| |
Il progetto dsy.it è l'unofficial support site dei corsi di laurea del Dipartimento di Scienze dell'Informazione e del Dipartimento di Informatica e Comunicazione della Statale di Milano. E' un servizio degli studenti per gli studenti, curato in modo no-profit da un gruppo di essi. I nostri servizi comprendono aree di discussione per ogni Corso di Laurea, un'area download per lo scambio file, una raccolta di link e un motore di ricerca, il supporto agli studenti lavoratori, il forum hosting per Professori e studenti, i blog, e molto altro...
In questa sezione è indicizzato in textonly il contenuto del nostro forum |
Voti compitino Fisica (Teodoro) Clicca QUI per vedere il messaggio nel forum |
dan |
Qualcuno sa dirmi se c'è un sito in cui sia possibile trovare i risultati del primo compitino di Fisica di Teodoro?
In alternativa, dove è sita la bacheca in cui sono esposti i suddetti risultati??
Grazie, D. |
Ika |
che io sappia non c'è mai stato un sito dove Teodoro abbia messo i risultati !!!
Di solito venivano messi sulla bacheca di fronte al suo ufficio al dipartimento di Fisica !!! |
Sephirot |
ma dicono siano passati 5 su 150 :schoked: |
Renaulto |
Originally posted by Sephirot
ma dicono siano passati 5 su 150 :schoked:
ah ah ah!
(5/150) * 100 = 3.33 %
grande Teodoro, ma soprattutto grande Gospel! :lol: |
Nonsaprei |
Ma no, stanno skerzando...Una bella ola per Teodoro
:ola: |
dan |
E dov'è l'ufficio di Teo???
Graz, D. |
AlphaGamma |
Ragazzi, basta scrivere sul dsy, che poi non passate l'esame di fisica. :D
Gospel, cmq sono sicuro che e' nel 3,33% ! :D
Pero' stranamente e' un po' che non si sente. :D |
Walter |
Originally posted by dan
E dov'è l'ufficio di Teo???
Entri nel Dipartimento di Fisica in via Celoria -> dopo l'atrio vai a destra e scendi le scale -> ti trovi nel seminterrato, a sinistra trovi un corridoio -> vai a destra -> la penultima porta in fondo a destra è lo studio di Teodoro. |
Sephirot |
proprio in culo ai lupi :D |
Walter |
Originally posted by Sephirot proprio in culo ai lupi :D Già, comunque è più semplice di quanto sembri :D
E davanti alla sua porta troverete (quando verranno affissi) i risultati dei compitini, degli esami e le soluzioni. Così almeno succedeva l'anno passato. |
dan |
Allora, ho chiesto a Teo se poteva mandarmi via mail il voto del mio compitino e...questo è quello che mi ha risposto:
Egr. Sig. dan, non ci sarebbe alcun problema se:
1) - avessi finito di correggerli, e
2) - non avessi già deciso di rendere noti e commentare i risultati in
un apposito incontro.
Quest'ultima decisione scaturisce da ragioni straordinarie di tipo
didattico. Le faccio solo un esempio, dato che proprio non ricordo il
Suo esito (nel 2° turno solo 10 studenti su poco meno di 70 ha risolto
correttamente entrambi i problemi, meglio, comunque, del primo turno,
in cui solo due studenti hanno risposto correttamente): supponiamo che
io abbia accertato che Lei non conosca a+b al quadrato o il teorema di
Pitagora o non sappia scrivere l'equazione di una retta di date
caratteristiche. Le sembrerebbe un servizio utile sentirsi dire che è
insufficiente in Cinemtica? Io sono convinto che in quel caso
(insisto, non so come Lei abbia svolto i problemi e Le auguro di
essere uno dei dieci studenti che hanno svolto bene entrambi i
problemi) Lei non è insufficiente in Cinematica, ma in qualunque cosa
che utilizza questi elementi della matematica elementare. Quindi
voglio vedere in faccia gli studenti e desidero fornire loro delle
informazioni utili su ciò che devono fare. A sua disposizione per
eventuali approfondimenti.
Tra qualche giorno avrò un sito modesto, ma funzionante, attraverso
cui fornire tutte le informazioni possibili (e non sconsigliabili per
motivi didattici). Ne parlerò a lezione.
Cordiali saluti. Dario Teodoro
Spero che questo vi sia utile, D. |
Cyrano |
proprio nello stile di Teodoro!!! |
Lunik |
Off-Topic: scusa, ma ti chiami proprio dan? |
badPenguin |
Ma insomma,
quando se ne va in pensione sto Teodoro.
O vuole accumulare anche gli studenti di questo anno a fare l'esame in una data remota?
Io sono stanco dei suoi metodi del ca..o, spero che gli studenti di quest'anno gli scrivino delle schede di valutazione con voto 0, in modo tale che i "CAPI" del DSI si decidano a cacciarlo una volta per tutte.
Noi del 3 siamo stanchi di lui e quanto lo sentiamo nominare ci viene il nervoso.
FAcciamo due Calcoli:
anno 2001-2002--> Passati su 200 circa 20 fino ad ora.
anno 2002-2003--> Se sara la stessa cosa quante persone si troveranno con l'esame di fisica da fare ? Circa 360 ? Tutto questo è ridicolo ragazzi diamoci una regolata. |
badPenguin |
oopss ...scusate per il quanto ! correggo quando.
:) |
Walter |
Originally posted by badPenguin
oopss ...scusate per il quanto ! correggo quando.
:) E c'era bisogno di un messaggio per avvertirci? Non potevi cambiarlo (Edit) direttamente? :D
Originally posted by badPenguin
anno 2001-2002--> Passati su 200 circa 20 fino ad ora.
Qual è la fonte della tua statistica?
Vorrei controllarla di persona. Grazie :)
Se e quando Teodoro avrà un suo sito per le informazioni didattiche potete postare l'indirizzo su questo thread? Grazie. |
Nonsaprei |
:? Mah, la media mi sembra non proprio veritiera.....
Cmq il professore è disponibile....e, anke se non ho passato il compitino, non credo ke nella scheda di valutazione metterò 0...
E' cmq un docente ke si impegna!!! Non come altri....di kui non farò nomi per correttezza. |
dan |
Per tornare alle Informazioni:
- Teo restituirà i compitini e dirà ad ognuno il risultato giovedì 5 dicembre dalle 11:30 alle 13:30 in aula V3; chi nn potesse può andare al suo orario di ricevimento, prima o dopo quella data.
- I 4/70, 10/70, 0/70 sono le persone che hanno fatto esatti entrambi gli esercizi ... quelli che hanno fatto esatto solo un esercizio (e che quindi dovranno recuperare l'altro) sono molti di più quindi .... tranquilli, nn facciamo così schifo come sembrava!
Salut, D.
PS: Nn sono Teodoro, lo stimo ma ... nn sono lui! :nono: |
andreamoz |
Forse Teodoro è solo un insegnante di quelli veri, che cercano di aiutarti a capire le cose e di metterti nelle condizioni di farlo.
Io ho visto gli esercizi che ha dato nel compitino e, forse, se sono andati così male, ha ragione lui; non credo cioè che siano cose impossibili. Inoltre mi sembra che lui dia tutta la disponibilità possibile e anche di più.
Forse, ma dico forse, dovremmo studiare un po' di più invece di lamentarci e dargli addosso. Non ci va bene neanche il posizionamento del suo ufficio...
Non so se sarò contento quando andrà in pensione; sicuramente ci sarà un buon professore in meno (spero comunque di avere già dato l'esame!). Se invece stiamo aspettando qualcuno che ci dia una bella pedata e un 18 forse qualcuno sarà contento. Non mi sembra però molto formativo.
Ovviamente queste sono solo opinioni personali. |
pinna |
La penso esattamente come andreamoz,
la laurea bisogna guadagnarsela.... studiando,
e chi pensa sia troppo faticoso passare quache ora
sui libri, provi con qualcos'altro, il lavoro per esempio. |
Gospel |
perchè quando lo dico io dicono che sono un pazzo o un lecchino? |
bat-erika |
Originally posted by Gospel
perchè quando lo dico io dicono che sono un pazzo o un lecchino?
E te lo chiedi???????
:D |
maja |
Originally posted by andreamoz
Forse Teodoro è solo un insegnante di quelli veri, che cercano di aiutarti a capire le cose e di metterti nelle condizioni di farlo.
Io ho visto gli esercizi che ha dato nel compitino e, forse, se sono andati così male, ha ragione lui; non credo cioè che siano cose impossibili. Inoltre mi sembra che lui dia tutta la disponibilità possibile e anche di più.
Forse, ma dico forse, dovremmo studiare un po' di più invece di lamentarci e dargli addosso. Non ci va bene neanche il posizionamento del suo ufficio...
Non so se sarò contento quando andrà in pensione; sicuramente ci sarà un buon professore in meno (spero comunque di avere già dato l'esame!). Se invece stiamo aspettando qualcuno che ci dia una bella pedata e un 18 forse qualcuno sarà contento. Non mi sembra però molto formativo.
Ovviamente queste sono solo opinioni personali.
Peccato ke io abbia studiato un bel po'prima di fare il compitino,peccato ke abbia messo cose ke nn mi aspettavo...Sarà per la prossima volta...
In fondo l'uni nn è un gioco e nn possiamo certo pensare di andare avanti senza studiare! |
andreamoz |
Scusa, non ho capito, in un compitino di cinematica non ti aspettavi il moto uniforme e l'accelerazione variabile? |
maja |
Originally posted by andreamoz
Scusa, non ho capito, in un compitino di cinematica non ti aspettavi il moto uniforme e l'accelerazione variabile?
più ke altro mi aspettavo dei problemi relativi al moto e nn analisi e geometria analitica...
Purtroppo nn ho mai fatto fisica in qsti termini! :ueee: |
andreamoz |
Non capisco cosa intendi con problemi relativi al moto (ti prego di non prenderla come polemica, sto solo cercando di capire). Forse ti aspettavi problemi nei quali applicare le famose formulette. Francamente mentirei se ti dicessi che me le ricordo tutte, specialmente quelle che non hanno il tempo espressamente indicato. Proprio per questo sarebbe molto difficile passare l'esame in questo modo.
Però, e credo che sia proprio questa la parte interessante, con la fisica descriviamo i fenomeni che osserviamo modellandoli con leggi analitiche.
Nel momento in cui ti è chiaro cosa vuol dire posizione, in funzione di essa definisci la velocità e di conseguenza l'accelerazione. Visto che la velocità indica la rapidità di variazione di posizione (il termine variazione dovrebbe far pensare ad una derivata) puoi ricondurre il fenomeno osservato (il punto p si trova nell'istante tale nella posizione talaltra, dopo tot secondi si trova invece là, etc) a un semplice studio di funzione. Non è un ostacolo, anzi è un grosso vantaggio.
Se studi le formulette e te le dimentichi sei fatto. Se hai capito due-tre cose fondamentali tutto il resto te lo puoi ricavare con considerazioni tutto sommato abbastanza elementari.
Per questo credo che Teodoro sia un buon insegnante, perché mi sembra di capire che se ne freghi delle formule ma ci tenga a farci CAPIRE. E non è per un suo schizzo personale, ma perché è il modo migliore per aiutarci. E se per capire è necessario conoscere un po' di analisi, beh, ci sarà un motivo se fisica è al secondo anno, alcune cose si danno per scontate. E forse è un errore, e ben per questo Teodoro ha organizzato un programma di supporto per le matematiche elementari.
Come nei post precedenti, quanto scritto va inteso come opinione personale che probabilmente molti non condivideranno.
In ogni caso, in bocca al lupo a tutti per i prossimi tentativi |
AlphaGamma |
Capisco questo interesse del professore, tuttavia questo e' un corso di informatica, e se la matematica e' utile nell'informatica, non capisco questa grande utilita' della fisica. Certo, per cultura generale, ma proprio per questo non vedo la necessita' di questa severita' nelle valutazioni.
E poi se le percentuali di promozione con Teodoro sono queste, mentre con tutti gli altri professori sono ben superiori, si ha una delle due seguenti situazioni:
- lui fa l'unico esame serio, gli studenti sono scansafatiche, e tutti gli altri prof sono dei menefreghisti
oppure il contrario.
Delle due l'una. |
maja |
Originally posted by andreamoz
Non capisco cosa intendi con problemi relativi al moto (ti prego di non prenderla come polemica, sto solo cercando di capire). Forse ti aspettavi problemi nei quali applicare le famose formulette. Francamente mentirei se ti dicessi che me le ricordo tutte, specialmente quelle che non hanno il tempo espressamente indicato. Proprio per questo sarebbe molto difficile passare l'esame in questo modo.
Però, e credo che sia proprio questa la parte interessante, con la fisica descriviamo i fenomeni che osserviamo modellandoli con leggi analitiche.
Nel momento in cui ti è chiaro cosa vuol dire posizione, in funzione di essa definisci la velocità e di conseguenza l'accelerazione. Visto che la velocità indica la rapidità di variazione di posizione (il termine variazione dovrebbe far pensare ad una derivata) puoi ricondurre il fenomeno osservato (il punto p si trova nell'istante tale nella posizione talaltra, dopo tot secondi si trova invece là, etc) a un semplice studio di funzione. Non è un ostacolo, anzi è un grosso vantaggio.
Se studi le formulette e te le dimentichi sei fatto. Se hai capito due-tre cose fondamentali tutto il resto te lo puoi ricavare con considerazioni tutto sommato abbastanza elementari.
Per questo credo che Teodoro sia un buon insegnante, perché mi sembra di capire che se ne freghi delle formule ma ci tenga a farci CAPIRE. E non è per un suo schizzo personale, ma perché è il modo migliore per aiutarci. E se per capire è necessario conoscere un po' di analisi, beh, ci sarà un motivo se fisica è al secondo anno, alcune cose si danno per scontate. E forse è un errore, e ben per questo Teodoro ha organizzato un programma di supporto per le matematiche elementari.
Come nei post precedenti, quanto scritto va inteso come opinione personale che probabilmente molti non condivideranno.
In ogni caso, in bocca al lupo a tutti per i prossimi tentativi
allora mi darai una mano tu per capire finalmente ke la fisica nn va fatta attraverso formule?
Te ne sarei davvero grata! |
andreamoz |
Non so se è detto in tono sarcastico o meno. Non so neanche se sono in grado di spiegare la fisica, ma ovviamente sono assolutamente favorevole a condividere lo studio con altre persone, che resta sempre il modo migliore per imparare le cose. Quindi, visto che per me è molto difficile seguire le lezioni, se lo ritieni utile a me va benissimo (ho però degli orari un po' strani, nel senso che avrei solo la domenica). |
maja |
Originally posted by andreamoz
Non so se è detto in tono sarcastico o meno. Non so neanche se sono in grado di spiegare la fisica, ma ovviamente sono assolutamente favorevole a condividere lo studio con altre persone, che resta sempre il modo migliore per imparare le cose. Quindi, visto che per me è molto difficile seguire le lezioni, se lo ritieni utile a me va benissimo (ho però degli orari un po' strani, nel senso che avrei solo la domenica).
nn era affatto sarcastico!Purtroppo ho fatto il classico e nn sono stata abituata a fare fisica in qsto modo...Applicavo le formule ai problemi...ma di qste cose nn ne ho mai viste :( sigh |
Gospel |
anche io che ho fatto lo scientifico... |
Sayan |
2/70 10/70 0/70
Se qst sn i risultati.....Io nn penserei ke tutti i miei studenti siano stupidi.....comincerei a capire cosa NN va nel mio insegnamento.
E se sono una persona intelligente cambio un po il mio metodo.....evidentemente......a voi le conclusioni. |
nous |
Mi avete fatto venire la curiosità...come sono i risultati? |
Lunik |
io non capisco invece i 2/70 etc etc....che sono??? |
Walter |
Originally posted by dan
Teo restituirà i compitini e dirà ad ognuno il risultato giovedì 5 dicembre dalle 11:30 alle 13:30 in aula V3 Sono curioso anche io di sapere i risultati... speriamo che li pubblichi on line...
Originally posted by Lunik
io non capisco invece i 2/70 etc etc....che sono??? 2/70 sta indicare che solo due persone del primo turno su 70 hanno risolto entrambi i problemi correttamente. Il rapporto "sale" a 10/70 per gli studenti del secondo turno. |
nous |
Rispondendo ad AG..la Fisica a me piace un sacco perchè ti permette di capire che l'Analisi matematica inutile inutile proprio non è.
E poi scusate l'OT polemico ma...se l'Informatica è una Scienza Fisica e Matematica poteva non avere esami di Fisica e Matematica???Senza contare che Fisica serve (serviva?) in Reti (per capire il livello fisico),in Elaborazione numerica dei segnali,..anche lei forse è utile. |
Arcadia82 |
Originally posted by Gospel
perchè quando lo dico io dicono che sono un pazzo o un lecchino?
Solo perchè quando racconti le tue opinioni dai un esaltazione troppo esagerata, ad esempio quando avevi parlato del compitino che avevi accennato qualcosa sul fascismo..... |
Gospel |
eheh vabbe era una battuta sulla rigidezza e particolarità del suo metodo :) |
|
|
|
|