 | |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
[Router & P2P] Fanno a botte... Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
Bravo Yankee |
:cagatemi: Dunque, ho un router Wi-fi U.S. Robotics attaccato ad un modem D-Link...l'unico programma di peer-to-peer che riesco a far andare è WinMx, Emule continua a far connettere e sconnetere il pc dalla LAN, eDonkey dopo due-tre ore di connessione inizia a rallentarmi eccessivamente la navigazione in Internet e continua a cambiare server...Entrambi questi ultimi programmi, dopo più o meno tempo, portano al blocco totale del router e per riprendere padronanza della mia rete devo spegnere tutto e riaccendere (da buon informatico), modem e router compreso.
Idee? (Passa a Linux :saw: e non usare il peer-to-peer :asd: non valgono)
Help me please :cry: |
Renaulto |
Molto probabilmente è colpa del modem, cos'è, il 300t? |
Bravo Yankee |
Si, quello...Perché dici che è colpa sua? Cosa te lo fa pensare? |
Renaulto |
Lo ipotizzo perchè anch'io ho un 300t.
Il firmware di quel modem ha seri problemi con i programmi P2P, problemi a cui il pessimo servizio di assistenza d-link non ha mai saputo/voluto dare una risposta convincente. L'unico modo per farlo funzionare è settarlo come bridge e collegarsi in PPPoE, oppure sovrascrivere il firmware ufficiale con uno modificato:
http://www.ilpuntotecnicoeadsl.com/...wtopic=189&st=0
Il modem infatti in realtà non sarebbe altro che un router "limitato" dal firmware. Io lo utilizzo in bridged mode per cui non ti so dire di più su quest'ultima possibilità. |
Bravo Yankee |
[CUT]
Ok, dopo una mezz'oretta di bestemmie, ho settato il modem come bridge, il router come client PPPoE e il DNS primario delle schede di rete con l'indirizzo IP privato del router nella mia LAN.
Ora ho lanciato eMule e lo terrò in esecuzione tutta la notte...Se domani mattina la rete funzionerà ancora, avrò imparato qualcosa di nuovo...Ad odiare D-Link. |
Renaulto |
Io ho risolto così:
mi collego al modem su 192.168.1.1 , entro nel programma di gestione, quindi,
Setup -> Connection -> metto come Type: 'Bridge' e salvo (Apply)
Dopodichè mi collego con rp-pppoe sotto Linux o con il programma di connessione a banda larga di Windows. |
Bravo Yankee |
Eccomi mi nuovo in ufficio...Dunque, ieri sera eMule continuava a non funzionare affatto, dopo un intervallo di tempo variabile da pochi secondi a qualche minuto il collegamento con la rete LAN era interrotto e ripristinato, come quando aggiorno il router e lo riavvio.
Ho allora lanciato (dalla finestra...:ihihih: :devil:) eDonkey e stamattina era ancora on-line, assieme alla mia rete ed alla possibilità della navigazione su InterDet.
Come mai questo cazz:ignore: di bast:ignore: di eMule mi deve fare incavolare così tanto?:muhehe: :pccrash:
Altre idee? (Grazie comunque a Renaulto per le dritte). |
Bravo Yankee |
Aggiornamenti...Ora eMule funziona per un tempo variabile da un'ora ad un'ora e mezza, dopodiché fa cadere e risalire la LAN...Ho letto sul forum consigliatomi da Renaulto del firmware russo...Nessuno ha lo stomaco di installarlo sul suo modem e di dirmi se poi funziona ancora? Ihihih |
Bravo Yankee |
Grazie per i link, 0m4r, ma purtroppo non mi sono utili. Oltretutto questa mattina il grandissimo ******** mi ha fatto precipitare la LAN, ma ho scoperto che facendo refreshare l'indirizzo IP dal router, questa riparte.
Mi sa proprio che l'aggiornameto russo del firmware si avvicina, sperando che i tabs non siano in cirillico...Ihihihih |
0m4r |
io non l'ho ancora provato il firmware nuovo (ho un g604t), appena ho tempo proverò quello UK.
Spero che implementino iptables anche per il mio modello di router.... |
Bravo Yankee |
Perché, Iptables cosa fa? |
0m4r |
tipo firewall, ma molto comodo da gestire e "potente"
(forse qualche linuxiano convinto lo puo spiegare meglio) |
Bravo Yankee |
Io ho IPtables configurabile sul Router, ma non so neppure a cosa serva...Lo spiegano in qualche corso? |
Bravo Yankee |
L'ho cercato anche io, ma sono quasi tutti per Linux...Io ho Winzozz. |
Renaulto |
Originally posted by Bravo Yankee
Io ho IPtables configurabile sul Router, ma non so neppure a cosa serva...Lo spiegano in qualche corso?
E' un comando utente linux utilizzato per creare firewall a filtro di pacchetto, NAT e tante altre cose:
http://www.netfilter.org
D-link utilizza appunto linux, come kernel per i suoi firmware. |
recoil |
Originally posted by Renaulto
L'unico modo per farlo funzionare è settarlo come bridge e collegarsi in PPPoE, oppure sovrascrivere il firmware ufficiale con uno modificato:
mi confermi che funziona bene se utilizzato come bridge?
io lo userei proprio in quella modalità, come faccio ora con lo speedtouch a cui ho collegato il router wi-fi
il prezzo del d-link 300t è sui 35€ e sui siti online non si trovano molti modem ethernet, si trovano più che altro dei router che costano un po' di più. per questo prenderei il d-link, ma solo se mi garantisci che è ok :) |
Renaulto |
Originally posted by recoil
mi confermi che funziona bene se utilizzato come bridge?
Sì, confermo. |
|
|
|
|