma come si fa? Anche a te nell'orale ha chiesto tutti i passaggi a memeoria? Ma è un incubo!! |
Rena |
All'ultimo orale quasi di sicuro chiedeva una dimostrazione tra Chebicev, grandi numeri e teorema del limite centrale.
Io credo che questo compito sarà abbastanza incentrato sulla normale, dato che abbiamo appena fatto poisson ed esponenziale, mentre a gennaio c'era la binomiale. Ma temo proprio di sbagliarmi :sighsob: |
Moffone |
La normale era uscita nell'appelo di gennaio, quindi la escluderei.
Potrebbe uscire l'esponenziale o la binomiale |
alanf1981 |
uhm....l'esponenziale è uscita nell'ultimo appello (quello di Febbraio) insieme a Poisson..... |
Moffone |
Già è vero!
Allora Binomiale.
Geometrica e Ipergemetrica :sbocco: non credo. Anche perchè di applicazioni non ce ne sono molte e lui a lezione non le ha approfondite molto e nemmeno il libro gli da un gran risalto |
Moffone |
Già è vero!
Allora Binomiale.
Geometrica e Ipergemetrica :sbocco: non credo. Anche perchè di applicazioni non ce ne sono molte e lui a lezione non le ha approfondite molto e nemmeno il libro gli da un gran risalto.
Ovviamente uscirà anche qlcs sugli stimatori e su Tchebytchev. |
fixxxer |
mi sono giunte voci x cui dovrebbe quasi sicuramente uscire la funzione gamma.. |
xtreme82 |
Originally posted by fixxxer
mi sono giunte voci x cui dovrebbe quasi sicuramente uscire la funzione gamma..
è impossibile.dai è una discussione seria questa |
fixxxer |
io vi avviso, liberi di non crederci.
(mi posso anche sbagliare, le info che ho non sono sicure al 100%) |
Eruyomë |
Strano la gamma era uscita come collegamento alla esponenziale in quello di febbraio...ma lui credo possa essere capace di tutto e viste le recenti elezioni mi chiedo se non ci possa piazzare la ipergeometrica per davvero, mah vedremo! |
Moffone |
Ma la gamma non è nel programma!
(per de falco) |
mitnik |
avrei bisogno di un aiuto sugli esercizi sulle stime dell'ultimo tema d'esame, quello di febbraio. Qualcuno poterbbe postare una soluzione oppure un procedimento da seguire?
grazie |
fixxxer |
Originally posted by Moffone
Ma la gamma non è nel programma!
(per de falco)
Come no?
Io ho fatto l'esame a gennaio e la gamma faceva parte del programma...
Cmq x quanto ho visto a febbraio adesso allo scritto fa passare cani e porci e l'esame vero è l'orale (dove stura di bestia).
E si è rassegnato a non asciuare con l'analisi (sa che non ne sappiamo una mazza) |
cartagine |
Qualcuno conosce luogo e orario dell'esame ? |
the_wiz |
L'esame dovrebbe essere il 13.
Ma in effetti non sono usciti avvisi.
Neanche sul SIFA |
ondo |
Esame scritto
Prof. De Falco
Si avvisano gli studenti che l'esame di CPS si terrà il giorno 13/04 a partire dalle ore 15.30 in aula G14 presso il Settore didattico in via Golgi. |
alanf1981 |
Ciao a tutti!
Ho un dubbio.....
Quando devo usare Tchebycheff e quando invece devo usare la Legge debole dei grandi numeri?
Thanks! |
ghily |
Qualcuno saprebe dirmi quali sono i metodi fatti per calcolare gli stimatori?
grazie mille
Chao
Roby |
LiquidTension |
Originally posted by ghily
Qualcuno saprebe dirmi quali sono i metodi fatti per calcolare gli stimatori?
grazie mille
Chao
Roby
* Metodo dei momenti
* Stimatori di massima verosimiglianza
* Stime per la differenza delle medie
di due popolazioni normali
* Stimatori bayesiani |
Drake83 |
ma nessuno che commenta l'esame di oggi?io sn fuggito dopo un'ora......ma non avevo studiato metà del programma.ho provato per vedere com'è.voi?
ciau! |
SIMBIOS |
Pessimismo e fastidio.RItirato pure io ziocane |
daddyrho |
che manata....
io ho provato a fare qualcosa,anche se mi aspettavo un tema d'esame completamente diverso...in linea con gli ultimi..e invece non c'era un valore atteso da calcolare,o una varianza..boh..sperem! |
alan.dell |
Ma porca di quella t...
Ma nn c'erano + distribuzioni da buttarci dentro???!?!?!
Io ho fatto fino al III, ma nn so cosa ho scritto... |
cartagine |
Sono d'accordo !! Era fattibile, ma tanta di quella roba da lavorarci ancora un'altra ora almeno.
Quella m................... |
alan.dell |
Io intendevo dire che era 1 tema di me...
Ma come fai a mettere praticamente tutte le ditribuzioni in 1 esame solo????? |
JohnClark |
Qualcuno potrebbe spiegare con calma e lucidità cosa veniva chiesto in questo tema d'esame? |
grop80 |
Ciao, concordo... tema infattibile!! Volevo chiedere una cosa, durante l'esame ho visto una ragazza che aveva delle dispense, sembravano fatte a computer e sulla prima pagina c'erano degli insiemi... qualcuno sa se e dove sono reperibili?? confermate che il libro di testo e' "introduzione alla statistica di Mood, Graybill, Boes"?? Grazie, Grop80 |
mitnik |
in questo esame è stato chiesto praticamente tutto. Distribuzioni continue e discrete, grafici, calcoli, un casino.. |
beyonce_21 |
svolgendo il tema di ieri mi accorgo che non era cosi impossibile ... diciamo che forse era fattibile ma totalmente diverso dagli altri temi di esame precedenti ...
per quanto riguarda grop80 prova a vedere gli appunti delle lezioni di statistica al http://xoomer.virgilio.it/statisticaautogestita/ (forse sono io quella che cerchi :-) ) |
chobin |
Ho postato il tema di ieri,se qualcuno vuole affrontarlo.. |
Drake83 |
Originally posted by beyonce_21
svolgendo il tema di ieri mi accorgo che non era cosi impossibile ... diciamo che forse era fattibile ma totalmente diverso dagli altri temi di esame precedenti ...
per quanto riguarda grop80 prova a vedere gli appunti delle lezioni di statistica al http://xoomer.virgilio.it/statisticaautogestita/ (forse sono io quella che cerchi :-) )
si forse se avessi studiato meglio il continuo :) |
grop80 |
Ciao, io ero davanti a dx! e si, penso proprio siano loro!! Grazie mille, e' sempre materiale in piu'... :-) Solo un'altra cosa, quale e' il libro di testo?? mi sembrava diverso da quello che ho io, magari e' fatto un po' meglio... grazie ancora,
Grop80 |
beyonce_21 |
il libro di testo introduzione alla statistica alexander m.mood , franklin a. graybill, duane c. boes |
grop80 |
ok, grazie ancora. probabilmente e' solo una diversa edizione!! ciao
Grop80 |
beyonce_21 |
in tre siamo arrivati alla conclusione che la risposta all 1.1 sia P(U=x) = 0 essendo che si tratta di variabili casuali continue con distribuzione uniforme
P(U<=x) = Fx (U) = x
1.2 (a,b) incluso (0,1)
P(a<U<b)= F(b) - F(a) = b-a |
beyonce_21 |
qualcuno riesce a passare davanti all'ufficio di DE FALCO cosi vede se sono usciti i risultati .... grazie mille |
Drake83 |
uhm.....allora fino all'1.6 ci sn ma l' 1.7 temo di nn averlo capito.c'è qualcuno che mi puo' spiegare il funzionamento? |
beyonce_21 |
penso che l'esercizio 1.7 sia :
0<U<1/4 U2= 0
1/4<U<1/2 U2=1/4
1/2<U<3/4 U2=1/2
3/4<U<1 U2=3/4
LE P DI TUTTI E QUATTRO I CASI SONO UGUALI A 1/4 |
JohnDoe |
la 1.7 era abbastanza facile...
B1 e B2 possono valere 0 o 1
=> gli unici valori che puo assumere 1/2B1 + 1/4B2 sono {0, 1/4, 1/2, 3/4 }
e la probabilita' di ogni valore e' 1/4
questo ti aiuta quando arrivi al generatore di numeri casuali. |
JohnDoe |
chiedo scusa non avevo visto la risp. precedente...
cmq, qualcuno sa se deFalco ha gia' corretto i compiti? online non vedo nessun avviso e su nel suo ufficio non riesco a salire per motivi tecnici.
qualcuno sa qualcosa? |
Drake83 |
Originally posted by JohnDoe
la 1.7 era abbastanza facile...
B1 e B2 possono valere 0 o 1
=> gli unici valori che puo assumere 1/2B1 + 1/4B2 sono {0, 1/4, 1/2, 3/4 }
e la probabilita' di ogni valore e' 1/4
questo ti aiuta quando arrivi al generatore di numeri casuali.
ah ma allora è una cagata :D |
mitnik |
De Falco ha detto che pubblicherà i risultati intorno a lunedì.
Per quanto riguarda il fatto che P(U=X)=0 concordo anche io perchè in questo esercizio si ha a che fare con una distribuzione continua. |
JohnDoe |
infatti, l'esame non era molto diffice. specie guardando indietro. non era il suo solito esame, ma in questo anche se tirava in ballo molte distribuzioni, si puntava molto sulla logica che sta dietro ai calcoli di probabilita'/statistica.
facendo (tanti) calcolini alla fine ti trovi con il tuo generatore di numeri casuali :D
in teoria almeno.
cmq, durante l'esame di ieri il prof ha detto che avrebbe cercato di correggere i compiti per stamattina. forse ha consegnato piu' gente rispetto alla media campionaria :D |
JohnDoe |
Originally posted by mitnik
De Falco ha detto che pubblicherà i risultati intorno a lunedì.
Ma non era l'orale per lunedi e martedi e gli esiti per oggi?
mah
eravamo tutti tesi e concentrati a fare l'esame. :D |
alan.dell |
Ma secondo te come fa a correggerli in 12 ore??????
Poi ha detto che escono lunedì, basta!!!!
Ma perchè la prob è x i 4 valori 1/4 ????? |
JohnClark |
Non sottovalutate quell'uomo... |
JohnDoe |
Originally posted by alan.dell
Ma secondo te come fa a correggerli in 12 ore??????
Beh, guarda che non e' che abbiano consegnato in centinaia. saranno stati una ventina al massimo. non e' insolito che consegnino solo una decina. poi a correggerlo sono in tre (di solito) lui, la zanaboni, e il ragazzo che c'era al esame.
comunque, non voglio fare polemica. come detto sopra ero abbastanza preso con l'esame e forse non ho capito bene quello che diceva. poi ero abbastanza lontano.
Ma perchè la prob è x i 4 valori 1/4 ?????
beh, P[A] = N(A)/N cioe' 1 valore su 4 valori totali.
n.b. in 1.7 chiede la probabilita' che U2 (non la band :D) assuma
ciascuno dei valori
U2 assume ognuno di quei valori con uguale probabilita' |
mitnik |
Originally posted by alan.dell
Ma perchè la prob è x i 4 valori 1/4 ?????
Secondo me perchè, essendo "lo spazio" uniforme e continuo nell'intervallo (0,1) la probabilità che U>1/2 è 1/2 cos' puoi procedere anche dopo, dividendo lo spazio in 4 in cui ogni "sottointervallo" ha la stessa probabilità di contenere l'evento; tale probabilità è 1/4.
Sicuramente non mi sono spiegato con parole tipiche della statistica ma forse puo andare bene. E poi non sono sicuro che sia giusto |
beyonce_21 |
se vi può aiutare basta fare due semplici calcoli :
P(U2=0) = P (0<U<1/4) = F(1/4) - F(0) = 1/4 - 0= 1/4
P(U2=1/4) = P (1/4<U<1/2) = F(1/2) - F(1/4) = 1/2 - 1/4= 1/4
P(U2=1/2) = P (1/2<U<3/4) = F(3/4) - F(1/2) = 3/4 - 1/2= 1/4
P(U2=3/4) = P (3/4<U<1) = F(1) - F(3/4) = 1 - 3/4= 1/4
considerando che F(x) =x |
beyonce_21 |
poi per quanto riguarda l'uscita degli esiti ieri il prof. ha detto che avrebbe provato a far uscire i risultati oggi ..... perke' lundi e martedi si deve fare l'orale |
JohnDoe |
Originally posted by beyonce_21
poi per quanto riguarda l'uscita degli esiti ieri il prof. ha detto che avrebbe provato a far uscire i risultati oggi ..... perke' lundi e martedi si deve fare l'orale
allora non avevo sentito male.
cmq io prima di andare via da comelico faro' un salto su' al suo ufficio e vi faro' sapere.
se qualcuno passa prima ci illumini... :) |
daddyrho |
nell'esercizio II io ho fatto così
1.
1/2=1-exp(-vx) => 1/2=exp(-vx) => ln1/2=-vx => -ln2=-vx => x=ln2/v con x che è il nostro t0,5...
2.
p(D<t0,5)=1 - exp(-v*ln2/v)=1 - exp(ln1/2) = 1-1/2 =1/2
p(D=t0,5) =0 xchè la distribuzione è continua
p(D>t0,5)=1- p(D<t0,5)=1/2 |
alanf1981 |
qualcuno sa con esattezza quando escono i risultati? |
TwentyOne |
Originally posted by beyonce_21
poi per quanto riguarda l'uscita degli esiti ieri il prof. ha detto che avrebbe provato a far uscire i risultati oggi ..... perke' lundi e martedi si deve fare l'orale
Ma questa cosa l'ha detta alla fine? :shock: Il Prof. ha detto che i risultati sarebbero usciti lunedì nel primo pomeriggio e gli orali sarebbero cominciati da martedì/mercoledì.
Io sono uscito dall'aula alle sei e dieci.... |
alanf1981 |
infatti! anch'io ho sentito cosi e sono uscito fra gli ultimi...boh.... |
daddyrho |
Originally posted by TwentyOne
Ma questa cosa l'ha detta alla fine? :shock: Il Prof. ha detto che i risultati sarebbero usciti lunedì nel primo pomeriggio e gli orali sarebbero cominciati da martedì/mercoledì.
Io sono uscito dall'aula alle sei e dieci....
anche io ho capito che cercava di correggerli e di mettere fuori i risultati x lunedì pomeriggio,e nei giorni successivi ci sarebbero stati gli orali! |
mitnik |
Comunque appena qualcuno saprà qualche cosa sui risultati lo puo dire?
grazie. |
alanf1981 |
Cavolo abbiamo il "Condor" nel forum! :)))
Naturalmente scherzo! :)
Cmq a questo punto i risultati usciranno lunedi...l'agonia continua....sigh! |
zyo |
ciao,
ho un dubbio sulla distribuzione di U2=(1/2)B1+(1/4)B2
è distribuita secondo una binomiale?
V2 ha la stessa distribuzione di U2?
ho pensato alla binomiale ma
forse si deve utilizzare la formula di convoluzione
per la distribuzione della somma di var casuali!!!
l'eventuale orale sarà solo sugli argomenti del tema d'esame?
Grazie e buon studio. |
JohnClark |
Originally posted by zyo
l'eventuale orale sarà solo sugli argomenti del tema d'esame?
Da esperienza personale ti dico di no.
Si inizia dal tema d'esame e poi si divaga con divagazione che tende all'infinito...
preparati anche formule di analisi (integrali, logaritmi, serie...) |
alanf1981 |
il sito del dsi è bloccato...non ci credo...addio "Avvisi per gli studenti"....sigh! |
JohnClark |
Originally posted by alanf1981
il sito del dsi è bloccato...non ci credo...addio "Avvisi per gli studenti"....sigh!
Già... bisogna andare fuori dalla sua porta (se sono usciti...)
che vergogna... |
alanf1981 |
incredibile!!!! è ripartito il sito! :) |
JohnClark |
...ma i risultati nun ce stanno... |
alanf1981 |
già...sigh!
Nell'esercizio I come avete motivato l'incompatibilità? |
Eruyomë |
Ciao un'oretta fa sono passato e sulla porta non c'era ancora nulla, ma era dentro che parlottava con qualcuno; attendiamo. |
Moffone |
Qualcuno potremme cortesemente dirmi se sono passato, quando usciranno i risultati:
Bolzoni Matteo 618808
Sono tutto il giorno in ufficio e non ho modo di passare in DSI
Grazie |
Moffone |
Qualcuno potremme cortesemente dirmi se sono passato, quando usciranno i risultati:
Bolzoni Matteo 618808
Sono tutto il giorno in ufficio e non ho modo di passare in DSI
Grazie |
alanf1981 |
Moffone mi spiace ma anche tu (come me) non sei passato... :( |
~fluoro~ |
Ciao ragazzi
prova orale martedi' 19/4 ore 12 Via Comelico aula 4:
Abbou Si
Arioldi No
Arjola No
Avogadri No
Bacci Si
Bazzoni No
Belletti No
Berti Si
Bolzoni No
Bonato No
Cuzzocrea Si
Celeri Si
Cirasole Si
Culzalla No
Dell'Onze No
Ercoli No
Ferrari No
Ferrario No
Floreani Si
prova orale giovedm 21/4 ore 12 Via Comelico sala riunioni primo piano:
Froio Si
Ghisi No
Giarratano No
Giudici No
Groppo Si
Guarise No
Lattuada No
Luciani No
Manti Si
Milan Si
Monfreda No
Pezzuto Si
Pinato No
Rogora Si
Scandola Si
Tamborini No
Toso No
Valerio No |
daddyrho |
oddio non ci credo!:shock:
ce l'ho fatta! |
~fluoro~ |
scusate la domanda.... ma se siamo in 7 e l'orale e' alle 12 quand'e' che si mangia? |
daddyrho |
e giovedi c'è lo sciopero delle fs...:sad: |
Decs |
Qualcuno (...così gentilmente...) potrebbe dire come sono andati oggi gli orali di CPS ?
Grazie x la collaborazione |
~fluoro~ |
beh come sono andati... alla grande! ;-) ... io sono passato con la tipa che non so neanche come si chiami. Preferivo il De Falco pero', credo sinceramente che quell'uomo sia un genio! Andate a fare l'orale gente, c'e' un sacco da imparare (ho assistito a una pseudodimostrazione del teorema dei grandi numeri in pseudocodice... dice che almeno con l'informatica dovremmo capire!)
Un'osservazione importante e' che De Falco ha fatto minacce sull'analisi (elementare: tipo proprieta' di esponenziali e logaritmi, semplici integrali e derivate, concetto di continuita' ecc.), vuole che almeno i concetti base si sappiano altrimenti li chiede pure in commissione di laurea. Okkio gente! |
|
|
|
|